kaizen
31-10-2011, 12:04
Ciao,
ho due gatti, uno si chiama Hobbes, ha 4 anni e mezzo e mi preoccupa perché gli è stata diagnosticata (almeno ad una prima visita) l'epilessia.
Da quello che mi ha detto il veterinario l'epilessia felina non si presenta, tipicamente, come nei cani o negli umani (con le notorie crisi convulsive) ma in forma più lieve ma prolungata.
In pratica lui, ogni tanto (e ultimamente piu' frequentemente) ha come dei periodi di allucinazioni: è spaventatissimo, si gira di scatto verso un punto imprecisato come se vedesse qualcosa e scappa di corsa dall'altra parte. Ha evidente midriasi (pupilla dilatata) e non c'è niente che lo calmi. La cosa dura alcune ore, e in tutto questo tempo se ne sta rintanato sotto le coperte o al buio.
Ieri sera durante questa "crisi" ha anche avuto delle scariche di diarrea e pipì (e il vet mi ha confermato che è tipico che nella fase di diminuizione della crisi ci sia un rilascio degli sfinteri).
Queste crisi, se una volta capitavano ogni 3/4 mesi, ultimamente sono più frequenti e questo è un altro fattore che indica un problema epilettico.
Io pero', prima di dargli psicofarmaci (perchè l'unica terapia è quella) vorrei avere altri pareri?
Avete mai avuto casi del genere? Potete consigliarmi (in un messaggio privato) un medico veterinario a Milano che sia neurologo?
Grazie
ho due gatti, uno si chiama Hobbes, ha 4 anni e mezzo e mi preoccupa perché gli è stata diagnosticata (almeno ad una prima visita) l'epilessia.
Da quello che mi ha detto il veterinario l'epilessia felina non si presenta, tipicamente, come nei cani o negli umani (con le notorie crisi convulsive) ma in forma più lieve ma prolungata.
In pratica lui, ogni tanto (e ultimamente piu' frequentemente) ha come dei periodi di allucinazioni: è spaventatissimo, si gira di scatto verso un punto imprecisato come se vedesse qualcosa e scappa di corsa dall'altra parte. Ha evidente midriasi (pupilla dilatata) e non c'è niente che lo calmi. La cosa dura alcune ore, e in tutto questo tempo se ne sta rintanato sotto le coperte o al buio.
Ieri sera durante questa "crisi" ha anche avuto delle scariche di diarrea e pipì (e il vet mi ha confermato che è tipico che nella fase di diminuizione della crisi ci sia un rilascio degli sfinteri).
Queste crisi, se una volta capitavano ogni 3/4 mesi, ultimamente sono più frequenti e questo è un altro fattore che indica un problema epilettico.
Io pero', prima di dargli psicofarmaci (perchè l'unica terapia è quella) vorrei avere altri pareri?
Avete mai avuto casi del genere? Potete consigliarmi (in un messaggio privato) un medico veterinario a Milano che sia neurologo?
Grazie