Visualizza Versione Completa : spesso i veterinari consigliano l'opposto dei quello ke si dice qua..
Lollo x Luna
08-10-2011, 15:15
2 esempi mi vengono in mente e anke se non voglio generalizzare vorrei capire se anke voi concordate e soprattutto se sapete spiegare come mai:
spesso i veterinari consigliano alimentazione a base di solo secco e affermano ke un gatto da solo sta + ke bene e non c'è bisogno di prenderne un secondo.
il mio vet mi ha cosi risposto a queste 2 mie domande in passato ma leggo ke non sono l'unico..
ke dite?
Si lo sappiamo :) il fatto e' che i veterinari sono "veterinari" ossia medici degli animali e ne sanno piu che altro di medicina, di alimentazione, spesso non sono informati.... Non conoscono nemmeno le marche, tranne hills e royal, non sanno altro.... Per questo spesso danno consigli un po limitati e senza troppa cognizione di causa...
che dico?
per l'alimentazione solo secco dico che non fa certo grossi danni ed è praticabile (anzi se si sta a lungo fuori casa, finisce con l'essere l'unica praticabile, mica si può lasciare l'umido in ciotola per 8/9 ore...); ma, se fosse l'alimentazione ideale, i gatti in natura non mangerebbero topi ma granturco :p
sul fatto che il gatto sta meglio da solo, certo come no...ma con un giardino enorme tutto suo (e in sicurezza) dove acchiappare prede, correre, giocare e magari avendo modo di accoppiarsi e riprodursi, mantenendo nel resto del tempo la sua indipendenza.
Solo che non siamo nel paradiso terrestre e questa vita non è possibile e noi umani non possiamo sostituire completamente prede, prati e partner;
per cui se si può un compagno della stessa specie è un rimedio all'apatia ed alla noia a cui li condanniamo per mantenerli sani ed in vita(anche se il compagno serve a farci gli incontri di lotta libera :D)
Starmaia
08-10-2011, 18:40
Secondo me diversi veterinari parlano così, tanto per... Magari si sono specializzati in riproduzione del cavallo da corsa e poi hanno dovuto ripiegare.
I miei ad esempio hanno sempre ammesso di non capire una fava di comportamento felino e quindi non hanno mai messo becco ma semmai mi hanno dato il numero di telefono di una etologa :D
3zampineallegre
08-10-2011, 18:54
La mia ha addirittura i libretti sanitari sponsorizzato royal canin :P
Se sta bene, non è eccessivamente grassa, analisi ok, pelo perfetto... Per me l'alimentazione studiata qui sul forum è quella corretta :)
alepuffola
08-10-2011, 19:00
Anche il padre veterinario, buonanima, di un mio amico d'infanzia diceva che ai gatti bisognava dare solo secco perchè così avevano possibilità di sviluppare la muscolatura mandibolare..
Dopo tanti anni ho però anche scoperto che non amava i gatti e non era tanto informato..
Certo dare sempre pappette-mousse non mi sembra affatto buona come soluzione, non lo farei neanch'io, il gatto finirebbe solo a leccare e ingoiare...
Però ho notato che un buon numero di gatti (anche i randagi) le crocchette le ingoia senza masticare vanificando tutto..e poi come si diceva, contengono in buona parte cereali.
Ci vorrebbe ogni tanto una buona fettina cruda con i nervetti tagliata a pezzi non troppo piccoli..
fedefaith
08-10-2011, 19:28
Per la questione alimentazione se ne é parlato in lungo e in largo... spesso è difficile trovare un veterinario specializzato in alimentazione, e quindi si affida a determinate scuole di pensiero... inoltre non è detto che il proprietario sia a sua volta interessato a sapere cos'è meglio... già il fatto che un proprietario scelga di dare crocche hill's o rc piuttosto che friskies è già un passo in avanti...
Sul forum (ma ti assicuro che non è l'unico posto), si cerca di discutere e approfondire sull'alimentazione, e soprattutto sulla migliore alimentazione possibile, più vicina alla natura felina... poi si trovano i compromessi, adatti alle esigenze dei nostri mici in primis, ma anche alle nostre...
Ho trovato per fortuna anche veterinari disposti ad ammettere le loro lacune in determinati settori (per esempio l'alimentazione oppure l'omeopatia-fitoterapia, ecc.), e non mi hanno imposto una loro visione "assoluta"...
Del gatto unico invece non mi è MAI capitato... Forse non ho mai fatto una domanda specifica a riguardo, non so, ma davo per scontato che un amante degli animali ne voglia avere il più possibile (per la propria situazione naturalmente), e che quindi che anche il vet fosse d'accordo... poi che ti dica che un gatto possa vivere anche come micio unico, ok, è vero, che viva meglio da solo che con altri suoi simili non ne sono sicura...
lunanera
08-10-2011, 20:07
ho sentito di tutto dai miei vet...
da latte di mucca ai piccolini da allattare e per giunta annacquato perchè anche lo scremato era troppo pesante.... (per fortuna tanti anni fa), al fatto che un gattoproblematico ha bisogno di andare fuori e per fuori intendo per strada...per non parlare dell'affermazione che i gatti non mangiano di notte !!!
quindi mi accontento se mi consiglia il solo secco e se posso .... lo illumino d'immenso :devil: con la mia esperienza (come sono modesta oggi !!!!)
Anche la mia Vet è favorevole ad un'alimentazione solo crocchette ma non pensa che un gatto solo viva meglio di un gatto in compagnia. Sono in molti, veterinari o meno, che ritengono che un gatto unico non abbia bisogno di compagnia.
Adesso lo so che mi farò tanti nemici!(I vet,sopratutto!)Chissa perchè non consigliano mai marche alternative, meno costose ,altrettanto valide!Ti danno i campioncini omaggio,poi quando vai a comprarli,guarda caso,ci sono i sacchetti da 2 kg.che naturalmente,non hanno lo stesso sapore dei campioncini!Il tuo gatto nella migliore delle ipotesi,li schifa,altrimenti,te lo ritrovi con la diarrea!La cosa positiva è che fai felice il vet .che naturalmente lo visita e ti da le medicine (e altri crocchi,sempre della stessa marca!)per rimettere a posto l'intestino,e contemporaneamente,i piccoli randagi a cui porti i crocchi che hanno fatto male al tuo micio! Per quello che riguarda avere uno o più mici,segui l'istinto,che non ti tradirà mai !:262::262:
leoncina
09-10-2011, 02:15
Mi ritengo fortunata leggendo i vostri commenti :) Uno dei vet dello studio dove vado ha cani e gatti quindi li conosce bene anche nel comportamento e l'altro quando gli ho detto ke davo trainer ha detto ke è un'ottima marca e da nn sottovalutare che sia italiana. Certo, quando stanno male e serve pappa specifica mi dà rc, ormai sa che qui la hill's è schifata!
2 esempi mi vengono in mente e anke se non voglio generalizzare vorrei capire se anke voi concordate e soprattutto se sapete spiegare come mai:
spesso i veterinari consigliano alimentazione a base di solo secco e affermano ke un gatto da solo sta + ke bene e non c'è bisogno di prenderne un secondo.
il mio vet mi ha cosi risposto a queste 2 mie domande in passato ma leggo ke non sono l'unico..
ke dite?
Tieni presente che la maggior parte dei veterinari non capisce una beata mazza di alimentazione. Non e' polemica, e' realtà. Sono troppo impegnati con gli aggiornamenti sugli aspetti medico-assistenziali e pochissimi riescono ad aggiornarsi sul cibo.
Inoltre si limitano a conoscere quelle due o tre marche piu conosciute sul mercato, quelle che sguinzagliano rappresentanti in ogni dove. Del resto che c'e' in giro, spesso migliore, non sanno assolutamente niente. Chiedi a un vet se conosce Acana o Porta 21: e' come se gli parlassi cirillico....
Riguardo alla teoria che il gatto vive bene da solo, in casa, la ritengo una puttan@ta, per usare un francesismo, e nemmeno delle migliori. Esclusi sempre, ovviamente, i casi limite.
3zampineallegre
09-10-2011, 08:35
Chiedi a un vet se conosce Acana o Porta 21: e' come se gli parlassi cirillico....
Esatto! Una volta ho provato a dire alla vet che mangiava i crocchi Acana e pensava che fosse una qualche strana sottomarca del discount. Ho anche provato a dirle che è un grain free, ricco di proteine, senza schifezze colorante e appetizzanti... Ma non ha colto molto.
Da allora, quando mi chiede cosa mangia, le dico Royal per gatti sterilizzati e finisce lì.
iottisan
09-10-2011, 09:26
Esatto! Una volta ho provato a dire alla vet che mangiava i crocchi Acana e pensava che fosse una qualche strana sottomarca del discount. Ho anche provato a dirle che è un grain free, ricco di proteine, senza schifezze colorante e appetizzanti... Ma non ha colto molto.
Da allora, quando mi chiede cosa mangia, le dico Royal per gatti sterilizzati e finisce lì.
Esatto! Anche io ormai dico che i miei mangiano RC Fit, così lui dice "ok, perfetto" e morta lì!
Condoleeza
09-10-2011, 10:44
Secondo me diversi veterinari parlano così, tanto per... Magari si sono specializzati in riproduzione del cavallo da corsa e poi hanno dovuto ripiegare.
:D
o peggio in macellazione
o nello studio esasperato di un parassita del Varano di Komodo
:D
Fondamentalmente, i vet sono preparati a difendere l'essere umano dalle malattie portate dagli animali! che significa ammazzare tutti gli animali che potrebbero trasmettere una malattia (ricordate le stragi di volatili, milioni di morti, tacchini e galline seppelliti vivi, in nome dell'aviaria che poi non esisteva?)
bianchina
09-10-2011, 10:46
che dico?
per l'alimentazione solo secco dico che non fa certo grossi danni ed è praticabile (anzi se si sta a lungo fuori casa, finisce con l'essere l'unica praticabile, mica si può lasciare l'umido in ciotola per 8/9 ore...); ma, se fosse l'alimentazione ideale, i gatti in natura non mangerebbero topi ma granturco :p
sul fatto che il gatto sta meglio da solo, certo come no...ma con un giardino enorme tutto suo (e in sicurezza) dove acchiappare prede, correre, giocare e magari avendo modo di accoppiarsi e riprodursi, mantenendo nel resto del tempo la sua indipendenza.
Solo che non siamo nel paradiso terrestre e questa vita non è possibile e noi umani non possiamo sostituire completamente prede, prati e partner;
per cui se si può un compagno della stessa specie è un rimedio all'apatia ed alla noia a cui li condanniamo per mantenerli sani ed in vita(anche se il compagno serve a farci gli incontri di lotta libera :D)
quoto e straquotissimo tutto!
violapensiero
09-10-2011, 11:32
Oramai ho girato tanti veterinari...sono passata dalla fiducia assoluta alla diffidenza. Ascolto i consigli se mi paiono sensati, ma se qualcosa non torna chiedo pareri, rispondo, non mi accontento più, e devo dire che gli ultimi vet che ho trovato collaborano parecchio. Ma occorre sempre essere vigili...
Lollo x Luna
09-10-2011, 18:44
aggiungo questo post preso da 1 altro forum, post a favore della dieta solo crocchi..
Croccantini? Umido?
Ciao ragazzi e ragazze.
Ho letto un pò il forum e volevo confrontarmi con voi riguardo il discorso alimentazione.
Sandro come già detto a giugno farà 5 anni (la data di nascita è stata stimata metà giugno 2006) è stato castrato all'età di 7 mesi; Sandro è il primo animale di cui mi sono occupato ed essendo un trovatello non ero per nulla preparato, quindi ho letto qualcosa (libri e internet) e poi ho domandato al veterinario.
Premetto che Sandro si autoregola a mangiare, lavoro tutto il giorno e il piccolo resta solo in casa, gli lascio crocchette e acqua e lui mangia quanto gli serve (visto che non è ingrassato).
Il primo veterinario mi sconsigliò l'umido e di prendere le crocchette motivando il fatto che l'umido sforza i reni del gatto e che le crocchette sono alimenti più completi e lasciano al gatto il poter bere quando più desidera. Marche consigliate: Almo Nature o Royal Canin.
Il secondo veterinario (abbiamo cambiato perchè alla clinica dove andavo prima era andata via la prima veterinaria ed era arrivato un macellaio) mi ha sconsigliato l'umido e consigliato le crocchette per gli stessi motivi. Marche consigliate Royal Canin soprattutto la versione Light (sebbene Sandro mi sembra in forma e per nulla in sovrapeso..anzi è fin troppo arzillo e scattante!!! :D)
Da perfetto ignorante ho cambiato più volte tipi di crocchette a Sandro e lui non ha mai reagito in malo modo (come detto altrove è davvero onnivoro credo). Ora gli sto dando le Friskies alternando pollo carne e pesce ogni tanto, ma leggevo stamane qui della pessima reputazione di tale marca e poi pure che è nella lista nera delle marche che fanno esperimenti indecenti su animali: a questo punto cambio!!!
Stamattina leggevo (ovviamente nelle pause lavorative ) di alcune discussioni umido e crocchette e vedo che molti o danno solo umido o danno solo crocchette o mischiano e allora mi chiedo: ma l'umido è così dannoso per i gatti (il veterinario mi diceva che dopo i 5 anni una delle maggiori cause di decesso dei gatti è per problemi renali)?
Mi potreste fare un pò di luce sull'argomento? e a questo punto quali marche di crocchette sono buone tra quelle che non trattano gli animali in maniera immonda? (ho letto un post riguardo la IAMS e altre marche che mi ha fatto accapponare la pelle!!!)
Grazie in anticipo e nel caso scusate se apro una discussione forse più e più volte già affrontata.
fedefaith
09-10-2011, 19:01
Lollo tu cosa pensi? Documentandoti sull'alimentazioni quali sono state le tue conclusioni?
Io non ascolto nessun medico (nemmeno per me) con totale fiducia al 100%, a meno che non si tratti di questioni gravi, forse chirurgiche, e cerco sempre pareri concordanti o discordanti... per me il veterinario/medico non è un santo a cui affidarsi ciecamente, ma qualcuno a cui chiedere consulenza e aiuto specialistico... e al veterinario difficilmente chiedo aiuto specialistico in fatto di alimentazione...
Io ho sempre dato in tutta la mia vita sia umido che secco, anche quando non ne sapevo niente di marche... e se il vet mi dice solo secco RC mi può anche star bene, ma non credo che dando un altro tipo di croccantino abbinato all'umido gli stia rovinando la vita, anzi... RC per Yoda e Sheila non va bene, per Giulio va benissimo invece... Quindi mi pongo il dubbio "personale". Se il tuo vet ti ha consigliato solo secco, e per te è una soluzione giusta, pratica e vedi che la tua Luna ne ha solo giovamento allora ben venga... Credo che molti vet consiglino anche solo secco di buona qualità per non "stressare" l'eventuale proprietario (a volte sprovveduto e disinteressato) che già sbuffa a comprare non al discount...
Almeno questo lo vedo soprattutto nei paesi... sono cresciuta in Sardegna, e a parte qualche "eletto" (ce ne sono tanti esempi sul forum), è difficile far passare l'idea che il gatto (o cane) non è solo un animale da tenere in giardino, selvatico, e che può mangiare qualsiasi schifezza (tanto lui è un animale, carino sì, ma si arrangerà). Magari il 10% dei proprietari di animali domestici in tal paese, su consiglio del veterinario decidono di dare al proprio gatto solo secco RC, ed è già una conquista, quindi anche il veterinario raggiunge in qualche modo il suo scopo... Quel 10% interessato, forse un giorno si documenterà da sé e scoprirà che ci sono buoni umidi (magari non al supermercato o discount) e che ci sono croccantini più adatti alle esigenze del proprio gatto...
Poi se il veterinario dice che l'umido (perché lui immagino intenda friskies, felix, e compagnia) è veleno, lo ignoro semplicemente...
L'ultimo veterinario capitato in Italia non ha affatto detto NO all'umido, certo mi ha detto meglio RC o hill's (tra l'altro l'umido hill's non vale affatto quello che costa), ma io facendo presente che l'umido in bocconcini (unica referenza RC) il mio Giulio non lo mangia, mi ha detto di cercare io allora quello che andava meglio al micio...
Lollo x Luna
09-10-2011, 19:27
Lollo tu cosa pensi? Documentandoti sull'alimentazioni quali sono state le tue conclusioni?
Io non ascolto nessun medico (nemmeno per me) con totale fiducia al 100%, a meno che non si tratti di questioni gravi, forse chirurgiche, e cerco sempre pareri concordanti o discordanti... per me il veterinario/medico non è un santo a cui affidarsi ciecamente, ma qualcuno a cui chiedere consulenza e aiuto specialistico... e al veterinario difficilmente chiedo aiuto specialistico in fatto di alimentazione...
Io ho sempre dato in tutta la mia vita sia umido che secco, anche quando non ne sapevo niente di marche... e se il vet mi dice solo secco RC mi può anche star bene, ma non credo che dando un altro tipo di croccantino abbinato all'umido gli stia rovinando la vita, anzi... RC per Yoda e Sheila non va bene, per Giulio va benissimo invece... Quindi mi pongo il dubbio "personale". Se il tuo vet ti ha consigliato solo secco, e per te è una soluzione giusta, pratica e vedi che la tua Luna ne ha solo giovamento allora ben venga... Credo che molti vet consiglino anche solo secco di buona qualità per non "stressare" l'eventuale proprietario (a volte sprovveduto e disinteressato) che già sbuffa a comprare non al discount...
Almeno questo lo vedo soprattutto nei paesi... sono cresciuta in Sardegna, e a parte qualche "eletto" (ce ne sono tanti esempi sul forum), è difficile far passare l'idea che il gatto (o cane) non è solo un animale da tenere in giardino, selvatico, e che può mangiare qualsiasi schifezza (tanto lui è un animale, carino sì, ma si arrangerà). Magari il 10% dei proprietari di animali domestici in tal paese, su consiglio del veterinario decidono di dare al proprio gatto solo secco RC, ed è già una conquista, quindi anche il veterinario raggiunge in qualche modo il suo scopo... Quel 10% interessato, forse un giorno si documenterà da sé e scoprirà che ci sono buoni umidi (magari non al supermercato o discount) e che ci sono croccantini più adatti alle esigenze del proprio gatto...
Poi se il veterinario dice che l'umido (perché lui immagino intenda friskies, felix, e compagnia) è veleno, lo ignoro semplicemente...
L'ultimo veterinario capitato in Italia non ha affatto detto NO all'umido, certo mi ha detto meglio RC o hill's (tra l'altro l'umido hill's non vale affatto quello che costa), ma io facendo presente che l'umido in bocconcini (unica referenza RC) il mio Giulio non lo mangia, mi ha detto di cercare io allora quello che andava meglio al micio...
personalmente sono anke io x una dieta mista ma volevo mostrarvi altre voci ke si aggirano su internet e commentarle.
fedefaith
09-10-2011, 19:47
Non capisco bene quali altre questioni ponga quest'altra voce... Come mai hai scelto proprio questo intervento?
Lollo x Luna
09-10-2011, 20:03
Non capisco bene quali altre questioni ponga quest'altra voce... Come mai hai scelto proprio questo intervento?
xkè affermano ke l'umido sforza i reni
lolllo ci vuole convincere che daRE SOLO SECCO FA' MEGLIO..
LOLLO NN DEVI CONVINCERE NOI...... se vuoi dallo pure alla tua ci sono un infinita' di mici nel forum campati solo a secco se ti e' piu' comodo e meno costoso fai pure e dormi tra due guanciali che nn stai facendo male al tuo gatto
3zampineallegre
09-10-2011, 20:26
E soprattutto, non puzza :P :P
Lollo x Luna
09-10-2011, 20:26
:380::380::380::380::61:
lolllo ci vuole convincere che dare solo secco fa' meglio..
Lollo nn devi convincere noi...... Se vuoi dallo pure alla tua ci sono un infinita' di mici nel forum campati solo a secco se ti e' piu' comodo e meno costoso fai pure e dormi tra due guanciali che nn stai facendo male al tuo gatto
:314::303:
iottisan
10-10-2011, 07:57
xkè affermano ke l'umido sforza i reni
Premetto che io ho sempre dato sia umido che crocchi ai miei mici.
Io penso che sia una fesseria che l'umido sforza i reni. Già i gatti solitamente bevono poco, se anche gli si da' soltanto secco, allora sì che i reni si sforzano! Non è mica che mangiando 80g di umido al giorno i reni devono passare litri e litri!
E poi parliamo di tutte le patologie urinarie di cui sono affetti tantissimi dei nostri pelosini (vedi calcoli di struvite, ecc), dovuti spesso proprio alla troppa concentrazione delle urine...
Poi, non sono un'esperta, ma "a me me pare na' struxxxta"!!!
Ciliegia
10-10-2011, 08:06
lolllo ci vuole convincere che dare solo secco fa' meglio..
Lollo nn devi convincere noi...... Se vuoi dallo pure alla tua ci sono un infinita' di mici nel forum campati solo a secco se ti e' piu' comodo e meno costoso fai pure e dormi tra due guanciali che nn stai facendo male al tuo gatto
:86::303:
kiwi&mirtillo
10-10-2011, 08:24
e soprattutto, non puzza :p :p
:353::353::353::353:
kiwi&mirtillo
10-10-2011, 09:11
Anzitutto una premessa, perchè io sono pignola.
Non si prendono cose scritte da altri non citando la fonte. E' scorretto.
Venendo poi alla discussione...
ma perchè non ti cerchi un po' di studi clinici e consigli autorevoli (quali quelli di altri medici ad es.) e non torni dal tuo vet a chiedere meglio quello che ti lascia dubbioso.
Sai cosa affatica i reni secondo tutto quello che ho letto in merito?
L'eccesso di proteine a scarso valore biologico.
E.. a logica... le proteine migliori, si troveranno in un buon alimento umido composto praticamente solo di carne e minerali o in uno secco (che per buono che sia, anche grain free, aumenta la sua dose proteica con l'introduzione di cereali, patate, leguminose ecc) ?
E si otterrà maggior diluizione delle urine, sempre utile alla salvaguardia dell'apparato urinario, con una buona dose di umido (composto dall'80% di acqua) o con un alimento secco che ne contiene il 10% ?
E sì, l'alimento secco invoglia il gatto a bere di più (e non è sempre vero)... ma è sufficiente? con il contro dello scarso valore proteico introdotto?
Vai dal vet e fai queste domande, se hai piacere. E fatti un'idea che sia tua.
E bada bene, io sono la prima a dirti, dai solo secco e vivi tranquillo. Non fai certo male alla micia.
Ma torniamo al solito discorso che faccio sempre... (ma siccome, come dice Dabo, sono tipo Giobbe.. lo ripeterò.. nella speranza che sia utile a qualcuno che ha realmente voglia di un confronto).
Non dirò mai che è un'alimentazione dannosa (partendo dal presupposto di somministrare alimenti di qualità), ma non dirò nemmeno mai che è quella migliore. Le due cose non si escludono.
L'importante è che ognuno scelga in base alle proprie possibilità e convinzioni.
Non è mica una gara a chi ha ragione :shy:
E se è così... che noia!
Lollo x Luna
10-10-2011, 11:37
Anzitutto una premessa, perchè io sono pignola.
Non si prendono cose scritte da altri non citando la fonte. E' scorretto.
Venendo poi alla discussione...
ma perchè non ti cerchi un po' di studi clinici e consigli autorevoli (quali quelli di altri medici ad es.) e non torni dal tuo vet a chiedere meglio quello che ti lascia dubbioso.
Sai cosa affatica i reni secondo tutto quello che ho letto in merito?
L'eccesso di proteine a scarso valore biologico.
E.. a logica... le proteine migliori, si troveranno in un buon alimento umido composto praticamente solo di carne e minerali o in uno secco (che per buono che sia, anche grain free, aumenta la sua dose proteica con l'introduzione di cereali, patate, leguminose ecc) ?
E si otterrà maggior diluizione delle urine, sempre utile alla salvaguardia dell'apparato urinario, con una buona dose di umido (composto dall'80% di acqua) o con un alimento secco che ne contiene il 10% ?
E sì, l'alimento secco invoglia il gatto a bere di più (e non è sempre vero)... ma è sufficiente? con il contro dello scarso valore proteico introdotto?
Vai dal vet e fai queste domande, se hai piacere. E fatti un'idea che sia tua.
E bada bene, io sono la prima a dirti, dai solo secco e vivi tranquillo. Non fai certo male alla micia.
Ma torniamo al solito discorso che faccio sempre... (ma siccome, come dice Dabo, sono tipo Giobbe.. lo ripeterò.. nella speranza che sia utile a qualcuno che ha realmente voglia di un confronto).
Non dirò mai che è un'alimentazione dannosa (partendo dal presupposto di somministrare alimenti di qualità), ma non dirò nemmeno mai che è quella migliore. Le due cose non si escludono.
L'importante è che ognuno scelga in base alle proprie possibilità e convinzioni.
Non è mica una gara a chi ha ragione :shy:
E se è così... che noia!
ecco la fonte http://www.gattiandco.com/forum/lalimentazione-del-gatto/13429-croccantini-umido.html
facciamo la pace?? :) ;)
Io non sono iscritta da tanto però mi pare che i veterinari siano un pò superficiali (almeno quelli incontrati da me),la mia Minnie che ho da 1 anno e mezzo circa2 volte l'anno va dal veterinario ma solo quando ho preso un'altra micetta e aveva gli acari si sono accorti che ha un piccolo papilloma!mi hanno detto di tenerlo sotto controllo e solo se ingrossa valuteranno se operarla o meno .Un'altro veterinario invece mi ha detto che lui la opererebbe subito(non so se per soldi o per vera necessità)insomma sono giunta alla conclusione che solo noi siamo in grado di sapere cosa faccia meglio per loro poi ci sono le eccezioni ma sono come le mosche bianche.Se Perlina abitasse vicino la porterei da lei, averne di veterinari così....
kiwi&mirtillo
10-10-2011, 11:56
facciamo la pace?? :) ;)
perchè?
io non sono mica arrabbiata, tu sì? :confused:
mi arrabbio per cose ben più serie Lollo ;)
casomai sono perplessa...
Lollo x Luna
10-10-2011, 12:04
perchè?
io non sono mica arrabbiata, tu sì? :confused:
mi arrabbio per cose ben più serie Lollo ;)
casomai sono perplessa...
assolutamente no, sono tranquillissimo
dai, non "perpleggerti" !
Prevenzione della formazione dei calcoli di ossalato
L’asportazione chirurgica generalmente è la parte più semplice della gestione dei calcoli di ossalato di calcio; prevenire la loro ricomparsa è invece più complesso. Se il paziente presenta un aumento del calcio nel sangue (ipercalcemia), occorre determinarne il motivo approfondendo gli esami. Se i livelli di calcio nel sangue sono normali, è consigliabile il seguente trattamento, che comprende fasi successive:
1. Si somministra una dieta alcalinizzate con un contenuto limitato di proteine. Questo tipo di dieta contiene elevati livelli di fibra, non ha limitazioni di fosforo e ha un moderato contenuto di proteine. Gli alimenti in scatola sono preferibili al cibo secco (crocchette) per il loro maggiore contenuto di acqua, in quanto si vuole anche ottenere un'urina diluita. Per mantenere il pH urinario nel valore desiderato è utile anche frazionare i pasti nel corso della giornata, invece di lasciare il cibo sempre a disposizione. Si devono evitare integrazioni con vitamina C, che viene convertita in acido ossalico e porta alla formazione di ossalato. Perciò si deve controllare con attenzione il contenuto di eventuali integratori vitaminici che vengono somministrati al gatto.
http://www.avanzimorivet.it/gatto/cistite.htm
Lollo x Luna
10-10-2011, 12:37
Prevenzione della formazione dei calcoli di ossalato
L’asportazione chirurgica generalmente è la parte più semplice della gestione dei calcoli di ossalato di calcio; prevenire la loro ricomparsa è invece più complesso. Se il paziente presenta un aumento del calcio nel sangue (ipercalcemia), occorre determinarne il motivo approfondendo gli esami. Se i livelli di calcio nel sangue sono normali, è consigliabile il seguente trattamento, che comprende fasi successive:
1. Si somministra una dieta alcalinizzate con un contenuto limitato di proteine. Questo tipo di dieta contiene elevati livelli di fibra, non ha limitazioni di fosforo e ha un moderato contenuto di proteine. Gli alimenti in scatola sono preferibili al cibo secco (crocchette) per il loro maggiore contenuto di acqua, in quanto si vuole anche ottenere un'urina diluita. Per mantenere il pH urinario nel valore desiderato è utile anche frazionare i pasti nel corso della giornata, invece di lasciare il cibo sempre a disposizione. Si devono evitare integrazioni con vitamina C, che viene convertita in acido ossalico e porta alla formazione di ossalato. Perciò si deve controllare con attenzione il contenuto di eventuali integratori vitaminici che vengono somministrati al gatto.
http://www.avanzimorivet.it/gatto/cistite.htm
socci se siete avanti....nn posso competere....:eek:;)
grazie!
Lady Mosè
10-10-2011, 12:42
Guarda che i vet, tra di loro, consigliano cose diametralmente opposte... per fortuna esistono dei vet(pochi) in linea con la stragrande maggioranza delle alimentazioni(perchè di ciò stiamo parlando, soprattutto) presenti qui nel forum.
Nessu vet può dirti la verità assoluta, specie con un gatto che non vede tutti i giorni, se un vet vedesse entrambi i miei gatti direbbe che Artù(magro, magrissimo) dovrebbe mangiare solo secco outdoor e l'altro magari il light, lo sterlized, e perchè no, l'obesity!
Ma io SO che Artù mangia come un vitellino qualsiasi cosa, SO che Mosè è sempre stato budinoso fin da piccolo(e adesso è pure più snello di prima...!), io SO che certe marche non le mangiano(ci son vet che ti dicono che la marca X è l'unica buona!!), SO quanti pasti fanno al giorno, SO quanta acqua bevono al giorno, SO quanto movimento fanno. Cose che i vet NON POSSONO SAPERE.
Indi per cui, ok il consiglio del vet, ma ancor meglio è l'informazione del proprietario dei gatti sui cibi presenti in commercio(e non), e SPLENDIDO sarebbe adattare queste informazioni in base ai propri gatti.
Lollo x Luna
10-10-2011, 16:58
un'ultima cosa poi chiudo.
oggi ho parlato con mia mamma (ke ha preso 1 bassotto di 3 mesi da 1 allevamento)
premetto che utilizzava crokke farmina (cibau), marca che già l'allevatore utilizzava e ha continuato con questa.
poi x un problema di forfora nel pelo il vet ha consiglieto di passare a royal
dicendo questo all'allevatrice, quest'ultima ha consigliato di interrompere con royal xkè trattasi di una marca che con l'andare degli anni è cancerogena (affermando ke su internet si trovano dati riferiti a questa affermazione). io non ho cercato ma mi sembra 1 grande cavolata (leggo però ora di BHA...) sono fuori tema ma volevo dirvelo. potete semplicemente dirmi se c'è del vero? passo e chiudo. ciao e grazie
perlina21
10-10-2011, 17:17
Eccomi, non riesco a leggere tutte le risposte, ma vi do il mio parere!
Lo confesso, e non mi faccio nessun problema!!
Prima di conoscere questo forum, anni fa, ormai, anche io proponevo solo le marche più famose come la royal, hill's ecc...ecc....non per chissà quale motivo, ma semplicemente perchè non conoscevo l'esistenza di tutte quelle altre marche pttime e poco conosciute!!
E anche io consigliavo per lo più secco (mai però come alimento assoluto), poi, studiando, documentandomi, conoscendo le persone di questo forum esperte di alimentazione e ragionando con la mia testa, mi sono resa conto che dal punto di vista di alimentazione non ero così informata come credevo e mi sono corretta e non ho problemi ad ammetterlo, anzi, ne sono fiera!!
Per il resto, è vero, molti miei colleghi non conoscono minimamente la psicologia felina, nè come si allatta un gattino, nè tante altre cose sul mondo felino, e infatti ho vari colleghi che , quando si tratta di gatti, chiamano me per un consulto, e mi ritengo fortunata ad avere una conoscenza dei felini abbastanza approfondita, sia grazie alla passione per questi animali, sia grazie all'esperienza personale e non per ultimo, grazie a questo forum!!
Lady Mosè
10-10-2011, 17:20
Perlina, bisognerebbe clonarti e distribuirti in tutta Italia... :)
Condoleeza
10-10-2011, 20:17
Perlina, bisognerebbe clonarti e distribuirti in tutta Italia... :)
sono d'accordo!
mmmm...se vi dico che Miky il mio primo gatto è campato 17 anni mangiando esclusivamente umido friskies e wiskas mi uccidete???? :confused:
Lady Mosè
11-10-2011, 08:08
No, anche il mio Romeo è campato 16 anni di Kit&Kat! ;)
Ovviamente moooolto prima di conoscere MM!
mmmm...se vi dico che Miky il mio primo gatto è campato 17 anni mangiando esclusivamente umido friskies e wiskas mi uccidete???? :confused:
No, per carità, l'importante e' voler capire e informarsi.
Capita, certo, come ci sono esseri umani che campano cent'anni pur fumando come turchi, bevendo e mangiando porcate. Pero', se si può campare meglio, perché non farlo? Meglio non andarsi a cercare il rischio, no? :)
BigBabol
11-10-2011, 09:46
mmmm...se vi dico che Miky il mio primo gatto è campato 17 anni mangiando esclusivamente umido friskies e wiskas mi uccidete???? :confused:
Non solo il tuo, tranquilla. Il fatto è che va bene volere sempre e solo il meglio per i propri piccini ma, a volte, si sconfina dall'altra parte, diventanto un po' fanatici. Ci va il giusto equilibrio.
kiwi&mirtillo
11-10-2011, 10:00
Ci va il giusto equilibrio.
Sono d'accordo.
Ma ritengo che il giusto equilibrio sia diverso per ognuno di noi. Dipende da molte cose, tutte personalissime e non sindacabili (disponibilità orarie, economiche, famigliari ecc e - soprattutto - visione "globale"... non saprei come altro definirla. Il proprio personale approccio alle cose).
Tutto ciò però si dovrebbe combinare - a mio parere - con la giusta conoscenza. Questa, per me, è sindacabile. Se baso le mie decisioni su informazioni lacunose o non mi informo affatto... diciamo che non la trovo una "decisione equilibrata". Così come non trovo equilibrato prendere per vere informazioni comunicate da altri, senza verificarle.
Ma anche questo, forse, rientra nell'approccio personale a cui accennavo prima :confused:
BigBabol
11-10-2011, 10:04
Sono d'accordo.
Ma ritengo che il giusto equilibrio sia diverso per ognuno di noi. Dipende da molte cose, tutte personalissime e non sindacabili (disponibilità orarie, economiche, famigliari ecc e - soprattutto - visione "globale"... non saprei come altro definirla. Il proprio personale approccio alle cose).
Tutto ciò però si dovrebbe combinare - a mio parere - con la giusta conoscenza. Questa, per me, è sindacabile. Se baso le mie decisioni su informazioni lacunose o non mi informo affatto... diciamo che non la trovo una "decisione equilibrata". Così come non trovo equilibrato prendere per vere informazioni comunicate da altri, senza verificarle.
Ma anche questo, forse, rientra nell'approccio personale a cui accennavo prima :confused:
Concordo. Difatti oltre a chiedere a voi e documentarmi, sperimento. E' brutto dirlo ma il micio va anche conosciuto da questo punto di vista, non si può andare a vele spiegate senza aver verificato bene le cose. Adesso, come succede sempre d'altronde, amici e parenti mi guardano storto quando dico che dedico quindici minuti a gatto per spazzolarlo e dargli le vitamine. Il problema è che spesso bisogna trovarsi nelle situazioni per capirle. A me, per esempio, fanno ridere amici e non che mi parlano della ***** dei loro piccoli neonati tutti eccitati. Poi dicono che lo strano sono io. :D
Beh diciamo che il gatto e' un"hobby" come un altro .. A me' danno benessere interiore e ci spendo volentieri
Ce chi e' patito della fotografia, chi delle auto chi dello sport, chi degli abiti e scarpe chi dei capelli sempre impeccabili.... Chi gioca al lotto e lotterie
BigBabol
11-10-2011, 10:17
Beh diciamo che il gatto e' un"hobby" come un altro .. A me' danno benessere interiore e ci spendo volentieri
Ce chi e' patito della fotografia, chi delle auto chi dello sport, chi degli abiti e scarpe chi dei capelli sempre impeccabili.... Chi gioca al lotto e lotterie
Beh, insomma... Avere un gatto vuol dire soprattutto adottare un membro della famiglia e trattarlo come tale. Non lo eleverei né a figlio né a hobby.
posso ritenermi fortunato...
la mia vet ha un gatto, si occupa di nutrizionismo e ricerca con l'università di udine, nello studio ha i raccoglitori con le schede di tutti i mangimi di tutte le marche e coi suoi consigli il mio gigante è sempre stato bene: 2 pasti di crocche, uno di umido, una volta alla settimana una fettina di manzo o tacchino appena scottata e lasciata intera, ogni tanto un po' di malto di qualità e giochini utili a farlo muovere ed a tenere la dentatura in forma.
direi che la pensa come molti/e di questo forum, un po' meno con le più "fondamentaliste".
per quanto riguarda il gatto in compagnia o meno... dipende dal gatto. ci sono i solitari, i socievoli e i misti (quelli che non vogliono altri gatti ma adorano la compagnia degli umani).
La parola hobby la ho messa tra virgolette. Cmq i gatti mi danno benessere .... Quindi nnn bado a spese finche' posso ,poi nell eventualita' sapro' rinunciare ad altre cose per me per comprare per loro
Il fatto è che va bene volere sempre e solo il meglio per i propri piccini ma, a volte, si sconfina dall'altra parte, diventanto un po' fanatici. Ci va il giusto equilibrio.
Sono del tutto d'accordo. Molti esempi li abbiamo anche qui sul forum.
.................................. A me, per esempio, fanno ridere amici e non che mi parlano della ***** dei loro piccoli neonati tutti eccitati. Poi dicono che lo strano sono io. :D
non so se tu hai un figlio, da quello che scrivi presumo di no..
ti assicuro che non c'è paragone con un animale domestico
(per quanto bene si possa volere ad un animale) diciamo che sono due tipi di affetto diversi.
l'arrivo di un figlio monopolizza al 100% l'attenzione dei genitori su di lui, ti cambia la vita in un modo incredibile e diventa normale parlare di cacca di neonati fra gente che ha bambini piccoli!!:D
spesso capita che delle persone umanizzino il loro gatto(o cane) e lo trattano alla stregua di un cucciolo di uomo e questo è scorretto specialmente per l'animale !
cmq tornando in topic penso che su questo forum ci sono tanti molto preparati
sul mondo felino e diciamo che sono conoscenze empiriche e non teoriche
quindi vissute sulla propria esperienza e per questo utili e valide
più di molti veterinari che hanno un certo corso di studi e magari dopo non approfondiscono o non si aggiornano!
Starmaia
12-10-2011, 09:13
A me, per esempio, fanno ridere amici e non che mi parlano della ***** dei loro piccoli neonati tutti eccitati.
Se proprio proprio insistono, ricambio spiegando nel dettaglio composizione, analisi chimica e fisica, luoghi di ammorbamento e implicazioni comportamentali della pipì di Merlino e dei vomitini di Pinni.
A ciascuno il suo :D
BigBabol
12-10-2011, 09:28
Se proprio proprio insistono, ricambio spiegando nel dettaglio composizione, analisi chimica e fisica, luoghi di ammorbamento e implicazioni comportamentali della pipì di Merlino e dei vomitini di Pinni.
A ciascuno il suo :D
LOL
non so se tu hai un figlio, da quello che scrivi presumo di no..
ti assicuro che non c'è paragone con un animale domestico
(per quanto bene si possa volere ad un animale) diciamo che sono due tipi di affetto diversi.
l'arrivo di un figlio monopolizza al 100% l'attenzione dei genitori su di lui, ti cambia la vita in un modo incredibile e diventa normale parlare di cacca di neonati fra gente che ha bambini piccoli!!:D
spesso capita che delle persone umanizzino il loro gatto(o cane) e lo trattano alla stregua di un cucciolo di uomo e questo è scorretto specialmente per l'animale !
Senza dubbio sono esperienze diverse e sono il primo a dire di non umanizzare il gatto. Però sempre di cacca si tratta, c'è ben poca differenza in questo. :D
La mia veterinaria fa mangiare al mio gatto crocchette royal canin da quando è nato (ogni volta cambiando in base all'età- ora ha un anno)...
Io, pur non avendo competenze "scientifiche", sono del parere che un gatto apprezzi di più cibo quanto più simile a quello che si procaccia in natura, quindi avrei optato per l'umido o comunque per una dieta variata, invece la veterinaria dice che a lui piacciono le crocchette, di non preoccuparmi.
E' una questione solo di "gusto" del gatto eh, perchè lui cresce sanissimo e non ha mai avuto nessun problema alimentandosi con le crocchette.
No, per carità, l'importante e' voler capire e informarsi.
Bè...in effetti nel 1993 (quando Michelangelo è arrivato da noi) non è che ci fosse molta informazione e nemmeno tanta scelta. Con questi quattro sono più attenta. Per lo meno ho imparato a leggere le etichette e a valutare il rapporto qualità-prezzo anche in virtù del fatto che con la crisi economica che c'è, lavorando solo io e avendo due figli adulti da mantenere finchè spero troveranno lavoro, insomma...non è che voglio spendere più per i gatti che per gli umani di casa eh?
Un discreto compromesso l'ho trovato con Perfect Fit crocchi in home che alterno a crocchi e umido Radames premium di Eurospin.
sabridemo
16-10-2011, 18:51
non mi addentro in questo ginepraio, ne sono appena uscita perchè ho deciso dopo attenta valutazione personale di ascoltare i consigli di una persona ke ha un blog su internet e mi sembra più esperta di animali de qualcuno dei vet. ke ho passato finora.al momento le mie due belve vanno a umido grau e crocchi royal canin(gli piacciono e a meno di necessità gravi non li cambio).adesso è ora di far loro le analisi del sangue e vediamo come va, spero di non dover ricominciare a provare pappe diverse.ke l'umido sforza troppo i reni non l'avevo mai sentito mi informo al più presto perchè una di loro soffre di insufficenza renale ma tornando all'inizio del discorso nessuno dei vet ke l'ha avuta in cura ha mai detto 1 parola...e adesso sembra in salute.
miao miao
Un discreto compromesso l'ho trovato con Perfect Fit crocchi in home che alterno a crocchi e umido Radames premium di Eurospin.
Compromessi ancora migliori li trovi su zooplus, a prezzo uguale o inferiore c'e' senz'altro di meglio che Perfect fit, che non e' poi granché :)
Compromessi ancora migliori li trovi su zooplus, a prezzo uguale o inferiore c'e' senz'altro di meglio che Perfect fit, che non e' poi granché :)
Proverò a dare un'occhio a zooplus ;)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.