PDA

Visualizza Versione Completa : Sottopelo nella schiena tutto bianco, pericolo?


cangaceiro
19-09-2011, 09:48
Ciao a tutti, premesso che l'oggetto della discussione è il cane e non un gatto, ma in passato siete stati prodighi di consigli.

Il cane in questione ha 13 anni, taglia sui 20 kg, meticcio. Ha il colore del pelo nero. Condizioni generali abbastanza buone sta portando a termine la cura di Condrostress per combattere la debolezza sugli arti.

Ho notato, passando la mano dentro al pelo sopra la schiena, e osservando bene il pelo a contatto con la pelle che se il pelo che si vede come dire "in superficie" è ancora nero sotto sta ricrescendo tutto bianco, ma tutto!

Tra l'altro una volta passata la mano molto pelo viene via e la pelle presenta una untuosità piuttosto marcata. Ho dovuto per forza lavarmi le mani.

Mi è preso il pensiero che possa essere una qualche malattia?

Grazie e buona giornata a tutti.

LaT
19-09-2011, 10:18
Il pelo che sbianca in un cane anziano ci sta, come per noi :)
Ci sta meno la cute molto unta e la perdita di pelo. Può essere l'alimentazione non adeguata, ad esempio.

roxy
19-09-2011, 14:46
Ciao a tutti, premesso che l'oggetto della discussione è il cane e non un gatto, ma in passato siete stati prodighi di consigli.

Il cane in questione ha 13 anni, taglia sui 20 kg, meticcio. Ha il colore del pelo nero. Condizioni generali abbastanza buone sta portando a termine la cura di Condrostress per combattere la debolezza sugli arti.

Ho notato, passando la mano dentro al pelo sopra la schiena, e osservando bene il pelo a contatto con la pelle che se il pelo che si vede come dire "in superficie" è ancora nero sotto sta ricrescendo tutto bianco, ma tutto!

Tra l'altro una volta passata la mano molto pelo viene via e la pelle presenta una untuosità piuttosto marcata. Ho dovuto per forza lavarmi le mani.

Mi è preso il pensiero che possa essere una qualche malattia?

Grazie e buona giornata a tutti.

quando il pelo si stacca non è un buon segno, potrebbe essere una micosi (tigna). il vet ha per caso fatto delle iniezioni di cortisone in quel punto ultimamente? potrebbe aver abbassato le difese immunitarie e provocato la micosi. fallo vedere.

cangaceiro
19-09-2011, 15:16
quando il pelo si stacca non è un buon segno, potrebbe essere una micosi (tigna). il vet ha per caso fatto delle iniezioni di cortisone in quel punto ultimamente? potrebbe aver abbassato le difese immunitarie e provocato la micosi. fallo vedere.

No, il cane non ha subito recentemente alcun tipo di intervento od inieizione. Per recentemente intendo 10 mesi fà, dove fu operato ad una zampa ma solo a livello di epidermide per cui un intervento abbastanza leggero.

Il cane viene alimentato con i soliti pasti di una vita ovvero dei suoi appunto 13 anni.

E' da un mese circa che non lo lavo forse può essere solo dovuto a questo fattore che mi sembra al tatto più unto.

L'unico mio dubbio era legato alla somministrazione di condrostress ma essendo degli integratori alimentari non dovrebbero avere particolari controindicazioni ma devo usare il condizionale.

Grazie a voi che siete intervenuti e a quelli che vorranno porre a servizio mio e degli altri la loro esperienza.

cangaceiro
20-09-2011, 10:21
Stamane ho visionato meglio il fondo della schiena, quasi vicino alla coda, ma sottolineo quasi, ho notato due cose rilevanti:

1. che il pelo va via in quantità elevate, se passo la mano sul pelo mi rimane delle ciocche, inusuale fino a prima che al forte vento di stamane volavano via.

2. che osservando la cute c'è la presenza di forfora marroncina.

Il cane l'ho lavato in vasca (la sua in plastica) circa 1 mese fà, se fosse sporco sarebbe strano perchè vive anche in ambiente esterno in un luogo abbastanza pulito.

Grazie.

LaT
20-09-2011, 11:48
Stamane ho visionato meglio il fondo della schiena, quasi vicino alla coda, ma sottolineo quasi, ho notato due cose rilevanti:

1. che il pelo va via in quantità elevate, se passo la mano sul pelo mi rimane delle ciocche, inusuale fino a prima che al forte vento di stamane volavano via.

2. che osservando la cute c'è la presenza di forfora marroncina.

Il cane l'ho lavato in vasca (la sua in plastica) circa 1 mese fà, se fosse sporco sarebbe strano perchè vive anche in ambiente esterno in un luogo abbastanza pulito.

Grazie.

E' spulciato? Comunque non e' cosa normale, va visto dal vet.

cangaceiro
20-09-2011, 14:31
E' spulciato?

in che senso scusa?:confused:

LaT
20-09-2011, 14:42
in che senso scusa?:confused:

Hai messo un antipulci? Se si, quale hai messo e quanto tempo fa?
Scusa, forse lo hai già scritto...

cristy-casper
20-09-2011, 14:51
in che senso scusa?:confused:

se è stato fatto un trattamento antiparassitario, per cui hai la sicurezza ke il cane non abbia pulci...
la forfora marrona può far pensare a escrementi di pulce...in quel caso, ovviamente, non si tratterebbe di forfora

LaT
20-09-2011, 15:07
se è stato fatto un trattamento antiparassitario, per cui hai la sicurezza ke il cane non abbia pulci...
la forfora marrona può far pensare a escrementi di pulce...in quel caso, ovviamente, non si tratterebbe di forfora

Infatti...e sarebbe una grossa infestazione...:confused:

cangaceiro
20-09-2011, 17:59
Al cane ho dato la prima pipetta di Frontline Combo il 20 Giugno e la seconda il 20 Agosto previo bagnetto.
Tra il bagnetto e la somministrazione della pipetta ho lasciato passare 48 ore.
Quindi direi che è stato spulciato.

Come detto gli faccio il bagno 1 volta al mese.

Recentemente aveva fatto una cura di Microser 8 mg e adesso sta portando a termine il trattamento con Condrostess, mancano 20 dei 90 giorni. Non so se questi due elementi possono avere un nesso.

LaT
20-09-2011, 18:59
Il Frontline combo non fa più una beata cippa e ormai e' passato un mese. Col caldo che c'e' stato hai voglia pulci...
Poi magari non e' quello, pero'...:confused:

cangaceiro
20-09-2011, 19:09
Il Frontline combo non fa più una beata cippa e ormai e' passato un mese. Col caldo che c'e' stato hai voglia pulci...

Non sono d'accordo con la tua affermazione.

Sul retro della scatola del prodotto recita testualmente: "elimina le pulci dal tuo cane e lo protegge dalle reinfestazioni per 8 settimane".

Per questo che glielo somministro ogni due mesi.

L'estate trascorsa, almeno a firenze, credo che sia stata la meno calda da quando sono a questo mondo, avendo il cane vissuto negli stessi ambienti di una vita avrebbe dovuto manifestare il problema attuale tutti gli anni. L'unica aggravante è che ad oggi ha 13 anni.

LaT
20-09-2011, 21:48
Non sono d'accordo con la tua affermazione.

Sul retro della scatola del prodotto recita testualmente: "elimina le pulci dal tuo cane e lo protegge dalle reinfestazioni per 8 settimane".

Per questo che glielo somministro ogni due mesi.

L'estate trascorsa, almeno a firenze, credo che sia stata la meno calda da quando sono a questo mondo, avendo il cane vissuto negli stessi ambienti di una vita avrebbe dovuto manifestare il problema attuale tutti gli anni. L'unica aggravante è che ad oggi ha 13 anni.

Il Frontline combo era molto piu efficace un tempo, in questi ultimi tempi ha perso parecchio in efficacia, a quanto pare. Comunque, se ti trovi bene, continua pure. Porta il cane dal vet e ti togli ogni dubbio e il cane starà presto meglio.

cangaceiro
21-09-2011, 07:42
Il Frontline combo era molto piu efficace un tempo, in questi ultimi tempi ha perso parecchio in efficacia, a quanto pare.

Non ho elementi per dire se il FrontLine sia valido o meno, io posso solo dire che me lo hanno dato quando ho chiesto di un prodotto di questo tipo in farmacia.

Tu scusa su che basi declassi questo antiparassitario?

LaT
21-09-2011, 08:18
Non ho elementi per dire se il FrontLine sia valido o meno, io posso solo dire che me lo hanno dato quando ho chiesto di un prodotto di questo tipo in farmacia.

Tu scusa su che basi declassi questo antiparassitario?

Sui miei gatti e cani lo scorso anno (mio marito lo prese per sbaglio) termino' l'efficacia dopo nemmeno 20 giorni e qui molte altre persone hanno notato questa cosa. Pero' ripeto, se ti trovi bene tu nessun problema. Il punto in discussione in ogni caso non e' l'efficacia del prodotto, ma la situazione del cane, che va visto da un vet, secondo me, non attenderei oltre.

cangaceiro
21-09-2011, 09:18
Sui miei gatti e cani lo scorso anno (mio marito lo prese per sbaglio) termino' l'efficacia dopo nemmeno 20 giorni e qui molte altre persone hanno notato questa cosa.

Deduco che la stima dei 20 giorni di durata sia stata fatta sulla base del fatto che dopo questo lasso di tempo rivedevi comparire, pulci, zecche, ecc....giusto?

Quale è un valido antiparassitario che posso usare sul cane? io ripeto avevo chiesto al farmacista se neanche quest'ultimo lo sa andiamo bene.

Sono attualmente in attesa dell'auto che dovrebbe arrivare a momenti per dirigermi dal veterinario. :)

LaT
21-09-2011, 10:39
Deduco che la stima dei 20 giorni di durata sia stata fatta sulla base del fatto che dopo questo lasso di tempo rivedevi comparire, pulci, zecche, ecc....giusto?

Quale è un valido antiparassitario che posso usare sul cane? io ripeto avevo chiesto al farmacista se neanche quest'ultimo lo sa andiamo bene.

Sono attualmente in attesa dell'auto che dovrebbe arrivare a momenti per dirigermi dal veterinario. :)

Deduzione corretta.
Per i miei cani io uso il collare Scalibor, che protegge, non ricordo con esattezza, 4 mesi dalle pulci e 5 dalle zecche, qualcosa del genere, non ho la scatola sottomano.
Altrimenti e' ottimo lo Stronghold, ma non copre per le zecche.
Attendiamo news del cagnino :)

cangaceiro
21-09-2011, 15:41
Sono stato dal veterinario e la diagnosi è stata: piodermite.

Fortunatamente me ne sono accorto abbastanza presto per cui questa malattia (batterica se non erro) che attacca la cute verrà debellata con la seguente terapia:

1. lavaggio con shampoo per cani.
2. balsamo che usano gli umani, poi abbondante risciacquata.

Dopo questa previa ed unica pulizia agire con i seguenti prodotti farmaceutici:

A. synolux della pfizer 250 mg 1 volta al dì per 15 giorni.
B. Omega Pet Recovery della NBF LANES, prodotto nuovo per cani di media taglia. Somministrare per 60 giorni.
C. Artikril della NBF LANES, prodotto nuovo che si avvale dell'Oil Krill, stessi componenti che ritroviamo nel Condrostress ma con l'aggiunta di Oil Krill placton e forse anche qualcosa in più che migliora le giunzioni di articolazione del cane. Somministrare come surrogato del Condrostress per il termine del periodo dei 90 giorni.

Da sottolineare l'integratore del punto C, prodotto nuovo uscito di recente dalla casa farmaceutica, Luglio 2011, pare aver dato miglioramenti superiori rispetto alle somministrazioni di Condrostreess.
Questo a detta delle recensioni date dai proprietari di cani al veterinario.

Ordinato tutto in farmacia la cura previo lavaggio parte domani. :-)

LaT
21-09-2011, 18:54
Bene dai, l'importante e' aver capito e poter curare il cane :)

cangaceiro
21-09-2011, 20:38
Sì direi di sì. Grazie. ;)