Entra

Visualizza Versione Completa : inserimento diretto cucciolo, consigli e dubbi


irene-
22-10-2011, 23:39
Allora, questo è un thread preventivo dato che ho sì intenzione di prendere un altro gattino a breve, ma non l'ho ancora trovato (anche se ho già adocchiato qualche annuncio di gattili e privati...). Insomma, vi chiedo come e a cosa prepararmi!
L'inserimento sarà diretto perché in casa non c'è abbastanza spazio, punto.
Viviamo, io il mio compagno e la gatta Pixie di 1 anno e mezzo circa (e tre gerbilli, ma lasciamoli da parte), in un bilocale di 45mq; il bagno, stanza spesso consigliata per chiudere il nuovo arrivo, è così stretto che nemmeno ci si riesce a stare in due, e tra semi-vasca lettiera e lavatrice non è rimasto mezzo centimetro di pavimento non occupato; inoltre la porta è a soffietto, e Pixie è capacissima ad aprirla! Ah, la cucina e la camera non hanno porte, quindi "chiudere" è un verbo inesistente in questa casa.
Quest'estate ho portato Pixie con me per due settimane a casa dei miei genitori, dove c'era un micino di due mesi; ho semplicemente aperto il trasportino, controllandoli. Dopo un paio di giorni di soffiate e aggressioni (del gattino, che era 1/5 di Pixie!), sono passati a giocare e alla fine della permanenza Pixie se lo lavava tutto (tenendolo fermo, perché lui voleva fare la lotta!). Questo mi fa ben sperare che Pixie possa essere "accogliente" con il nuovo arrivo, che nelle mie intenzioni sarà comunque un cuccioletto tra i 2 e i 4 mesi. D'altro canto è una gatta non aggressiva, anzi molto brava, ma nettamente dominante.
In ogni caso il mio compagno lavora da casa, quindi saranno sempre monitorati, e se riesco a trovare e ad adottare il micino a breve, ci sarò anch'io per qualche giorno.
Ultima cosa: Pixie non è particolarmente coccolona, anzi diciamo pure che non le piace essere toccata, quindi i consigli "coccolala per farla sentire rassicurata" non mi chiariscono le idee.
Prendere un altro gattino è sì per il piacere mio di avere un altro gatto in casa, ma anche per lei, perché abbia un compagno di giochi. C'è da dire che a leggere i vostri thread mi sta venendo la paura che invece di farle un regalo, un nuovo compagno le rovini la vita. :(

Quindi: in pratica, come conviene organizzarci?
Il mio piano è: feliway a manetta (se riesco a capire dove comprarlo) fin dai giorni prima; comprare una cuccia grande (pensavo di prendere questa http://goo.gl/R2g4f da 70cm) in aggiunta a questa http://goo.gl/gw961 che Pixie adora e usa sempre, ma tenendole entrambe in camera; liberare il micino in bagno mentre il mio compagno si occupa di Pixie (le dà qualcosa di meraviglioso da mangiare, la fa giocare ecc) e lì mettere una ciotolina per la prima pappa del micio (così almeno non si avventa sul cibo di Pixie), mostrargli la lettiera (vorrei che usassero fin da subito la stessa, non c'è fisicamente posto per una seconda).
Poi aprire la porta e tenerli d'occhio!
Che ne dite?

kiwi&mirtillo
23-10-2011, 01:12
Ohhhhh finalmente posso portare un'esperienza di inserimento!
I miei gatti - anche da ragazza - sono tendenzialmente arrivati sempre insieme o a distanze e/o età ravvicinate...

Ma da un paio di settimane ho adottato Nocciola, 3 mesi - da introdurre con K&M di un anno e mezzo. Quindi situazione simile alla tua. Con la paura di peggiorare, in particolare, la situazione di Mirtillo, micio un po' ansioso e molto attaccato a me.

Mi sono sempre letta tutti gli articoli sugli inserimenti graduali... e mi ero convinta che fosse la strada migliore. Anche - e soprattutto - per placare le mie ansie.

Be', vuoi o non vuoi, l'inserimento è stato assolutamente diretto!
Nocciola è uscita scalmanata dal bagno dove avevo cercato di chiuderla almeno per la prima pappa... e così si è cominciato! Non c'era modo di tenerla ferma :)

L'inserimento è andato strabene! Ho appena scritto nel mio thread che giusto stasera li ho trovati a mangiare dalla stessa ciotola in contemporanea. :D

Ti dico cosa ho fatto:
*Ho predisposto una seconda lettiera temporanea in salotto, per permettere ai residenti di scegliere dove fare i bisogni.
*Ho aggiunto cucce nuove sempre per aumentare la possibilità di scelta (e ho fatto bene, perchè la piccola si è subito impossessata di un paio di luoghi molto apprezzati dai miei, che hanno istituito con le cucce nuove dei nuovi avanposti d'osservazione)
*Per i primi due/tre giorni non ho coccolato Nocciola. Lei era ancora parecchio più interessata alla casa e ai gatti, quindi mi cercava meno di ora... Mi sono sforzata di non cercarla io. Questo perchè anche i miei amano le coccole secondo i loro tempi e ho pensato che, se stracoccolare loro non mi riusciva, potevo almeno ignorare un po' lei per non farli "insospettire".
*Ho tenuto le ciotole separate, in luoghi differenti e ho sempre dato la pappa prima ai residenti, restando sempre presente finchè volevano mangiare per evitare che lei arrivasse a scofanarsi tutto (loro - in ogni caso - i primi giorni hanno mangiato poco)
*Ho aggiunto ciotole di crocchi a disposizione in giro per casa.
*Ho usato i fiori di bach già da una settimana prima dell'arrivo di Nocciola per i residenti.

Questi in linea di massima i miei accorgimenti. Per il resto ho lasciato fare a loro.
Mirtillo ha soffiato e ringhiato circa 3 giorni, ma senza mai essere davvero aggressivo. E lei si è sempre difesa più che bene. Io li ho osservati senza mai intervenire, ma senza neanche preoccuparmi (questa è stata la vera scoperta! sono convinta che essere stata serena, abbia aiutato K&M a sentirsi tranquilli).

In capo a pochissimi giorni (sono 10 circa che Nocciola è arrivata), giocano insieme tutto il giorno. Niente più soffi. Coccole per tutti. I maschiotti non hanno cambiato una virgola del loro comportamento in casa o con me, e la piccola è sempre spavalda come quando è arrivata, ma ora anche stracoccolona.

Insomma, tutto benissimo!
Auguro anche a te questa fortuna!

LaT
23-10-2011, 08:05
Io, per non riscrivere il pistolotto, ti rimando, sempre in questa sezione, al thread "nuova gattina deve incontrare il gattone di casa".
Io faccio solo inserimenti diretti e li' ho spiegato tutto :)

irene-
23-10-2011, 11:18
Grazie a entrambe, utilissimi consigli!
Però dopo aver letto, ieri sera, molti thread, mi è venuto un dubbio di altro carattere: e se sbagliassi, a prendere un altro gattino? E se, dato lo spazio ridotto della casa, per Pixie il nuovo arrivo portasse solo stress e infelicità? Mi sento molto confusa.

April
23-10-2011, 12:08
Io vivo con tre gatti in un bilocale grande quanto il tuo.
In più ho solo un grande balcone provvisto di gattaiola e messo in sicurezza, dove i gatti possono stare in estate e passeggiarci in inverno.
I miei gatti non sono arrivati insieme e ho fatto sempre inserimenti diretti, dopo i primi soffi e qualche zampata amichevole, le cose sono andate benissimo.
Io non ho usato Feliway, nessuna lettiera aggiunta nè cucce (che i miei gatti, tra l'altro, non usano molto), solo ho moltiplicato le ciotole e le coccole (con estremo piacere!).
I miei gatti sono molto attaccati
tra loro, soprattutto Coriandolo e Kimi, Max è sempre il solito asociale, ma poi, la notte, corre e distrugge la casa con Kimi, sono un'associazione a delinquere, ma sono così belli!

irene-
23-10-2011, 12:26
Grazie April, mi hai rassicurata!

LaT
23-10-2011, 17:24
Grazie a entrambe, utilissimi consigli!
Però dopo aver letto, ieri sera, molti thread, mi è venuto un dubbio di altro carattere: e se sbagliassi, a prendere un altro gattino? E se, dato lo spazio ridotto della casa, per Pixie il nuovo arrivo portasse solo stress e infelicità? Mi sento molto confusa.

Con due gatti lo spazio conta poco, conta di piu' la tua disponibilità e i giochini. Vai serena :)
Prenderei un maschio, hai già una femmina e sono molto piu' territoriali.

irene-
24-10-2011, 18:44
Ok, vada per il maschietto. :)
Tra qualche giorno andrò in un gattile, ho visto le foto su internet di un paio di cuccioli tenerissimi, se tutto va bene (e se passo il colloquio!) prenderò uno di loro.

kiwi&mirtillo
24-10-2011, 19:07
Irene... so che non dovrei... ma te la butto lì lo stesso :o
Io avrei due cuccioli di 6 mesi, maschio e femmina... da cedere in coppia, già sterilizzati.
Da 1 a 3.. è troppo? :o

Buona ricerca in ogni caso! :D

LaT
24-10-2011, 19:22
Da 1 a 3.. è troppo? :o


Mais absolutement no! :D

irene-
31-10-2011, 15:23
Ciao, uppo questo thread (scusa kiwi, non avevo visto la tua risposta! in ogni caso due micini sarebbero stati troppi...) per aggiornarvi.
L'inserimento è andato bene, anche se è solo il terzo giorno e quindi è presto, forse, per trarre delle conclusioni.

Sabato, quando è arrivato (erano circa le 12), abbiamo lasciato che Pixie annusasse Niubbo mentre era ancora nel trasportino, poi l'abbiamo fatto uscire. E' stato un pomeriggio di soffi e inseguimenti, con Pixie che pativa mentre il gattino, di appena tre mesi, sembrava prevalere su di lei; Niubbo si aggirava per la casa con grande disinvoltura, l'unico posto dove non è entrato è la cuccia di Pixie (fortunatamente). Affamatissimo, s'è spazzolato anche il cibo di Pixie (ma le avevamo dato da mangiare anche prima, per cui non è stato un problema, anzi non ha fatto una mossa per impedirlo - però s'è andata a mangiare il cibo del gattino, per ripicca).
Abbiamo deciso di vedere dei film, durante il giorno, per dare a entrambi una tregua. Infatti lo schermo del pc è in camera, noi per guardarlo ci mettiamo a letto con la stanza buia; il gattino è venuto subito a dormire con noi, e dopo molti giri anche Pixie; così hanno potuto dormire, stando a poca distanza uno dall'altra. Di notte, Niubbo s'è tranquillamente appisolato nel posto che normalmente spetta a Pixie, cosa che l'ha fatta molto incavolare; ma più tardi è venuta anche lei a dormire.
Il giorno dopo è stato quello della lotta, con Pixie che calava sopra Niubbo come un wrestler, e il gattino che miagolava come se stesse soffrendo tantissimo. Poi abbiamo capito che è un po' un piagnina, ma comunque li abbiamo separati quando esageravano. Pixie ha ricominciato a vivere, dormendo o comunque facendo i suoi giri senza per forza stare attenta a dove fosse Niubbo; in serata, dopo l'ennesimo film (ne abbiamo visti 4 in due giorni!) li abbiamo colti in un momento tenerissimo, con Niubbo che ronfava e Pixie che lo puliva.

Morale: abbiamo potuto fare l'inserimento diretto a cuor leggero perché Pixie è una bravissima gatta. Anche se è dominante non è aggressiva, non ci ha mai dato problemi, è equilibrata (non ha mai fatto cose tipi pisciare in giro perché turbata da qualcosa), non è permalosa eccetera. Siamo stati fortunati , anche perché Niubbo è un gattino tenerello, anche lui poco aggressivo, vivace ma non molto.
Consiglio: conoscete i vostri gatti. E prima di prenderne un secondo cercate di capire che carattere ha.
Se ci sono novità vi aggiorno! Grazie a tutte per i consigli.

April
31-10-2011, 16:27
Direi che l'inserimento non è andato ben ma benissimo :-)

irene-
08-11-2011, 18:02
Ho fatto qualche foto a Pixie e Niubbo in questi giorni...

Pixie: http://www.flickr.com/photos/27689125@N07/sets/72157625337775554/

Niubbo: http://www.flickr.com/photos/27689125@N07/sets/72157627888263465/

Giocano molto vivacemente, con Niubbo che si lamenta quando è "sotto" (ma abbiamo notato che si lamenta per un nonnulla... e appena si libera attacca!), grandi corse dietro palline, grandi inseguimenti (preferibilmente passando sopra il corpo degli umani addormentati).
Dormono a volte assieme, a letto, anche se non attaccati; più spesso ognuno nella sua tana, Pixie nella cuccia/nicchia e Niubbo nell'amaca del tiragraffi.

Ho un problema col cibo: non riesco assolutamente a separare le ciotole. Niubbo è voracissimo e mangia di tutto, ma soprattutto entrambi si scambiano la ciotola, amano dopo un po' che stanno mangiando dalla loro andare a mangiare da quella dell'altro. E lo fanno anche quando il cibo è lo stesso!
Però ho il problema di alimentare adeguatamente Niubbo, con cibo kitten, e contemporaneamente non far ingrassare Pixie, che è sterilizzata ed è già di suo una gattona. Cosa mi consigliate? Andare avanti col kitten per entrambi per un po' e poi mettere a dieta Pixie? Mettere degli integratori nella ciotola di Niubbo? Oltretutto spesso usiamo dell'umido "umano", quindi carne cotta, sporadicamente tonno.


L'altro "problema" è che Niubbo dopo qualche carezza sente il bisogno di succhiarmi le dita. Non mi dà fastidio, anzi è una cosa molto dolce, ma non so se faccio bene ad assecondarlo.

Benedetta
09-11-2011, 21:12
ciao, ho guardato entrambi i fotoset, bellissimi!
sicuramente le esperte sapranno consigliarti bene in merito all'alimentazione, ma da quello che ho studiato su questo forum posso dirti che il cibo kitten non va assolutamente bene per i gatti adulti, se vuoi continuare a darlo al piccolo dovresti farli mangiare in stanze separate, altrimenti dai pure cibo per adulti ad entrambi!
e attenzione al cibo "umano", specialmente al tonno!
un sacco di grattini ai due pelosi :)

irene-
14-11-2011, 13:40
Grazie Benedetta, farò così: crocchette adult per entrambe, e umido kitten quando riesco solo a lui. Tra l'altro ho poca scelta di marche, perché prendo solo le cruelty-free: però tra queste c'è almo e schesir, entrambe molto buone.