Entra

Visualizza Versione Completa : Orjen: forse non proprio trasparente, l'azienda


dabolem
21-09-2011, 12:09
Cercavo info sul web in merito alle crocche, che non provenisse dal loro sito (ovviamente).

Con mia grande sorpresa ho scoperto che, nel corso degli anni, hanno dovuto fare 3 ritiri della merce (tre!) dagli scaffali
Il primo perchè si è scoperto che usavano ossa di carcasse di animali malati (bse e polmonite, nientemeno!)
Il secondo perchè nelle crocche al pesce si sono trovate lische così affilate che animali e proprietari si sono feriti (!)
Ed il terzo, solo in australia, per via di una serie di morti (per paralisi!) di mici ancora da chiarire. Qui pare che il problema sia dovuto al fatto che le crocche sono state irradiate di raggi gamma (secondo le leggi invigore in australia). Ma l'azienda ha tardato molto a ritirare il cibo e ad informare del problema.

Questo è uno dei link che ho trovato in cui se ne parla, ma ce ne sono diversi

http://wherearethepetfoodchampions.com/web/Orijen_Recall.html

Non so voi, ma io aspetto un attimo ad usare queste crocche, voglio capire meglio.

Va lentina
21-09-2011, 13:25
Dei tre ritiri, ero al corrente solo del terzo. Se ne era parlato sul forum....

violapensiero
21-09-2011, 16:33
Quoto Valentina, non sapevo nulla degli altri due ritiri.

dabolem
21-09-2011, 18:31
Io non sapevo nemmeno della storia dell'australia
Girando in rete, pare che ci siano anche stati alcuni casi in uk

Ok che la storia dell'australia non è dipesa dalla qualità delle crocche, ma loro non hanno fatto i test e hanno tergiversato quando è scoppiato il bubbone

Stellina88
21-09-2011, 21:22
cavoli...e menomale che vengono definite le migliori! io non ne sapevo niente!

dabolem
21-09-2011, 21:38
Beh, stellina, non è che le altre marche non abbiano mai avuto ritiri di prodotti, eh, sia chiaro.
Solo, ci sono rimasta un po' male che un'azienda che proclama qua to ha a cuore il benessere degli animali si sia comportata in maniera abbastanza ignobile nei confronti di tutti quelli, e sono tanti!!, in australia che si sono ritrovati con gatti disabili e bisognosi di molte cure veterinarie.
Sto leggendo cose pazzesche, scritte proprio da queste persone.

stellarpie
22-09-2011, 11:06
Beh, stellina, non è che le altre marche non abbiano mai avuto ritiri di prodotti, eh, sia chiaro.
Solo, ci sono rimasta un po' male che un'azienda che proclama qua to ha a cuore il benessere degli animali si sia comportata in maniera abbastanza ignobile nei confronti di tutti quelli, e sono tanti!!, in australia che si sono ritrovati con gatti disabili e bisognosi di molte cure veterinarie.
Sto leggendo cose pazzesche, scritte proprio da queste persone.

purtroopo il dio soldo la fa sempre da padrone:cry:

ghigo
22-09-2011, 14:19
Certo che i motivi non sono da poco!
Io non le conosco, non le ho mai viste nei negozi che frequento.

giunela
22-09-2011, 14:27
Non è che dobbiamo ricominciare a preparare ai nostri pelosi la pappa in casa ?
Se adulterano i cibi per umani, perfino per i neonati, ti puoi immaginare cosa gliene importa delle nostre creature ! L'etica si concilia poco con il lucro.

flor
22-09-2011, 16:08
io le ho usate poche volte, per via delle confezioni non proprio giganti e per i costi, ma devo dire che mi fate rimanere male :(

Vero è che mi sto dirottando con non pochi dubbi, ma con sufficiente tranquillità , sulle aziende italiane.

Per il momento Monge umido monoproteico fa da padrone e sto sostituendo le crocche Royal Canin con le Trainer ....
Ma come si fa a fidarsi....?

dabolem
22-09-2011, 16:33
Beh, io credo che non sia in discussione la qualità di queste crocche (anche se, pare, il loro controllo qualità abbia avuto dei problemi) quanto la correttezza nel riparare i danni che hanno contribuito a fare.
Stiamo parlando di centinaia (avete capito bene) di mici, tra i quali i più fortunati sono sul ponte
Vedere i filmati e le foto di come sono ridotti a causa di questa storia e pensare al dolore dei loro umani.... Mi fa imbufalire
Prima hanno negato, poi hanno detto che non sapevano dell'irradazione - fino a che non è saltato fuori il contratto firmato dove davano il benestare - poi hanno ammesso di non aver fatto i test sul prodotto irradiato (roba da matti) e alla fine hanno istituito n piccolissimo fondo di risarcimento.
Del tipo che chia ha più di un gatto da curare e riabilitare - se ci riesce - riceve un rimborso spese veterinarie che è un decimo di quello che dovrà spendere.
No, ragazzi, io sono basita.
Anche se fossero le migliori al mondo, a questo punto ne faccio una questione di principio. Ecchec...!

zaari70
22-09-2011, 16:38
Il problema è proprio questo, fidarsi.
Io negli anni ho potuto vedere un netto peggioramento nella salute dei gatti alimentati con le migliori marche.
E non riesco a farmene una ragione.

dabolem
22-09-2011, 16:45
Mah, io penso che, a questo punto, cercherò di dargli più umido possibile e per le crocche alternerò le solite due marche
Per lo meno con quelle ho avuto esperienza dei mici precedenti, tutti morti in età avanzata e senza avere mai nessuna malattia (a parte la niki, ma lei ce l'aveva congenita)

Coccinella_08
22-09-2011, 17:02
Mah, io penso che, a questo punto, cercherò di dargli più umido possibile e per le crocche alternerò le solite due marche
Per lo meno con quelle ho avuto esperienza dei mici precedenti, tutti morti in età avanzata e senza avere mai nessuna malattia (a parte la niki, ma lei ce l'aveva congenita)

Mi intrometto.... ma senza dire niente :o
a parte.... quali sono le due solite marche?? Tanto per sapere..... :o

Pignetta
22-09-2011, 20:29
Mah, io penso che, a questo punto, cercherò di dargli più umido possibile e per le crocche alternerò le solite due marche
Per lo meno con quelle ho avuto esperienza dei mici precedenti, tutti morti in età avanzata e senza avere mai nessuna malattia (a parte la niki, ma lei ce l'aveva congenita)

Ma se l'umido non lo mangiano cosa si può fare?

dabolem
22-09-2011, 22:05
Ma se l'umido non lo mangiano cosa si può fare?

Provare a seguire questi consigli su come si può far mangiare l'umido ad un gatto che vuole solo crocchette

http://www.catinfo.org/#Transitioning_Dry_Food_Addicts_to_Canned_Food_

I miei per fortuna me lo mangiano l'umido

dabolem
22-09-2011, 22:07
Mi intrometto.... ma senza dire niente :o
a parte.... quali sono le due solite marche?? Tanto per sapere..... :o

Hills e royal

Lo so che secondo le tabelle non sono i miglior, ma a questo punto preferisco basarmi sulla mia esperienza personale, visto che alla fin della fiera non so bene di chi fidarmi

Ciliegia
23-09-2011, 07:43
Provare a seguire questi consigli su come si può far mangiare l'umido ad un gatto che vuole solo crocchette

http://www.catinfo.org/#Transitioning_Dry_Food_Addicts_to_Canned_Food_

I miei per fortuna me lo mangiano l'umido

Io c'ho provato in tutti i modi a far mangiare l'umido ad uno dei miei mici e credimi, non c'è nulla da fare. Dopo aver buttato quintalate di roba, mi sto arrendendo...mi spiace moltissimo, e oltretutto sarebbe l'ideale per lui che ha problemi di struvite, ma non lo vuole proprio. Mi ha sfinita ed è sfinito anche lui..penso sia inutile e controproduttivo continuare con questo stress:cry: Alternerò crocchi di 2-3 marche a cicli lunghi con valori minerali ideali e stop.:confused:

BigBabol
23-09-2011, 08:02
Il problema è proprio questo, fidarsi.
Io negli anni ho potuto vedere un netto peggioramento nella salute dei gatti alimentati con le migliori marche.
E non riesco a farmene una ragione.

Non vorrei fare deragliare la discussione, magari c'è già anche un thread che ne parla, però volevo dire la mia: micina persiana, data via piccolissima da un criminale, svezzata da mia moglie (allora sedicenne) a suon di latte e parmigiano. Ha vissuto mangiando carne cruda senza integratori, crocchette e umido delle peggiori marche. Morale della favola? Dall'aspettativa di un mese di vita, si è spenta l'anno scorso a diciannove anni.

Come si spiega tutto ciò?

Starmaia
23-09-2011, 08:39
BigBabol, che evidentemente aveva degli ottimi geni. C'è anche chi fuma tutta la vita e muore a 90 anni ma non vuol dire che sia uno stile di vita indicato.
:)

Starmaia
23-09-2011, 08:50
Provare a seguire questi consigli su come si può far mangiare l'umido ad un gatto che vuole solo crocchette

http://www.catinfo.org/#Transitioning_Dry_Food_Addicts_to_Canned_Food_

I miei per fortuna me lo mangiano l'umido
Interessante articolo ma credo che questo valga se si vuole eliminare completamente il secco, altrimenti (se hanno la possibilità di scegliere) ci saranno sempre gatti che preferiranno il secco all'umido.
D'altro canto, se dovessi passare al solo umido, come si fa a lasciarlo a disposizione?
(sorvolando sul fatto che se lascio cibo umido a disposizione Merlino lo spazzola in mezz'ora, in barba al fatto che sul secco ci spruzzano degli appetizzanti ;))

dabolem
23-09-2011, 08:52
comunque questa qui di catinfo.org che, se non ho capito male è una vetrinaria, sostiene che è molto meglio far mangiare al micio un umido delle peggiori marche piuttosto che le crocche delle migliori
e non è nemmeno molto favorevole a quelle GF

Ciliegia
23-09-2011, 08:57
comunque questa qui di catinfo.org che, se non ho capito male è una vetrinaria, sostiene che è molto meglio far mangiare al micio un umido delle peggiori marche piuttosto che le crocche delle migliori
e non è nemmeno molto favorevole a quelle GF

Il mio non mangia neanche quelle:shy:

Starmaia
23-09-2011, 09:01
sostiene che è molto meglio far mangiare al micio un umido delle peggiori marche piuttosto che le crocche delle migliori
e non è nemmeno molto favorevole a quelle GF
Avrà anche ragione lei ma, ripeto, come si concilia questa dieta con la vita moderna di gente che rimane fuori casa 8-10 ore (e di gatti che non hanno la possibilità di procurarsi cibo da soli ma sono costretti spesso a morire di noia tra 4 pareti)?
Qui se non hanno cibo a disposizione, si mangiano fra di loro :shy:

dabolem
23-09-2011, 09:05
Avrà anche ragione lei ma, ripeto, come si concilia questa dieta con la vita moderna di gente che rimane fuori casa 8-10 ore (e di gatti che non hanno la possibilità di procurarsi cibo da soli ma sono costretti spesso a morire di noia tra 4 pareti)?
Qui se non hanno cibo a disposizione, si mangiano fra di loro :shy:

lei scrive che prepara grandi quantità di carne e ossa macinate 3/4 volte all'anno e le congela in porzioni.
Se sta fuori molte ore, mette una porzione già scongelata e una ancora congelata, così col passare delle ore quella congelata si rende disponibile per un altro pasto.

Non fa per me, nel senso che io non so se riuscirei a gestire una dieta completamente raw, però per ora sto riuscendo a gestire una dieta quasi completamente umida e, a questo punto, mi sa che punterò all'eliminazione delle crocche.

non so, se vi va leggete un po' gli articoli del sito, io li ho trovati interessanti e anche sensati

Starmaia
23-09-2011, 09:10
E un altro dubbio... ma avere sempre del cibo umido nelle ciotole, non ammorba la casa?

Edit: in effetti non avevo letto per bene la fine... dove dice che i gatti non hanno bisogno di accesso al cibo 24 ore su 24. I suoi, probabilmente. Purtroppo qui tutto è basato sulla disponibilità di cibo. Che poi venga ignorato per gran parte della giornata è un conto ma se Merlino (perché poi il problema è lui) va alla ciotola e la trova vuota, inizia a innervosirsi :(

ausilia
23-09-2011, 09:20
esatto...
io personalmente detesto le crocchette, le considero un'alimentazione innaturale
ma se si sta a lungo fuori casa, alimentare un micio ad umido o fresco è molto difficoltoso, e tocca essere realistici e pratici
io faccio 1 pasto di fresco (sera) un pasto di umido commerciale (mattina) crocche di buona qualità a disposizione, insomma un compromesso

quanto all'umido che resta nella ciotola ad ammorbare l'aria, qui non c'è problema; la nuova micia Baileys si mangerebbe pure la ciotola....

dabolem
23-09-2011, 09:27
...quanto all'umido che resta nella ciotola ad ammorbare l'aria, qui non c'è problema; la nuova micia Baileys si mangerebbe pure la ciotola....

qui da me tutti e 4 si spazzolano le ciotole, tanto che a volte mi sorge il dubbio di non averglielo dato il cibo (sembrano pulite!)
non so se è perchè sono tutti giovinottelli, ma per ora mi sta andando di lusso

pure io però gli lascio le crocche (poche) perchè mi spiace uscire e lasciarli con le ciotole vuote :cry:

stellarpie
23-09-2011, 10:27
io non potrei fare a meno delle crocche...matisse mangerebbe solo quelle a vita di qualunque marca...con l'umido invece mi fa disperare...se ne mangia 20 g al giorno è tanto :cry:

Cenarius
23-09-2011, 10:34
Mah per me c'e' poco da discutere quando bisogna pensare alla praticità.
Alla fine dei mici costretti a vivere dentro 4 mura (indipendentemente dalla metratura) non hanno modo di procacciarsi il cibo, quindi ritengo che se uno (come dicevano giustamente Ausilia e
Starmaia) sta fuori tutto il giorno per lavoro, deve necessariamente lasciare qualcosa disponibile per i mici.
Di sicuro un gatto non ha necessita' di accedere al cibo h24 ma se i gatti sono più di uno la mancanza di risorse (perché cosi' la vivrebbero) potrebbe ben creare delle tensioni fra mici che non hanno altra valvola di sfogo.
Le crocchette, per quanto innaturali, svolgono esattamente la funzione di aiutare la permanenza dei mici dentro un ambiente chiuso e con questa idea vanno usate.
Se uno ha modo di cucinare per loro e seguire una dieta barf corretta, mi sembra giusto farlo, ma ahime' non tutti hanno il tempo.
Ho letto per bene il sito oggetto della discussione. In effetti c'e' stata parecchia incuria da parte di Orijen, non saprei davvero che pensare considerando che la casa si professava come sensibile e attenta alla salute degli animali.
Ma purtroppo viviamo in un mondo dominato dal consumismo e dal denaro a ogni costo, pur di fare soldi si ignorano le piu' importanti norme sulla salute, accade di frequente per l'alimentazione umana, figuriamoci per quella degli animali dove, a parer mio, c'e' una mancanza di regolamentazione e informazione abbastanza inquietante.
Confesso che se non esisteva il forum per chiedere e documentarsi, io non avrei saputo che pesci prendere e sarei finita col comprare le marche da supermercato.
E non è che si possa sperare che i mici abbiano ottimi geni per resistere a certe schifezze, come per gli umani c'e' chi mangia malissimo e campa fino a tarda età e chi segue diete controllate e se ne va presto. I geni non perdonano ma, se non sono fossero proprio perfetti (e lo si sa solo alla fine), dargli una spinta in discesa mi sembra irresponsabile.

Stellarpie, documentandomi per i miei due ragdoll, ho scoperto che i ragdoll in genere preferiscono il secco all'umido, soprattutto crescendo. E ne sto avendo la prova perché Zulema che gia' mangiava poco umido da piccola ora lo ignora quasi del tutto mentre Zamir, che lo mangiava con gusto, sta cominciando a lasciarlo nella ciotola o addirittura ad ignorarlo. E non è che gli manchi, visto che i due devon ne vanno pazzi e quindi c'e' sempre a colazione e cena.

stellarpie
23-09-2011, 11:34
.

Stellarpie, documentandomi per i miei due ragdoll, ho scoperto che i ragdoll in genere preferiscono il secco all'umido, soprattutto crescendo. E ne sto avendo la prova perché Zulema che gia' mangiava poco umido da piccola ora lo ignora quasi del tutto mentre Zamir, che lo mangiava con gusto, sta cominciando a lasciarlo nella ciotola o addirittura ad ignorarlo. E non è che gli manchi, visto che i due devon ne vanno pazzi e quindi c'e' sempre a colazione e cena.

ah ecco allora è propio una caratteristica della razza! infatti anche il mio da piccolo un po' di piu' ne mangiava (anche se appunto non lo ha mai amato) ma ora davvero è un continuo buttare via...e non c'è marca che tenga...poi l'umido completo non ne parliamo al massimo un po' di complementare....! io stavo ragionando se non convenga passare a un alimentazione solo secca con lui e dare qualche volta alla settimana 20-30 g di complementare...anche se mi spiace!

flor
23-09-2011, 13:35
comunque questa qui di catinfo.org che, se non ho capito male è una vetrinaria, sostiene che è molto meglio far mangiare al micio un umido delle peggiori marche piuttosto che le crocche delle migliori
e non è nemmeno molto favorevole a quelle GF

Mi lascia un po' perplessa questa affermazione, se lascio umido delle peggiori marche i miei finiscono in diarrea. Matematicamente.

Avevo provato a eliminare i crocchi per via dei gatti che vivono insieme, ma hanno esigenze alimentari diverse, ma il ritorno alle crocchette è stato un obbligo.

Mi piacerebbe fare alimenti casalinghi, ma è un lusso che non posso proprio permettermi.
E dirò di più .... tritare quaglie mi farebbe anche un po' sch.... :dead:

Ci sono parameteri oggettivi che fanno sì che un'azienda possa essere definita seria?
Il cruelty free è un parametro .... e poi?

flany
25-09-2011, 20:05
molto interessante, i video sono terribli :(

io non mi fiderei più nè di Orijen nè di Acana a questo punto... come rischiare???

Va lentina
25-09-2011, 23:12
Ci sono parameteri oggettivi che fanno sì che un'azienda possa essere definita seria?
Il cruelty free è un parametro .... e poi?

personalmente un'azienda CF la considererei solo un'azienda etica. La serietà per me la si mostra con altri parametri. La formulazione ben bilanciata, l'origine delle materie prime impiegate, la presenza/assenza di determinate sostanze.....
Se oltre a questi parametri ci aggiungiamo l'essere CF, non può che completare la serietà di un prodotto....ma diciamo che tra tutti, è il parametro meno rilevante per la valutazione della qualità.

flor
26-09-2011, 13:59
personalmente un'azienda CF la considererei solo un'azienda etica. La serietà per me la si mostra con altri parametri. La formulazione ben bilanciata, l'origine delle materie prime impiegate, la presenza/assenza di determinate sostanze.....
Se oltre a questi parametri ci aggiungiamo l'essere CF, non può che completare la serietà di un prodotto....ma diciamo che tra tutti, è il parametro meno rilevante per la valutazione della qualità.

Hai ragione, per serietà intendevo l'etica. Di questo qui si parla. Nessuno mette in dubbio la formulazione Orjen, ma le risposte che sono state date ai problemi che si sono verificati.
Questo pone molti dubbi di tipo etico e gestionale.
Il CF dovrebbe passare da una certificazione esterna (con tutti i limiti delle certificazioni che ben conosco ....)
C'è nulla nel campo dell'alimentazione animale che certifichi o obblighi l'azienda a riconoscere gli eventuali propri errori?

boreale
27-09-2011, 08:26
Ciao a tutti,
quando ho letto qui la notizia mi sono molto preoccupata perchè tutti i miei numerosi gatti ( di razza sib e non ) mangiano da tre anni le crocchette Orijen, alle quali ho affidato, finora sicuramente con successo, la loro salute e la bellezza del pelo, credendo di fare il meglio per i miei tesorucci.
Ho subito contattato il rivenditore in Italia per avere delucidazioni e ho ricevuto questi link, che per il momento mi hanno tranquillizzata. Per questo motivo alle voci allarmiste voglio aggiungere queste spiegazioni: ognuno può leggere, credere, fare le sue considerazioni: in pratica ci possiamo fidare o meno.
Per la mia esperienza non mi sento di demonizzare una ditta, che probabilmente produce crocchette migliori di quelle che si trovano nei supermercati, fatte in Italia, se va bene, con segatura, appetizzanti e melamina.

boreale
27-09-2011, 08:45
Non riesco a copiare su questa risposta, ma cercherò di farlo prima possibile. Sono davvero imbranata.

Starmaia
27-09-2011, 08:52
Non puoi modificare il tuo primo post.
Se vuoi aggiungere altro o mettere dei link, manda una nuova risposta :)

boreale
27-09-2011, 09:04
In pratica il problema è quello avvenuto circa 3 anni fa, relativo alla irradiamento dei prodotti in ingresso in Australia, misura sanitaria precauzionale obbligatoria delle dogane, che ha però causato un'alterazione nel prodotto; per questo motivo Champion Pet Foods ha ritirato tutti gli alimenti Orijen per gatti dal mercato australiano. Essendo l'irradiamento eseguito solo alla dogana australiana sui prodotti in ingresso, l'allarme non riguarda alcun altro paese.

Questa è la spiegazione fornitami; chiederò allo staff di aiutarmi a darvi anche i link con la documentazione originale.

dabolem
27-09-2011, 12:55
@boreale: infatti l'ho detto nei primi post, non è in discussione la qualità delle loro crocche, ma il comportamento che hanno avuto a seguito dell'episodio.

Innanzitutto hanmo prima messo in dubbio che il problema fosse causato dal loro cibo, poi lo hanno ammesso dicendo che non sapevano che sarebbe stato irradiato. Poi, quando è saltato fuori il contratto firmato da loro con cui accettavano l'irradiazione, lo hanno ammesso, ammettendo anche di non ave rfatto i test per capire cosa succedeva alle loro crocche sottoposte al trattamento.

Nel frattempo la loro merce veniva venduta nei petshop, ci hanno messo tanto tempo a ritirarla e a darne notizia e tanti gatti si sono ammalati proprio per questa loro lentezza nel ritirare la merce.
E, inoltre, hanno approntato un fondo di rimborso RIDICOLO per risarcire tutti quelli che hanno avuto decessi, dopo cure vet costose, e hanno tuttora gatti malati da curare.

Ora non so a te, ma questo comportamento lo trovo ignobile, se vai a vedere i link che ho postato, come sono ridotti questi mici, e molti di loro avrebbero potuto essere salvati se l'azienda non avesse tergiversato, non ammesso le responsabilità e avesse ritirato immediatamente il prodotto. È questo che è vergognoso.
E anche che non abbiano fatto i test prima di esportare è, come minimo, colposo.

Per questo ho aperto il thread, non per discutere la qualità delle crocche.

dabolem
27-09-2011, 13:04
(non riesco ad editare)
Quello che scrivono sul loro sito l'ho già letto e mi è parso ancor più ipocrita dopo aver invece letto le centinaia di messaggi delle centinaia di persone che questa sofferenza l'hanno visduta e la stanno vivendo sulla loro pelle.
Notare che in diversi forum sono intervenuti anche i membri dello staff di champion petfood, e non ne sono usciti bene.

dabolem
27-09-2011, 13:26
Non so se l'ho già messo, qui c'è una dei thread in merito, nel quale sono inetrevnuti anche membri dello staff di champion

http://www.petforums.co.uk/cat-chat/29458-orijen-food-recall-pet-deaths.html

Fabio
27-09-2011, 13:35
Non so se l'ho già messo, qui c'è una dei thread in merito, nel quale sono inetrevnuti anche membri dello staff di champion

http://www.petforums.co.uk/cat-chat/29458-orijen-food-recall-pet-deaths.html
fatti di 3 anni fa cmq,non recentissimi.

flor
27-09-2011, 13:42
io credo che nessuno possa ritenersi immune da errori, la differenza sta nel come si reagisce e si rimedia agli errori commessi.
Nascondersi, evadere, tergiversare e rispondere solo dopo numerose pressioni non mi pare un buon modo di affrontare l'errore.

dabolem
27-09-2011, 13:46
fatti di 3 anni fa cmq,non recentissimi.

Che i fatti non siano recenti non cambia il comportamento ignobile tenuto dall'azienda.
E, comunque, AD OGGI i proprietari di gatti deceduti o ancora vivi ma con gravi handicap NON hanno ricevuto un adeguato rimborso.

io credo che nessuno possa ritenersi immune da errori, la differenza sta nel come si reagisce e si rimedia agli errori commessi.
Nascondersi, evadere, tergiversare e rispondere solo dopo numerose pressioni non mi pare un buon modo di affrontare l'errore.

Esattamente quel che penso anch'io.

boreale
27-09-2011, 15:24
Per il comportamento sono d'accordo con voi: è stato ignobile non ammettere subito la pericolosità delle crocchette irradiate, causando così altri inutili gravi danni ai poveri gatti che ci sono incappati.
Questa brutta abitudine di negare sempre mi ricorda chi negava a L'Aquila la pericolosità delle scosse di terremoto che si susseguivano prima della tragedia, e le stupide rassicurazioni su tutto ( la crisi, le varie infezioni o influenze ), quando poi non siamo oggetto di voluto terrore mediatico: tutto, meno che la verità...
Speriamo che almeno per timore di queste voci critiche si cominci ad avere più rispetto.