PDA

Visualizza Versione Completa : Pipì sulle scarpe!!!


traumatenue
27-10-2011, 11:18
Salve a tutti,
Mia e Ma ni...7 e 5 mesi si sono inserite talmente bene che sembrerebbero sorelline!!! Hanno una casa enorme a disposizione e tre lettiere, come consigliato da voi ma...ieri, per la prima volta, pipì sulle scarpe del loro amico a 2 zampe e nella stessa stanza della lettiera (che era pulita e al silicio come sempre)!!! L'unico motivo per cui è disposto a darle via è quello dei bisogni fuori dalla lettiera ed io HO PAURA!!! Le amo troppo e non potrei prenderle da me perché ho già il mio Leon di 7 Kg in una casa di 40 metri quadri!!!
P.S. vivono in simbiosi da quasi 4 mesi...

Ciuto
27-10-2011, 11:37
Per prima cosa bisogna:
1) escludere problemi fisici. Prendete contatto subito col veterinario, che vi spiegherà come e con quali strumenti raccogliere le urine dell'una e dell'altra per fare i necessari test.
2) Impedire che si abituino a considerare le scarpe come una valida lettiera alternativa: i gatti sono abitudinari e se si convincono che quello è un buon posto rischiano di rifarla lì anche se non hanno problemi fisici nè psicologici. Almeno per qualche mese tenere quel paio di scarpe fuori dalla loro portata (ammesso che quel paio di scarpe sia ancora utilizzabile...) e non mettere altre scarpe vicino a dove è accaduto il fattaccio.

Quanto alle lettiere: non è che hanno porte basculanti o altro che possa infastidire? Non è che sono semplicemente troppo piccole per gatte che sono aumentate di dimensioni?

lunanera
27-10-2011, 11:52
per qualche motivo le scarpe spesso vengonos cambiate per lettiere sarebbe bene non tenerla mai in giro.
non resisto devo dirlo ma una persona che già di suo sa che se capita un bisogno fuori dalla lettiera non le vuole più nond ovrebbe prendere animali !!!

Lelena_e_Renoir
27-10-2011, 12:16
per qualche motivo le scarpe spesso vengonos cambiate per lettiere sarebbe bene non tenerla mai in giro.
non resisto devo dirlo ma una persona che già di suo sa che se capita un bisogno fuori dalla lettiera non le vuole più nond ovrebbe prendere animali !!!

infatti ... :shy: certa gente pensa che siano peluches

traumatenue
31-10-2011, 15:37
Quanto alle lettiere: non è che hanno porte basculanti o altro che possa infastidire? Non è che sono semplicemente troppo piccole per gatte che sono aumentate di dimensioni?[/QUOTE]

No, anzi, belle grandi !!!!

traumatenue
31-10-2011, 15:39
per qualche motivo le scarpe spesso vengonos cambiate per lettiere sarebbe bene non tenerla mai in giro.
non resisto devo dirlo ma una persona che già di suo sa che se capita un bisogno fuori dalla lettiera non le vuole più nond ovrebbe prendere animali !!!

Ma sarebbe una soluzione limite dopo mille tentativi...le ha salvate dalla morte sicura e non credo vada giudicato alla leggera!

scipulosa
31-10-2011, 15:40
le gatte sono sterilizzate? la pipì fuori potrebbe anche essere sintomo di calore...

Starmaia
31-10-2011, 15:54
Personalmente mi precipiterei a sostituire il silicio con una sabbia agglomerante e molto sottile.

lunanera
31-10-2011, 17:16
Ma sarebbe una soluzione limite dopo mille tentativi...le ha salvate dalla morte sicura e non credo vada giudicato alla leggera!

no permettimi ma qui di mille tentativi ce ne sono e tanti per farti un esempio io e starmaia.
io ci ho messo 4 anni per trovare il modo di non farlo più piscviare in giro e ti giuro che tutto è fuorchè un giudizio alla leggera.
e poi come ti dicevano ci sono mille tentivi da fare davvero, a comninciare dai cambi sabbia e lettiera col finire alla salute e non si finisce mai credimi

traumatenue
02-11-2011, 16:26
le gatte sono sterilizzate? la pipì fuori potrebbe anche essere sintomo di calore...

Oddio...non ancora!!!!

traumatenue
02-11-2011, 16:26
Personalmente mi precipiterei a sostituire il silicio con una sabbia agglomerante e molto sottile.

Ok...tenterò!!!!

traumatenue
02-11-2011, 16:36
no permettimi ma qui di mille tentativi ce ne sono e tanti per farti un esempio io e starmaia.
io ci ho messo 4 anni per trovare il modo di non farlo più piscviare in giro e ti giuro che tutto è fuorchè un giudizio alla leggera.
e poi come ti dicevano ci sono mille tentivi da fare davvero, a comninciare dai cambi sabbia e lettiera col finire alla salute e non si finisce mai credimi

Allora è stato un equivoco...pensavo che voi credeste che le avremmo date via con semplicità!!! Pensa che il mio fa i suoi bisogni nel lavabo (da un anno) e io non ho MAI pensato di darlo via!!!!!!!!!!
Il mio amico ha problemi di salute, una casa ENORME e vive solo...le gattine gliele ho portate io, ma lui mi ha sempre detto che avrebbe offerto loro AMORE E CURE in quantità.
Il problema è che i suoi problemi di salute, la solitudine e la casa di 230 mq mi impongono di trovare una soluzione...ho solo voi per un aiuto!!!
Grazie...ho messo già in pratica alcuni consigli e sembrano funzionare (scrivo "sembrano" perchè la casa è talmente grande e vuota che è difficile capire se ci sono guai in giro...potremmo non notarli per settimane)!!!

epatech
04-11-2011, 11:38
Personalmente mi precipiterei a sostituire il silicio con una sabbia agglomerante e molto sottile.

Non posso non quotare Starmaia! ;)
Nel mio caso, ad esempio, la sostituzione della sabbia e l'aggiunta della seconda lettiera, ha segnato una "svolta"! :cool:

Ma leggendo poi i successivi post non posso che consigliarti intanto di farle sterilizzare perchè il motivo più probabile della pipì in giro è proprio il calore!

In bocca al lupo al tuo amico. Posso capire la difficoltà, ma non può arrendersi così!
A maggior ragione che la casa è così grande, potrebbe riservarne una parte alle micie e preservare il resto dalla loro pipì (questo fino a che non si risolverà il problema).

lori
04-11-2011, 11:52
aiuto!!!
conosco il problema E devo dire che io non so più che pesci pigliare.
Escluso problemi di salute. Il mio gatto di 6 anni da qualche mese a questa parte fa pipi anche per casa. Usa la lettiera, ma ogni tanto lascia dei ricordini su scarpe, strofinacci che porta in giro, scatoline di cartone che usa la mia bimba per giocare, ecc.
Lui stava sempre in casa, ed è sterilizzato, poi, su consiglio del veterinario, ho iniziato a farlo uscire in giardino. Ovviamente non si è limitato a stare in giardino e si fai suoi giretti nella zona con la sottoscritta in ansia che gli succeda qualcosa. Ieri non è uscito per niente, lo ha chiesto la sera tardi e non glielo ho permesso. Risultato. 2 bei laghetti in soggiorno questa notte. Quindi penso proprio che lo faccia per dispetto. E che fare? Reputo che lui voglia stare fuori il più possibile e io pregare che non gli succeda nulla. Voi che dite? Datemi qualche consiglio. Io adoro il mio gatto, ma se stare dentro lo rende così infelice o nervoso o dispettoso, che altro fare.

lunanera
04-11-2011, 12:00
Allora è stato un equivoco...pensavo che voi credeste che le avremmo date via con semplicità!!! Pensa che il mio fa i suoi bisogni nel lavabo (da un anno) e io non ho MAI pensato di darlo via!!!!!!!!!!
Il mio amico ha problemi di salute, una casa ENORME e vive solo...le gattine gliele ho portate io, ma lui mi ha sempre detto che avrebbe offerto loro AMORE E CURE in quantità.
Il problema è che i suoi problemi di salute, la solitudine e la casa di 230 mq mi impongono di trovare una soluzione...ho solo voi per un aiuto!!!
Grazie...ho messo già in pratica alcuni consigli e sembrano funzionare (scrivo "sembrano" perchè la casa è talmente grande e vuota che è difficile capire se ci sono guai in giro...potremmo non notarli per settimane)!!!

prova a racchiudere la casa allorA. cioè tenta di tenere chiuse le stanze inutilizzate e magari aggiungere delle lettiere.
se sono piccoline potrebbero anche non trovarle in una casa grande.

lunanera
04-11-2011, 12:04
@lori metti più stimoli in casa, giochi tiragraffi e magari una compagnia felina della sua età .
sicura di aver escluso tutto per la salute? le urine sedimento, cistiti ecc
cambiare lettiera o aggiungerne una, magari rivedere il posto dove è situata.
i gatti non fanno dispetti, come pulisci dove sporca? provato a mettere il diffusore feliway in casa?

lori
04-11-2011, 12:41
@lunanera. il veterinario le ha escluse perchè il gatto sta bene, mangia, dorm, fa pipì e cacca nromalmente.
non posso prendere un altro gatto e quanto a altri giochi, non ha mai usato alcun tiragraffi, e ne ho cambiati sai, usa il divano. ha tanti giochini, anche se ora li "divide" con la mia bimba di due anni.
ieri l'hja fatta davanti a me. mente gli dicevo di smetterla. sembrava non mi sentisse nemmeno :-(

babaferu
04-11-2011, 13:18
@lunanera. il veterinario le ha escluse perchè il gatto
ieri l'hja fatta davanti a me. mente gli dicevo di smetterla. sembrava non mi sentisse nemmeno :-(

eh ma scusa:D
mica pretendi di convincerlo parlandogli, spero.
ma non riesci a farlo uscire in sicurezza? chiudere il giardino?
ba

lori
04-11-2011, 14:10
@babaferu. beh io parlo sempre al mio gatto.forse il linguaggio non è lo stesso, però capisce il tono di voce e comunque secondo me capiscono quando vogliono.
il giardino è già recintato. semplicemente salta la recinzione o il cancelletto.

babaferu
04-11-2011, 14:34
@babaferu. beh io parlo sempre al mio gatto.forse il linguaggio non è lo stesso, però capisce il tono di voce e comunque secondo me capiscono quando vogliono.


capiscono sempre ma i rimpèroveri non funzionano coi gatti, accrescono solo il loro disagio, quel che ti volevo dire è che vedi afforntare il problema diversamente.

kiwi&mirtillo
04-11-2011, 15:40
@lunanera. il veterinario le ha escluse perchè il gatto sta bene, mangia, dorm, fa pipì e cacca nromalmente.]

due piccoli appunti :)

il grassetto lo usano solo i moderatori nel forum
quindi sarebbe meglio utilizzare il normale carattere, colorato se vuoi, ma non grassetto ;)

e... i problemi urinari si escludono SOLTANTO con un esame.
Si inizia con l'esame urine... e se c'è qualcosa che non torna, si procede con approfondimenti (esempio esami sangue e ecografia).
Ma se il micio avesse una cistite, già con l'esame urine si comprende il problema.
Mangia, dorme, fa pipì e cacca NON SIGNIFICANO che non abbia una cistite, la struvite, calcoletti di ossalato ecc.

quindi, se nessun esame è stato fatto, ti consiglio di procedere prima con quello :)

kiwi&mirtillo
04-11-2011, 15:46
@Traumatenue

invece a te consiglio, come hanno detto altri, intanto di provare a cambiare sabbia e di circoscrivere le zone a disposizione, almeno per un periodo

in secondo luogo, valutare sia un esame urine, che la possibilità che stia iniziando il calore... e quindi la conseguente sterilizzazione.

:)