Entra

Visualizza Versione Completa : consigli cinofili...


morghi
03-10-2011, 09:50
Spero di non aver sbagliato chiedendo qui consigli cinofili...
Cane in questione (sempre lui ma ripeto per chi non mi conosce direttamente):
setter di 6 anni circa, preso in canile all'età di un anno dal mio compagno insieme all'ex moglie.
cane molto buono, testone e affettuosissimo, non addestrato.
Circa 2 anni fa il mio compagno e l'ex moglie si separano e il cane soffre molto di questa separazione. Inizia a fare un pò di capricci, il problema più grosso è che non riesce più a stare da solo, inizia a soffrire della sindrome di abbandono e se lasciato solo abbaia e piange come un dannato disperandosi. La soluzione adottata da loro: non lasciarlo mai solo. Da circa due annetti a questa parte il cane sta con la ex moglie durante la settimana e con noi nel weekend.
Tutto più o meno normale fino a questo wend...
Io e il mio compagno siamo stati via una settimana in vacanza quindi non siamo riusciti ad tenerlo con noi per due weekend. Sabato lo abbiamo ripreso e il cane ha mostrato segni di instabilità, ovvero: ad ogni minimo rumore simile ad uno "sparo" impazzisce letteralmente, incomincia a tirare come un dannato con sedere basso, coda fra le gambe e cerca di dirigersi verso casa. E' stato inutile cercare di calmarlo, fermarci, tranqullizzarlo, lui per una buona mezz'ora tentava sempre di scappare. Altra stranezza: fissazioni. Si fissa che dietro a un cespuglio ha visto qualcosa e tira finchè non ottiene quello che vuole, si imputa e non si riesce più o a muoverlo, ma ovviamente dietro al cespuglio non c'era proprio nulla. Terza stranezza: mentre passeggiavamo ieri, ogni tanto andava davanti al mio compagno e gli metteva le zampe sul petto, quasi a chiedere aiuto ma senza nessun motivo...
Sembrava molto destabilizzato, cercava carezze da tutti, scodinzolava a molti passanti cercando coccole, cosa che non ha mai fatto... mi ha chiesto di giocare parecchie volte, quando solitamente non ne ha mai voglia...
che ne pensate?

iottisan
03-10-2011, 09:54
Sembra che abbia avuto un trauma, vi ha detto nulla la proprietaria?

morghi
03-10-2011, 10:00
Sembra che abbia avuto un trauma, vi ha detto nulla la proprietaria?

sostiene che non sia successo nulla, l'unica cosa che mi viene in mente è che lei ha un negozio e il cane sta sempre con lei in negozio, purtroppo tra due settimane chiuderà e secondo me lui l'ha sentito......

LaT
03-10-2011, 12:24
Da premettere che, con i cani spaventati, le carezzine, le paroline, tutto ciò che noi intendiamo con "tranquillizzarlo", servono solo a rinforzare la sua paura.
Detto ciò, il trauma c'e' stato eccome, per me.

morghi
03-10-2011, 12:33
Da premettere che, con i cani spaventati, le carezzine, le paroline, tutto ciò che noi intendiamo con "tranquillizzarlo", servono solo a rinforzare la sua paura.
Detto ciò, il trauma c'e' stato eccome, per me.

come mi devo quindi comportare quando si spaventa? lo ignoro? io non sono brava con i cani... :(
anche secondo me c'è stato... stasera Davide lo va a prendere per portarlo a fargli la pulizia dei denti, gli dirò di indagare meglio...

Lucia erba
03-10-2011, 12:50
Certo che sembra che sia stato traumatizzato da un episodio di caccia... Mi dà l'idea che riviva il momento di quando veniva portato a caccia ... non mi ricordo se lui effettivamente era un cane scartato perchè non era adatto alla caccia... Può anche giocare a suo sfavore l'istinto innato che hanno i setter a puntare un cespuglio per scovare un'ipotetica preda... Ommmmmmioddddiooooo... sto psicanalizzando un cane :shy:

morghi
03-10-2011, 14:10
Certo che sembra che sia stato traumatizzato da un episodio di caccia... Mi dà l'idea che riviva il momento di quando veniva portato a caccia ... non mi ricordo se lui effettivamente era un cane scartato perchè non era adatto alla caccia... Può anche giocare a suo sfavore l'istinto innato che hanno i setter a puntare un cespuglio per scovare un'ipotetica preda... Ommmmmmioddddiooooo... sto psicanalizzando un cane :shy:

Lucy siamo messe male perchè ho pensato alla stessa identica cosa! Del suo passato non si sa niente, lo hanno trovato per strada e io sono convinta che sia stato scartato per la caccia, o che gli sia successo qualcosa, o che spaventato da qualcosa sia scappato da solo. La cosa che non mi torna è questa: perchè la puara si risveglia dopo tanti anni??? Adesso ha 6 anni e prima non ha mai avuto paura degli spari... ora non si può neanche battere un tamburello che scappa

LaT
03-10-2011, 14:47
come mi devo quindi comportare quando si spaventa?

Come se non stesse succedendo niente. Una carezzina ogni tanto, una o due più del solito, ma proprio poche e si prosegue con la passeggiata come nulla fosse, con le abitudini di sempre.
Se lo coccoli quando e' spaventato e' come se gli dicessi "poverino, hai ragione ad aver paura" e lui quindi continua con quell'atteggiamento.
Devi invece fargli arrivare il messaggio che non c'e' niente di nuovo o di spaventoso, tutto scorre come sempre.
Esempio che ho fatto spesso: portavo la mia Kenya a correre in un campo chiuso. Io le tiravo la pallina da tennis (MAI quelle gommose che, con la saliva, diventano scivolose e possono restare in gola) e lei si divertiva a rincorrerla. Un giorno sentimmo degli spari li' vicino perché dei ragazzi tiravano petardi e Kenya si blocco' dalla paura smettendo di andare a prendere la pallina perché gli spari arrivavano proprio da quella direzione. Io non feci un plissé e, al solito, mi sedetti e le dissi che, se non fosse andata a prendere la pallina, non avremmo giocato più. Io non sarei andata a cercarla.
Per un po' Kenya rimase a guardarmi, poi, vedendomi tranquilla, inizio' ad avvicinarsi verso la pallina con circospezione, fermandosi ad ogni sparo e proseguendo man mano che io le dicevo come sempre " prendi la pallina".
Una volta presa, me la porto', io gliela rilanciai come sempre e, avendo ornai superato l'ostacolo e capito, non ebbe più problemi anche sentendo i petardi.

morghi
03-10-2011, 14:49
grazie LaT! che bella storia.... :kisses: