Visualizza Versione Completa : Acana Wild Praire si o no
fedefaith
02-10-2011, 12:49
Eccomi di nuovo alle prese con il cambio di alimentazione... Faccio spesso cicli di due o tre mesi, ma di recente non sono riuscita a stabilizzarmi su un crocco in particolare...
RC e l'NB della Hill's vanno alla grande, ma creano "eccessiva" fame, che tende a far ingrassare ancora di più i due mici belli sovrappeso (o almeno al limite limite, quindi bisogna stare attenti). Dopo l'NB/RC(varie referenze), ho fatto un ciclo di kattovit sensitive protein perché il problema della forfora di Yoda e dell'acne di sheila era aumentato con i cibi tradizionali, e si tiene abbastanza a bada invece con questo croccantino ipoallergenico (non è una dieta anallergica rigida, ma non mi dispiaceva la composizione perché molto semplice).
Vorrei quindi reintrodurre un croccantino non medicato, naturalmente con passaggio gradualissimo...
In altra discussione per la questione sovrappeso mi era stato di nuovo consigliato il GF... però ho dei dubbi... uno perché due anni fa le avevamo provate (soprattutto orijen e applaws), e non erano piaciute un granché, due perché sheila mangia quasi solo croccantini, tre perché in questa ultima settimana ho avuto giulio con blocco intestinale causato da un'alimentazione troppo ricca di proteine, e allora mi sono allarmata sulla composizione dei croccantini più proteici...
Quindi la domanda è: acana Wild Praire si o no?
i pro che mi spingono a provare:
- dieta senza cereali, quindi "sgonfiamento" e forse perdita di peso (più sazietà dovuta all'apporto maggiore di carne).
-più "naturalità", e quindi forse facilità ad eliminare i problemi di intolleranze. Non si tratta di intolleranze digestive (niente vomiti-diarree), ma di cute.
i contro:
- minerali alti per micia che mangia poco umido (ma beve abbastanza)
-poca appetibilità
-passaggio da croccantino tradizionale a GF (non userei mai solo grain free)
-problemi di stomaco/intestino sul lungo termine
Aspetto consigli...
fedefaith
02-10-2011, 17:19
Ho scoperto che anche bozita ha fatto una linea nuova di umido e crocchette... Sono in dubbio Acana o nuove Bozita?
mah io penso che se sono abituati a hill nb difficilmente mangeranno i gf ...almeno i miei
Premetto che non sono un esperto. Tienine conto :)
Ti posto solo la mia esperienza. Micina sterilizzata e passaggio da rc kitten (6mesi) a acana, prima pollastro e poi pesce, per via della incompatibilità intestinale con il primo.
La gattina mangiava tantissimo, altro che poco appetibili. Il primo le dava parecchie noie allo stomaco, provato in due riprese ma nulla. Il secondo, quello al pesce, andava alla grande, ma la micia è ingrassata tanto. Le davo solo secco, sbagliando lo so.
Sono qundi passato a rc young female secco +umido. Lei è sgonfiata, mi sembra abbia un pelo perfetto ed è vispa come una pazzerella.
Nel mio caso quindi non posso postare esperienze positive. Devo dire, anzi ammettere, che prima di accorgermi del peso che aumentava, le davo crocche a iosa, come se fosse ancora intera, cucciola e non sterilizzata. È giusto dirlo. Ma secondo me per una micia, non tanto in sovrappeso, ma sterilizzata, quindi con tendenza ad ingrassare e fame chimica non vanno bene.
Ovviamente posso aver sbagliato in toto e magari sapendole dosare bene sono il top. Ripeto, posto solo la mia esperienza diretta.
Ciao
fedefaith
02-10-2011, 20:29
Grazie Arian della tua esperienza...
Sono davvero combattuta perché con i croccantini o ce n'è una o l'altra, ma non vanno mai bene...:( Io comunque peso sempre tutto e ricordo che gli Orijen non li mangiavano mai con foga, anzi...
pepe mangiano NB ma anche altri crocchi, per esempio animonda von feinstein grandis però speravo di trovare qualcosa qualitativamente meglio... La questione è che spero sempre che trovando il cibo giusto peso e pelo si sistemino, ma per adesso non ci sono stati grandissimi risultati...
Mi piacerebbe riuscire a prendere pacchi scorta per risparmiare un po' senza scendere di qualità...
E se non provo Acana a cosa potrei affidarmi?
3zampineallegre
02-10-2011, 20:34
Acana è sì un GF, ma non con i minerali molto alto come Orijen.
Io li dò da parecchio a Maroncina (2 anni, sterilizzata) e adesso li ho introdotti anche a Ciuk, un trovatello di 3-4 mesi trovato venerdì sera.
Se ha molta fame, aumento l'umido, non il secco
Acana wild praire li ho presi, ma ne ho ancora un po' perchè non sono piaciuti a nessun micio... però i gatti sensibili ( che vanno in diarrea ad ogni cambio) sono stati bene !
Io ho provato i Trainer, quelli ipoallergenici.
Vengono mangiati con gusto, senza che se li sbafino in un attimo e per adesso in lettiera va tutto bene.
fedefaith
02-10-2011, 21:05
Non hanno molta fame ma con i crocchi rc o NB hills mangiano d i più per golosità....comunque peso tutto quindi al massimo sheila 45/50gr di solo secco (l'umido non lo mangia tranne ogni tanto almo)... non sono tanti ma devo controllarli sempre... se sgarro si nota subito...
trainer ho provato le beauty e sono state schifate da tutti e due ;(
mi chiedevo se esistesse il schesir lon hair in sacco da 4 o 10kg.... quello era piaciuto, ed essendo crocche piccole lo mangiano con meno voracità...
Ma quindi acana più no che si?
Il nuovo Bozita lo conoscete (c'è su zp tedesco)?
kasssandra
02-10-2011, 21:56
fede mi spieghi questa cosa del blocco intestinale? sono curiosa! sicura che centri l'alimentazione?
fedefaith
02-10-2011, 22:03
kass così ha detto il veterinario... giulio ha mangiato RC 33 sensible per 5 anni e da un annetto Almo easy digestible (comunque sempre croccantini sensitive/sensible, ma mai medicati intestinal per intenderci). Il veterinario ha detto che questa dieta iperproteica può aver causato un "rallentamento" dell'intestino, così che il pelo misto a cibo rimane bloccato nello stomaco e forma un tappo, e non defluisce (o con difficoltà) verso l'intestino... Per me è anche questione di predisposizione (come sai meno cereali vedo nella dieta dei mici meglio è), ma introducendo una dieta con più apporto di fibre e cereali, giulio si è regolarizzato e sbloccato...
Ok la predisposizione, ma come facciamo a saperlo? Per il momento chi usa il Gf lo usa da non tanti anni per sapere se sul lungo termine (e con predisposizione) possa causare "danni" di questo genere... o sbaglio?
La dieta di Giulio era prevalentemente croccantini e un 80gr massimo di umido...
kasssandra
02-10-2011, 22:09
be se ti ha detto così non è l'eccesso di proteine ad aver creato il problema ma al limite la mancanza di fibre :) ora è molto più verosimile!
fedefaith
02-10-2011, 22:12
si ma immagino che se un crocco ha meno fibre è in favore delle proteine o no? Nel senso che un croccantino con più percentuale di carne avrà sicuramente meno cereali...
kasssandra
02-10-2011, 22:31
non è detto :) leggo da zp il contenuto di fibre di due crocchi a caso:
Hill's Feline adult coniglio: 1.1% fibre
Orijen pollo: 2.5% fibre
Le fibre derivano prevalentemente da componenti vegetali, non prettamente dai cereali, ad esempio la polpa di barbabietola è un'ottima fonte di fibre non fermentabili (quindi produce pochi gas)
fedefaith
02-10-2011, 22:39
Si ma l'apporto per Giulio dovrebbe essere nettamente superiore, infatti mi ha indicato come dieta le intense hairball 34 della Rc che hanno l'8% di fibre, contro il 2,8% delle RC sensible 33.
Probabilmente la questione era legata solamente a quelle crocche in particolare (o quel genere di croccantino "sensible", e che quindi tende a stringere perché indicato anche per problemi di sensibilità intestinale). Mi chiedevo se appunto lo stesso discorso può essere applicato alle GF visto che così ricche di carne... e se l'alto contenuto di carne e pochi cereali potesse a lungo termine causare problemi di stitichezza, espulsione del pelo (perché era quello che "intoppava"). Ci sono certo mille fattori, ma volevo capire a quali altri problemi si va incontro con il GF (a parte la questione dei minerali alti).
kasssandra
02-10-2011, 23:22
Hai ragione nel dire che non bisogna rischiare assolutamente visto che c'è stato un episodio negativo..utilizza crocche ricche di fibre e vedrai che non si ripresenterà..anche la pasta al malto stimola il transito! Volevo solo sottolineare che non sono le proteine il problema, caso mai passi questo messaggio :) un bacione :-***
Gli hairball della rc non vanno dati sempre, ma solo nei periodi limitati della muta.
Io li ho dati per diversi mesi come crocchi unici e solo a volte mescolandoli con altre referenze, ed alla fine mi sono ritrovata con tutti i gatti pieni di forfora.... Da quando ho cambiato con i Trainer, le cose vanno meglio.... anche se trovo più vomitini di pelo!!
fedefaith
03-10-2011, 11:22
kassandra grazie di avermi chiarito la questione delle proteine... in realtà anch'io non avevo capito bene, e quindi mi ponevo questo dubbio...
Forse ho interpretato io un po' male il vet, comunque il problema è appunto il basso apporto di cereali/fibre nella dieta del mio specifico caso...
ellis l'hairball lo sto dando da una decina di giorni... il vet ha detto di fare una dieta del genere "a vita", io credo si possa anche cambiare ogni tanto, ma rimanendo sempre in una fascia di crocchi che aiutino all'eliminazione del pelo... giulio non gradisce il malto quindi è molto faticoso fargli espellere il pelo per via naturale... quindi o lo vomita (quando va bene), o gli crea stitichezza perché "tappa"...
kass tu usi Acana da un po' vero? come ti trovi? hai solo mici giovani però se non ricordo male (e uno barfista puro quindi niente crocche)? I miei due hanno 3 anni, comunque non sono ancora vecchiotti...
fedefaith
03-10-2011, 14:47
Altre possibilità per i croccantini:
Bozita Bozita Feline Hair & Skin - Sensitive:
Ingredienti:
pollo disidratato, farina di panetteria, farina di mais, salmone scandinavo (10%), grassi animali, riso, carne, farina, brodo di pollo, fibre di cellulosa, glutine di mais, disidratati pesce artico, uovo intero, la melassa, fosfato bicalcico, polpa di barbabietola, cloruro di potassio, lievito (ß-1, 3 / 1.6-glucano, 0,06%).
Additivi:
additivi nutrizionali:
vitamina A (12.000 UI / kg), vitamina D3 (1.200 UI / kg), vitamina E (70 mg / kg), metionina (2.000 mg / kg), taurina (1000 mg / kg), rame [ solfato di rame pentaidrato] (12 mg / kg), manganese [Mn II e III-ossido] (8 mg / kg), zinco [monoidrato, solfato di zinco] (84 mg / kg), iodio [iodato di calcio monoidrato] (0,6 mg / kg), selenio [sodio] (0,3 mg / kg), vitamina B6 [piridossina] (7,2 mg / kg), vitamina B12 [cianocobalamina] (0,04 mg / kg), acido pantotenico [Calcio] (17 mg / kg), Folin [acido folico] (2,4 mg / kg), niacina [nicotinamide, acido nicotinico] (72 mg / kg), biotina [D-biotina] (0,2 mg / kg).
materie prime ad alta energia sono protetti da UE antiossidante approvato.
Analisi
Magnesio 0,09%
Fibra grezza 3,7%
Calcio 1,1%
Cenere 7,2%
Proteina 30,0%
Umidità 10,0%
Fosforo 0,9%
Grassi grezzi 15,0%
Prezzo: 15,95€ x 2kg (non c'è il sacco da 10kg di questa referenza, ma quella indoor/sterilized mi sembra molto simile solo senza Salmone nella formula, ma solo pollo, e proteine al 32% e grassi al 14%)
Nuova formula di Grau: Grau Basic Cat Care Geflügel Plus
Ingredienti:
carne e sottoprodotti di origine animale (27,5% del pollame, carne e frattaglie), cereali (mais, frumento), oli e grassi (in animali, tra cui olio di pesce), sali minerali, sottoprodotti vegetali (cellulosa come fibra grezza).
Additivi:
vitamina A (16.500 UI / kg), vitamina D3 (1.650 UI / kg), vitamina E (250 mg / kg), taurina (770 mg / kg), ferro come il ferro (II)-solfato (monoidrato) ( 100 mg / kg), manganese come manganese (II) ossido (40 mg / kg), rame solfato di rame (pentaidrato) (5 mg / kg), zinco solfato di zinco (monoidrato) (150 mg / kg), cobalto solfato di cobalto (eptaidrato) (1 mg / kg), iodio come ioduro di potassio (1 mg / kg), sodio selenito di sodio (0,2 mg / kg).
Additivi tecnologici:
gli antiossidanti con estratti di tocoferolo di forza di origine naturale (vitamina E naturale).
Analisi
Umidità 10,0%
Magnesio 0,09%
Cenere 6,3%
Grassi grezzi 18,5%
Calcio 1,14%
Fosforo 0,94%
Fibra grezza 2,2%
Proteina 33,0%
Prezzo:
2,5kg= 19,90 (5kg circa 33 euro)
Nuova compizione Nutram Adult Cat
Composizione
Pollo, secca, riso integrale (lavorato) interi granella di mais, mais farina di glutine, grasso di pollo (conservato con misto. Tocophereolen / fonte di vitamina E e acido citrico), carne di pollo fresca, brodo di pollo naturale, combinazione a base di pesce (aragoste e farina cancro) canadese, barbabietola. Olio di salmone (conservati con misto Tocophereolen / vitamina E-Que |. Le e acido citrico), secchi, canadese. Salmone essiccato, carbonato di calcio, cloruro di potassio, luzem, fibra di avena, lievito, piselli zucchero, solfato di calcio, cloruro di sodio, cloruro di colina, Cranbeerys secca, fieno greco, tripolifosfato di sodio, acido fosforico, Chicoreewurzelextrakt, alghe marine (essiccate), acido citrico, Wt. E, vitamina C, niacina, inositolo, LHT. A (retinoidi), tiamina (vitamina B1), calcio d-pantotenato (B5 Vitamin.), piridossina (vitamina B6.), Riboflavina (vitamina B2), beta-carotene, vitamina D3 (Calciol), acido folico (vitamina B- ), biotina (vitamina B), vitamina B12 (cobalamina), proteinato di zinco, solfato ferroso, ossido di zinco, proteinato di ferro, solfato di rame, rame, manganese, ossido di manganese, iodato di calcio, sodio selenite, taurina, Calciumpropanat, spinaci settembre, luteina, DL-metionina , estratto di yucca schidigera, molluschi dalle labbra verdi, foglie di tè verde, menta, prezzemolo, ginkgo, echinacea, camomilla, estratto di rosmarino.
Analisi ed Ingredienti
Proteina
min. 31,0%
Grassi grezzi
min. 18,0%
Cenere
max. 7,0%
Fibra grezza
max. 4,0%
Umidità
max. 10,0%
La taurina
min. 1500 mg / kg
La vitamina A
min. 22 000 UI / kg
Vitamina B1 - tiamina
min. 15,0 UI / kg
La vitamina B12
min. 100 mcg / kg
Vitamina B2 - Riboflavina
min. 9,5 mg / kg
Vitamina B3 - Niacina
min. 80 mg / kg
Vitamina B6 - Piridossina
min. 9,2 mg / kg
La vitamina D3
min. 1800 UI / kg
Vitamina E
min. 160 UI / kg
Energia metabolica
3850 kcal / kg
Omega 6
min. 2,9%
Rame
min. 22,0 mg / kg
Sodio
min. 0,32%
Zinco
min. 225 mg / kg
Magnesio
max. 0,1%
Calcio
min. 0,8%
Acido Folico
min. 2,0 mg / kg
Fosforo
min. 0,7%
Potassio
min. 0,6%
Omega 3
min. 0,3%
Biotina
min. 1550 mcg / kg
Colina
min. 2850 mg / kg
Prezzo: 2kg =18,90 (ma il 7kg viene sui 36 euro)
Aspetto qualcuno che mi dia una mano a capire cosa sarebbe meglio provare...
kasssandra
03-10-2011, 15:23
Ho appena finito un paio di mesi di Orijen e ora sono passata ad Acana (senza cambio graduale)..per adesso appetibilità buona per tutti e 9 e cacche perfette. Ne ho 15 kg da smaltire quindi mi dureranno per circa 3 mesi penso.. il micio barfista lo è per metà, necessariamente deve mangiare anche crocche perché le lascio a disposizione per tutti, anche lui nessunissimo problema intestinale da molti mesi ormai.. delle altre che hai postato non male la Bozita (sempre restando nella fascia di secco classico) ma ha i grassi bassini, non so se per la questione del pelo dei tuoi mici siano adattissime. In generale non sono male però! Buone anche le Grau, molto pulite come crocchette..però contengono proprio i due minerali che cerco di evitare (mais e frumento)..io non le userei personalmente (le bozita hanno solo il mais) ma vanno benone anche queste. Le Nutram non mi dicono nulla, solita etichetta lunghissima con diecimila cose inutili dentro (in questo discorso ci metto in mezzo anche Orijen, potrebbero semplificarsi la vita)..non sono malvagie comunque, stiamo sempre parlando di secco di qualità medio-alta
fedefaith
03-10-2011, 16:38
Di solito cerco anch'io un crocco con i grassi più alti (almeno il 18%) ma questi bozita dovrebbero essere specifici per il pelo quindi forse potrebbero andar bene... da una parte ho il problema del pelo/forfora, dall'altra il sovrappeso... non è che scegliendo un crocco con i grassi alti scelgo un croccantino anche troppo calorico? Quindi anche se nella giusta quantità i mici non scendono di peso perché mangiano croccantini adatti ad un'attività intensa, mentre loro sono super poltroni...
kass come mai hai scelto le GF? da quanto le usi? Prima di usare Gf che tipo di crocchi usavi? Ho visto però che i tuoi mici sono tutti belli in forma...
Per inteso, non voglio "fissarmi" sulla questione sovrappeso... vorrei riuscire a dargli tramite l'alimentazione il giusto e migliorare la questione del pelo... Possibile che sia "perenne"? Devo far controllare altri parametri? Devo provare qualche dieta per intolleranza (magari ad esclusione)?
Vorrei scegliere un croccantino per un giro più lungo, almeno 3/4 mesi, perché se cambio spesso non riesco a capire cosa è veramente meglio per loro...
ellis l'hairball lo sto dando da una decina di giorni... il vet ha detto di fare una dieta del genere "a vita", io credo si possa anche cambiare ogni tanto, ma rimanendo sempre in una fascia di crocchi che aiutino all'eliminazione del pelo... giulio non gradisce il malto quindi è molto faticoso fargli espellere il pelo per via naturale... quindi o lo vomita (quando va bene), o gli crea stitichezza perché "tappa"...
IN effetti ho lo stesso problema.... niente malto perchè fa schifo a tutti e per i boli devo dare per forza gli hairball ed "efficienti" come gli rc non ne ho trovati ancora...
Però non ripeterò più l'errore di darglieli quasi come crocchi unici per un lungo periodo ( 7 mesi).
fedefaith
03-10-2011, 16:52
ellis come li alterni? Quali trainer?
fedefaith
03-10-2011, 22:35
Altra possibilità (di questa ho provato un sacchettino micro da 200gr ed era piaciuto):
Natural Balance Cat - Ultra Premium
Tenero di carne al 45%, Ingredienti: pollo, farina di pollo, riso integrale, anatra, farina di agnello, patate, grasso di pollo (con tocoferoli misti (conservante vitamina E)), olio di colza, farina di avena, farina di pesce, lievito di birra, estratto di rosmarino, latte scremato secca, aromi naturali, uova essiccate, carote , lino olio di semi, alghe, DL metionina, polvere di mirtilli rossi, olio di vinaccioli, lecitina, prezzemolo, Tomatenpülpe, taurina, solfato di zinco, vitamina E, niacina, supplemento di vitamina B12, vitamina A acetato, riboflavina, mononitrato di tiamina, supplemento di vitamina D3, biotina, supplemento di vitamina C, yucca schidigera, acido folico, solfato di rame, ossido di manganese, Menadionnatriumbisulfitkomplex (attività della vitamina K sorgente), cloridrato di piridossina, Ethylendiamindihydriodid, selenito di sodio.
analisi dei nutrienti:
Proteina greggia 34% del greggio grassi: 18% Fibra 3% Ceneri: il 7% Umidità: 10% di minerali di calcio: 1, 01% Ferro: 289 mg / kg Fosforo: 1,00% di rame 13,5 mg / kg di potassio: 0,69% Manganese: 24,5 mg / kg di sodio: 0,31% di zinco: 122 mg / kg di cloruro di: 0,61% di iodio: 1,00 mg / kg di magnesio: 0,09% Selenio: 1,61 mg / kg Vitamine Vitamina A: 24800 UI / kg Niacina: 46 mg / kg retinolo: 19 516 UI / kg Vitamina B6: 4 , 9 mg / kg Vitamina D 1.000 UI / kg di Acido folico: 6,5 mg / kg Vitamina E: 104 mg / kg Vitamina B12: 0,23 mg / kg Vitamina B1: 18.7 mg / kg Colina: 2960 mg / kg Vitamina B2: 14.3 mg / kg Taurina: 0,12% Vitamina B3: 9,9 mg / kg di grasso Linoösäure: 4,70% Omega 6: 3,60% Omega 3: 0,60% Aminoacidi Arginina: 1 e il 47% Metionina: 1,36% Istidina: 0,69% Phenylalainine: 2,50% Isoleucina: 1,18% Treonina 1,06% Leucina: 2,91% triptofano: 0,25% Lisina: 1.09 % Valina: 1,39% calorie p.kg 3972 kcal / kg
Prezzo: 2,7kg (19,95) (il 6,8 sui 45 euro)
fedefaith
03-10-2011, 22:39
Entro domani devo decidere tra:
-Bozita Bozita Feline Hair & Skin - Sensitive
-Grau Basic Cat Care Geflügel Plus
-Natural Balance Cat - Ultra Premium
-Acana Wild Praire
oppure tra i già testati:
-Animonda Von Feinstein Grandis
-Schesir Persian&LongHair
Chi mi aiuta a decidere?
kasssandra
03-10-2011, 23:13
Ti rispondo anche qua :D ho scelto grain free perché sono convinta che nella mia situazione felina rappresentino la scelta migliore: 9 mici - il più grande ha 2 anni e i più piccoli 6 mesi, tutti sani, mangiano umido completo e li gradiscono come appetibilità. Non ho lo spauracchio delle proteine...io paragono i miei mici a delle piccole tigri..non ce le vedo le tigri a mangiare cereali :-) a parte tutto sono convinta che i lati negativi dei grain free (minerali alti) siano trascurabili nella mia situazione! Però alterno anche a crocche tradizionali, in particolare uso le Porta 21, anche per rientrare un po' nei prezzi :D appena finirò i 15 kg di Acana prenderò le Porta 21 Holistic al pollo!
Mi piace moltissimo quest'ultima referenza che hai postato! Peccato non poterle provare :(
ellis come li alterni? Quali trainer?
Cerco di alternare a pacchi da 10 kg.
Ho dato sia i crocchi Trainer tradizionali al pollo, quelli hairball e quelli ipoallergenici.
Tutti piaciuti tanto. In questi gg, inizierò il passaggio ad altra marca, penso di aprire un pacco da 10 kg di rc ( NOn hairball), mescolandoli per una settimana con qualche kg di trainer.
Non saprei cosa consigliarti, posso dirti solo che i Grau qui non sono piaciuti per nulla !
fedefaith
04-10-2011, 12:00
Se oggi riesco faccio l'ordine di Natural Balance, visto che li avevo già provati vado più sul sicuro con i gusti... oggi esco per una passeggiata e vedo se al petshop hanno i bozita, magari intanto provo se piacciano...
I bozita sono in offerta anche su zp italia... Grau mi sa che non li proverò, sia per la paura dell'appetibilità che per i mais e frumento...
Il sogno Acana è però accantonato...
Ellis: consiglierò a mia mamma di alternare anche i trainer hairball, però dopo un ciclo lungo di rc hairball (per adesso giulio è ancora sotto osservazione e cura extra di fibre). Com'è la dimensione dei trainer hairball?
kiwi&mirtillo
04-10-2011, 13:15
Bozita Bozita Feline Hair & Skin - Sensitive:
Ingredienti:
pollo disidratato, farina di panetteria, farina di mais, salmone scandinavo (10%), grassi animali, riso, carne, farina (di che?), brodo di pollo, fibre di cellulosa, glutine di mais, disidratati pesce artico, uovo intero, la melassa, fosfato bicalcico, polpa di barbabietola, cloruro di potassio, lievito (ß-1, 3 / 1.6-glucano, 0,06%).
Analisi
Magnesio 0,09%
Fibra grezza 3,7%
Calcio 1,1%
Cenere 7,2%
Proteina 30,0%
Umidità 10,0%
Fosforo 0,9%
Grassi grezzi 15,0%
A me questi sembrano molto interessanti. Un buon crocco. Le cose in grassetto sono le uniche "annotazioni", ma sempre entrando nei sofismi della lettura etichetta...
L'unica cosa è che avendo i grassi bassi forse i tuoi mici potrebbero risentirne per la forfora..
Nuova formula di Grau: Grau Basic Cat Care Geflügel Plus
Ingredienti:
carne e sottoprodotti di origine animale (27,5% del pollame, carne e frattaglie), cereali (mais, frumento), oli e grassi (in animali, tra cui olio di pesce), sali minerali, sottoprodotti vegetali (cellulosa come fibra grezza).
Analisi
Umidità 10,0%
Magnesio 0,09%
Cenere 6,3%
Grassi grezzi 18,5%
Calcio 1,14%
Fosforo 0,94%
Fibra grezza 2,2%
Proteina 33,0%
Questi mi piacciono :) Cereali ci sono, ma non sembrano così abbondanti. L'unica annotazione il calcio... sopra l'1%.
Nuova compizione Nutram Adult Cat
Questi... aiuto! ci ho messo mezzora a leggermi tutto :p
Mi sembra una composizione interessante, ma resto perplessa dalle percentuali analitiche comunicate in termini di "minimo"... e massimo?? Purtroppo con i miei ex struvitati, prestare occhio a magnesio e fosforo ormai è un'abitudine di cui non mi libero... e questo aspetto fatico a sottovalutarlo.
Natural Balance Cat - Ultra Premium
Tenero di carne al 45%, Ingredienti: pollo, farina di pollo, riso integrale, anatra, farina di agnello, patate, grasso di pollo (con tocoferoli misti (conservante vitamina E)), olio di colza, farina di avena, farina di pesce, lievito di birra, estratto di rosmarino, latte scremato secca, aromi naturali, uova essiccate, carote , lino olio di semi, alghe, DL metionina, polvere di mirtilli rossi, olio di vinaccioli, lecitina, prezzemolo, Tomatenpülpe, taurina, solfato di zinco, vitamina E, niacina, supplemento di vitamina B12, vitamina A acetato, riboflavina, mononitrato di tiamina, supplemento di vitamina D3, biotina, supplemento di vitamina C, yucca schidigera, acido folico, solfato di rame, ossido di manganese, Menadionnatriumbisulfitkomplex (attività della vitamina K sorgente), cloridrato di piridossina, Ethylendiamindihydriodid, selenito di sodio.
analisi dei nutrienti:
Proteina greggia 34% del greggio grassi: 18% Fibra 3% Ceneri: il 7% Umidità: 10% di minerali di calcio: 1, 01% Ferro: 289 mg / kg Fosforo: 1,00% di rame 13,5 mg / kg di potassio: 0,69%
Prezzo: 2,7kg (19,95) (il 6,8 sui 45 euro)
Questi costano abbastanza... ma mi sembrano davvero interessanti.
I minerali sono sopra i miei parametri, ma nella norma per un micio sano. Pochi cereali, etichetta molto chiara, tanta proteina animale.
Se piacciono, forse proverei questi.
Nell'ordine questi, i grau, i bozita.
Ma... c'è un ma... io non ho capito... l'esigenza è trovare un crocco con cui alternare gli attuali che abbia quali caratteristiche principali?
Nel senso... il crocco perfetto, ahime', non si trova. Ma possiamo trovare quello che più si addice alle ns necessità. Per esempio, io devo stare attenta ai minerali... e per rispondere a quest'esigenza, mi consento di lasciar da parte la presenza di cereali che se potessi eviterei.
La tua esigenza primaria qual è? Un buon crocco a carattere generale? o un buon crocco che abbia - che so - grassi di un certo tipo o meno cereali possibili ecc.
Capito cosa intendo?
Non so se ti sono stata d'aiuto :confused:
Baci & abbracci :kisses:
kiwi&mirtillo
04-10-2011, 13:18
Fede, non ricordo... i tuoi mangiano complementare ogni tanto vero?
fedefaith
04-10-2011, 19:21
eccomi, oggi sono andata alla ricerca dei crocchi bozita nei petshop che tengono di solito l'umido ma non c'erano...
@K&M: Yoda mangia umido completo e complementare, circa 150gr al giorno, e un 20/30 gr di croccantini
Sheila invece mangia complementare ogni tanto (o pochino ogni giorno, dipende dai periodi e dalle mie tasche di solito), ma niente completi, tranne un assaggio sporadico al animonda VF tacchino&formaggio e portra21 pollo...
I miei problemi in realtà sono due:
-forfora, e problemi di cute in generale
-sovrappeso (o tendenza al prendere peso facilmente).
Ho paura che i problemi di pelo siano legati a delle intolleranze (o sensibilità), però la cosa strana è che hanno entrambi forfora e problemi di cute (sheila soprattutto acne). Possibile che siano soggetti agli stessi identici problemi? Potrebbero essere problemi legati anche al peso/sovrappeso (per esempio la forfora)? O predisposizione genetica?
So che è impossibile, ma un crocco "magico" mi servirebbe... ;)
Credo che stasera farò un ordine di Natural Balance, che ne dite?
fedefaith
04-10-2011, 19:22
La forfora naturalmente è sempre aumentata con crocchi al di sotto del 17/18%
Com'è la dimensione dei trainer hairball?
Non sono piccolissimi.... qui li puoi vedere, nella galleria golosa di Gerly
http://www.gerlinde.it/public/GalleriaGolosa/Secco/Intense%20Hairball%20Royal%20Canin-1000.jpg
kiwi&mirtillo
04-10-2011, 21:42
e hai già provato un integratore per il pelo vero?
ribes/omega pet? oli vari..?
fedefaith
04-10-2011, 22:44
Ho provato:
-lievito di birra specifico (hefe plus mi sembra che si chiami su zp) (schifato e regalato al gattile)
-lievito di birra 100% (schifato, e mangiato in mezzo al cibo ma ha causato diarrea quindi sospeso)
-olio di fegato di merluzzo (mangiato per due giorni e poi schifato)
-velcote(mangiato in mezzo alla pappa ma non ha dato nessun risultato - sono riuscita a darlo per 2/3 settimane poi sono partita e non l'avevo dietro, dovrei riprovarci)
Non ho provato omega pet/ribes pet perché qui non li trovo tanto facilmente e costano parecchio :( siccome schifano un po' tutti questi integratori non saprei da che parte iniziare...
Anche l'olio di salmone... ho provato prima con quello di fegato di merluzzo perché più economico, e al tempo avevo parlato con ribaltata e mi aveva detto che poteva essere una buona alternativa...
Cosa potrei provare? Le capsule di olio di salmone sono più "mascherabili"?
Se non sbaglio c'è anche il korrector pelo, forse la biotina (credo vada bene anche per il pelo).
Però vi sembra possibile che ce l'abbiamo entrambi?
Tra ribes pet e omega pet cosa sarebbe meglio?
(aiuto faccio troppe domande:shy:)
@Ellis: non mi sembrano male le trainer, anzi molto simili di forma alle RC hairball... alla fine della terapia d'urto (e del sacco di crocchi), proverò a suggerire a mia mamma l'uso alternato delle trainer...
fedefaith
04-10-2011, 23:44
Ho appena ordinato le Natural Balance Ultra Premium... speriamo bene, e speriamo che arrivino entro questa settimana così riesco a mischiarle con il pacco che ho già delle kattovit...
Incrociate che siano le crocchette giuste almeno per un po'...
fedefaith
25-10-2011, 18:54
aggiorno... dopo circa due settimane di crocchi Natural Balance non sono purtroppo soddisfatta... ho fatto una settimana/dieci giorni di cambio graduale (stavano mangiando kattovit sensitive protein), e all'inizio non ho notato cambiamenti nelle feci, quindi mi sembrava stesse andando tutto bene... in questi ultimi due o tre giorni, invece noto che le feci sono molto più chiare del solito e un po' mollicce... (perdonatemi la descrizione) e in più sheila va in bagno, e beve, rimangia e beve (ok che la fontanella è ancora una novità ma mi sembra che sia legato ai crocchi... lo faceva anche con i fit RC).
Non so se comprare nuovamente i kattovit e continuare a mischiarli... voi che mi dite? Può essere che sia proprio intolleranza la loro (visto che comunque hanno sempre sempre problemi cutanei)?
Dolce Liz
27-10-2011, 09:39
Le mie due micie persiane mangiano Acana da maggio e mi trovo bene. Cacche belle dure e niente forfora nel pelo. Sissi aveva avuto un po' di forfora nel periodo della muta, ma subito risolto con integratori e un bagno. Adesso non sto dando integratori e integro con 50/70 gr di umido tutti i giorni. Le mie micie non hanno mai avuto problemi a cambiare croccantini. Anche mia madre usa Acana per la sua micia e non ha avuto problemi, é una british e ha un pelo che sembra un velluto. Le mie gatte bevono abbastanza hanno varie ciotole disseminate d'acqua e appena mi vedono in bagno bevono volentieri dal bidé. Alle volte tanto per cambiare pensavo di sostituire Acana con Happy Cat sempre grain free (prezzo e ingredienti simili agli Acana)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.