Visualizza Versione Completa : Giovane gatta con soffio cardiaco
ToraTora
13-10-2011, 11:27
in un thread di circa 20 giorni fa raccontavo di come Tora Tora, una delle mie gatte..un anno e mezzo di amore folle!, fosse letargica, inappetente, magrissima..
da lì son partita con analisi delle feci (complete, su consiglio di Luna Nera), delle urine, del sangue..per cercare di capire cosa le era successo (o le stesse succedendo)
esami perfetti. Tora Tora si è ripresa alla grande, è ritornata al peso, all'appetito e all'attività di sempre..tranne un poì di fiacchezza verso sera.."ma si sa, col frescolino i gatti si impigriscono un po'" mi dico, come volessi censurare una vaga preoccupazione
ieri, richiamo annuale del vaccino.
visita di routine .. la vet si complimenta (con la gatta!) per quanto è bella, buona, soffice ecc ecc
auscultazione e.. fulmine a ciel sereno:
soffio cardiaco talmente accentuato da coprire il battito cardiaco.
resto senza parole...poi un flash: qualche giorno fa Tora zoppicava un po'..ma non le dava fastidio se la toccavo.."la scalmanata sarà scesa male da un albero" ho pensato senza troppa convinzione.
ho prenotato l'ecocardiografia già nell'ordine di idee di prendermi cura di una micia cardiopatica..
come sono giù di morale! :79:
vi linko una foto del mio splendore https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/269828_2064216616441_1575516134_32033036_184396_n. jpg
kiwi&mirtillo
13-10-2011, 13:00
Non ho alcuna esperienza, ma ti mando un pensiero di incoraggiamento.
La tua micia è meravigliosa :kisses:
ma che bella!
Bellissima!
Sono un po' pessimista e negativa da un po' di tempo a questa parte. Gli episodi che racconti non sono certo di buon auspicio. Ma spero proprio si tratti coincidenze
Grattini e tanti incrocini per l'esame!
cristy-casper
13-10-2011, 14:23
incrocio tanto per l'co xxxxxxxxxxxxxxxxx
p.s. la micia è uno splendore...ke occhi!
ToraTora
14-10-2011, 10:59
Grazie per l'incoraggiamento!
Anch'io Flor sono abbastanza pessimista, nn voglio fasciarmi la testa prima di rompermela ma neanche farmi troppe illusioni: i sintomi anche se subdoli e poco identificabili, soprattutto in una gatta vivace come Tora, ci sono tutti. La vet conferma che è molto improbabile si tratti di coincidenze
L'ecocardiografia è fissata a martedì, lì capiremo di che tipo di cardiopatia si tratta e con che terapia intervenire.
Io sono preoccupata, ho il terrore che la micia soffra, che si stressi, che abbia paura..quando l'anno scorso l'ho raccolta dalla strada era un topino raffreddatissimo e pieno di croste.. poi il brutto anatroccolo è diventato un cigno..
e adesso un nuovo ostacolo..
Forza e coraggio.... la tua micia ha bisogno di tanta energia e tanto amore, e lo puoi trasmettere solo tu!
tanti incocini per voi!
:)
Persianina
16-10-2011, 12:36
Fammi sapere se posso darti qualsiasi genere di consiglio, per tre anni ho convissuto con questa patologia e ormai non mi resta altra consolazione se non sperare che le poche conoscenze acquisite in tutto questo tempo possano tornare utili a qualcuno.
Mi raccomando richiedi di iniziare subito una terapia adeguata, ci sono vet che vogliono aspettare qualche settimana, imponiti e richiedi di cominciare subito, in questi casi pochi giorni possono fare la differenza tra una terapia efficace e una troppo tardiva.
Per il resto, attendo notizie martedì, un abbraccio
ToraTora
16-10-2011, 20:12
grazie lula!
grazie della disponibilità, persianina; mi sono letta la storia di cicci, povero angelo!
tora tora ha gli stessi sintomi.
venerdì pomeriggio mentre giocava ha avuto una crisi in cui non riusciva a controllare bene le zampe posteriori e se le trascinava..ma dopo 2 minuti ha ricominciato a correre.
sono normali questi alti e bassi così "ravvicinati"?
venerdì sera ha iniziato una terapia "parziale" (nel dubbio, anche se minimo, che anziché HCM sia qualcos'altro) con
1/2 aspirinetta ogni 72 ore
4 capsule di diltiazem 6 mg (calcio inibitore) al giorno
per darle l'aspirinetta no problem, la nascondo bene in un pezzettino di stick alla carne e via..(anche se devo trovare un'altro cibo "trappola" per via del troppo sodio degli stick, mi sa)
con il diltiazem è una tragedia, passi la scomodità di 4 dosi al giorno, ma proprio non lo sopporta.. se lo mischio alla pappa rifiuta la pappa, ho provato a scioglierlo con un po' d'acqua per usare una siringa ma la polvere nn è facilmente solubile; allora glielo svuoto di brutto in bocca..ma la micia impazzisce e sbava!
e poi mi guarda con ODIO.
Sapete se esista un farmaco calcio antagonista in compresse? altrimenti la vedo dura, durissima..
forza piccolina trova la forza.tora tora in bocca al lupo:399:
ToraTora
20-10-2011, 18:23
Rieccomi :25:
L'ecografia ha mostrato una ipertrofia ventricolare sinistra asimmetrica e la terapia farmacologica è leggermente cambiata:
niente aspirinetta e "solo" diltiazem, stavolta 30 mg al giorno (mezza compressa)
Io speravo che con le compresse andasse meglio che con le capsule..invece è un disastro...Tora diventa indomabile (il che è strano da parte sua, è una gatta docile quando serve, da piccola si era fatta anche fare l'aerosol senza ribellarsi!) ma soprattutto, il che mi preoccupa, fa molta schiuma alla bocca - sia quando riesco a farle ingoiare la medicina sia quando la risputa..
Ma pe lei la terapia è fondamentale! Che faccio? :90:
riguardo ai sintomi, non ne ha più mostrati, cioè non le si sono più "incantate" le zampette..che malattia subdola, così difficile da osservare..e la mia povera micia si sta veramente stressando tra veterinario e farmaci!
Persianina
22-10-2011, 11:32
Questa terapia proprio non va...
Prova a contattare Cibergatta che ti saprà spiegare tutto per bene, ad ogni modo bisogna dare il beta-bloccante o meglio ancora un nuovo farmaco di cui ci parlava proprio Ciber, mi pare si chiami ivabradina, sono molto più mirati rispetto al calcio-antagonista!
Puoi postarci i valori del referto? Così vediamo se ci sono già problemi anche all'atrio e se è il caso di proporre anche l'ace-inibitore.
Per il resto, in genere si danno aspirinetta per prevenire trombi e diuretico (abbinato a integratore di potassio) per prevenire edemi, però sarebbe utile avere i valori esatti per giudicare di che livello sia l'ipertrofia e da lì valutare la terapia, che comunque va instaurata al più presto dato che la micia ha già avuto sintomi.
Sì è una malattia subdola, finché i mici riescono a compensare stanno benone e non mostrano niente di niente, poi all'improvviso arriva la crisi che ti spaventa a morte... ma loro spesso riescono a riprendersi e torna tutto "normale", è un'altalena emotiva... comunque stai sicura che, almeno mentre non ha crisi, lei si sente perfettamente sana, almeno questo :)
Per la medicina, prova a sminuzzarla e a metterla in 2-3 cm di pasta appetibile (tipo Malt Soft o, alla peggio, anche pasta di acciughe) per coprirne il gusto, poi le spiaccichi la pasta così mescolata sul palato, dovrebbe prenderla senza troppi problemi. In genere comunque la mia vet sostiene che, se la terapia diventa uno stress eccessivo, è più il danno che l'effetto, addirittura so per certo che in altri casi l'ha fatta sospendere nel constatare il livello di stress del micio al momento della medicina... quindi cerca di trovare il metodo più "tranquillo" che puoi, questo è molto importante!
cibergatta
22-10-2011, 13:22
Leggo ora..... mi dispiace per la tua bellissima micia...... :(
Se riesci a postare il referto per intero, compresi i numeri sarebbe meglio, comunque sembrerebbe trattarsi di HCM asimmetrica, aimè già sintomatica..... gli episodi di blocco anche fugace delle zampette posteriori sono purtroppo delle ischemie cerebrali transitorie dovute a trombi che si staccano dagli atri cardiaci e vanno a finire nel cervello provocando appunto paresi periferiche, a seconda dell'area che viene colpita.... oppure possono essere la conseguenza di aritmie prolungate....
L'hcm purtroppo è una malattia molto subdola e porta ad alterazioni progressive che piano piano modificano la funzione cardiaca fino allo scompenso..... Non si può curare ma solo rallentarne il decorso ed evitare alcune conseguenze.
Quì trovi alcune informazioni utili e, a grandi linee, l'evoluzione della patologia....
http://www.micimiao.net/forum/showpost.php?p=1664319&postcount=80
Come ti ha già detto Persianina la terapia impostata non è corretta.....
Proprio perchè ci sono già state paralisi periferiche l'aspirinetta va data, a giorni alterni.... serve a ridurre l'aggregazione piastrinca e quindi la formazione di trombi.
Sarebbe meglio sostituire il calcio antagonista con il beta bloccante (più efficace nel ridurre la frequenza cardiaca e nel prevenire le aritmie) e, a seconda delle condizioni di atri e ventricoli, aggiungere anche ace-inibitore e diuretico....
ToraTora
22-10-2011, 18:02
persianina e cibergatta, grazie delle informazioni!
anche a me sembrava strano che avesse tolto l'aspirinetta (tra l'altro l'unica cosa che riuscivo a darle senza problemi).
già provata la tecnica della compressa sminuzzata nella pasta al malto, niente da fare, Tora Tora sputa tutto e fa schiuma a go go.. ho paura che sia proprio il diltiazem a farle questo effetto.
domani mattina chiamo la vet. e le chiedo spiegazioni!
lei in realtà ha ammesso la sua poca esperienza in cardiopatie feline, però è stata l'ecografista a ridefinire la terapia...mah!
per il referto, siccome è lungo da postare per intero, domani me lo porto al lavoro e se faccio in tempo lo scansiono e metto il link al file.
ho notato una cosa (ma potrebbe essere la mia ansia che mi fa ingigantire anche le cose piccole): mi sembra che la micia beva tanto e che si imbamboli davanti alla ciotola.. devo preoccuparmene?
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.