Entra

Visualizza Versione Completa : Micetta e frequenti cambi casa.....


TataAlessandra
27-09-2011, 10:19
Ciao ragazzi!
Vi racconto brevemente la mia situazione (così magari vi serve per potermi aiutare meglio).
Ad Agosto trovammo una gattina che a detta del vet aveva circa 40 giorni (questo a fine agosto). Per cui oggi avrebbe all'incirca due mesi. Ebbene questa gattina è stata trovata in vacanza mentre ero con i miei datori di lavoro. Una delle loro bambine impazziva per lagattina e decisero di tenerla: il problema è che non avendo ancora il passaporto all'estero non può andare e quindi me ne eoccupo io quando loro sono via. La gatta è stata con me circa 13 giorni 8fino a metà settembre): mi occupavo in tutto e per tutto di lei e ovviamente mi ci ero affezionata. Poi l'ho dovuta restituire e da lì i problemi: la gattina è molto scontrosa con me, spesso tira fuori le unghie quando ce l'ho in braccio, non fa più le fusa!!!! Prima me le faceva sempre ora nada...non gioca più come prima è come triste o annoiata. Nonostante vada sempre da lei (lavor in casa di questa famiglia e quindi la vedo quotidianamente) lei non sembra molto gradire la mia presenza. Spesso trema quando ce l'ho in braccio. Inoltre, e questo l'ha sempre fatto, quando la coccolo dopo un pò va nella cuccia e si mette a poppare in un angolino mentre la accarezzo. Proprio fa come se fosse attaccata alla mammella, usando lo spigolo della cuccia (che è morbido e appuntito) come fosse il capezz.olo.
A me fa molta tenerezza, è da sola non ha la mamma e vorrei che vedesse in me e nella sua nuova famiglia un punto di riferimento. Ma lei sembra star male li in quella casa, anche perchè i cani non le danno tregua (la attaccano, le mangiano tutto il cibo e lei spesso sta a digiuno finchè al pomeriggio arrivo io, perchè nessuno si preoccupa di darle da amngiare)!
Fra l'altro lei ogni week end viene portata con loro oppure viene portata a casa mia se loro non possono tenerla. Secondo me è troppo sballottata....

Cosa mi consigliate per farla tornare la gattina serena che era prima?? Anche perchè giovedi la prendo e la tengo fino a settimana prossima, quindi vorrei che lei stesse con piacere con me come ci stava prima.
E sopratutto perchè fa così??? (trema, e poppa spesso, anche 7 - 8 volte al giorno per una ventina di minuti).
Grazie

Starmaia
27-09-2011, 11:09
Tanto per cominciare fai sapere alle persone che la tengono che il fatto che i cani mangino il cibo della gattina non è affatto bene. Il cibo per gatti è troppo proteico, è pensato per un carnivoro non per i cani (che sono onnivori).
Quindi, la ciotola della micia va messa in alto in un punto dove lei possa arrivare ma i cani no.

Poi, i gatti si adattano abbastanza agli spostamenti sempre che si inizi da piccoli. Però ci sono soggetti che non amano questa vita nemmeno da cuccioli.
Visto che la gattina non reagisce bene a questa situazione sarebbe il caso di rivedere un po' tutta la gestione.
Eventualmente i signori che la tengono sarebbero disposti a fare qualcosa?
Si potrebbe cominciare lasciando la micia a casa sua e tu potresti andare da lei nei weekend in cui rimane da sola a farle compagnia un paio di volte al giorno.

Il fatto che tremi e che si rifugi nella poppata della cuccia io la vedo come insicurezza e paura.

Ciuto
27-09-2011, 11:09
Premessa n. 1: non è detto che non sia serena. I gatti cambiano carattere, crescendo. Comunque assumiamo che sia come dici, anche se non è detto, perchè dato ciò che racconti è probabile che davvero non sia serena.
Premessa n. 2: è normale che i gatti succhino una copertina o "facciano il pane". Non darei tanto peso al gesto del "poppare". Lo fa probabilmente perchè è senza mamma, ma lo fanno anche tanti che la mamma l'hanno avuta e quindi la cosa non ha secondo me importanza prioritaria.

Mi pare che la cosa più urgente, ma davvero urgente, sia spiegare a queste persone che un gatto non è un cane e viceversa. Stanno facendo del male ad entrambe le specie.

1) Il gatto adulto deve avere un territorio stabile, che sia sempre quello. Non è un cane, che è animale da branco e ambisce a stare col padrone a costo di fare migliaia di chilometri in ogni direzione. Il gatto ha bisogno di un territorio e ha bisogno di stare lì, non di andarsene in giro. Ora che cresce decidano dove ha casa 'sta gattina e la lascino lì tranquilla.
2) Ai cani fa *malissimo* il cibo dei gatti, troppo proteico per loro. Cani e gatti devono mangiare rigorosamente separati. Per il bene dei cani!!!!
3) Un conto è se i cani vogliono solo giocare, altro conto se la costringono a rintanarsi e non uscire. In questo caso è assolutamente necessario ed inderogabile fare qualcosa, non è pensabile che la gattina debba trascorrere il resto della sua vita sotto un letto. Se si limitano a rubarle il cibo è un problema soprattutto per loro, se invece la cacciano con forza bisogna in qualche modo sistemare la cosa.

Tame
27-09-2011, 11:28
ma loro sono sicuri di volersi occupare di un gatto o l'hanno presa per accontentare la bambina? (a me, in base a quanto scritto, sembra così:( )
Perchè il fatto che non si preoccupino che una micina così piccola resti senza cibo così a lungo non è molto positivo...visto che tu ti sei preoccupata di cercare una soluzione per la micina, per me, così, vedendo la situazione da fuori (in base a quanto scritto), starebbe molto meglio con te a casa tua...pensi che se tu ne parlassi ai tuoi datori di lavoro la situazione potrebbe migliorare, oppure capirebbero che se loro non possono occuparsene degnamente sarebbe meglio (per la micia) stare da te?
opinione personale ovviamente.

TataAlessandra
27-09-2011, 11:40
Dunque, anzitutto grazie a tutti davvero!!
Io non ho possibilità di andare dalal gatta nel week end perchè dovrei fare un'ora e più di strada (in settimana parto dall'uni e sono a meno di dieci minuti e comunque andrei a casa da loro per lavoro quindi ci andrei per forza). L'unica è tenere la gatta a casa mia perchè posso seguirla meglio.
I cani non solo le rubano il cibo (io sposto le ciotole nella stanza della gatta ma puntualmente le ritrovo a portata di cani....) la attaccano le ringhiano la costringono a saltare da una sedia all'altra o a stare sul tavolo o fuggire via (l'ho trovata nei posti più impensati). Rizza spesso il pelo e il più delle volte la si sente soffiare o miagolare (sembra che pianga ma non me ne intendo) e comunque lo sguardo di 15 giorni fa è diverso da quello di oggi: prima era uno sguardo più curioso e palesemente tranquillo ora ha sempre un non so che di cupo (ma magari mi sbaglio, non mi intendo di gatti). Per me non è più come prima per quello che ho visto a casa mia.
Ho provato a chiedere di prenderla io (cosa che mi piacerebbe veramente) ma la bambina non ne vuole sapere. C'è anche chi mi ha detto di far finta che sia scappata quando la tengo da me ma non mi sembra corretto e rischierei magari di passare per l'incompetente di turno.
Per cui a questo punto vorrei cercare un modo per renderle la vita migliore pur stando in quella casa. Fra l'altro c'è da dire che quando la portano con loro, siccome vanno in spazi davvero molto grandi e non recintati, la gattina è costretta a stare in una stanza ma ovviamente nessuno a parte me va periodicamente ad accertarsi di come stia (quindi pulire la lettiera, cambiare l'acqua e coccolarla).
Oh mamma che situazione!!

Tame
27-09-2011, 11:47
...vorrei dire qualche brutta parola!
Scusa ma non possono fare così, far vivere malissimo una gattina per accontentare i capricci di una bambina!Dovrebbero essere i genitori a spiegare alla bambina che con loro questa micina non può vivere bene...che non se ne possono occupare (o non vogliono) e darla a chi può occuparsene seriamente!Stanno sbagliando sia con la figlia che con la micia...

e se la prendessi tu e la bambina venisse a farle visita a casa tua ogni tanto e intanto così capirebbe per il futuro come si tiene un gatto?

ghigo
27-09-2011, 14:22
ma loro sono sicuri di volersi occupare di un gatto o l'hanno presa per accontentare la bambina? (a me, in base a quanto scritto, sembra così:( )

...pensi che se tu ne parlassi ai tuoi datori di lavoro la situazione potrebbe migliorare, oppure capirebbero che se loro non possono occuparsene degnamente sarebbe meglio (per la micia) stare da te?
...

Hai parlato con loro dicendo questo, o hai solo chiesto di tenerla con te? In altre parole, gli hai spiegato che la micia non può vivere così?
Se l'hai già fatto senza risultato o ti dovessero dare una risposta negativa cosa estremamente probabile), sarebbe un bel problema: stanno rovinando la vita a quella gattina.
Io credo che il cambio di umore dipenda dalla situazione attuale e se ti soffia e ringhia forse è
perchè vede in te quella che l'ha abbandonata e messa in quella condizione infelice. Cerca in tutti i modi di toglierla da quella situazione.

TataAlessandra
28-09-2011, 09:43
Sì, ho detto più volte che trovo spesso la gatta senza cibo e che secondo me sembra spaventata e che non gioca più come prima. Loro dicono invece che si è ambientata benissimo....la bambina è abituata agli animali e solitamente li tratta molto bene. Cìè però da dire che c'è sempre qualcuno che se ne occuoa, lei li "va a trovare" quando ha voglia di coccolarli. Il problema è che non ha il tempo materiale per starci insieme: è a scuola o a fare sport gran parte del giorno, poi tra i compi e cenare e andare a dormire non ci sta mai con la gatta.
Avevo proposto di tenerla io e di farla vedere ogni tanto: ma vorrebbe dire avere costantemente la bambina che mi assilla per la gatta. Lei non potrebbe venire a casa mia perchè abito lontano e, dovendo badare anche ai suoi fratelli non posso portarla da me per farle vedere la gatta, tantomeno portare la gatta in metro avanti e indietro.....loro il week end vanno sempre via per cui dovrebbe venire da me in settimana e non è fattibile: se la gatta la prendo io loro non la vedrebbero più (c'è da dire che in campagna sono pieni di gatti, lei potrebbero anche lasciarmela....). Insomma un circolo vizioso ecco perchè al momento l'unica è fare in modo che a casa loro ci sia qualcuno che si occupi di lei visto che io non vivo con loro h24 e comunque quando sono li sono impegnata a seguire i bimbi.

TataAlessandra
28-09-2011, 09:44
Dimenticavo....domani verrà a stare da me per qualche giorno. Come devo comportarmi per farla riabituare come prima?? Almeno in questi 4 giorni vorrei che stesse veramente bene.

Starmaia
28-09-2011, 09:47
Per questi 4 giorni, assecondala. Falle fare quel che vuole, non forzarla.
Se anche volesse stare 4 giorni sotto al letto, lasciala fare. Le serve prendere fiducia.
Comunque cerca di farla giocare, in genere il gioco risolve molte cose.

Per il resto, cerca almeno di insistere sul cibo. Non è per dire, per i cani è davvero pericoloso mangiare sistematicamente cibo per gatti.
Inoltre, ora che ha due mesi soffia e si lamenta e scappa.
Quando avrà un anno o due e peserà diversi chili potrebbe anche decidere di cavare un occhio a un cane.
Devono sforzarsi ora di farli andare d'accordo. E' fondamentale.

pepe
28-09-2011, 10:29
Fagli capire che per unacucciola di due mesi nn va' bene rimanere in balia di cani nn so che stazza che hanno i cani ma potrebbero anche prenderla in bocca come un pupazzo per giocare e ucciderla tirandola troppo..... Va lasciata separata dai cani quando nn cisono persone a sorvegliarla..
Che ca@@@oni di gente..
Non conviene che la " rubi" ne prenderebbero un altra per accontentare la bambina
A stonpunto spero che la bimba sia allergica e se ne debbano separare

Dovrebbe stare vicino ad un altro gatto adulto petche e stata separata troppo piccola dalla mamma e nn ha ricevuto tutti gli insegnamenti

TataAlessandra
29-09-2011, 10:42
Ragazzi la micia è con me! Che dire come l'ho messa in camera mia già da dentro il trasportino faceva le fusa!! Erano giorni che non le faceva deduco sia positivo, secondo voi che siete esperti???
Stanotte ha dormito tre ore di fila nel letto con me sotto le coperte, si è messa sulla mia pancia. Poi ha cominciato lo show: poppava i miei capelli =.= Mi peccava mi mordeva ahahah si strusciava su di me mi passa va sotto le braccia, si accucciava etc. Poi si è messa a poppare nella cuccia almeno 3 volte, ho visto che ha mangiato bene (le dò i croccantini royal canin kitten per gattini da 1 a 4 mesi, purtroppo i miei datori non vogliono che le venga dato l'umido perchè a casa nessuno glielo darebbe e non vogliono resti a lungo nella ciotola....). Dite che sono comportamenti positivi??
Ho provato a farla giocare con i giochi che ha qui a casa mia, e sembra si stia riprendendo.

I cani con cui si deve misurare sono bassotti ma molto aggressivi con i gatti in generale: sopratutto uno dei tre (fra l'altro un cucciolo di un anno) ne ha già uccisi 4 - 5 in passato....Io ho detto tutte le cose ma loro dicono che va benissimo così, alla fine non è casa mia io più di tanto non posso dire e fare.

Starmaia
29-09-2011, 11:00
Aaaah, mi hanno raccontato pessime cose sui bassotti :(
Speriamo bene.

Il comportamento della micia, da te, mi pare buono.
Purtroppo temo però che condurre una vita così stressante non le farà per niente bene.
Quasi quasi spero che si metta a pisciare per casa, così la riterranno ingestibile e te la rifileranno :(

TataAlessandra
29-09-2011, 11:02
Fra l'altro, sabato scorso ho provato a mettere la micia vicino a una mamma gatta che ha partorito tre settimane fa. E' stata abbastanza negativa l'espereinza: la mamam gatta era molto docile e amichevole, ma la gattinale soffiava come d'abitudine, poi faceva strani versi finchè è riuscita a mandare via la mamma gatta che sembrava ben disposta verso di lei (non soffiava, non rizzava il pelo nè niente).
Io non me ne intendo, magari ho sbagliato a metterla vicino. Non va d'accordo nemmeno con i cuccioli che hanno praticamente un mese di differenza o poco più rispetto a lei. Soffia a tutti gli animali questa gattina!

Starmaia
29-09-2011, 11:12
Soffia perché non è stata abituata a stare con mamma e fratellini. Non li riconosce come facenti parte della sua stessa specie, per lei tutto il mondo è una potenziale minaccia, quindi nemico.

TataAlessandra
29-09-2011, 11:14
Quindi se li "frequentasse" con costanza sarebbe positivo? Le cose migliorerebbero secondo te? Io non me ne intendo, non so se potrebbe giovarle avere contatti con una mamma gatta e con dei gattini
Speriamo diventi la gattina attiva che era prima, mi dispiace tanto vederla come dire, un pò giù.

Starmaia
29-09-2011, 11:16
Sì, sarebbe positivissimo. Ma bisogna fare le cose gradualmente perché lei deve accettare e capire il fatto che quelle bestie (gli altri gatti) non le vogliono fare del male ma sono amici.
Però dovrebbe essere una cosa costante, non da fine settimana o qualche giorno al mese, altrimenti si confonde ancora di più :confused:

TataAlessandra
29-09-2011, 12:27
Ah, allora niente non è possibile perchè questa gatta con i cuccioli vive lontano e si può andare solo nel fine settimana.....
Fra l'altro prima la gattina ha fatto una cosa strana: di punto in bianco miagolava molto molto forte e a lungo e nello stesso tempo si trascinava O.O mi sono spaventata io non me ne intendo secondo te cos'era?? Poi dopo un dieci minuti ha smesso. Ora è mogia mogia nella sua cuccia....sta li da stamattina tutta raggomitolata. Speriamo bene va!

Ciuto
29-09-2011, 13:39
di punto in bianco miagolava molto molto forte e a lungo e nello stesso tempo si trascinava O.O mi sono spaventata io non me ne intendo secondo te cos'era?? Poi dopo un dieci minuti ha smesso. Ora è mogia mogia nella sua cuccia....sta li da stamattina tutta raggomitolata. Speriamo bene va!

Cosa significa esattamente che "si trascinava"?

TataAlessandra
29-09-2011, 19:30
Si era sdraiata e teneva le zampe anteriori distese ma completamente storte.... e si tirava con quelle posteriori.
Ora sta decisamente meglio ho giocato con lei ha ripreso poco poco a giocare e mi ha leccata tutta :)
che tenera