Entra

Visualizza Versione Completa : Ancora dubbi sull'alimentazione


BigBabol
05-10-2011, 08:36
Dopo una estenuante serie di prove (secco umido, solo carne, carne e secco e chi più ne ha più ne metta, qui una parte della storia (http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=97083&page=3)) ho capito che, con una alimentazione di solo secco (Kitten 36) le feci del mio persiano si sono stabilizzate.

Sabato sono dovuto andare dal veterinario per un altro problema e ne ho approfittato per chiedere comunque un consiglio sulla bontà della dieta. Premetto che, dal momento che ho visto stare bene entrambi, avevo deciso di passare ad una dieta al 100% di secco. Il consiglio dei veterinario è stato diametralmente opposto. Mi ha parlato di sturvite e patologie al tratto urinario in caso di una alimentazione di solo crocchette e mi ha consigliato di introdurre dell'umido.

Visto però che per me è quantomeno impossibile gestire due diete differenziate, ho chiesto come fare con l'intollerante all'umido per definizione. Il vet mi ha consigliato una dieta i/d della Hill's per tutti e due, così da semplificarmi la vita. Ieri ho provato a dare mezza bustina a ciascuno e stamattina il persiano è andato in diarrea...

Ora lo sto trattando anche con del Cronentero, sono appena all'inzio della cura integrativa e sono tornato immediatamente alle crocche. Tra dieci giorni partirò per un viaggio e comunque voglio che i mici stiano bene perciò, fino al mio ritorno ai primi di novembre, rimarranno con una dieta di solo secco.

Ora le domande:

- ho esagerato con mezza bustina subito, e se sì, perché è andato comunque in diarrea (essendo i/d non doveva averne, o no?)
- come e quando la riinizio una eventuale dieta mista?
- nel caso continuasse a vita con la cacca molle e fossi realmente costretto ad una dieta di solo crocchi, andrei davvero incontro a patologie urinarie?

Sono un po' confuso e anche preoccupato, una eventuale dieta differenziata per me è quasi impossibile da gestire. Avete avuto problemi simili?

Grazie in anticipo per l'aiuto che mi saprete dare.

delice
05-10-2011, 08:52
per me, se i tuoi gatti stanno bene con il solo secco, io darei solo secco. chiaramente controllando che bevano abbondante acqua. quindi mettendo piu ciotole di acqua per la casa o acquistando una fontanella, con la quale sono piu invogliati a bere....

BigBabol
05-10-2011, 09:01
per me, se i tuoi gatti stanno bene con il solo secco, io darei solo secco. chiaramente controllando che bevano abbondante acqua. quindi mettendo piu ciotole di acqua per la casa o acquistando una fontanella, con la quale sono piu invogliati a bere....

Già hanno la fontanella. La mia paura è per le malattie del tratto urinario. I tuoi stanno solo a secco?

kiwi&mirtillo
05-10-2011, 09:04
Anzitutto... permettimi un applauso al primo veterinario che consiglia una dieta umidaaaaaa evvivaaaa :D

Detto questo... concordo con Delice. A volte, se un micio dimostra di non riuscire a gestire l'alimentazione umida, non ha senso incaponirsi. Le patologie urinarie sono favorite in primo luogo dalla predisposizione... certo, la dieta umida è un ottimo preventivo... ma stimolare il micio a bere di più è già un ottimo passo avanti.

Sulle FAQ che stiamo preparando ci sono diverse domande che potrebbero aiutarti:

Meglio solo secco, solo umido oppure entrambi?
Quanto deve bere un gatto? E come lo aiuto a bere di più?
Problemi intestinali, qualche consiglio iniziale?
Qualche consiglio per l'introduzione (o la variazione) del cibo umido nella dieta


Questo il link dell'indice: http://www.micimiao.net/forum/showpost.php?p=1630242&postcount=210
clicca sulle domande che ti interessano e trovi la bozza di risposta :)

delice
05-10-2011, 09:11
Già hanno la fontanella. La mia paura è per le malattie del tratto urinario. I tuoi stanno solo a secco?

i miei non hanno problemi di diarree.... io do anche umido, ma piu che altro lo mangia la femmina, perchè il maschio lo assaggia e poi se ne va.... non lo gradisce molto, lui vive piu che altro di secco.
per i problemi urinari, come dice kiwi (che tra l'altro ne ha avuto esperienza con i suoi, quindi è ferrata in materia) sono piu che altro di predisposizione.... e poi anche qui sul forium ci sono tante utenti che danno solo secco. nel tuo caso, sei un po obbligato se l'umido da diarrea.... è peggio avere un micio sempre in diarrea che un micio alimentato a secco...

. Le patologie urinarie sono favorite in primo luogo dalla predisposizione... certo, la dieta umida è un ottimo preventivo... ma stimolare il micio a bere di più è già un ottimo passo avanti.

Sulle FAQ che stiamo preparando ci sono diverse domande che potrebbero aiutarti:

:)

anche io ti consiglio di leggerti le faq, ti chiariscono parecchio le idee ;)

BigBabol
05-10-2011, 09:23
i miei non hanno problemi di diarree.... io do anche umido, ma piu che altro lo mangia la femmina, perchè il maschio lo assaggia e poi se ne va.... non lo gradisce molto, lui vive piu che altro di secco.
per i problemi urinari, come dice kiwi (che tra l'altro ne ha avuto esperienza con i suoi, quindi è ferrata in materia) sono piu che altro di predisposizione.... e poi anche qui sul forium ci sono tante utenti che danno solo secco. nel tuo caso, sei un po obbligato se l'umido da diarrea.... è peggio avere un micio sempre in diarrea che un micio alimentato a secco...



anche io ti consiglio di leggerti le faq, ti chiariscono parecchio le idee ;)

Le ho rilette tutte, con il Kitten 36 stanno benone. Se volessi ripassare ad un umido medicato, più avanti, mi consigliate di iniziare con dieci grammi al giorno, come scritto nelle FAQ?

EDIT: Comunque c'è da dire che ne mangiano circa 60 grammi al giorno, rispetto ai 160 di umido... so che l'apporto è diverso, ma sembrano pochini lo stesso.

kiwi&mirtillo
05-10-2011, 09:26
BigBabol, i miei hanno avuto problemi di struvite a 6 mesi.
Ho immediatamente integrato l'umido nella dieta (fino alla castrazione li ho alimentati solo a RC Kitten su consiglio del vet, poi - fortunatamente - ho iniziato a leggere MM e informarmi di alimentazione felina).
I problemi di struvite sono rientrati con l'ausilio del cibo medicato... e ora sono con alimentazione normale mista da aprile. Però, pur'io che sono fissatissima, ora che mangiano solo secco quasi (perchè più di 30r al giorno di umido non mandano giù questi pelosi viziatissimi!!)... non sto a preoccuparmi. L'importante è sapere che questi problemi esistono e - nel caso ne avessi sentore - far controllare le urine. Nel contempo, senza stress, scegliere un crocco ben bilanciato e stimolare il micio a bere.

kiwi&mirtillo
05-10-2011, 09:28
Le ho rilette tutte, con il Kitten 36 stanno benone. Se volessi ripassare ad un umido medicato, più avanti, mi consigliate di iniziare con dieci grammi al giorno, come scritto nelle FAQ?

eh. te lo consiglio sì. l'ho scritto io :D:rolleyes::D

EDIT: Comunque c'è da dire che ne mangiano circa 60 grammi al giorno, rispetto ai 160 di umido... so che l'apporto è diverso, ma sembrano pochini lo stesso.

non ho capito?

delice
05-10-2011, 09:33
anche io non ho capito la cosa dei 60 grammi...intendi che mangiano 60 gr di crocche al giorno (a testa)? ...

ma perchè vuoi dare un cibo medicato se i tuoi mici sono sani?!:confused:

BigBabol
05-10-2011, 09:38
anche io non ho capito la cosa dei 60 grammi...intendi che mangiano 60 gr di crocche al giorno (a testa)? ...

ma perchè vuoi dare un cibo medicato se i tuoi mici sono sani?!:confused:

Sì, mangiano 60 grammi di crocchette a testa. Non è che lo voglio dare, è che uno dei due soffre di feci molli e il veterinario mi ha consigliato un'alimentazione medicata per quello con problemi (per evitargliene altri, dandogli solo secco). Visto che per me è impossibile seguire due diete differenziate di umido, più che altro per il tempo, ho chiesto come fare per quello che invece stava bene e il vet mi ha consigliato lo stesso umido anche per l'altro.

BigBabol
05-10-2011, 09:40
BigBabol, i miei hanno avuto problemi di struvite a 6 mesi.
Ho immediatamente integrato l'umido nella dieta (fino alla castrazione li ho alimentati solo a RC Kitten su consiglio del vet, poi - fortunatamente - ho iniziato a leggere MM e informarmi di alimentazione felina).
I problemi di struvite sono rientrati con l'ausilio del cibo medicato... e ora sono con alimentazione normale mista da aprile. Però, pur'io che sono fissatissima, ora che mangiano solo secco quasi (perchè più di 30r al giorno di umido non mandano giù questi pelosi viziatissimi!!)... non sto a preoccuparmi. L'importante è sapere che questi problemi esistono e - nel caso ne avessi sentore - far controllare le urine. Nel contempo, senza stress, scegliere un crocco ben bilanciato e stimolare il micio a bere.

I mici bevono da paura da quando mangiano secco. Fai conto che in due giorni fanno fuori mezzo serbatoio della drinkwell platinum. Come ci si accorge della struvite? Il Kitten 36 ti sembra bilanciato?

delice
05-10-2011, 09:44
Sì, mangiano 60 grammi di crocchette a testa..

60 gr a testa è una dose corretta (se mangiano solo secco). come quantità ci siamo :)

I mici bevono da paura da quando mangiano secco.

è giusto che sia così.... il problema è quando un micio mangia solo secco ed è comunque restio a bere....

kiwi&mirtillo
05-10-2011, 09:57
Come ci si accorge della struvite?
eh. boh. chiulo... direi ;)

no dai, a parte le scemenze..
Io me ne sono accorta perchè Mirtillo era diventato più aggressivo (e quindi ero all'erta, pensando a un malessere di qualche tipo). Kiwi si leccava sempre il pistolino (più del solito intendo) e avevo trovato una goccina di sangue sul lenzuolo dopo una nanna. Quindi, mi ero messa a raccogliere le urine.. e mentre cercavo di prendere quelle di Kiwi.. ho notato che Mirtillo in 3 ore... aveva fatto micro pipì 3/4 volte...
Quindi, esami anche a lui.. che hanno confermato un inizio di cistite.

Spesso i cristalli sono asintomatici e non danno alcun fastidio al micio che ne soffre.
Altre volte invece diventano fastidiosi e possono irritare la vescica o l'uretra, e produrre una contestuale cistite. La cistite si manifesta generalmente con difficoltà a urinare, piccole pipì ma frequenti, sangue nelle urine, malessere comportamentale (apatia, nervosismo, pipì fuori lettiera)

PERO'.... SONO INFORMAZIONI QUESTE! non metterti a cercare sintomi dove non ci sono eh!

Dei Kitten 36 non ricordo i tenori... e non li ho sottomano, ma - se non sbaglio - tutta la linea RC e Hill's ha tenori nella norma o comunque rispettosi delle linee guida.

Io non sono una fan di tutta la gamma. La uso solo quando mi serve un medicato.
Crocchi leggeri che uso: Schesir, Porta21, Trainer.
Ma ce ne sono moltissimi. Animonda VF, Sanabelle, NB Hill's.

BigBabol
05-10-2011, 10:15
Dei Kitten 36 non ricordo i tenori... e non li ho sottomano, ma - se non sbaglio - tutta la linea RC e Hill's ha tenori nella norma o comunque rispettosi delle linee guida.

Io non sono una fan di tutta la gamma. La uso solo quando mi serve un medicato.
Crocchi leggeri che uso: Schesir, Porta21, Trainer.
Ma ce ne sono moltissimi. Animonda VF, Sanabelle, NB Hill's.

Orijen pesce?

kiwi&mirtillo
05-10-2011, 10:22
Dammi i tenori analitici e te lo dico ;)

oppure controlla le indicazioni riportate nelle faq in merito ai crocchi di mantenimento post struvite... ho riportato quelli che - secondo me - sono i valori migliori da considerare.

BigBabol
05-10-2011, 11:03
Copiato in giro su web: Proteina greggia: 42,0%, grassi greggi: 20,0%, fibra greggia: 2,5%, umidità: 10,0%, calcio: 1,6%, fosforo: 1,3%, Omega-6: 3,5%, Omega-3: 1,2%, taurina: 0,5%, magnesio: 0,09%

kiwi&mirtillo
05-10-2011, 11:11
Urca! Minerali alti. E' un grain free... non c'avevo fatto caso.
Orjen.. in effetti :o

Io non lo darei come crocco unico, in un'alimentazione solo secca.
I minerali sono bilanciati (calcio/fosforo) ma sono alti.

Però il discorso GrainFree è a parte. Io non ne so abbastanza perchè per i pregressi di struvite li ho dovuti escludere e quindi non ho letto moltissimo a riguardo.
Si dice che sarebbe meglio abbinarli a una buona dose d'umido per compensare la loro alta mineralizzazione, ma nel contempo che sono un ottimo prodotto, che si avvicina il più possibile alla composizione della dieta adeguata di un felino, seppur industrialmente.
Ma c'è anche chi sostiene che vadano benissimo anche da soli.
Credo che l'unica sia leggere il più possibile e farsi un'idea propria a riguardo. E' un discorso complesso.

delice
05-10-2011, 14:03
mmmm se non dai umido, il grain free lo escluderei proprio...:confused:

Ciliegia
05-10-2011, 14:38
A mio modesto parere, darei un buon secco bilanciato ad entrambi: ed è quello che sto facendo io adesso col mio micio che ha pregressi di struvite ma non ne vuole più sapere dell'umido..così dopo aver provato centinaia di scatolette e averle buttate via tutte, ho deciso di non buttare più i soldi e dargli un buon secco (nel mio caso con valori minerali bassi). Così siamo contenti tutti e due...anche il mio vet dice che l'umido sarebbe meglio ma se non lo mangia c'è poco da fare..:shy:

BigBabol
05-10-2011, 15:01
A mio modesto parere, darei un buon secco bilanciato ad entrambi: ed è quello che sto facendo io adesso col mio micio che ha pregressi di struvite ma non ne vuole più sapere dell'umido..così dopo aver provato centinaia di scatolette e averle buttate via tutte, ho deciso di non buttare più i soldi e dargli un buon secco (nel mio caso con valori minerali bassi). Così siamo contenti tutti e due...anche il mio vet dice che l'umido sarebbe meglio ma se non lo mangia c'è poco da fare..:shy:

Che secco hai scelto?

Ciliegia
05-10-2011, 15:40
Che secco hai scelto?

Tieni conto che anch'io ho due persiani ma mangiano separati: l'anziano mangia quasi solo umido senior mentre il giovane di cui parlavo prima (ormai) ex struvitato ho scelto Trainer, Hill's NB e Sanabelle urinary (non medicato) a cicli lunghi.