Entra

Visualizza Versione Completa : Aiuto....Problemi renali e urinari


Jiji
17-10-2011, 21:25
ESAMI SANGUE:
*
WBC – Leucociti *10.9 * K/uL
RBC – Eritrociti *10.17 H * M/uL
Hgb – Emoglobina *15.7 H *g/dl
Hct – Ematocrito *45.8 *%
MCV – Volume corpuscolare med. *45 fl
MCH – Contenuto emoglobinico med. *15.4 Pg
MCHC – Conc. Emoglobinica med. 34.2 *g/dL
RDW – Ampiezza distrib. RBC *C. v * *17.9 %
Plt – Piastrine *294 K/uL
MPV-Volume piastrinico medio * 12.8 fL
Pct – Piastrinocrito *0.376 L *%
PDW – Ampiezza distrib. Plt C. V *0.0
*
*
BUN *35 mg/dl
Glu * * 64mg/dl
ALP * UNDER < 50
T-Pro * *8.0 *g/dl
GPT * 47 * *IU/L
Cre * * 1.9 mg/dl
*
*
*
*
Referto Ecografia:
*
Rene Dx : alterazione rapporto cortico midollare, riduzione midollare con iperecogenicità corticale.
Rene Sx: come rene DX
*
Diagnosi ecografica: insufficienza renale cronica in fase iniziale.
*
*
*
ESAMI URINE:
*
Eritrociti * 2-4
Leucociti * 6-8
*
Cellule epiteliali *2-4
Cellule dell’epitelio pavimentoso/squamoso
*
Cristalli * +++
Ammonio- magnesio-fosfato (struvite)
*
Cilindri * +++ * * * * negativo
Batteri +++
*
*
*
*
Urine chimico-fisico:
*
*
Nitriti * * positivo
*
PH * * 7
Proteine *++
Glucosio *negativo
Corpi chetonici *++
Urobilinogeno *+
Bilirubina *+
Sangue *+
Peso specifico *> 1050
*
*
*
Si tratta di un gatto persiano rosso di 12 anni, di circa 5kg. di peso.
Soffre di artrosi dovuta all’avanzata età, si è sottoposto a suddetti esami (Sangue, urine, eco, visita veterinaria) dopo essermi accorta di una richiesta eccessiva di acqua da parte sua.
*
Inizialmente la terapia impostata era di: 1 o 2 pasti al gg. di cibo secco ( K/d Hill’s) e un pasto serale con cibo umido (Renal- Royal Canin) e 2 cucchiaini di Renal.
*
Dopo responso esami urine (urine prese tramite siringa su una lettiera di lenticchie) la terapia è: Cibo secco *che cura la struvite (c/d Hill’s) mentre pasto serale con cibo umido (Renal- Royal Canin).
Inoltre è stato prescritto Baytril CPR 50 mg *½ compressa al dì per 10gg.
E Metacam per 7 gg. che cura un po’ il dolore artrosico.
*
Avrò il controllo esami urine fra due settimane per capire meglio se è coinvolto effettivamente anche il fegato o se si tratta di una contaminazione delle urine.
Volevo sapere quanto grave ritiene la condizione del gatto e se ritiene adeguata la terapia a lui impostata.
Cosa ne pensa di curare insieme il problema renale con quello urinario? Grazie per l'aiutoo!!!

kiwi&mirtillo
18-10-2011, 09:17
Ciao, mi dispiace per il tuo micio, ma sei stato bravo a indagare subito!
Non ti so aiutare... ho avuto esperienza di struvite, ma non in concomitanza con l'insufficienza renale e in effetti non so dirti come è necessario equilibrare le due terapie.
Noto che è stato scelto come alimento per la struvite il C/D al posto dell'S/D, che ha un potere disgregante per i cristalli inferiore... Io con +++ sui cristalli avrei acidificato di più, ma probabilmente c'è qualcosa che mi sfugge relativamente all'IRC, quindi non mi esprimo oltre.

Per la struvite è efficacissima anche l'erba spaccapietra, non credo abbia controindicazioni per i reni... potresti provare a chiedere.

Nel frattempo ti segnalo:
Perlina, Koko, Angel&Stich come utenti veterinarie iscritte al forum
Lelle, Micia81 (ma sicuramente anche altre) - loro malgrado - sono esperte di IRC
Cibergatta è medico e davvero disponibile per aiutarti a interpretare gli esami

Potresti mandare dei pm segnalando il tuo thread.
Una coccola al micione :)

Jiji
19-10-2011, 07:58
Grazie kiwi e mirtillo per la tua risposta! Attendo qualcuno che mi dia consigli, si ha sempre paura di sbagliare e per i nostri amori di pelo vogliamo sempre il meglio!!!

cibergatta
19-10-2011, 22:22
Ciao Jiji..... mi dispiace molto per il tuo gatto.....

Purtroppo i problemi urinari/renali non sono proprio il mio campo (vedrai, Lelle e le altre a breve ti daranno tutte le informazioni del caso).... ma provo comunque a ragionarci su.
L'ecografia sembrerebbe deporre per un IRC cronica (nefropatia medica), ma gli esami del sangue non mi convincono molto. Quasi tutti i parametri depongono per una importante disidratazione..... è come se tutto fosse concentrato (per perdita di liquidi) e quindi anche le alterazioni a carico della funzione renale potrebbero essere secondarie a questo.

Da quando il micio beve tanto? Hai notato altri sintomi?
Cosa mangiava prima di avere questo problema? Il vete ha controllato lo stato di idratazione (prova della plica)?

perlina21
20-10-2011, 10:05
Allora, confermo un pò quello che ha scritto cibergatta, questo gatto sembra disidratato.
Ha avuto diarrea? vomito? Col cibo come va? mangia?
I valori renali non sono altissimi, la creatinina a 1,9 è tendente all'alto, ma ancora nei limiti e io non mi sentirei di parlare di insufficienza renale, ma piuttosto di uno stato di sofferenza renale dovuto a qualche motivo, come appunto una disidratazione o un'alimentzione non equilibrata finora.
Per il problema di calcoli, bene la terapia, poi fra un mesetto al massimo, tutti gli accertamenti saranno da ripetere.
Non mi sembra comunque una situazione preoccupante, almeno per ora, te 'lho detto, i reni non sono messi male, c'è una sofferenza, si, ma non è insufficienza renale!
Certo, il referto ecografico è un pò più allarmante, ma considerato che trovare un ecografista davvero in gamba è difficile, e che l'ecografia è una scienza inesatta, e che spesso ogni ecografista interpreta le immagini a modo suo, io mi baserei più sui risultati delle analisi del sangue!!
Fai la terapia che ti è stata prescritta e vediamo le prossime analisi che dicono!

Jiji
23-10-2011, 21:23
Grazie a tutti per le risposte!!!
Effettivamente il veterinario non ha preso in considerazione lo stato di idratazione, ha dato particolare rilevanza agli esami delle urine che ho pubblicato l'altra volta. Addirittura da questi esami notava anche dei problemi al fegato che verranno meglio analizzati nei prossimi esami delle urine. Questo mi ha spaventato e di certo il veterinario non mi ha rassicurato.
Il gatto non ha avuto episodi di diarrea e vomito, mangia ma non esageratamente e prima della terapia renale l'ho sempre nutrito con cibo secco "Sensitive" della Select Gold. Il micio è da circa un paio di anni che richiede acqua fresca dal rubinetto anche se all'inizio l'ho scambiata solo per un vizio.
Secondo voi è giusto curare questi problemi combinando la terapia renale con quella urinaria ovvero cibo secco al mattino (c/d della Hill's) ed alla sera cibo umido (Renal della royal Canin) + Renal? Devo aggiungere altro ?
Fra due settimane ripeterà gli esami delle urine, ma è meglio rifare anche*
quelli del sangue?*
Mi consigliate di sentire il parere ulteriore di un altro veterinario?*
Vi terrò informati sulle propie analisi.*
Grazie di tutto veramente !!!!

perlina21
26-10-2011, 15:20
Ciao!
Guarda, miscelare l'alimentazione per problemi renali e vescicali non è correttissimo, ma tant'è....
Io ne sceglierei una a questo punto insieme al vet, in base al problema più grave che non mi sembra quello renale!
Per il resto, fai la terapie e si, io ti consiglio di ripetere tutti gli esami fra un mese e vedere se i valori renali tendenti al massimo, sono scesi un pochetto....
Per ora segui questo vet, che mi sembra abbastanza scrupoloso, e vediamo come va!