Cenarius
29-10-2011, 19:20
Ciao,
premetto che, sebbene l'argomento potrebbe sembrare nella sezione sbagliata, credo riguardi l'alimentazione, quindi scrivo qui (se ho errato chiedo gentilmente di spostare il topic ^^ ).
Da un paio di settimane la mia micina piu' piccola (4 mesi) ha cominciato ad avere delle feci puzzolentissime :dead: sono ben formate anche se non proprio solidissime, color marrone chiaro (come il ciccolato al latte).
Sono di un puzzolettoso che più puzzolettoso non si può e solo lei ha questa cosa, gli altri mici (di 8 mesi e 1 anno) non hanno differenze di odori.
Allora ho immaginato che il problema sia nei croccantini: fino a poco tempo fa tutti mangiavano Royal Canin Kitten 36.
Scioccamente, visto che la gattina mangiava un cibo olistico prima di arrivare da me (Golden Eagle holistic kitten formula) e non avendolo trovato qui, ho virato la sua alimentazione su Royal Canin ma poi ho pensato (sciocca me) di provare a dare a tutti un alimento più "naturale" e ho virato l'alimentazione su Nature's Best della Hills.
Il tutto fatto gradualmente.
I primi tempi tutto bene, ma dopo il primo sacco Nature's Best (quindi circa 15gg) è cominciata la puzzolentissima esperienza.
Visto che grazie al mio olfatto sensibile (un disastro, non un vantaggio) ho sentito che l'odore puzzoso ricorda vagamente (ovviamente con gli opportuni distinguo) l'odore pungente dei crocchi Nature's Best (che, in effetti, hanno un odore molto forte, a me disturbava ma ai mici no quindi non ci ho badato), ho pensato fossero i crocchi forse troppo ricchi o conservati naturalmente con alimenti che non fanno bene alla piccina.
Cosi' mi sono fatta consigliare nel petshop di fiducia un crocco che potesse rimettere le cose apposto.
Mi è stato consigliato il Royal Canin Digestive Confort 38 (http://www.royalcanin.it/pr/cibo-curativo-per-gatti/digestive-comfort-38.html) e da circa 3 giorni stanno mangiando quello.
La situazione di puzzosità non si è risolta, a questo punto mi chiedo: quanto tempo ci vuole perché la situazione torni alla normalità? Potrebbe essere che nemmeno quei crocchi siano adatti per lei e forse dovrei tornare di corsa al Royal Canin Kitten 36 sperando che torni ad avere feci non così puzzose?
Ho escluso a priori problemi di vermi o altro perché è con me da inizio settembre e non ha mai manifestato problemi simili prima e penso si sarebbero attaccati anche agli altri 3 gatti, quindi credo dipenda tutto dal secco... anche perché l'umido è lo stesso che mangiano tutti da quando lei è arrivata e non le ha mai dato problemi.
Ultima domanda: puo' essere che il suo problema sia l'erba gatta?
Mi spiego: ho messo tre piantine di erba gatta in casa perché uno dei miei mici aveva problemi di boli di pelo e rigurgiti. Con le piantine in pochi giorni lui sta già molto meglio, sono l'unica altra cosa diversa che stanno mangiando tutti in casa e non ho pensato a fare caso se il problema della puzzosità sia apparso dopo l'arrivo delle piante o meno...
Grazie a chiunque avra' suggerimenti :-)
premetto che, sebbene l'argomento potrebbe sembrare nella sezione sbagliata, credo riguardi l'alimentazione, quindi scrivo qui (se ho errato chiedo gentilmente di spostare il topic ^^ ).
Da un paio di settimane la mia micina piu' piccola (4 mesi) ha cominciato ad avere delle feci puzzolentissime :dead: sono ben formate anche se non proprio solidissime, color marrone chiaro (come il ciccolato al latte).
Sono di un puzzolettoso che più puzzolettoso non si può e solo lei ha questa cosa, gli altri mici (di 8 mesi e 1 anno) non hanno differenze di odori.
Allora ho immaginato che il problema sia nei croccantini: fino a poco tempo fa tutti mangiavano Royal Canin Kitten 36.
Scioccamente, visto che la gattina mangiava un cibo olistico prima di arrivare da me (Golden Eagle holistic kitten formula) e non avendolo trovato qui, ho virato la sua alimentazione su Royal Canin ma poi ho pensato (sciocca me) di provare a dare a tutti un alimento più "naturale" e ho virato l'alimentazione su Nature's Best della Hills.
Il tutto fatto gradualmente.
I primi tempi tutto bene, ma dopo il primo sacco Nature's Best (quindi circa 15gg) è cominciata la puzzolentissima esperienza.
Visto che grazie al mio olfatto sensibile (un disastro, non un vantaggio) ho sentito che l'odore puzzoso ricorda vagamente (ovviamente con gli opportuni distinguo) l'odore pungente dei crocchi Nature's Best (che, in effetti, hanno un odore molto forte, a me disturbava ma ai mici no quindi non ci ho badato), ho pensato fossero i crocchi forse troppo ricchi o conservati naturalmente con alimenti che non fanno bene alla piccina.
Cosi' mi sono fatta consigliare nel petshop di fiducia un crocco che potesse rimettere le cose apposto.
Mi è stato consigliato il Royal Canin Digestive Confort 38 (http://www.royalcanin.it/pr/cibo-curativo-per-gatti/digestive-comfort-38.html) e da circa 3 giorni stanno mangiando quello.
La situazione di puzzosità non si è risolta, a questo punto mi chiedo: quanto tempo ci vuole perché la situazione torni alla normalità? Potrebbe essere che nemmeno quei crocchi siano adatti per lei e forse dovrei tornare di corsa al Royal Canin Kitten 36 sperando che torni ad avere feci non così puzzose?
Ho escluso a priori problemi di vermi o altro perché è con me da inizio settembre e non ha mai manifestato problemi simili prima e penso si sarebbero attaccati anche agli altri 3 gatti, quindi credo dipenda tutto dal secco... anche perché l'umido è lo stesso che mangiano tutti da quando lei è arrivata e non le ha mai dato problemi.
Ultima domanda: puo' essere che il suo problema sia l'erba gatta?
Mi spiego: ho messo tre piantine di erba gatta in casa perché uno dei miei mici aveva problemi di boli di pelo e rigurgiti. Con le piantine in pochi giorni lui sta già molto meglio, sono l'unica altra cosa diversa che stanno mangiando tutti in casa e non ho pensato a fare caso se il problema della puzzosità sia apparso dopo l'arrivo delle piante o meno...
Grazie a chiunque avra' suggerimenti :-)