Visualizza Versione Completa : Gatta irrequieta e non più affettuosa da tre giorni
Il soggetto è Molly, arrivata adulta e sterilizzata da un gattile un anno fa (oggi ha stimabilmente intorno ai tre anni e mezzo).
Sino a tre giorni fa era la gatta più coccolosa del mondo: appena mi avvicinavo partivano testatine, si scaravoltava a pancia all'aria, cominciavano fusa da 70 decibel.
*Sempre*.
Lo so che i gatti non sono sempre prevedibili e che hanno i loro momenti di ritrosia, ma non vale per Molly, che era disponibile e fuseggiosa sempre e senza eccezioni.
Ripeto: senza eccezioni.
Domenica sera per la prima volta non sembrava entusiasta delle mie coccole, ma non ci ho fatto molto caso nonostante la stranezza della cosa. Poi si è andati via via peggiorando. Se la accarezzo non scappa, ma neppure mostra grandi segni di entusiasmo.
E' irrequieta, non sta ferma un secondo. A dire il vero Molly non è mai stata ferma, mi sono sempre chiesto se sia un gatto o che cosa. I gatti in teoria dovrebbero dormire 16 ore al giorno, lei sta sempre facendo qualcosa ad ogni ora del giorno e della notte. Non dorme mai. Ebbene: ora è molto più irrequieta ed iper-attiva rispetto al suo già mostruosamente elevato standard.
Prima era affettuosissima ed iper-attiva, sembrava un essere umano che si è bevuto un litro di caffè. Ora sembra che i litri di caffè bevuti siano due e - ahimè - non è più molto affetuosa. Da tre giorni!
Qualcuno ha qualche ipotesi?
Le ipotesi più banali le analizzo in un altro messaggio qui sotto.
Intanto preciso che non esce, quindi non può neppure aver fatto brutti incontri là fuori.
Anticipo qualche domanda.
1) Sta bene fisicamente?
Pare proprio di sì.
Di sicuro non è mogia. Mangia e beve normalmente, feci normali.
2) E' cambiato qualcosa in casa?
No, nulla.
A voler essere pignoli da lunedì i lavori del condominio di fronte sono più rumorosi, il che magari tiene sveglia Molly in quei pochi minuti che vorrebbe dormire, ma comunque:
- è rumore di ruspa, non di martello pneumatico (insomma: potrebbe andar peggio);
- c'è rumore solo di giorno e non di notte, mentre lei è nervosa sempre;
- Molly ha cominciato a dare segni di irrequietezza domenica sera, prima che la ruspa entrasse in funzione.
3) Ha problemi con l'altra gatta di casa?
No, caso mai il problema potrebbe essere opposto.
Lei e l'altra gatta dopo un anno di convivenza stanno legando sempre di più, in ossequio a chi dice che le somme dell'inserimento si tirano dopo un anno e non dopo una settimana. E' da parecchi mesi che si leccano a vicenda, ma prima ognuna stava per conto suo. Ora invece passano sempre più tempo insieme, a pochi centimetri di distanza o a contatto.
Ho letto di gatti che "scoprono" l'altro gatto di casa e per qualche tempo non riservano grande affetto agli umani. Potrebbe essere una risposta alla mia domanda, ma qualcosa non quadra. Il legame con l'altra gatta va rafforzandosi da sempre, un tassello alla volta. C'è forse stato un salto di qualità un mese fa, ma non tre giorni fa.
Il disamore nei miei confronti invece è stato un botto improvviso, da due-tre giorni. E comunque non si spiegherebbe l'altro aspetto evidente a parte il disamore nei miei confronti, che è la furiosa irrequietezza.
4) Ha problemi con l'altra umana di casa?
Anche l'altra umana di casa la trova meno affettuosa e più inquieta.
5) Potrebbe essere semplicemente fame? L'avete messa a dieta?
Sì, l'abbiamo messa a dieta (concertata con la vet) perchè era ingrassata parecchio. Niente più crocca libera e riempimento automatico. Ma è così da mesi. Perchè avvertirebbe la fame proprio ora, all'improvviso? Ho pensato che sia perchè è calata la temperatura, e col freddo la fame si sente di più. Ma la temperatura è calata dieci giorni fa, mentre questo problema si è manifestato soltanto tre giorni fa con temperatura stabile e anzi quasi in aumento.
Starmaia
28-09-2011, 09:05
Mi viene in mente che abbia effettivamente qualcosa che non è evidente a un primo sguardo, azzardo perfino un problema neurologico.
Oppure comunque è disturbata dai rumori del condominio di fronte, qualcosa l'ha fatta allarmare prima che la ruspa entrasse in funzione. Si tratta comunque di una fonte di rumore non identificabile per lei e probabilmente sente anche le vibrazioni del terreno.
Sparo un po' a caso, non saprei darti altri spunti.
Però concordo con te che molto normale non è... se Merlino improvvisamente (o Chutty) smettesse di essere affettuoso, mi allarmerei immediatamente :confused:
babaferu
28-09-2011, 09:12
Oppure comunque è disturbata dai rumori del condominio di fronte, qualcosa l'ha fatta allarmare prima che la ruspa entrasse in funzione. Si tratta comunque di una fonte di rumore non identificabile per lei e probabilmente sente anche le vibrazioni del terreno.
i rumori dei lavori qui mettono molta irrequietezza (e quando sono all'erta, come sapete, le coccole non interessano -però anche coi lavori non mi è mai successo che i coccoli di casa rinunciassero alle coccole....). visto che l'avete presa adulta, forse qualcosa le ha richiamato la vita precedente? mah.
ti chiedo anche un'altra cosa: avete cambiato qualcosa su di voi? un dopobarba dal profumo intenso, un profumo ambientale nuovo....
ba
Mi viene in mente che abbia effettivamente qualcosa che non è evidente a un primo sguardo, azzardo perfino un problema neurologico.
Preciso che a parte la straordinaria iper-attività Molly ha sempre dato l'idea di essere oltremodo serena. La consideravo l'effige della serenità sulla Terra.
Sempre attiva ma sempre rilassata al tempo stesso... difficile da descrivere..
E' una gatta di un'intelligenza estrema: per le complessità di gioco e le capacità comunicative sembra di avere in casa un bambino di 10 anni più che un gatto.
Ho sempre capito perfettamente ciò che mi diceva in ogni singolo istante, come se parlasse. L'altra gatta di casa è tenerissima e dolcissima, ma onestamente non ho mai capito ciò che mi dice (pur facendo ogni sforzo).
Di Molly invece ho sempre capito tutto. Improvvisamente da tre giorni non capisco più.
Oppure comunque è disturbata dai rumori del condominio di fronte, qualcosa l'ha fatta allarmare prima che la ruspa entrasse in funzione. Si tratta comunque di una fonte di rumore non identificabile per lei e probabilmente sente anche le vibrazioni del terreno.
La ruspa la vede dalla finestra.
Forse sono le vibrazioni, non visibili, ciò che la turba.
Ma comunque lei ha iniziato a comportarsi così domenica sera ed è irrequieta allo stesso modo anche di notte, a ruspe ferme.
i rumori dei lavori qui mettono molta irrequietezza (e quando sono all'erta, come sapete, le coccole non interessano -però anche coi lavori non mi è mai successo che i coccoli di casa rinunciassero alle coccole....). visto che l'avete presa adulta, forse qualcosa le ha richiamato la vita precedente? mah.
Non sappiamo nulla della sua vita precedente, se non che stava da sei mesi almeno in una gabbia di un gattile.
Un tempo era quasi certamente una gatta di casa: è troppo eccezionalmente socievole per avere vissuto sempre da randagia.
E' sempre sbagliato antropizzare, ma spesso ha comportamenti quasi più da umano che da gatto: indice secondo me di una lunga ed assidua frequentazione con gli umani.
Ma la parola chiave l'hai scritta alla seconda riga: *all'erta*!!!
Molly in questi giorni è costantemente all'erta!
Ma da cosa?
I rapporti con l'altra gatta di casa, come detto, non sono mai stati così buoni.
Ad essere pignoli da tre giorni Molly la insegue di più, essendo più irrequieta, ma è per gioco: si cercano.
ti chiedo anche un'altra cosa: avete cambiato qualcosa su di voi? un dopobarba dal profumo intenso, un profumo ambientale nuovo....
ba
No.
Cambiato nulla.
Ti dirò di più. Pensando che potesse essere qualcosa del genere, visto che non sembra più interessata a dare testatine alle mie mani, ho provato di volta in volta a:
- super-lavarmi le mani;
- lavarmele in maniera normale;
- non lavarmele affatto (perdonate il dettaglio, è solo un tentativo).
Reazioni identiche, da parte sua.
E ancora: avevo un cerotto in un dito e pensavo che la cosa le potesse dar fastidio per odore o consistenza. L'ho tolto. Nessun risultato.
Mi viene in mente che abbia effettivamente qualcosa che non è evidente a un primo sguardo, azzardo perfino un problema neurologico.
Come si può manifestare?
Leggo che solitamente si scopre per problemi a saltare, passo incerto, testina storta e così via. Qui di certo non c'è nessuno di quei sintomi. Molly ha un passo sicuro e salta ovunque senza problemi, anche se da quel quasi-umano che è riesce incredibilmente a dribblare le suppellettili e a non rovesciare nulla.
La parola chiave è quella di babaferu: *all'erta*.
Molly ora è costantemente all'erta.
Qualche idea di quale possa essere il nemico nascosto?
Starmaia
28-09-2011, 09:58
Come si può manifestare?
Non lo so. Pensavo a qualcosa di simile a quel che succede agli umani quando viene colpita un'area del cervello che riguarda il comportamento.
Però, il cervello felino è così piccolo che non so se possa essere colpito in maniera così specifica.
La parola chiave è quella di babaferu: *all'erta*.
Molly ora è costantemente all'erta.
Qualche idea di quale possa essere il nemico nascosto?
Sì, ho capito cosa intendi perché qui c'è Lamù così. Ma lei sappiamo bene cosa la fa allertare... Merlino.
Per Molly proprio non ho idee. Tu del resto sei perfettamente in grado di fare un'analisi della situazione. Che ti suggerisco? Non saprei proprio... :(
Sì, ho capito cosa intendi perché qui c'è Lamù così. Ma lei sappiamo bene cosa la fa allertare... Merlino.
Qui è assolutamente pacifico che *non* è Panna, l'unica altra gatta di casa, a far allertare Molly.
E' altro.
Ma cosa?
Ha sempre testa ed orecchie dritte, tese ad ascoltare qualcosa.
Ma cosa?
I vicini di sotto hanno una siamesina, che ogni tanto può miagolare, ma ce l'hanno da sempre e non è certo una novità.
I vicini di fianco non hanno animali. Ogni tanto producono qualche suono umano, ma anche questa non è una novità.
I vicini di sopra non si sentono, o almeno io non li sento.
La ruspa di notte è ferma.
Altri rumori di notte non se ne sentono, cani che abbaiano meno che meno (fermo che dato il pregresso dovrebbe caso mai essere Panna - che ha visto sbranare delle "compagne" di gattile - ad aver paura dei cani, mica Molly).
Terremoti nell'area non ce ne sono stati (ho verificato).
Scusate, ne approfitto per pensare a voce alta...
kiwi&mirtillo
29-09-2011, 14:12
Ciuto ti riporto la mia esperienza... sempre per il "pensare ad alta voce".
Mirtillo diventa "irrequieto" quando inizia un po' di cistite.
E' un micio iperattivo, bisognoso di attenzioni, di attività costante e - a sua discrezione - di gran coccole.
Quando inizia il malessere diventa più attivo, più "richiedente" e talora anche lievemente aggressivo. Usa le unghie (cosa che non fa mai! mai!) e gioca "all'attacco" con me. Nel senso che - dal nulla - mi morde un ginocchio per esempio.
All'apparenza, se uno non conoscesse il suo "standard", le differenze di comportamento sono minime, se non per questo "di più" in tutto.
Tu parli di un'atteggiamento "all'erta". Che sembrerebbe denotare più "paura" che malessere.
Per Mirtillo non è così in effetti.. ma non tutti i mici sono uguali ovviamente.
Magari, da qualche parte, la micia ha un lieve fastidio. Mal di pancia? Mal di gola? Un'infiammazione... che so, una zampina? Cistite? E dimostra la sua tensione emotiva per il fastidio con questo atteggiamento.
Idee. :)
Intanto grazie.
Non capisco cosa sta succedendo e ogni riflessione è gradita.
Ciuto ti riporto la mia esperienza... sempre per il "pensare ad alta voce".Mirtillo diventa "irrequieto" quando inizia un po' di cistite.
Molly non dovrebbe proprio aver problemi di cistite.
Pur stando bene ogni tanto scrocca qualche crocca per la cistite della sua compagna, che invece un po' di cistite ce l'ha.
Sarebbe il colmo, se da sana che era le fosse venuta la cistite pur mangiando (sia pure in modicissima quantità) prodotti contro la cistite destinati ad altri...:)
Quando inizia il malessere diventa più attivo, più "richiedente" e talora anche lievemente aggressivo. Usa le unghie (cosa che non fa mai! mai!) e gioca "all'attacco" con me. Nel senso che - dal nulla - mi morde un ginocchio per esempio.
Molly ora è ancor più attiva (ma lo era già tanto prima), non aggressiva, pochissimo richiedente coccole (per i suoi standard).
Magari, da qualche parte, la micia ha un lieve fastidio. Mal di pancia? Mal di gola? Un'infiammazione... che so, una zampina? Cistite? E dimostra la sua tensione emotiva per il fastidio con questo atteggiamento.
Sto maturando anch'io questa ipotesi.
Ma a che cosa ha male???
Sta benissimo, apparentemente. Mangia, beve, cacca ok, nessun particolare segno di disagio, non è mogia, salta senza problemi.
Solo che, riguardo alle coccole:
1) sino a domenica scorsa emetteva suoni di ogni genere correndo verso il lettone per attirare l'attenzione e farsi coccolare là, mille volte al giorno. Ora più nulla.
2) sino a domenica scorsa cercava le mie mani insistentemente e continuamente per dare testatine e fuseggiava fortissimo. Ora se pure sono io ad allungare le mie mani per accarezzarla sulla testolina si struscia appena appena, con fusa piano piano, o addirittura se ne va.
3) sino a domenica scorsa quando era sdraiata da qualche parte e mi vedeva andare nella sua direzione faceva di tutto per attirarmi (mugolii ecc.) e quando arrivavo si capovolgeva immediatamente invitando coccole sulla pancia, con fusa a tutto volume. Ora se mi vede arrivare al massimo mi guarda, senza fare alcunchè per attirarmi. E se io vado ad accarezzarla, certo non si capovolge. Forse qualche strusciatina e qualche fusa, forse neppure quello.
Insomma, è ancora una gatta socievole: si lascia accarezzare, si struscia, fa le fusa.
Non avrei neppure il diritto di lamentarmi. Ma il tutto è tre gradini sotto rispetto a ciò che è stato per un anno e che era sino a domenica scorsa, è questo che mi fa impazzire.
kiwi&mirtillo
29-09-2011, 15:12
Tu stai bene?
Hai qualche malessere? Sei nervoso? Irrequieto per qualcosa?
:o sembro il medico...
ma è per capire se magari sta "empatizzando" con te o tua moglie?
Quando io sto male - per esempio - Mirtillo diventa "paciosissimo". Smette di dimenarsi sempre, di chiamarmi, di saltare ovunque... e resta più tranquillo a dormire nella stessa stanza dove sono io.
E per mio "malessere" non intendo per forza fisico. Anzi, più spesso, emotivo.
Questa domenica è mancato un micio nonno a me molto caro, ho pianto molto, e poi mi sono coricata in silenzio per tutto il pomeriggio. Lui non si è mai mosso. Un miracolo.
E, sempre partendo dalla constatazione, che ogni micio ha reazioni diverse...
magari la tua micia empatizza con voi? Sente qualche vostra tensione?
Tu stai bene?
Hai qualche malessere? Sei nervoso? Irrequieto per qualcosa?
Oggi sono tesissimo, ma nei giorni scorsi ero ultrarilassato.
Comunque indagheremo anche su noi stessi, grazie.
forse sta semplicemente crescendo, è meno "cucciola" quindi meno dipendente, ed è un bene per lei, anche se a noi umani spiace...
sta per caso compiendo i due anni di età? è proprio allora che i gatti maturano pienamente
Starmaia
29-09-2011, 16:46
sta per caso compiendo i due anni di età? è proprio allora che i gatti maturano pienamente
E' quel che ho pensato anch'io. Ma dice all'inizio che dovrebbe avere sui 3 anni e mezzo. Però magari hanno sbagliato a datarla... è possibile?
lunanera
29-09-2011, 16:49
fai controllare la tiroide l'aumento di peso e lìirrequietezza mi portano a ensare questo
auguri
E' successo qualcosa di particolare domenica scorsa, di diverso?
E' quel che ho pensato anch'io. Ma dice all'inizio che dovrebbe avere sui 3 anni e mezzo. Però magari hanno sbagliato a datarla... è possibile?
E' la prima cosa che avevo pensato anch'io, però:
1) il cambio di comportamento è stato un po' troppo repentino.
2) E' con noi da un anno. Prima era stata (almeno) sei mesi in gattile. Quindi abbiamo la prova provata che un anno e mezzo fa era già adulta. Sì, potrebbe avere solo due anni, ma è strano che il gattile abbia spacciato per gatta 2enne una gatta di un solo anno anche se spesso è difficile distinguere. Oggi avrebbe tre anni secondo le dichiarazioni del gattile, tre e mezzo secondo la data di nascita (stimata) scritta dalla vet sul libretto.
Certo i denti (perfetti) ed il resto fanno pensare ad una gatta ancora molto giovane, ma dovrebbe avere più di due anni.
fai controllare la tiroide l'aumento di peso e lìirrequietezza mi portano a ensare questo
auguri
Grazie, ci ragioneremo senz'altro.
Ma per fortuna leggo che l'ipertiroidismo porta una quantità di sintomi che proprio non ci sono, a parte l'iperattivismo sfrenato che ha avuto sin dall'inizio.
E' successo qualcosa di particolare domenica scorsa, di diverso?
Ci sto pensando.
Forse è accaduto qualcosa mentre eravamo fuori?
Ma come faccio a ricostruirlo, se non c'ero?
E in ogni caso, chi mi dice che il comportamento strano non fosse in realtà iniziato sabato solo che preso da mille cose non me ne ero accorto?
Quanti pensieri per i nostri pelosi...
In ogni caso mi è stato detto che ieri durante il giorno (io l'ho vista solo alla notte) era più statica: ha trovato una nuova scatola di cartone e le piaceva talmente che ha rinunciato ad andarsene in giro per la casa a correre e a strapazzare palline e topini.
Meno irrequieta, quindi, ma il comportamento un po' distaccato verso gli umani continua; ad esempio questa mattina (per la terza mattina consecutiva) niente attesa davanti alla porta della camera e niente richieste di coccole mattutine sul lettone...
l'aumento di peso
In effetti il peso segue un andamento molto lineare.
Sinchè c'è stata crocca libera il peso è rapidamente salito, perchè la gatta mangia come un bufalo (com'è poi giusto data la straordinaria attività e date anche le straordinarie dimensioni), da quando c'è crocca controllata sta lentamente scendendo.
Tutto molto nella regola.
lunanera
29-09-2011, 18:12
Grazie, ci ragioneremo senz'altro.
Ma per fortuna leggo che l'ipertiroidismo porta una quantità di sintomi che proprio non ci sono, a parte l'iperattivismo sfrenato che ha avuto sin dall'inizio.
non è sempre così il mio mickey ad esempio non aveva l'iper attività e io in realtà pensavo ad un ipotiroidismo
Lady Mosè
29-09-2011, 18:56
Beh, io per togliermi qualsiasi dubbio farei almeno l'esame urine e un esame del sangie completo per vedere tiroide, etc, almeno ti levi il pensiero che possa essere qualcosa di fisico.
babaferu
30-09-2011, 10:22
ad esempio questa mattina (per la terza mattina consecutiva) niente attesa davanti alla porta della camera e niente richieste di coccole mattutine sul lettone...
sono assolutamente d'accordo con lunanera sugli approfondimenti (....anche eprchè escludere una cistite dal fatto che ogni tanto mangia pochi crocchi appositi è un po' azzardato!), però.... beh come sai i rituali dei gatti cambiano spesso, questo non mi pare strano, lo strano è che l'assenza di afefttuasità sia generalizzata e non ha trovato altri sbocchi.
ciao, ba
come sai i rituali dei gatti cambiano spesso, questo non mi pare strano, lo strano è che l'assenza di afefttuasità sia generalizzata e non ha trovato altri sbocchi.
Non è che sia diventata fredda, intendiamoci.
Se prima era affettuosa 10 ora è affettuosa 7.
Con tanta gente che non riesce ad accarezzare il proprio gatto o che non ha mai sentito fusa non dovrei lamentarmi. Si lascia accarezzare, e quando l'accarezzo fa le fusa. Ma c'è un trasporto (o per meglio dire un non-trasporto..) diverso.
Ciò che mi ha lasciato basito è che la cosa è avvenuta di colpo.
Se un gatto passa da 10 a 7 nell'arco di un anno gli umani di casa neppure se ne accorgono, sino al gorno in cui nostalgicamente diranno "ti ricordi l'anno scorso quando la micia si faceva coccolare così e cosà?"
Ma se un gatto passa da 10 (stabile, costante, senza pause) a 7 in un'ora .... boh.
lunanera
30-09-2011, 11:24
Non è che sia diventata fredda, intendiamoci.
Se prima era affettuosa 10 ora è affettuosa 7.
Con tanta gente che non riesce ad accarezzare il proprio gatto o che non ha mai sentito fusa non dovrei lamentarmi. Si lascia accarezzare, e quando l'accarezzo fa le fusa. Ma c'è un trasporto (o per meglio dire un non-trasporto..) diverso.
Ciò che mi ha lasciato basito è che la cosa è avvenuta di colpo.
Se un gatto passa da 10 a 7 nell'arco di un anno gli umani di casa neppure se ne accorgono, sino al gorno in cui nostalgicamente diranno "ti ricordi l'anno scorso quando la micia si faceva coccolare così e cosà?"
Ma se un gatto passa da 10 (stabile, costante, senza pause) a 7 in un'ora .... boh.
ti assicuro che quando in modo brusco un animale cambia atteggiamento c'è un motivo plausibile. se su questo princiio il mio vet avesse cominciato gli esaMI forse duca non sarebbe morto.
non è valido che il gatto di tizio non si fa avvinare mai, ma è valido che il tuo gatto che ti sta in braccio sempre adesso ti cerca meno.
non è questione di lamentarsi ma di capire i segnali che ci mandano visto che il loro modo di parlare si basa su fatti e non su parole.
mi auguro che non sia il tuo caso ma io approfondirei di più la cosa. ri auguri
ne sparo una anch'io:
non è che magari è entrato in casa un insetto o una lucertolina che adesso si è nascosto ma del quale la micia avvrte comunque la presenza?Anche se forse avrebbe un atteggiamento diverso, più in caccia che in all'erta...
non so, comunque concordo nel fare qualche controllo da punto di vista fisico...magari può avere qualcosa che ancora non si vede dall'esterno, ma che la micia sente...
HAPPY ENDING
Sabato scorso ho avuto un'idea, tanto per provarle tutte.
Mi sono detto: è proprio impossibile che questa gatta - sino a sei giorni prima la più coccolosa del mondo - stia semplicemente mostrandomi il suo vivo disappunto per il fatto che ultimamente ci ho giocato poco?
Se una cosa del genere la scrivesse un altro protesterei a gran voce: "non devi antropizzare i gatti!"..
Vabbè, mi sono detto, ma questa mica è un gatto. C'era scritto persino sull'inserzione del gattile: "molto umana". All'epoca pensavo che fosse una boutade, non pensavo che la gatta fosse in grado di spiegarmi in maniera chiarissima a gesti (!?!) e mugolii tutto quello che pensa e che vuole istante per istante.
L'altra gatta di casa - Panna - è dolcissima e tenerissima, ma mica parla. E' un gatto, Panna.
Vabbè, bando alle ciance. Tanto vale provare: giochiamoci e vediamo cosa succede.
Arrivo e Molly mi guarda con ostentato disinteresse.
10 minuti di gioco, poi piccola pausa, poi altri 10 minuti, poi pausa, poi altro gioco.
E Molly d'incanto torna Molly, un uragano di fusa e di coccole. E rimane tale per tutto il week-end.
Stava facendo uno sciopero delle coccole finalizzato a riportarmi sulla retta via?
Un gatto che fa sciopero, che cosa ridicola. Figuriamoci.
Se una cosa del genere la scrivesse un altro risponderei per insolentirlo (con educazione, per non farmi cacciare dal forum)
Però nel caso concreto... emh..:)
HAPPY ENDING
............
....
Stava facendo uno sciopero delle coccole finalizzato a riportarmi sulla retta via?
Un gatto che fa sciopero, che cosa ridicola. Figuriamoci.
...
.
Lo fanno, lo fanno eccome se lo fanno!!;)
prima non ci credevo anch'io ma
sanno essere davvero permalosi
e hanno la capacità di farti fare quello che loro vogliono..
non mi pare un caso che gli egiziani li avevano eletti a Dei!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.