PDA

Visualizza Versione Completa : Rinotracheite cronica


CherryEly
12-10-2011, 14:01
Salve a tutti gattofili! :) premetto che sono nuova del forum e spero di trovarmi bene insieme a voi e di condividere esperienze feline. :)
Da agosto, finalmente sono riuscita a esprimere il mio grande desiderio di avera una micetta. Una splendida micia rossa birbante come poche. Purtroppo nel momento in cui ho preso la micia ho subito scoperto che aveva la rinotracheite, probabilmente presa nello stesso gattile. L'ho subito curata con il rocefin e qualche settimana dopo dato che non c'erano miglioramenti sono tornata nuovamente dal vet che mi ha dato il cefa cure. Dopo circa un mese di cure con molta lentezza ho visto che finalmente la micia stava bene a parte qualche problemino a respirare perchè probabilmente le si era un pò cronicizzata. Non starnutiva più nè aveva le lacrime agli occhi. Due giorni fa purtroppo ha riniziato a starnutire e con mia grande preoccupazione ho notato che ha smesso anche di mangiare e bere cosa che prima faceva di gran gusto. :( Ho risentito il vet e mi ha detto di riniziare l'antibiotico. Oggi gliel'ho dato ma probabilmente anche a causa del fatto che non ha mangiato lo ha vomitato... così le ho dato un'altra compressa e l'ho un pò sforzata a mangiare con scarzi risultati. La cosa che più mi preoccupa è che non ha fame e non so come risolvere il problema... sono molto preoccupata per la situazione. :(

babaferu
12-10-2011, 15:44
se sono ricominciati i sintomi, è necessario ricorrere nuovamente all'antibiotico (è stata vaccinata nel frattempo?).
se non mangia, bisogna passare alle punture.
coraggio, coraggio, e tanti grattini alla gattina.
ba

CherryEly
12-10-2011, 16:05
Per quanto riguarda la vaccinazioni me l'avevano data con le due vaccinazioni di ruotine, ma la seconda gliela avevano fatta che stava già male con la rino e quindi il veterinario mi ha detto che bisogna rifargliela perchè stando male è come se non l'avesse fatta. Il problema è che ha avuto anche l'otite da acari (sempre presa in gattile purtroppo) e quindi il vet mi aveva detto di aspettare che stesse bene per rifarle la vaccinazione... è un pò un circolo vizioso purtroppo perchè nel mentre poi le è tornata. :(
Quindi secondo te con l'antibiotico per siringa le ritorna un pò l'appetito? Io stavo pensando di darle un pò di cibo diluito per siringa come ho fatto con l'acqua oggi... tentar non nuoce.

perlina21
12-10-2011, 16:17
Allora, prima di tutto partiamo dal concetto che la rinotracheite è malattia virale, quindi l'antibiotico serve a curare solo le eventuali infezioni secondarie associate.
Va fatta una buona terapia antibiotica per almeno 15 gg, quella con Rocefin poteva andare bene, ma c'è da valutare i dosaggi che, di solito, vengono dati troppo bassi rendendo il farmaco inefficace.
Il cefa cure tabs, ottimo antibiotico, è della stessa famiglia del rocefin, quindi agisce sugli stessi microrganismi.
Se questi antibiotici sono stai dati in dosaggi giusti, e l'efficacia è stata limitata, sarebbe il caso di cambiare completamente principio attivo!
Inoltre c'è da capire se, oltre all'herpesvirus c'è clamidia, in quel caso vanno associate anche le tetracicline (altri antibiotici).
E sicuramente la micina ha bisogno di qualcosa che le stimoli le difese immunitarie, com echinacea, engystol e simili, e puoi aggiungere anche un integratore sapecifico per gatti che aiuta a contrastare le infezioni herpetiche e a prevenire le recidive, si chiama herpless della Candioli.
Per finire, se la micina ha molto catarro è il caso di fare anche aerosol per un pò di tempo con broncodilatatori ed espettoranti.

CherryEly
12-10-2011, 19:26
Il dosaggio di rocefin era 0.2 per otto giorni. Anche a me sembrava poco sia il dosaggio che il periodo di somministrazione e infatti aveva fatto poco e niente. Il cefa cure tabs invece era per sette giorni dose da 50 mg. Comunque data la situazione domani vado da un veterinario, stavolta da un'altra che mi hanno detto essere bravo perchè i risultati con l'altro non si sono visti. Io purtroppo non sono pratica del campo e quindi mi sono affidata a lui... e le altre cose che mi hai detto non me le ha minimamente citate. :shy:
Effettivamente in quanto a difese immunitarie mi sa che è deboluccia... ti ringrazio infinitamente per le dritta e spero si risolva la situazione al più presto! :) Ho letto che l'echinacea e l'ergystol sono cure omeopatiche. Per quanto riguarda la somministrazione come funziona? E anche l'herpless non ho capito bene come utilizzarlo e in quante dosi... scusa le domande a raffica ma sono molto preoccupata e mi sento così inesperta. :(

violapensiero
12-10-2011, 20:32
L'engystol sono compresse, ne dai una a giorni alterni, mi raccomando per l'integratore della candioli, prendilo, è proprio contro i virus erpetici, è ottimo, e non ha controindicazioni. Fai fare alla micia una visita oculistica, è importante.

CherryEly
12-10-2011, 22:07
Grazie mille per le informazioni! Mi siete di grande aiuto! :) Ma l'integratore posso comprarlo in un negozio per animali giusto?:confused:
Per quanto riguarda l'appetito invece? Spero le torni un pò di fame se no non so proprio come fare... :(

violapensiero
12-10-2011, 22:16
Sì. l'integratore lo trovi in un pet shop. L'appetito le tornerà appena le si libererà il naso. Usa la siringa per farla mangiare...e falle tante coccole...

perlina21
13-10-2011, 08:55
L' integratore lo trovi nei pet shop e in farmacia, è una polvere insapore da aggiungere alla pappa, nella misura di due cucchiaini al di all'incirca, in base alla gravità della patologia, è a base di lisina, aminoacido fondamentale nel prevenire e combattere le infezioni erpetiche!
Non ha effetti collaterali ed è davvero utile!
L'engystol, come ti hba detto viola, è sotto forma di compresse, l'echinacea io la preferisco in gocce, ma c'è anche in compresse, ed è un potente stimolante delle difese immunitarie!!
Se ti va, quando vai dal nuovo vet, suggeriscigli questi prodotti.
Intanto se mi fai sapere l,'età e il peso della mciia vediamo se le terpie fatte in passato sono idonee!

CherryEly
13-10-2011, 10:57
La micia nel libretto ha scritto che è nata indicativamente il 1 maggio quindi dovrebbe avere cinque mesi circa... il peso me lo aveva detto ad agosto il veterinario lo stesso giorno che poi mi ha dato l'antibiotico ma purtroppo non me lo ricordo... oggi però glielo richiedo per sicurezza e me lo scrivo e le riferirò anche degli integratori e dei medicinali omeopatici! :) Comunque la micia oggi sta meglio, è più vivace e soprattutto sta mangiando con ingordigia sia i croccantini che l'umido! :) Vi faccio sapere come è andata poi, e ancora grazie mille a tutte! :)