Entra

Visualizza Versione Completa : hcm...aiutatemi


Ely
12-10-2011, 09:37
Al mio maine coon di 13 mesi hanno riscontrato l'hcm in forma severa, premetto che non ha sintomi, domani cominceremo la terapia perchè il mio vet si deve consultare con il vet che ha eseguito l'ecocardio.
Tralasciamo il fatto che sono disperata, nel vero senso della parola; il problema è che è risultato omozigote ciò significa che i suoi genitori sono entrambi portatori oppure omozigoti anche loro.
Cosa mi consigliate di fare?
Non riesco a tel all'"allevatrice" (lo metto tra virgolette perchè non merita di essere considerata tale) senza insultarla! E' assurdo ciò che ha fatto! E il mio Meo ne paga le conseguenze.
Adesso vorrei scrivere all'anfi sperando che chi di competenza faccia qualcosa.
Cosa mi consigliate di fare? Penso anche ai fratellini del mio Meo, forse i loro proprietari non si sono ancora accorti, devono saperlo!
Se c'è qualcuno tra voi, sfortunato come me, che ha un gatto con questa terribile malattia può dirmi qualcosa...non so neanche dove le trovo ancora le lacrime per piangere...

Jabba
12-10-2011, 10:32
Mi dispiace tantissimo, purtroppo ci sono alcune utenti che hanno passato la tua stessa esperienza e sapranno consigliarti.

Di sicuro sono d'accordo con te che avvertire l'associazione di appartenenza sia doveroso, ora fra l'altro i test ai genitori mi pare siano obbligatori e vadano riportati i risultati nel pedigree, quindi anche loro dovrebbero essere informati per verificare che i dati in loro possesso siano corretti...

Hai provato anche a rivolgerti al Maine Coon club per avere consigli (anche su come muoverti nei confronti dell'allevatrice) e soprattutto all'Osservatorio per l'Hcm felina?

Tante coccole al tuo micione, coraggio

Starmaia
12-10-2011, 10:50
Stavo per suggerire anch'io il Maine Coon Club. Tanto per avere un'idea su come procedere.

L'allevatrice, mah, non mi stupisce più nulla ormai. Ma quando hai preso il micio non hai chiesto se i genitori fossero testati e controllati per hcm? Perché o non lo sono (e il fatto, per un allevatore, è grave) oppure lo sono ma lei ha taciuto (e il fatto è ancor più grave).
Insomma, io chiamerei innanzitutto l'allevatrice per capire.
Se non si fa trovare, la cosa mi suona assai sospetta.

Ely
12-10-2011, 11:12
Ovviamente si vantava di partecipare all'osservatorio dal 2005 "quando ancora non era di moda" (la cito) come se il motivo dell'osservatorio fosse la moda!!!
Dato che non mi interessava partecipare a mostre nè volevo farlo riprodurre, volevo solo un gatto sano dopo la tremenda esperienza con il gattile...si vede che sono destinata così; comunque l'ho preso senza pedigree, ma il pedigree era già pronto.
So che il responsabile del Maine conn club è già stato avvisato dal coordinatore dell'osservatorio a cui mi sono rivolta per fare l'ecocardio, però non c'è molto da fare in quanto lei partecipa all'osservatorio ma non è socia del club. Probabilmente la elimineranno dall'osservatorio ma di più non possono fare.
Ho scritto al presidente anfi sperando che informi gli altri proprietari e ho telefonato all'allevatrice, per il bene di tutti sarebbe meglio che io facessi il suo nome ma rispetto il regolamento, se però qualcuno lo vuole in privato molto volentieri.
Comunque le ho telefonato e lei è cascata dalle nuvole! E vuole darmi un altro gatto!!! Io voglio solo il mio Meo sano. L'ho insultata tra le lacrime...so che non è servito a niente ma non potevo farne a meno.
Grazie a tutti

pepe
12-10-2011, 11:21
Mi dispiace tantissimo...
Undoveroso e sentito abbraccio a voi .... Speriamo si trovi un compromesso per la qualita' di vita del micio

morghi
12-10-2011, 11:24
Ely.... mi dispiace davvero tanto tanto tanto...
Spiegami una cosa però... Meo quindi non ha pedigree? Immagino di no se è sotto ANFI e si chiama Meo. Se non te l'hanno rilasciato è come se Meo all'atto pratico non fosse mai nato...
Ti mando un pm che è meglio!

Starmaia
12-10-2011, 11:25
lei è cascata dalle nuvole!
Ma i suoi riproduttori sono sani?

Nox
12-10-2011, 11:28
Ho due maine coon anche io, che compiranno 18 mesi il 19 ottobre, quindi la data dell'eco è sempre più vicina e non nascondo di essere molto spaventata all'idea.. Un anno fa non vedevo l'ora di poter fare tutti gli accertamenti per sapere, adesso che i mici hanno raggiunto l'età per avere degli esiti certi non riesco a decidermi a prenotare. Posso chiederti per cortesia quale esame hai fatto per sapere che Meo è omozigote, oltre all'eco? Il test genetico?

A parte questo, mi spiace tantissimo per il tuo micio, posso solo immaginare cosa stai passando :( Spero che grazie ai farmaci ed ai consigli di chi ci è passato la vita di Meo possa essere più lunga e serena possibile. Ti abbraccio.

morghi
12-10-2011, 11:31
Ma i suoi riproduttori sono sani?

bè impossibile!

morghi
12-10-2011, 11:33
Posso chiederti per cortesia quale esame hai fatto per sapere che Meo è omozigote, oltre all'eco? Il test genetico?



Si... bisogna fare il test genetico. Ma non basta, il micio potrebbe risultare N/N (ovvero negativo) ed avere HCM perchè il test genetico rivela solo due mutazioni, e in realtà le mutazioni sono una decina. Per sapere se il gatto è sano o meno l'unico modo è l'ecocardio.

Starmaia
12-10-2011, 11:35
bè impossibile!
E' quello a cui volevo arrivare... se non sono sani, cosa caschi dalle nuvole?

morghi
12-10-2011, 11:37
E' quello a cui volevo arrivare... se non sono sani, cosa caschi dalle nuvole?

il solito allevatore di M......
come sono inc@zzata!!!!!

Rettifico per il nome... ho visto che si chiama Romeo...

Ely
12-10-2011, 12:04
Be' per forza di cosa i genitori non sono sani, sono almeno portatori, se non malati.
Lei ha detto che non le è mai capitato...a furia di farli accoppiare male vedrai quanti ne capiteranno!!!!!
Però in realtà sono più triste che arrabbiata e non oso pensare a che fine dovrà fare il mio piccolo amore...che non ha nessuna colpa.
Per Nox: il test genetico mostra solo la mutazione individuata da una studiosa americana Dott. Meurs...o qualcosa così però solo l'ecocardio mostra se è presenta hcm o meno. Purtroppo possono ammalarsi tutti ma gli omozigoti hanno un'elevata possibilità.
Grazie ancora

Ciliegia
12-10-2011, 13:28
Mi spiace moltissimo per il tuo Meo...un abbraccio ad entrambi..scusate ma quali sono i sintomi di questa malattia?

Nox
12-10-2011, 13:46
Si... bisogna fare il test genetico. Ma non basta, il micio potrebbe risultare N/N (ovvero negativo) ed avere HCM perchè il test genetico rivela solo due mutazioni, e in realtà le mutazioni sono una decina. Per sapere se il gatto è sano o meno l'unico modo è l'ecocardio.

Sisi, sapevo che l'unico test affidabile è l'ecocardio (prima di prendere i gatti ho letto ogni cosa possibile sull'hcm), ma sinceramente, proprio per il discorso dell'esame attendibile, non mi ero mai posta il problema di fare il test genetico (in quanto privato e non allevatore) per sapere se i gatti sono omo o etero per l'hcm, e per questo mi chiedevo come Ely fosse arrivata a sapere che il micio è omozigote.. grazie :)

Cenarius
12-10-2011, 13:47
Mi dispiace da morire guarda T__T
Sono molto sensibile a questo argomento perché ho due Ragdoll, razza colpita anch'essa da questa malattia e fra qualche tempo dovro' decidermi a fare qualche test e qualche mese fa ero intenzionata a prendere un Maine Coon e avevo già trovato un allevamento che mi ispirava fiducia, ma poi ho scoperto che i genitori del cucciolo che volevo non erano N/N entrambi e non me la sono sentita. L'allevatore mi ha spiegato (con toni di sufficenza devo dire, come se io fossi un'ignorante che parla di cose che non sa per nulla, cosa che può esser vera ma c'e' modo e modo) che il fatto che un genitore fosse positivo non voleva dire nulla perché qualsiasi gatto puo' ammalarsi... io capisco che qualsiasi gatto puo' ammalarsi ma penso che la possibilita' aumenti in casi simili e francamente trovo irresponsabile che gli allevatori facciano accoppiare gatti portatori del gene... poi magari sono io ignorante sul serio, ma penso soprattutto al dolore terribile di chi vede ammalarsi e morire il proprio micio di HCM, non mi importa molto del tornaconto degli allevatori quando si parla di affetto T__T
Su questo argomento c'e' pochissima trasparenza negli allevamenti di Maine Coon. Mi sono fatta un giro sui siti di molti allevamenti proprio quando pensavo di prenderne uno e non sono riuscita a trovare la trasparenza che speravo, molti si "vantano" di far parte dell'osservatorio ma poi si scopre che fanno accoppiare gatti portatori... boh sarò io che non riesco a capire il mettere sempre il denaro al primo posto a discapito della salute dei micetti... :(

Ciliegia non conosco i sintomi, qualcuno più esperto saprà spiegarli, ma so che è una malattia dal decorso inevitabile ed è una cosa che mi fa arrabbiare ancora di più... non mi risulta che esista una cura a tutt'oggi...

@TheBlackCat@
12-10-2011, 13:51
mi spiace tanto per il tuo piccolo Meo... ad una mia cara amica è capitato con un cucciolo di labrador preso in allevamento. A 5 mesi si è accorta che il cane aveva problemi alla dentizione per una malattia genetica e ha dovuto fargli estrarre tutti e quattro i canini.

Anche a questa ragazza era stato proposto dall'allevatrice, "cascata dalle nuvole" pure lei, di dare indietro il cucciolo per un altro sano, giustificandosi che l'acquisto di un cane/gatto è regolamentato dalle leggi vigenti per la compravvendita in generale! :(

morghi
12-10-2011, 13:52
Sisi, sapevo che l'unico test affidabile è l'ecocardio (prima di prendere i gatti ho letto ogni cosa possibile sull'hcm), ma sinceramente, proprio per il discorso dell'esame attendibile, non mi ero mai posta il problema di fare il test genetico (in quanto privato e non allevatore) per sapere se i gatti sono omo o etero per l'hcm, e per questo mi chiedevo come Ely fosse arrivata a sapere che il micio è omozigote.. grazie :)

sicuramente il veterinario che ha fatto l'eco a Meo avrà voluto indagare di più per sapere se era uno dei casi che elencavo io (ovvero un gatto malato ma con test negativo) o meno. Credo lo abbiano fatto solo per questo...

morghi
12-10-2011, 13:59
@ Cenarius:
rispondo solo ed esclusivamente per fare chiarezza... purtroppo di Maine "portatori" ovvero N/HCM ce ne sono davvero troppi per poterli eliminare dalla riproduzione. Se si facesse ciò subentrerebbero ulteriori rischi, come accoppiamenti tra consanguinei. L'osservatorio stesso non consiglia di togliere dalla "riproduzione" gli eterozigoti. E' però DOVERE (io la penso così) da parte dell'allevatore di fare accoppiare un eterozigote SOLO ED ESCLUSIVAMENTE con un negativo.
Poi il test genetico serve fino ad un certo punto, io stessa ho visto molto Maine N/N soffrire di HCM anche in maniera grave. Certo è... che un HCM/HCM quasi sicuramente avrà tale patologia. Purtroppo di allevatori str... e menefreghisti ne è pieno il mondo

Cenarius
12-10-2011, 14:00
Grazie della spiegazione Morghi, ora mi risulta un po' piu' chiara la questione. Per altro mi sembrava, da quel che avevo letto, che l'incidenza della malattia fosse aumentata fortemente negli ultimi anni, forse dovuta a un lavoro di selezione un po' superficiale? O magari più sono grandi e più ne vanno soggetti? (perché mi diceva un allevatore che tempo fa c'era la "moda" che i maine fossero enormi e molti svilupparono l'hcm... ).
Ovviamente sono solo supposizioni che ho trovato in giro per la rete.... per i ragdoll se ne sa meno ma non perché siano meno colpiti, solo perché ci sono pochissimi allevamenti di rags iscritti all'osservatorio -.-


Anche a questa ragazza era stato proposto dall'allevatrice, "cascata dalle nuvole" pure lei, di dare indietro il cucciolo per un altro sano, giustificandosi che l'acquisto di un cane/gatto è regolamentato dalle leggi vigenti per la compravvendita in generale! :(

Che è anche vero perché la compravendita di animali è regolata dal codice civile, ma un allevatore che ne parla cosi' secondo me già è da evitare (il brutto è che lo si scopre solo dopo, se qualcosa non va!), come se gli animali fossero oggetti alla stregua di un'automobile... non voglio nemmeno pensare la fine del cucciolo ridato indietro, secondo me puntano anche su questo, ossia che l'acquirente (che si presuppone sia qualcuno con un minimo di cuore) non se la senta di ridare il cucciolo per "cambiarlo" con uno sano (mamma mia che brutto...)... l'affetto è una variabile dell'equazione che va tutta a vantaggio degli allevatori scorretti. :cry:

Lady Mosè
12-10-2011, 14:04
Non conosco bene la malattia, quindi l'HCM può prenderla anche un nato da genitori sani e negativi?
Cioè... alla nascita non si presenta, ma si sviluppa dopo?


Comunque ti sono vicina... a te e al tuo Meo. Gli altri DEVONO sapere, ma non solo i proprietari dei fratelli di Meo, bensì TUTTI i proprietari di TUTTI i gatti usciti da quell'allevamento.

Cenarius
12-10-2011, 14:10
Lady Mosè sì in realtà anche un gatto figlio di genitori negativi potrebbe sviluppare la malattia, così mi disse l'allevatore di cui parlavo e così ho letto anche io in giro per la rete.
L'incidenza è più bassa (aumenta se uno dei genitori è portatore e diventa quasi certa se lo sono entrambi) ma è sempre possibile.
Se si cerca in rete c'e' addirittura gente che sconsiglia di acquistare maine coon proprio perché soggetti a questa patologia, ma anche altri gatti ne sono affetti è che sono meno noti e probabilmente fanno meno notizia proprio perché se si guardano gli allevamenti iscritti all'osservatorio nazionale sono quasi tutti allevamenti di maine coon.

Sono d'accordo che gli acquirenti degli altri mici proveniente dall'allevamento devono essere informati.

morghi
12-10-2011, 14:10
Non conosco bene la malattia, quindi l'HCM può prenderla anche un nato da genitori sani e negativi?
Cioè... alla nascita non si presenta, ma si sviluppa dopo?

Si e no, nel senso... magari i genitori all'apparenza sono sani perchè portatori di una delle mutazioni che non sono riscontrabili dal test genetico, quindi magari i due genitori vivono tranquillamente tutta la loro vita ma un loro cucciolo può morire.
La cardiomiopatia ipertofica è un ispessimento progressivo del muscolo cardiaco, per questo si sviluppa proprio durante la crescita del gatto. Superati infatti i 3/4 anni il gatto si può dichiarare "salvo" nel senso che dopo una certa età le probabilità diventano praticamente nulle


Comunque ti sono vicina... a te e al tuo Meo. Gli altri DEVONO sapere, ma non solo i proprietari dei fratelli di Meo, bensì TUTTI i proprietari di TUTTI i gatti usciti da quell'allevamento.

Assolutamente SI!!!!!!!!! io nel mio piccolo sto cercando di fare qualcosa...

Nox
12-10-2011, 15:16
Comunque ti sono vicina... a te e al tuo Meo. Gli altri DEVONO sapere, ma non solo i proprietari dei fratelli di Meo, bensì TUTTI i proprietari di TUTTI i gatti usciti da quell'allevamento.

Straquoto

morghi
12-10-2011, 15:21
se non sbaglio... un altro utente del forum ha preso un gatto in quell'allevamento...

Lady Mosè
12-10-2011, 15:30
Oddio... :( Morghi, ma si può fare qualcosa almeno per farle sterilizzare i riproduttori portatori di hcm?

Nox
12-10-2011, 15:31
Adesso che lo dici, pare anche a me.. e se è così ricordo anche il nome dell'allevamento perchè non era stato editato

morghi
12-10-2011, 15:39
Oddio... :( Morghi, ma si può fare qualcosa almeno per farle sterilizzare i riproduttori portatori di hcm?

mah! l'anfi sicuramente chiederà i certificati HCM, se questi sono a posto si può fare poco, ma anche se non fossero a posto l'unica cosa che può fare l'anfi è non concedere più pedigree. L'allevatore potrebbe benissimo spostarsi in un'altra associazione dove questi test non vengono richiesti, o addirittura potrebbe vendere senza pedigree.
Non si può essere così cattivi però!!
Io non lo tollero!

morghi
12-10-2011, 15:40
Adesso che lo dici, pare anche a me.. e se è così ricordo anche il nome dell'allevamento perchè non era stato editato

già...

Ely
12-10-2011, 17:53
Sisi, sapevo che l'unico test affidabile è l'ecocardio (prima di prendere i gatti ho letto ogni cosa possibile sull'hcm), ma sinceramente, proprio per il discorso dell'esame attendibile, non mi ero mai posta il problema di fare il test genetico (in quanto privato e non allevatore) per sapere se i gatti sono omo o etero per l'hcm, e per questo mi chiedevo come Ely fosse arrivata a sapere che il micio è omozigote.. grazie :)

Il veterinario ha sentito un soffio al cuoricino e gli ha fatto l'ecocardio che ha mostrato l'hcm...da lì il test genetico.

Ely
12-10-2011, 18:01
Si e no, nel senso... magari i genitori all'apparenza sono sani perchè portatori di una delle mutazioni che non sono riscontrabili dal test genetico, quindi magari i due genitori vivono tranquillamente tutta la loro vita ma un loro cucciolo può morire.
La cardiomiopatia ipertofica è un ispessimento progressivo del muscolo cardiaco, per questo si sviluppa proprio durante la crescita del gatto. Superati infatti i 3/4 anni il gatto si può dichiarare "salvo" nel senso che dopo una certa età le probabilità diventano praticamente nulle




Assolutamente SI!!!!!!!!! io nel mio piccolo sto cercando di fare qualcosa...

Grazieeeee
Comunque si, un altro utente del forum l'ha preso lì...però non mi ricordo più chi.
Chi ha un maine coon mi contatti in privato!

Starmaia
12-10-2011, 19:28
Dite anche a me il nome dell'allevamento?

Io ho Chutty che è positiva al test dna ma gli ecocardio fatti negli anni sono sempre stati negativi e passati i 7 anni Rosi ci ha detto che ormai poteva considerarsi sana.

Comunque secondo me è anche dovere dell'allevatore testare tutti i propri gatti, sottoporli regolarmente all'ecocardio e sempre avvisare l'acquirente del rischio, se decide di far figliare dei gatti positivi in qualche modo.

Ely
12-10-2011, 21:28
Dite anche a me il nome dell'allevamento?

Io ho Chutty che è positiva al test dna ma gli ecocardio fatti negli anni sono sempre stati negativi e passati i 7 anni Rosi ci ha detto che ormai poteva considerarsi sana.

Comunque secondo me è anche dovere dell'allevatore testare tutti i propri gatti, sottoporli regolarmente all'ecocardio e sempre avvisare l'acquirente del rischio, se decide di far figliare dei gatti positivi in qualche modo.

Ti ho mandato un mp

dabolem
12-10-2011, 21:41
Gradirei anch'io il nome dell'allevamento, se qualcuno gentilmente mi manda mp
Grazie

Ely
12-10-2011, 21:42
Gradirei anch'io il nome dell'allevamento, se qualcuno gentilmente mi manda mp
Grazie
Te lo mando subito

morghi
12-10-2011, 21:44
@ star: tranquilla che se a 7 anni ha tutti gli eco a posto non corre rischi!
Qualcuno piuttosto da come contattare persianina??? Non le si possono mandare mp e secondo me lei può aiutare Ely e Meo ad affrontare questa malattia...

Ely
12-10-2011, 21:45
C'è qualcuno che mi racconta la sua esperienza con questa terribile malattia?

Ely
12-10-2011, 21:48
@ star: tranquilla che se a 7 anni ha tutti gli eco a posto non corre rischi!
Qualcuno piuttosto da come contattare persianina??? Non le si possono mandare mp e secondo me lei può aiutare Ely e Meo ad affrontare questa malattia...

Ancora grazie morghi, anche il meo ti ringrazia moltissimo!

morghi
12-10-2011, 21:50
Prova a leggere qui:
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=97414&highlight=Hcm&page=7

Ely
12-10-2011, 22:09
Prova a leggere qui:
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=97414&highlight=Hcm&page=7

Letto...ma adesso Cicci come sta?

Starmaia
12-10-2011, 23:14
Il Cicci ora è sul Ponte ma è stato un gatto guerriero fino alla fine :)
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=98338

Ely
13-10-2011, 11:30
Speravo in una bella notizia.
Vorrei tanto parlare con persianina.

kiwi&mirtillo
13-10-2011, 11:52
Speravo in una bella notizia.
Vorrei tanto parlare con persianina.

Vedrai che arriva... qualcuno la contatterà :)
Mandi anche a me il nome dell'allevamento per favore?

Intanto ti esprimo tutta la mia solidarietà. Mi dispiace molto :(

zaari70
13-10-2011, 13:21
Segnalo a Persianina la discussione.

Persianina
13-10-2011, 13:35
Grazie, eccomi qui, consentimi di stare fuori dalla discussione sugli allevatori perché è troppo complessa e (scusa la brutalità ma è un periodo un po' così) ormai un micio con HCM già ce l'hai, quindi io nel mio piccolo preferisco aiutarti a un livello più concreto e lascio ad altri i discorsi genetici.

Dunque, al Cicci fu diagnosticato HCM a 16 mesi, naturalmente l'aveva dalla nascita ma o non si era ancora manifestato il soffio al cuore, oppure semplicemente il super incompetente veterinario precedente non se n'era accorto. Comunque, il Cicci è stato BENONE e ha avuto una vita SPLENDIDA fino al primo agosto di quest'anno, ovvero dopo poco meno di 3 anni dalla diagnosi. Ha fatto TUTTO quello che fa un gatto in perfetta salute e anche di più, non ha mai avuto nemmeno un banale raffreddore ed è sempre stato alla grande, attivo e vitale come pochi altri mici. Ci ha lasciato il 4 settembre ed è per questo che ultimamente visito poco il forum e colgo l'occasione per scusarmi per questo, cerco di dare comunque una mano a chi ha dei casi di HCM, quindi mandami pure un'e-mail se preferisci parlarne privatamente, altrimenti possiamo scrivere qui dove tutti possono leggere e trarne beneficio.

Mi sento di dirti che purtroppo l'HCM è incurabile e progressiva, quindi il tuo piccolo non potrà mai guarirne, quello che puoi fare però è impostare una terapia corretta per rallentare il più possibile il progredire della malattia, che fino a uno stadio molto grave rimane totalmente asintomatica e non causa assolutamente dolore al tuo piccino, al più un lieve affaticamento dopo uno sforzo fisico.

Quindi dimmi che terapia ti hanno proposto i veterinari e magari parliamo insieme di integratori utili, terapie di nuova generazione e stile di vita. Se puoi postare il referto dell'ecocardio ancora meglio, anche solo le ultime righe dove in genere spiegano a grandi linee la diagnosi (ad esempio è utile capire se si tratta di cardiomiopatia asimmetrica o simmetrica, di che grado (da 1 a 4) e cose simili, dovrebbe esserci tutto nel referto).

Inoltre, se lo desideri, posso inviarti privatamente il nominativo della nostra cardiologa che lavora su Bergamo e Milano, in caso tu desideri un secondo parere, anche se così a occhio credo tu sia in buone mani.

Ora stai tranquilla, fai un bel respiro e raccontami tutti i particolari. L'HCM è una brutta bestia, ma possiamo affrontarla. Il Cicci l'ha fatto coraggiosamente per anni e tutti quelli che l'hanno conosciuto non sono mai riusciti a considerarlo un gatto malato, nemmeno l'ultimo giorno, nemmeno l'ultimo istante.

Scusa se mi sono dilungata ma capirai che l'argomento mi sta a cuore :)

Ely
13-10-2011, 19:04
prima di tutto grazie!!!
Ecco il terribile referto, purtroppo il cuoricino del mio tesoro è già molto conciato:
presente hcm asimmetrica di grado severo con alterazione funzione sistolica e pattern diastolico da alterato rilasciamento, presente rigurgito mitralico, aumento di velocità di flusso valvolare transaortico per lieve stenosi dinamica conseguente ad ispessimento basale siv, presente sam (sistolic anterior motion).
Lieve rimodellamento camera atriale sx e spessori diastolici di vsx soprattutto in ppd notevolmente al di sopra dei limiti di norma.
La terapia consiste in:
-diuren 1/4 al mattino e 1/4 alla sera
-poi una compressa di "Al.." non ricordo (la ricetta ce l'hanno in farmacia perchè me la stanno preparando) al mattino e una alla sera. Credo si tratti di un farmaco calcio antagonista. Il vet che gli ha fatto l'ecocardio mi ha detto di aspettare a dargli i betabloccanti perchè è ancora privo di sintomi; però poi non so se dopo aver consultato il mio vet abbia cambiato idea.
Io vorrei sapere se posso farlo giocare...lui è veramente dispiaciuto...prima giocavamo tantissimo (per ore ed ore) adesso gioca da solo e corre a 200 km/h su e giù per le scale!!!!!
Poi vorrei sapere se devo cambiare alimentazione...entrambi i vet mi hanno detto di no (come dire..tanto non c'è più niente da fare dagli quello che gli piace)...sto cercando di non piangere quando sto con lui ma è davvero troppo difficile.
Vorrei sapere se magari è meglio dargli più pasti per non farlo affaticare...mangia sempre come se non mangiasse da due mesi! Fino a 1 mese fa faceva lo schizzinoso adesso sembra abbia il verme solitario...ci manca solo quello!
Hai parlato di integratori, si dimmi tutto! Lo so che la fine sarà quella però continuo a sperare nel miracolo...non potrei andare avanti altrimenti.
Grazie di tutto, davvero.

Lady Mosè
13-10-2011, 19:14
Un abbraccio...

Ely
13-10-2011, 19:18
Lo accettiamo molto volentieri.
Comunque giusto per la cronaca, ieri ho inviato una mail al presidente dell'anfi segnalandogli la situazione ma per il momento nulla.
Ora scrivo al presidente del maine coon club, che comunque è già stato avvisato dal coordinatore dell'osservatorio hcm.

Persianina
14-10-2011, 08:13
Allora, la diagnosi in effetti non è molto positiva, ma questo te l'hanno già detto. Hai però la "fortuna" che è ancora asintomatico, quindi impostando una buona terapia puoi senz'altro contribuire a che rimanga asintomatico il più a lungo possibile.
Trovo strano che, con la motivazione che non mostra sintomi, ti diano il diuretico ma non il betabloccante, sei sicura che la ricetta in preparazione galenica non sia l'atenololo? Perché in quel caso, è proprio lui il betabloccante :)
Quindi se al momento ti hanno dato atenololo e diuren va bene, dato che c'è un inizio di alterazione atriale si potrebbe pensare anche all'ace-inibitore (Fortekor): in parole povere, il beta-bloccante serve per il ventricolo, l'ace-inibitore per l'atrio, ma se l'alterazione atriale è molto lieve, in effetti non è un grave problema se ancora non glielo date.
Mi raccomando, in caso di somministrazione prolungata di diuretico, è importantissimo integrare il potassio, a noi i vet avevano prescritto Karenal Pet, è un integratore in pasta appetibile. Per non stressare troppo il cucciolone, puoi mettere la polvere di atenololo (dovrebbero dartelo in capsule, apri la capsula e ne svuoti il contenuto) su un cucchiaino, tritare il diuren sempre usando due cucchiaini sovrapposti e unirlo all'atenololo, e poi amalgamare il tutto con 3 cm di Karenal Pet fino a formare una specie di "chewing gum" da mettergli in bocca, in questo modo non passi mezza giornata a somministrare medicine stressandolo.
Come altro integratore, vanno bene dei cicli periodici di Ribes Pet che è molto ricco di Omega 3 e 6, peccato che il Cicci l'abbia sempre odiato. E poi c'è anche il CorActiv perle, se riesci a fargli deglutire le perle, purtroppo sono un po' grandi...

Quanto all'alimentazione, non gliela cambiare, a meno che non sia un tipo che mangia croccantini Friskies e prosciutto crudo dalla mattina alla sera :) Qualsiasi umido e secco di buona qualità e senza troppo sodio va più che bene, lascialo mangiare quanto vuole e lascialo giocare quanto vuole: se lo fa è perché se la sente, LUI non si considera un gatto malato, quindi perché dovresti farlo TU? Questa malattia è subdola per noi umani perché vediamo i nostri amici stare bene e non ci capacitiamo che possano avere un problema, ma per loro ti garantisco che non è affatto invalidante finché resta asintomatica: il tuo piccolo lo vedrai comportarsi esattamente come un gatto sano perché, finché la situazione non si scompensa, lui riesce a compensare il suo problema, quindi lascialo giocare quanto vuole, ti garantisco che non sarà questo ad accorciargli la vita, anzi le tue attenzioni e il tuo amore non possono che fargli bene!

Ah, se lui ha l'erba gatta o dei giochini al catnip, levaglieli, quelli sì.

E ora veniamo al discorso più penoso. So che in questi giorni lo terrai sotto la lente d'ingrandimento, cercando di interpretare ogni suo comportamento. Ebbene, finché rimane asintomatico, non noterai niente di niente. Però c'è già un inizio di rigurgito mitralico, questo (te l'avranno già spiegato) significa che parte del sangue pompato dal cuore, invece di andare avanti ed entrare in circolo, torna indietro e se ne resta lì nel ventricolo, questo potrebbe in futuro causare versamenti, emboli, ischemie, aritmie, trombi. Sono brutte cose ma assolutamente visibili, quindi puoi intervenire in tempo. Se vedi che il tuo micio ha più di 30 atti respiratori al minuto, o che respira a bocca aperta, o che perde momentaneamente il controllo delle zampe posteriori o delle due zampe destre, chiama subito il vet. Se non vedi nulla di tutto questo, goditelo finché deciderà di stare con te, cerca di stare tranquilla e vedrai che lui ti ripagherà mille volte quello che farai.

Se hai altri dubbi sono qui, se vuoi c'è anche Cibergatta che se ne intende di patologie cardiache.
Un abbraccio grande, chiederò al Cicci di vegliare sul tuo bambolotto.

Persianina
14-10-2011, 08:16
Scusa dimenticavo, onde evitare che ti preoccupi per nulla, quando parlo di 30 atti respiratori al minuto, intendo durante il sonno profondo!

Ely
14-10-2011, 09:45
Grazie persianina.
Si, è l'atenololo.
Posso cominciare subito con L'integratore Karenal pet, anche se ha cominciato solo ieri sera a prendere il diuren? Lo trovo in farmacia? Ma posso dargli sia questo integratore che il ribes pet o il coractiv perle...tutti insieme??
Per la somministrazione delle pastiglie lui neanche se ne accorge...metto un po' di liquidino dei bocconcini ed è fatta (stamattina il diuren neanche gliel'ho schiacciato!). Il problema è stato che dovevo darglielo alle 7 e lui ha cominciato a chiedermi la pappa alle 5:41 h! E non potevo dargli la pappa prima, altrimenti rischiavo che il liquidino non lo volesse.
Lui mangia miamor bocconcini e pasto delicato / grau / animonda / adora il liquidino dei bocconcini hill's / e come secco rc maine coon (stiamo passando dal kitten all'adult...avevo già comprato gli Orijen ma hanno troppe proteine e li ho regalati).
Per atti respiratori cosa intendi? Conto il movimento del pancino?
Invece con la bocca aperta ho provato a vederlo: quest'estate quando faceva caldo e se giocava come un pazzo ma la vet mi aveva detto che anche le sue lo fanno; e poi l'altro giorno in macchina di ritorno da varese (3/4 d'ora di strada) tornando dalla clinica dove ha fatto l'ecocardio. Stavo male per lui e non sapevo cosa fare. Ma appena in casa gli è passato.
Per questa ragione non aderirò all'osservatorio, la clinica è troppo lontana e lui soffre troppo. Mi dispiace ma lui viene prima di tutti.
Ok tutto questo per il Meo...ma per me? Tu come hai fatto? Io non ce la faccio, vado al lavoro perchè sono costretta, ma starei sempre con lui. Sto anche trascurando l'altro mio bambino peloso (il mio cavallino) ma non posso lasciare il meo da solo...se poi sta male? Continuo a piangere e so che non dovrei per il Meo ma non ci riesco, non ci riesco davvero.
Grazie di tutto, anche della richiesta al Cicci.

Ely
14-10-2011, 09:53
Il Meo adora l'almo nature che però è complementare...meglio evitare vero?
Non che ne mangi chissà che...una scatoletta alla settimana!
Non riesco a farmene una ragione.

Persianina
14-10-2011, 12:57
Da mangiare dagli tutto quello che vuole, se dai i croccantini completi, l'umido complementare non negarglielo, il Cicci mangiava anche scaglie di grana padano, petto di pollo, bistecca al sangue... non vedo perché negargli un piccolo vizio ogni tanto, ovviamente in quantità modeste! Tranquilla, questo non influirà sulla sua aspettativa di vita!
L'unica cosa veramente importante è evitare di stressarlo, lasciagli fare tutto quello che si sente di fare e non vietargli nulla che non sia nocivo, fidati, ho vissuto 4 anni con il Cicci che aveva l'HCM, so bene di cosa parlo, per un gatto è molto peggio dover stare fermo e apatico che non giocare e scatenarsi, il cuore non ne risente e al limite, quando è stanco, sarà lui a fermarsi.
Per gli atti respiratori, in pratica conti quante volte si solleva il pancino in un minuto mentre dorme profondamente. L'episodio di bocca aperta a cui ti riferisci tu non c'entra con il cuore, è una crisi d'ansia, i miei lo hanno sempre fatto tutti ogni volta che li ho messi in auto, è penoso da vedere ma non è un problema di salute, è il loro modo di dirti che preferirebbero non andare in auto :)

Tu cerca di farti la tua vita nel modo più normale che puoi, certo ora sarai condizionata a essere a casa ogni 12 ore per la medicina, ma a parte questo vivi il più serenamente possibile... Io ci ho messo del tempo prima di accettare la diagnosi del Cicci, mi sembrava di avere una spada di Damocle sulla testa e mi angosciavo moltissimo, poi ci ha pensato lui a farmi capire che sbagliavo, si è goduto la vita fino all'ultimo secondo (giuro, mezz'ora prima dell'eutanasia ancora voleva andare in giardino nonostante una pioggia torrenziale), i gatti non hanno percezione del futuro, non sanno di avere delle patologie, così riescono a godere appieno di ogni istante e vedrai che il tuo Meo te lo insegnerà :)

Quanto agli integratori, puoi dare tutto tranquillamente, ma fai prima qualche prova di gusto: se vedi che un integratore gli fa schifo, lascia perdere e non darglielo, lo stress annullerebbe ogni beneficio quindi tanto vale!

E sul lasciarlo solo, purtroppo non c'è scelta, non puoi vivere 24 ore su 24 controllandolo, non pensare che potrebbe stare male mentre non ci sei, altrimenti non vivi più. Certo, potrebbe succedere, inutile fingere che non sia così, ma una volta impostata la terapia corretta (e i tuoi vet per fortuna te l'hanno già proposta, ti garantisco che non è da tutti) stai già facendo tutto il possibile, anche tu devi vivere... Amalo, goditelo, lasciati amare da lui, vedrai che il resto viene col tempo...

Fammi sapere se ti serve altro, anche solo una spalla su cui sfogarti!

flor
14-10-2011, 15:06
Lo accettiamo molto volentieri.
Comunque giusto per la cronaca, ieri ho inviato una mail al presidente dell'anfi segnalandogli la situazione ma per il momento nulla.
Ora scrivo al presidente del maine coon club, che comunque è già stato avvisato dal coordinatore dell'osservatorio hcm.

perdona Ely, non posso aiutarti per Meo, ma ti posso capire. Mi è morta una gatta per HCM, così improvvisamente ... sapevo che doveva succedere, ma non si è mai preparati. Come dice persianina loro non hanno la percezione di essere malati.

Per quanto riguarda le segnalzioni ti consiglio di scirvere al presidente del mainecoon club, ma non come presidente del club, piuttosto come referente ANFI della commissione allevatori.
Un abbraccio

Ely
14-10-2011, 17:56
Persianina tu non sai quanto mi stai aiutando e ti ringrazio tantissimo!
Anche il Meo ti ringrazia perchè è stufo di vedere la sua mamma in lacrime...anche se non capisce il perchè!
Ho ordinato il Karenal pet in polvere perchè la pasta so già che non gli piace!
Il Meo era già viziatissimo (del tipo che si "spaparanza" sulla tovaglia, ed è capitato si facesse pure un bagnetto veloce, mentre noi mangiamo...molta gente so che rimarrebbe allibita e schifata...io personalmente rimango schifata da altre cose) comunque non ti dico adesso...credo che potrebbe vincere il guinness del gatto più viziato! E spero di viziarlo per moltissimo tempo ancora!

Per Flor: mi dispiace per la tua gatta, è veramente una malattia terribile.
Ho scritto al presidente dell'anfi ma non mi ha dato risposta e così anche il presidente del maine coon club...comunque non mollo, non devono più accadere queste cose e soprattutto qualcuno deve avvisare i proprietari dei fratellini del Meo...la probabilità che siano malati è alta.

morghi
14-10-2011, 18:04
Nemmeno a me hanno risposto... Puoi provare a telefonare, ho pensato di farlo io ma ho paura che pensino che lo faccia solo x competizione o cose stupide...

Ely
14-10-2011, 19:33
Mi ha appena telefonato Figini, il presidente del maine coon club!
E' stato davvero molto gentile...però non può fare molto perchè l'allevatrice partecipa all'osservatorio ma non è iscritta al maine coon club. Io spero solo che avvisino i proprietari dei fratellini del Meo.

Persianina
15-10-2011, 09:22
Mi ha appena telefonato Figini, il presidente del maine coon club!
E' stato davvero molto gentile...però non può fare molto perchè l'allevatrice partecipa all'osservatorio ma non è iscritta al maine coon club. Io spero solo che avvisino i proprietari dei fratellini del Meo.

Guarda, certi allevatori sono restii ad ammettere di aver commesso un errore. L'allevatrice del Cicci (di cui in genere non parlo mai) accusò me di essere la causa della malattia, non credette alla diagnosi e voleva portare il Cicci mi pare a Padova da un suo vet di fiducia, inoltre disse che entrambi i genitori erano stati sterilizzati quindi non c'erano problemi... peccato avessero generato decine e decine di cuccioli nel frattempo... insomma, hai fatto bene a segnalare e se riesci spargi la voce tra i tuoi conoscenti, ma purtroppo è quasi sempre una battaglia persa e le associazioni sono spesso impotenti. Per fortuna, io dopo di lei ebbi l'onore di conoscere due allevatrici di tutt'altro spessore, oneste e serissime, che mi hanno in parte fatto cambiare opinione sul mondo dell'allevamento.

Tornando a noi, fai benissimo a straviziare il tuo Meo, torno a ripeterti che la terapia migliore che possa avere è una vita quanto più normale e ricca di amore possibile. Ora piangi, sfogati, elabora la notizia, prenditi il tuo tempo, ma poi vedrai che dentro di te qualcosa ti spingerà a reagire e combattere, lotterete insieme e vi auguro per tanto, tanto tempo.

Se ti va, metti nel tuo album una fotina del Meo, mi piacerebbe vederlo quel viziatone! :p

Ely
15-10-2011, 12:05
Faremo del nostro meglio!
Gli ho comprato omega pet (rispetto al ribes pet mi è sembrato piú specifico per il cuoricino) e oggi vado a ritirare il karenal pet.
Le foto del meo sono nel mio profilo: album romeo

Max_79
15-10-2011, 14:49
Intanto un saluto ad Ely ed un grattino a Meo!
Io ho preso un maine coon nel solito allevamento però da quel che mi ricordo i genitori di Rocky non sono gli stessi di Meo, e quindi non sono fratelli, anche se provengono dallo stesso allevamento.

Io ho fatto l'ecocardiodoppler (ed anche il test pkd) qualche mese fa e fortunatamente era risultato negativo ad entrambi...comunque mi dispiace moltissimo per Meo, e so benissimo quanto ci tieni e quanto ci soffri, però a me siceramente l'allevatrice mi aveva fatto un buona impressione.

Comunque se i figli sono malati di HCM non è detto che lo siano anche i genitori, cosa ben diversa per quanto riguarda invece il rene policistico, genitori sani, al 99% significa figli sani, purtroppo per l'HCM non è così: questo non sono parole mie, ma è quello che mi ha detto lo specialista che ha fatto la visita.

Con questo voglio dire che non è detto che l'allevatrice sia in mala fede, ma che effettivamente i genitori siano sani, e questo è quello che aveva detto a me.

Io comunque tra qualche mese faccio fare nuovamente il test HCM, almeno così mi aveva detto il dottore qualche mese fa.

Nox
15-10-2011, 16:36
Ely ha appurato che Meo è omozigote, quindi per forza di cose è l'allevatrice ad aver sbagliato.. Mala o fede o no, Meo è figlio o di un soggetto omozigote (gatto che non può essere usato per l'accoppiamento) o di due soggetti eterozigoti (accoppiamento che mai avrebbe dovuto avvenire). Da qualsiasi parte la si guardi la colpa è esclusivamente di quella persona, non c'è alcuna giustificazione. E sinceramente io al posto di Ely a questa cara persona avrei messo le mani addosso, per una cosa del genere, soprattutto al momento della proposta della sostituzione di questo gatto con uno sano (e pensando anche a tutti gli altri mici nella stessa situazione)

(Ely, ancora un abbraccio)

Ely
15-10-2011, 16:53
Ely ha appurato che Meo è omozigote, quindi per forza di cose è l'allevatrice ad aver sbagliato.. Mala o fede o no, Meo è figlio o di un soggetto omozigote (gatto che non può essere usato per l'accoppiamento) o di due soggetti eterozigoti (accoppiamento che mai avrebbe dovuto avvenire). Da qualsiasi parte la si guardi la colpa è esclusivamente di quella persona, non c'è alcuna giustificazione. E sinceramente io al posto di Ely a questa cara persona avrei messo le mani addosso, per una cosa del genere, soprattutto al momento della proposta della sostituzione di questo gatto con uno sano (e pensando anche a tutti gli altri mici nella stessa situazione)

(Ely, ancora un abbraccio)

Quoto pienamente Nox.
Max, anche a me aveva fatto una buona impressione...ma a questo punto...sono solo disperata e senza parole.

Persianina
15-10-2011, 17:14
Complimenti, è bellissimo, la foto nella pentola poi è da smascellarsi :)

Max_79
15-10-2011, 17:17
Guarda io non sono un esperto per cui non entro nel merito della malattia, sicuramente l'allevatrice ha sbagliato, bisogna vedere se in buona o mala fede (certo che non ci si può fidare proprio di nessuno, quasi quasi la chiamo per sentire cosa mi dice).

Sta di fatto che questa è una malattia ancora sconosciuta e di cui se ne sa ancora troppo poco.

x Ely:
forse lo hai già scritto, ma i genitori, nonni sono negativi o positivi?

Ely
15-10-2011, 20:05
Complimenti, è bellissimo, la foto nella pentola poi è da smascellarsi :)

Il Meo ringrazia!
Qualche mese fa ha cercato di entrare ancora nella pentola, ma praticamente ci stava solo il musotto e mi ha guardato come dire: "hai ristretto la pentola???"
E' troppo simpatico!

Ely
15-10-2011, 20:34
Guarda io non sono un esperto per cui non entro nel merito della malattia, sicuramente l'allevatrice ha sbagliato, bisogna vedere se in buona o mala fede (certo che non ci si può fidare proprio di nessuno, quasi quasi la chiamo per sentire cosa mi dice).

Sta di fatto che questa è una malattia ancora sconosciuta e di cui se ne sa ancora troppo poco.

x Ely:
forse lo hai già scritto, ma i genitori, nonni sono negativi o positivi?

Ti dico quello che penso sinceramente dopo aver parlato con lei: nonostante tutto non credo abbia agito in malafede...continuo a pensarci e non so darmi una spiegazione...forse le è sempre andata bene (mi sembra improbabile, peró tutto puó essere), non lo so.
Mi chiedi dei genitori e dei nonni...i genitori del Meo, come ti ha spiegato Nox, sono per forza o eterozigoti o omozigoti...visto che i suoi gatti (la cito) "sono vivi e vegeti" presumo siano eterozigoti.
Di piú non so.
Durante la telefonata piú che altro ho pianto. Non mi interessa vendicarmi, neanche un po'... purtroppo ho altro a cui pensare.
Se vendicandomi il cuoricino del mio amore guarisse non ci penserei due volte!

violapensiero
15-10-2011, 22:32
Ti sono vicina...posso solo dirti che non ho mai visto un Maine così bello, Meo ha un musino bellissimo e speciale, che mi è entrato nel cuore...:358:

Nox
15-10-2011, 23:24
Complimenti, è bellissimo, la foto nella pentola poi è da smascellarsi :)

Quoto! Bellissimo Meo, bellissima la foto :)

Ely
16-10-2011, 08:16
Ti sono vicina...posso solo dirti che non ho mai visto un Maine così bello, Meo ha un musino bellissimo e speciale, che mi è entrato nel cuore...:358:

Il Meo è tutto gasato! :cool:
Grazie!

Ely
16-10-2011, 08:17
Quoto! Bellissimo Meo, bellissima la foto :)

Grazieee

Persianina
16-10-2011, 12:27
Come va oggi? :)

Ely
16-10-2011, 13:43
Come va oggi? :)

A me o al Meo?
Il Meo è pazzerello come al solito. Stamattina x fargli prendere le medicine è stata un'impresa! Poi ho aggiunto un cucchiaino di almo nature e come per magia ha lucidato la ciotolina.
Purtroppo l'omega pet gli fa schifo.
A me va cosí cosí...faccio davvero fatica ad accettare la situazione.
Sarebbe stato piú facile se fosse risultato negativo al test del dna...ma cosí!
Peró penso anche che se non avesse fatto accoppiare la sua mamma e il suo papá non avrei avuto la fortuna di conoscerlo...quindi si vede che doveva andare cosí!
È "capitato" a me perchè io lo curo!!! E gli daró tutto l'amore possibile.
Be' piango ancora peró non è molto importante...il meo se ne frega abbastanza.
GRAZIE

Persianina
16-10-2011, 17:48
A me o al Meo?
Il Meo è pazzerello come al solito. Stamattina x fargli prendere le medicine è stata un'impresa! Poi ho aggiunto un cucchiaino di almo nature e come per magia ha lucidato la ciotolina.
Purtroppo l'omega pet gli fa schifo.
A me va cosí cosí...faccio davvero fatica ad accettare la situazione.
Sarebbe stato piú facile se fosse risultato negativo al test del dna...ma cosí!
Peró penso anche che se non avesse fatto accoppiare la sua mamma e il suo papá non avrei avuto la fortuna di conoscerlo...quindi si vede che doveva andare cosí!
È "capitato" a me perchè io lo curo!!! E gli daró tutto l'amore possibile.
Be' piango ancora peró non è molto importante...il meo se ne frega abbastanza.
GRAZIE

Vedrai che piano piano andrà meglio :kisses:

Ely
16-10-2011, 21:05
Vedrai che piano piano andrà meglio :kisses:
Forse si, anche se ho tanta paura. Paura di vederlo soffrire...di non agire nel modo giusto...di vivere senza di lui che mi riempie la vita in un modo meraviglioso.
E adesso perdo tempo a piangere invece di godermelo, mio marito è più bravo in questo.
Comunque imparerò, devo imparare per forza.

Max_79
17-10-2011, 09:14
Sono daccordo con quanto scritto in precedenza: goditelo ogni giorno che lui ti saprà ricambiare con altrettanto amore e non pensare ad altro.

Hai un gatto meraviglioso pensa a questo!

Comunque io posso portare la testimonianza di un'altra persona che ha preso un gatto in quell'allevamento che poi è risultato negativo (l'ho conosciuta telefonicamente perchè quando ho fatto fare l'ecocardio l'allevatrice mi aveva consigliato uno specialista a Firenze dal quale quest'altra persona era andata in precedenza...che poi è il solito specialista che mi aveva indicato la veterinaria).

Ely posso chiederti come sei arrivata a fare il test? Nel senso hai deciso te di farglielo fare perchè sospettatavi qualcosa?

Ely
17-10-2011, 10:33
Sono daccordo con quanto scritto in precedenza: goditelo ogni giorno che lui ti saprà ricambiare con altrettanto amore e non pensare ad altro.

Hai un gatto meraviglioso pensa a questo!

Comunque io posso portare la testimonianza di un'altra persona che ha preso un gatto in quell'allevamento che poi è risultato negativo (l'ho conosciuta telefonicamente perchè quando ho fatto fare l'ecocardio l'allevatrice mi aveva consigliato uno specialista a Firenze dal quale quest'altra persona era andata in precedenza...che poi è il solito specialista che mi aveva indicato la veterinaria).

Ely posso chiederti come sei arrivata a fare il test? Nel senso hai deciso te di farglielo fare perchè sospettatavi qualcosa?

Me lo auguro che non abbia tutti gatti omozigoti!!! Il problema è che non doveva averne neanche uno!
Il veterinario, dopo aver riscontrato il soffio e l'ispessimento, ha deciso di fargli il test...io non sospettavo proprio nulla perchè lei mi aveva assicurato la salute dei suoi gatti.
Sul fatto che ho un gatto meraviglioso ti quoto in pieno e me lo sto godendo al 1000 per mille! Diciamo pure che tutta la mia giornata ruota intorno a lui...credo anche che si sia un po' stufato che sono sempre a casa :D

epatech
17-10-2011, 11:10
Ely posso solo abbracciarti forte e dirti che sei una mamma umana splendida e che il tuo Meo non poteva trovare amore più grande del tuo. In questo è stato molto fortunato!
E tu sei coraggiosissima, nonostante le lacrime che la disperazione più che comprensibili... farai del tuo meglio, non avere dubbi!
Un grattino allo splendido Meo!

Ely
17-10-2011, 11:40
Ely posso solo abbracciarti forte e dirti che sei una mamma umana splendida e che il tuo Meo non poteva trovare amore più grande del tuo. In questo è stato molto fortunato!
E tu sei coraggiosissima, nonostante le lacrime che la disperazione più che comprensibili... farai del tuo meglio, non avere dubbi!
Un grattino allo splendido Meo!

Grazie.

Volevo chiedervi quale umido, preferibilmente in bocconcini, è povero di sodio?

Persianina
17-10-2011, 12:39
Grazie.

Volevo chiedervi quale umido, preferibilmente in bocconcini, è povero di sodio?

Vai tranquilla e dagli quello che gli piace: una volta che eviti Gourmet, Friskies e simili, il resto va tutto bene. C'è una linea di umido apposita per le cardiopatie (mi pare sia Kattovit) ma molto poco appetibile. Personalmente, al Cicci davo Porta21 ma veramente, non stare ad arrovellarti su queste cose, basta evitare gli umidi di qualità bassa, tutti gli altri comunque non hanno valori di sodio tali da risultare nocivi!

cibergatta
17-10-2011, 13:07
Mi dispiace tanto per il tuo bellissimo Mao, ma sono sicura che nonostante tutto sia un gatto fortunato, perchè riceverà tutte le cure e l'amore di cui ha bisogno.

Persianina ti ha già detto tutto in maniera pressochè perfetta, per cui non resta molto da aggiungere.

Purtroppo, come ormai saprai, l'HCM è una brutta bestia..... ma qualcosa si può ancora fare, soprattutto perchè il tuo micio è ancora asintomatico.

Probabilmente ripeterò cosa già dette, ma voglio spendere due righe per sottolineare alcuni concetti che ci serviranno poi per parlare della terapia.
L'hcm, come è stato già detto, è un malattia del muscolo cardiaco, geneticamente determinata, progressiva ed irreversibile. In pratica, il muscolo cardiaco cresce in maniera sproporzionata rispetto alle dimensioni delle cavità e dell'apparato vascolare che lo nutre. Questo comporta tutta una serie di problemi: prima di tutto una maggiore richiesta di ossigeno e di nutrienti (che in questo caso non gli possono essere forniti) e una dinamica di “lavoro” più sfavorevole, in quanto, per poter pompare il sangue in maniera adeguata, deve sviluppare delle pressioni molto più elevate (sia di parete, sia intracardiache) in tutte le fasi del ciclo cardiaco.
In tempi più o meno lunghi ciò porta sia ad alterazioni sistoliche (capacità di contrazione e quindi di espellere il sangue) perchè il muscolo si sfianca, perde forza e si dilata, sia ad alterazioni diastoliche (capacità di “rilassarsi” e di riempirsi in preparazione alla sistole successiva) perchè lo spessore esagerato delle pareti lo rendono rigido e poco distensibile, determinando a lungo andare incremento delle pressioni a monte (polmone) causando i tanto temuti episodi di edema polmonare. Le alterazioni sistoliche e diastoliche, col tempo, portano a scompenso cardiaco, che è la fase terminale comune alle più importanti patologie cardiache, con manifestazione di astenia, dispnea, riduzione della capacità funzionale etc etc.

Inoltre, anche le pressioni più elevate contribuiscono alla dilatazione delle camere: prima si dilatano gli atri, poi i ventricoli, e le valvole diventano insufficienti (una parte del sangue che il ventricolo espelle ritorna indietro e contribuisce all'incremento della pressione stessa e della dilatazione)...
La dilatazione degli atri, in particolare quello sinistro, porta ad alterazioni delle vie di conduzione con sviluppo di aritmie: in particolare può sopraggiungere fibrillazione atriale con conseguente perdita della funzione meccanica.... (in pratica l'atrio è come se fosse fermo), con conseguente ristagno di sangue, formazione di trombi e ischemie cerebrali e conseguenti paralisi periferiche più o meno transitorie. Anche l'alterazione ventricolare può portare ad aritmie non solo atriali ma anche ventricolari (più pericolose) e, negli stadi terminali, arresto cardiaco.

Ely, non voglio spaventarti (e mi scuso della spiegazione un po' contorta, ma è un argomento parecchio complesso) ma per cercare di ottenere il massimo dalla terapia è necessario capire i meccanismi della malattia.

Con la terapia possiamo agire su diversi fronti:

-Innanzi tutto ridurre al massimo il rimodellamento cardiaco sia atriale che ventricolare (dovuto ad alte pressioni, dilatazione, ischemia, sfiancamento del muscolo etc etc) e cercare di recuperare un po' di funzione sistolica con gli ACE-I (es. Fortekor). In questo modo rallentiamo la progressione verso lo scompenso cardiaco.

-Cercare di ridurre il consumo di ossigeno e limitare le aritmie con il beta-bloccante (atenololo) che per fortuna sta già prendendo. Per lo stesso scopo sarebbe importante usare insieme anche un nuovo farmaco (ad uso umano) che si chiama ivabradina..... putroppo ancora poco conosciuto dai veterinari (oltre che da tanti medici “umani). Utile vedere anche l'elettrocardiogramma o almeno la traccia ECG dell'eco per capire se è in ritmo sinusale o se già ci sono delle aritmie.

-Evitare l'accumulo di liquidi con i diuretici (e anche su questo fronte siamo ok) ma saranno più importanti quando sarà sintomatico

-Cercare di prevenire la formazione di trombi con gli antiaggraganti già da ora (cardioaspirina o aspirinetta) dosata per peso e assunta a giorni alterni.

-Fornire i nutrienti giusti attraverso una corretta alimentazione: il suo cuore per poter lavorare meglio possibile ha bisogno di proteine (amminoacidi) nobili provenienti dalla carne (meglio se cruda), taurina e omega 3 (che hanno un ruolo anche nella prevenzione delle aritmie)

Da quello che ho capito Mao ha già disfunzione sistolica (che però è asintomatica), dilatazione atriale sinistra e rigurgito mitralico (Sarebbe molto importante anche vedere i numeri: atrio, frazione di eiezione, ventricolo sin etc) ma per fortuna è asintomatico e in questo momento la terapia è importantissima perchè dobbiamo tenerlo asintomatico più a lungo possibile.

Un forte abbraccio e scusa per il "poema"

Persianina
17-10-2011, 13:14
L'ho già detto che la adoro questa donna?

:)

Solo una domanda: ci parli meglio di questa ivabradina? Non l'ho mai sentita nominare!
Inoltre, secondo te il Fortekor è già necessario? Anch'io ho letto della dilatazione atriale ma i vet di Ely non hanno ritenuto ancora di inserirglielo, immagino ci sia un motivo...

cibergatta
17-10-2011, 19:10
Secondo me il Fortekor e' proprio adesso che serve: dobbiamo limitare il più possibile i danni e cercare di bloccare il rimodellamento cardiaco in negativo oltre che preservare la funzione sistolica. Darlo quando il danno e' troppo avanzato non e' che serva poi a molto.... L'Ace inibitore si usa praticamente in tutte le cardiopatie che possono evolvere verso lo scompenso cardiaco, oltre che nello scompenso stesso. Non ha molto senso aspettare.... Io cercherei anche di misurargli la pressione arteriosa perché l'Hcm spesso si associa ad ipertensione e allora l'ace-i serve per forza.

L'ivabradina e' un farmaco molto recente. A differenza del betabloccante e dell'ace inibitore non agisce sulla pressione arteriosa ma agisce direttamente sul pacemaker principale del cuore (nodo del seno atriale) limitando la frequenza cardiaca e riducendo il consumo di ossigeno. Ha anche potere antiaritmico ma soprattutto e' in grado di migliorare l'emodinamica cardiaca ed e' un potente antischemico. Nell'uomo sta dando ottimi risultati e sicuramente lo stesso vale per il gatto (....purtroppo tutti i farmaci vengono testati sugli animali, inutile negarlo)

Ely
17-10-2011, 20:10
Grazie mille!!!
Però mi e vi chiedo...come faccio a proporlo al mio vet? Se gli dico che cibergatta sul forum micimiao mi ha consigliato dei farmaci...:shy:
Come posso fare??? Per il mio Meo farei qualunque cosa...suggerimenti?

Cibergatta se hai voglia ti posso mandare la cartella clinica del meo, ho anche il cd con le foto dell'eco e il video.

Leggo che sarebbe meglio la carne cruda, sarebbe fantastico perchè lui l'adora...ma che carne?
Ovviamente devo integrarla con il felini...ma il felini va bene?

cibergatta
17-10-2011, 21:22
Mandami tutto a quest'indrizzo: ciber1973@live.it :)

Certo che va bene la carne cruda integrata con il felini!
Dagli quella che preferisce... con almeno il 10% di grassi.

Per il problema "suggerimenti al vete" non so cosa dirti... prova a farti spiegare perché non lo vogliono dare.... o magari dici che hai parlato con un cardiologo "umano" che si occupa della stessa patologia...

Ely
18-10-2011, 08:03
Mandami tutto a quest'indrizzo: ciber1973@live.it :)

Certo che va bene la carne cruda integrata con il felini!
Dagli quella che preferisce... con almeno il 10% di grassi.

Per il problema "suggerimenti al vete" non so cosa dirti... prova a farti spiegare perché non lo vogliono dare.... o magari dici che hai parlato con un cardiologo "umano" che si occupa della stessa patologia...

Fatto! GRAZIEEE!!!
Spero di riuscire a convincere il mio vet...però mi metto anche nei suoi panni e capisco che potrebbe benissimo mandarmi a.....
Se dovesse venirvi in mente una strategia perfetta fatemi sapere!

cibergatta
18-10-2011, 11:26
Ho dato un'occhiata veloce (sono al lavoro). La diagnosi e' corretta ma secondo me non c'e disfunzione sistolica (meglio) ma solo diastolica. Il ritmo e' sinusale e per il momento non sembra che ci siano aritmie.

Non ho capito se sta assumendo Diltiazem (calcio-antagonista) come da prescrizione o l'atenololo (betabloccante)....

Ely
18-10-2011, 17:52
Sta prendendo il betabloccante e non il calcio-antagonista.
Ha deciso cosí il mio vet rispetto alla prescrizione del vet che gli ha fatto l'ecocardio.
Infatti ero convinta che l'atenololo fosse un calcioantagonista e non un betabloccante.

Ely
18-10-2011, 19:41
Prima quando ho risposto ero super di fretta perchè dovevo dare le medicine al Meo!
Le prende senza fare storie solo con un cucchiaino di almo nature...2 cucchiaini di complementare al giorno non saranno troppi...vero?
Comunque grazie ancora cibergatta!!!!! Poi mi hai dato anche delle "belle" notizie :)
Dopo aver visto la cartella consigli ancora l'aspirinetta e l'ivabradina?
Poi magari mi dici anche in che dosi andrebbero date...:o
Sto elaborando una strategia per convincere il vet! Ho pensato di dirgli che mi sono informata, non perchè non mi fidassi della sua terapia, ma per sapere cosa mi aspetta e ho trovato alcune terapie...(studio perfettamente quello che mi ha spiegato cibergatta) e gli chiedo cosa ne pensa. Se non è d'accordo cerco di ribattere con le informazioni che ho.
Sarà dura ma ci posso, anzi ci devo provare!
Speriamooooo di riuscire.
Però, ripeto, se a qualcuno viene in mente un'idea geniale fatemi sapere!

Lady Mosè
18-10-2011, 20:10
Puoi anche dire che hai parlato con una vet del forum che frequenti e volevi informare lui della terapia alternativa, che male c'è?

Ely
18-10-2011, 20:35
Puoi anche dire che hai parlato con una vet del forum che frequenti e volevi informare lui della terapia alternativa, che male c'è?

Per me non c'è alcun male.
Il fatto è che fanno già storie quando dici che compri il cibo su internet e non prendi hill's o RC (le uniche 2 marche che conoscono)!!!
Figurati se parlo di una terapia cardiaca!!! Scommetto che mi riderebbero in faccia e non mi prenderebbero sul serio...sono bravi, ma da questo punto di vista sono un po' poco flessibili.
Mi direbbero sicuramente che su internet chiunque può spacciarsi per qualcun'altro (e, per carità, a volte è vero)...no, non ci provo neanche, sarebbe una battaglia persa in partenza.

Lady Mosè
18-10-2011, 20:48
Allora dì che hai parlato con una vet consigliata da un tuo conoscente... se sono elastici almeno in questo(collaborazione fra colleghi) non ti rideranno in faccia.

cibergatta
18-10-2011, 22:29
Prima quando ho risposto ero super di fretta perchè dovevo dare le medicine al Meo!
Le prende senza fare storie solo con un cucchiaino di almo nature...2 cucchiaini di complementare al giorno non saranno troppi...vero?
Comunque grazie ancora cibergatta!!!!! Poi mi hai dato anche delle "belle" notizie :)
Dopo aver visto la cartella consigli ancora l'aspirinetta e l'ivabradina?
Poi magari mi dici anche in che dosi andrebbero date...:o
Sto elaborando una strategia per convincere il vet! Ho pensato di dirgli che mi sono informata, non perchè non mi fidassi della sua terapia, ma per sapere cosa mi aspetta e ho trovato alcune terapie...(studio perfettamente quello che mi ha spiegato cibergatta) e gli chiedo cosa ne pensa. Se non è d'accordo cerco di ribattere con le informazioni che ho.
Sarà dura ma ci posso, anzi ci devo provare!
Speriamooooo di riuscire.
Però, ripeto, se a qualcuno viene in mente un'idea geniale fatemi sapere!

Bene! Va molto meglio il beta bloccante del calcio antagonista.
Riguardo alla terapia, considerando che la funzione cariaca è ancora preservata, darei l'aspirinetta e l'ACE-I per prevenire la formazione di trombi e per preservare al massimo il muscolo cardiaco (userei come ace-i il perindopril che ha un effetto anche locale sulle cellule oltre che sistemico) mentre mi riserverei di usare l'ivabradina in uno stadio più avanzato (sperando che ci arrivi più tardi possibile). Però puoi sempre chiedere se il vete la conosce, giusto per sondare il terreno.....

E se dicessi che hai un lontano parente affetto da HCM che fa queste terapie e sta bene da anni? Potrebbe andare come idea?

Ely
19-10-2011, 09:23
Bene! Va molto meglio il beta bloccante del calcio antagonista.
Riguardo alla terapia, considerando che la funzione cariaca è ancora preservata, darei l'aspirinetta e l'ACE-I per prevenire la formazione di trombi e per preservare al massimo il muscolo cardiaco (userei come ace-i il perindopril che ha un effetto anche locale sulle cellule oltre che sistemico) mentre mi riserverei di usare l'ivabradina in uno stadio più avanzato (sperando che ci arrivi più tardi possibile). Però puoi sempre chiedere se il vete la conosce, giusto per sondare il terreno.....

E se dicessi che hai un lontano parente affetto da HCM che fa queste terapie e sta bene da anni? Potrebbe andare come idea?

Anch'io, come persianina, ti adoro cibergatta!!! :)
E io e il Meo ti RINGRAZIAMO tantissimo!
Con il vet sarà dura...magari mi sto facendo delle paranoie inutili...speriamo!
Sabato devo portargli il Meo perchè deve sentire se i battiti sono diminuiti grazie alla terapia e vediamo cosa mi dice in merito all'aspirinetta e ace-i!

morghi
19-10-2011, 09:32
Forza meo!!!! :398::398::398:

Ely
19-10-2011, 09:48
Forza meo!!!! :398::398::398:

:):):)

Persianina
19-10-2011, 12:33
Guarda, i vet seri sono sempre curiosi sulle nuove terapie!

Ti faccio un esempio: l'inverno scorso la mia Carlottina ha avuto un problema a reni e vie urinarie che pareva grave, sembrava dovessero asportarle un rene o metterle una cannula sostitutiva dell'uretere (intervento delicato, nuovo e rischioso che avremmo dovuto fare a Reggio Emilia).
Per farla breve, io affiancai alla terapia classica una fitoterapia a base di Aloe Ferox ed erba spaccapietra e il problema si risolse. La vet era sconvolta all'eco di controllo, secondo lei assolutamente era impossibile che il problema si risolvesse, se non per via chirurgica, allora le raccontai della fitoterapia e le consigliai un paio di siti Web in cui si parlava dei benefici di queste erbe.
Insomma, a parte che intanto sono passati 8 mesi e la mia piccolina non ha subito alcun intervento e pare stare alla grandissima (ma lo dico sempre incrociando le dita...), inoltre la mia vet ha presentato il suo caso a un convegno di urologia e ha iniziato a proporre ad altri casi simili queste erbe come integratori, e pare stiano dando discreti effetti.

Questo per dire che secondo me un bravo vet non si sente imbarazzato da domande specifiche o in competizione con pareri discordanti, anzi si incuriosisce, approfondisce e cerca di capire se si possono mettere a punto nuove terapie!

E poi scusa eh, anche se se la prende, il gatto è tuo, hai tu l'ultima parola su di lui e il minimo che il vet possa fare è ascoltare quello che hai da dire e, se dissente, motivare la sua decisione: noi non siamo medici ma abbiamo il diritto di sapere come mai il nostro micio sta prendendo questo piuttosto che quello, no? :)

Persianina
19-10-2011, 12:35
PS: naturalmente l'aloe e la spaccapietra mi furono consigliate qui su Micimiao :)

Ely
19-10-2011, 20:48
Sono felice per la tua Carlottina! Che bella storia!!
Forse hai ragione e poi le bugie io non le so proprio dire temo che farei un casino!

Ely
22-10-2011, 14:41
Sono stata dal veterinario.
Gli ha fatto l'ecg e quando era lì solo con noi (la sua mamma e il suo papà umani) aveva una frequenza cardiaca di 121, appena sentiva arrivare il vet saliva (fino a 160)! Quando ha fatto l'ecocardio due settimane fa, la frequenza era 190, quindi siamo abbastanza soddisfatti! La cura sta facendo il suo effetto.
Gli ho parlato della terapia suggerita da cibergatta:
l'ivabradina non la conosce e si informa,
per l'ace-i e l'aspirinetta aspettiamo di rifare l'ecocardio il 5 novembre. Non voleva riempirlo di farmaci di colpo.

Ely
23-10-2011, 08:15
Dimenticavo...il vet mi ha detto di non dargli il karenal pet (integratore di potassio) perchè il diuretico non funziona come nell'uomo e quindi non gli provoca carenza di potassio. :question:

claudiapai
04-05-2012, 18:14
Ciao Ely,
come sta il tuo Meo?
Ho visto le foto ed è bellissimo.
Ti sono vicina, anche il mio paolino ha questa brutta bestia:micimiao11:

lolly
04-05-2012, 18:37
non è permesso da regolamento postare sotto discussioni ferme da più di 15 gg