criweb
28-10-2011, 11:58
ciao,
da qualche anno a casa dei miei si è avvicinato ma senza mai addomestricarsi un soriano di circa 5/6 anni, non si fa avvicinare era castrato. Quest'estate un giorno è tronato per mangiare con una brutta ferita sul collo. Con una trappola i miei sono riusciti a prenderlo per portarlo da un veterinario, ma lo ha curato pensando ad una ferita e nulla si è risolto. Circa un mese fà stufa di vedere il micio con tutto il collo ricoperto di piaghe, dopo una lunga lotta siamo riusciti a riprenderlo e a portarlo nella miglior clinica della mia città, che aveva già salvato la mia cucciolina l'anno scorso.
Dopo ricoveri, altre catture, sedazioni (3 punti al veterinario di turno), analisi, biopsie e farmaci vari questo è il responso:
1) FELV positivo
2) Hemobartonella (20 giorni cura con Ronaxan)
3) Anemico probabilmente causato dal punto 2 (globuli rossi in miglioramento da 2,2 a 3,8 in una settimana di cura)
4) Castrazione martedì scorso
5) 2 cicli di antibiotico a lungo rilascio (iniezione di cui non so il nome)
6) 1 settimana di cortisone
7) 2 biopsie, la prima non chiara al 100%, la seconda rifatta in sede di castrazione, risultato dermatite ideopatica felina.
Nell'ultimo mese i miei che amano tanto gli animali.....hanno tenuto chiuso il gatto come indicato dai vet in una grande stanza tipo garageprima con collare elisabetta, poi senza .....l'altro giorno il vet mi ha chiamato dicendomi che purtroppo per la dermatite ideopatica felina al momento non c'è una cura, e che oramai è possibile lasciarlo libero anche perchè ultimamente sta soffrendo di questa reclusione forzata.
Insomma non possiamo più fare niente?
da qualche anno a casa dei miei si è avvicinato ma senza mai addomestricarsi un soriano di circa 5/6 anni, non si fa avvicinare era castrato. Quest'estate un giorno è tronato per mangiare con una brutta ferita sul collo. Con una trappola i miei sono riusciti a prenderlo per portarlo da un veterinario, ma lo ha curato pensando ad una ferita e nulla si è risolto. Circa un mese fà stufa di vedere il micio con tutto il collo ricoperto di piaghe, dopo una lunga lotta siamo riusciti a riprenderlo e a portarlo nella miglior clinica della mia città, che aveva già salvato la mia cucciolina l'anno scorso.
Dopo ricoveri, altre catture, sedazioni (3 punti al veterinario di turno), analisi, biopsie e farmaci vari questo è il responso:
1) FELV positivo
2) Hemobartonella (20 giorni cura con Ronaxan)
3) Anemico probabilmente causato dal punto 2 (globuli rossi in miglioramento da 2,2 a 3,8 in una settimana di cura)
4) Castrazione martedì scorso
5) 2 cicli di antibiotico a lungo rilascio (iniezione di cui non so il nome)
6) 1 settimana di cortisone
7) 2 biopsie, la prima non chiara al 100%, la seconda rifatta in sede di castrazione, risultato dermatite ideopatica felina.
Nell'ultimo mese i miei che amano tanto gli animali.....hanno tenuto chiuso il gatto come indicato dai vet in una grande stanza tipo garageprima con collare elisabetta, poi senza .....l'altro giorno il vet mi ha chiamato dicendomi che purtroppo per la dermatite ideopatica felina al momento non c'è una cura, e che oramai è possibile lasciarlo libero anche perchè ultimamente sta soffrendo di questa reclusione forzata.
Insomma non possiamo più fare niente?