PDA

Visualizza Versione Completa : Micia sempre affamata...ma come si può fare!?!?


Arian
03-11-2011, 19:49
Ciao, maya ha compiuto adesso un anno. A 5 mesi è stata sterilizzata e da quel momento è ingrassata parecchio. Al momento non siamo a livello di peso forma, ma diciamo che non sta male. Le do 100 gr di umido rc young female (gatte sterilizzate) + 30 grammi di secco stessa marca e tipo. Le quantità, oltre che da confezione anche da consiglio dei vet di royal.
Ovviamente capisco che si tratta di quantitativi standard, ma la gattina per fortuna è sgonfiata. Dovrei persarla per essere preciso, ma mi riservo di farlo. Seguo questa alimentazione da un paio di mesi.
Il punto è che la micia ha perennemente fame...adesso, in seguito ad un piccolo blocco intenstinale, seguito dalla somministrazione di un remover (con l'aggiunta di un normalizzante per la flora), mi sembra che sia addirittura aumentata!
Mi piange il cuore a non poterle dare di piu', anche perchè le volte che le ho dato magari piu umido o piu crocche, dopo un'oretta era punto e accapo. Ha un pochetto la tendenza a gonfiare, non ne faccio un problema meramente estetico ma salutare.
L'unico piccolo rimedio che ho trovato, dietro vs consiglio, è quello di diminuire le dose di crocche delle 5 di mattina, e darla verso le 8 di sera. Mangia quindi 4 volte: crocche la mattina presto, umido alle 8, umido verso le 18.30 e poi secco verso le 20. Non sempre quest'ultimo.
C'e' un modo per sedare un pochetto questo super appetito=? Cerco di distrarla giocando (questo lo faccio a prescindere, in quanto se non giochiamo al mio rientro si lamenta :) ).
Qualche dritta??????
tanx

Lollo x Luna
03-11-2011, 20:23
aumenta l'umido e diminuisci le crocche

LaT
03-11-2011, 21:50
Si l'unica è aumentare l'umido, che sazia di più e ingrassa meno e suddividere meglio i pasti, perché il digiuno dalle 8 alle 18,30 la fa arrivare a quell'ora affamata e insaziabile.
Io sposterei in avanti il pasto delle 8. Se mangia croccantini la mattina presto, può reggere più ore, non le serve il pasto delle 8. Lo stesso per il pasto delle 18,30 e poi delle 20, sono troppo ravvicinati, resta scoperta per la notte e arriva al mattino troppo affamata.
Potresti ridurre il secco come quantità ed aggiungere un pasto, magari non eccessivo, di umido.

mikom
03-11-2011, 22:11
ma... 30 grammi di umido al giorno per una gatta in crescita non sono pochi?

3zampineallegre
03-11-2011, 22:15
sono 100 di umido e 30 di secco

mikom
03-11-2011, 22:43
è pochino, secondo me.
potresti provare a mettere una quantità di 60-70 grammi e lasciargliele a disposizione, così magari si autoregola. più, logicamente, l'umido.

pepe
04-11-2011, 05:49
Io datei piu umido almeno 160-200 gr di umido
Ossia come la maggior parte di noi
Una bustina/ lattina mattina e sera piu crocchete a disposizione pesate o meno
Io nn le peso ma nn ne mangiano tante nn ho mai trovato la ciotola vuota
Certo occorre un mutuo se dai due bustine royal al gg
Cambia marca e/ o prova lattine da 200 400 gr

Arian
04-11-2011, 07:54
Io le darei tutto il sacco di crocche, non solo una ciotola. Purtroppo se mangia di più ingrassa, ha la tendenza a prendere peso. Quindi aumentare sia crocche che umido penso sia controproducente. Lei la ciotola vuota non la lascia mai, altro che regolarsi. Parliamo di 30 gr in un solo colpo. Finiscono in due secondi r
Riguardo gli orari, e' lei che li stabilisce :) alle 5 adesso diventate le 6 le crocche (attraverso una ciotola a tempo) alle 8 , dopo sole due ore viene come la disperata mentre sono a letto per mangiare. Aspetto fino alle 8.30 ma non oltre senno mi sale in testa :).
Poi vado a lavoro e torno verso le 18.30. E li di seguito.
Potrei puntare la ciotola a temo per darle un pasto intermedio, ma rimane la fame atavica della mattina. Non so come risolvere....

Arian
04-11-2011, 09:40
Si l'unica è aumentare l'umido, che sazia di più e ingrassa meno e suddividere meglio i pasti, perché il digiuno dalle 8 alle 18,30 la fa arrivare a quell'ora affamata e insaziabile.
Io sposterei in avanti il pasto delle 8. Se mangia croccantini la mattina presto, può reggere più ore, non le serve il pasto delle 8. Lo stesso per il pasto delle 18,30 e poi delle 20, sono troppo ravvicinati, resta scoperta per la notte e arriva al mattino troppo affamata.
Potresti ridurre il secco come quantità ed aggiungere un pasto, magari non eccessivo, di umido.

Il punto è questo: se lascio umido o secco alle 23 lo finisce subito cmq. Prima veniva alle 5 di mattina a chiedere cibo, ho ovviato al problema comprando una di quelle ciotole a tempo. La stessa eroga per 4 gg il secco (30gr) alle 5. Ho visto che cosi facendo, con il passare del tempo, prima alle 9, poi alle 8 e per finire alle 7 veniva di nuovo perchè affamata. Quindi ho spostato la pappa mattutina alle 6 invece che le 5. Adesso fino alle 8 meno qualcosa riesco a dormire. Ma poi alle 8 vuole l'umido.
Il punto sarebbe quindi aggiungere un pasto verso le 13 ad esempio.
Dimmi se sbaglio. Potrei suddividere i pasti cosi:
15 gr di crocche alle 6
50 gr di umido alle 8.30
15 gr di crocche alle 13
50 gr di umido alle 18.30

Potrebbe andar bene o cmq il lasso di tempo tra le 18.30 e le 6 di mattina è troppo lungo? Nel caso cosa suggerireste?
Grazie in anticipo (anche da parte di Maya :) )

Per il discorso bustine di royal costano un botto. Diciamo che il tizio dove le prendo mi passa la confezione di bustina da 12 x 100 a 8 euro (invece che 12 euro). Ne ordino in quantità quindi mi accorda sto prezzo. Diciamo che in giro, su zp o altri posti e parlando di umido buono, non ho trovato prezzi "eclatantemente" più bassi. So che ci sono le scatole da 400 gr, ma devo sempre tenere presente il fattore peso/ingrasso facile :)
La micia si trova benissimo con le rc ed è super vivace (anche troppo :) )
Grazie a tutti

Cenarius
04-11-2011, 09:58
Non so se tu abiti a un piano che lo consenta (sarebbe meglio non avere nessuno che abita sotto) ma hai pensato ad usare qualcosa tipo il Pipolino per lei? (o anche la versione casalinga fatta con una bottiglia di plastica, il Pipolino lo trovi sul sito di zooplus).
Forse costringendola a fare movimento per mangiare sarebbe occupata in quell'attività e motivata dal fatto che ha fame. Ma se non sei a un piano terra dubito che i vicini sarebbero felici di sentirla giocare col pipolino a ogni ora (io non lo uso per questo motivo, anche se ce l'ho)
E' un'idea, a me sembra dalle quantità che la micia mangi un po' pochino, lasciarle sempre a disposizione le crocche potrebbe tranquillizzarla e farla diventare meno famelica, soprattutto se poi le dai da mangiare parecchio umido.

LaT
04-11-2011, 09:59
Dimmi se sbaglio. Potrei suddividere i pasti cosi:
15 gr di crocche alle 6
50 gr di umido alle 8.30
15 gr di crocche alle 13
50 gr di umido alle 18.30

Potrebbe andar bene o cmq il lasso di tempo tra le 18.30 e le 6 di mattina è troppo lungo? Nel caso cosa suggerireste?
Grazie a tutti

Dunque, potrei sbagliare anche io, ma mi sa che la micia mangi davvero troppo poco sai? :confused:
Il digiuno dalle 18,30 alle 6 e' troppo, si.
Devi aggiungere come minimo altri 50 grammi di umido il piu tardi possibile, anche oltre le 23, se riesci a stare sveglio (io a volte arrivo a quell'ora che sono una larva, ma vabbe', tengo un'eta'...) ;)
E' vero che lo finisce subito, ma lo stomaco comunque impiega tempo a svuotarsi e la micia non arriverebbe al mattino cosi affamata.
Al limite, se proprio temi che ingrassi troppo (benché poi insomma, anche un chiletto in piu' non la rovina di certo :)), l'ultimo umido daglielo light, che dici?
La Royal fa umido per gatti che non devono ingrassare, se vuoi restare su questa marca.
Detto questo comunque, puoi tranquillamente aumentare anche di 80 grammi l'umido senza problemi, perché, come ti dicevo, temo che la micia abbia i suoi motivi per essere cosi affamata ;)
Meglio, per dire, 6 etti in piu', ma la micia serena e tu pure, che con un fisico da modella pero' insoddisfatta, ti pare? :)

Arian
04-11-2011, 10:29
Non so se tu abiti a un piano che lo consenta (sarebbe meglio non avere nessuno che abita sotto) ma hai pensato ad usare qualcosa tipo il Pipolino per lei? (o anche la versione casalinga fatta con una bottiglia di plastica, il Pipolino lo trovi sul sito di zooplus).
Forse costringendola a fare movimento per mangiare sarebbe occupata in quell'attività e motivata dal fatto che ha fame. Ma se non sei a un piano terra dubito che i vicini sarebbero felici di sentirla giocare col pipolino a ogni ora (io non lo uso per questo motivo, anche se ce l'ho)
E' un'idea, a me sembra dalle quantità che la micia mangi un po' pochino, lasciarle sempre a disposizione le crocche potrebbe tranquillizzarla e farla diventare meno famelica, soprattutto se poi le dai da mangiare parecchio umido.

Non abito al primo ma all'ultimo piano, ma diciamo che se si tratta di gioco ad orari lavorativi nessuno si lamenterebbe. E cmq a breve avrò casa da solo. Ma funziona? L'avevo visto ma non sapevo bene se avesse uno scopo per cosi dire "terapeutico". Se mi dici che ha senso potrei prenderlo.

Arian
04-11-2011, 10:36
Dunque, potrei sbagliare anche io, ma mi sa che la micia mangi davvero troppo poco sai? :confused:
Il digiuno dalle 18,30 alle 6 e' troppo, si.
Devi aggiungere come minimo altri 50 grammi di umido il piu tardi possibile, anche oltre le 23, se riesci a stare sveglio (io a volte arrivo a quell'ora che sono una larva, ma vabbe', tengo un'eta'...) ;)
E' vero che lo finisce subito, ma lo stomaco comunque impiega tempo a svuotarsi e la micia non arriverebbe al mattino cosi affamata.
Al limite, se proprio temi che ingrassi troppo (benché poi insomma, anche un chiletto in piu' non la rovina di certo :)), l'ultimo umido daglielo light, che dici?
La Royal fa umido per gatti che non devono ingrassare, se vuoi restare su questa marca.
Detto questo comunque, puoi tranquillamente aumentare anche di 80 grammi l'umido senza problemi, perché, come ti dicevo, temo che la micia abbia i suoi motivi per essere cosi affamata ;)
Meglio, per dire, 6 etti in piu', ma la micia serena e tu pure, che con un fisico da modella pero' insoddisfatta, ti pare? :)

Diciamo che le quantità non le ho decise io. Ovviamente per me potrebbe mangiare anche il triplo (soprattutto di crocche che ho preso ad ottimo prezzo).
Sia sulla confezione che scrivendo ai vet di rc mi hanno confermato i dosaggi per gatti in sovrappeso (del suo peso ed età/sterilizzazione).
Le crocche e l'umido che ho preso (appunto rc natured young female) sono per evitare che ingrassi dopo la sterilizzazione, oltre ad avere componenti specifici per bisogni di gattine fino a 7 anni sterilizzate. Dovrebbero essere quindi equiparabili alle light.
I vet di rc mi hanno detto di non superare queste dosi e che le gattine (post sterilizzazione) miagolano chiedendo cibo non per reale bisogno ma per scompenso ormonale. Quindi rispettare le dosi e farle giocare per distrarle ed attivare il metabolismo.
Non sono un esperto, mi sono semplicemente attenuto a questo. Diciamo che è più lo spavento di problemi che le creerebbe il sovrappeso che un fattore estetico.
Sono al mio primo micio e non sono erudito in tal senso. Ecco il motivo del mio rispetto delle quantità.
Aumentare l'umido, oltre che dispendioso sarebbe problematico per i miei orari. Mentre il secco posso darlo tramite ciotola a tempo quando non ci sono, non posso fare altrimenti con l'umido. Se lei si autoregolasse il problema non si porrebbe...
mi sa che dovrei pesarla per capire di quanto "sfora" il peso giusto e giudicare se può mangiare di più o meno.
Sbaglio?
grazie davvero dei consigli
In sostanza come cadenzereste (e con che quantità e tipo) i pasti?

Cenarius
04-11-2011, 10:39
Lo scopo "terapeutico" dovrebbe essere quello di costringere il micio a procacciarsi il cibo, costringendolo automaticamente a muoversi per procurarselo.
Ho letto qui sul forum che alcuni utenti hanno replicato con successo il Pipolino usando una bottiglia di plastica di quelle piccole, forata in modo strategico.
Il Pipolino ha 3 gradi di difficoltà, dati sostanzialmente dall'apertura dei fori che permettono l'uscita delle crocche: piu' fori sono aperti, più crocche escono quando il micio lo muove. Si procede per gradi, prima lasciando che le crocche escano facilmente e diminuendo col tempo finché non lo si lascia alla difficoltà più elevata.
Non tutti i mici lo trovano interessante, i miei lo hanno snobbato ma ciò era inevitabile perché non avevano una motivazione per giocarci, avendo le crocche disponibili in cucina.
Infatti le istruzioni dicono chiaramente che bisogna levare tutto il cibo disponibile nei primi giorni di uso del pipolino, per dare una ragione al micio di provare a giocarci.
Ho letto su commenti su internet che alcuni gatti, in seguito, trovano più interessante mangiare le crocche in quel modo piuttosto che nella ciotola, evidentemente soddisfa il loro desiderio di caccia.

Tutto questo, ovviamente, in teoria. :-) Però essendo nato proprio per costringere i mici al movimento, potrebbe valer la pena tentare.

Arian
04-11-2011, 10:53
Lo scopo "terapeutico" dovrebbe essere quello di costringere il micio a procacciarsi il cibo, costringendolo automaticamente a muoversi per procurarselo.
Ho letto qui sul forum che alcuni utenti hanno replicato con successo il Pipolino usando una bottiglia di plastica di quelle piccole, forata in modo strategico.
Il Pipolino ha 3 gradi di difficoltà, dati sostanzialmente dall'apertura dei fori che permettono l'uscita delle crocche: piu' fori sono aperti, più crocche escono quando il micio lo muove. Si procede per gradi, prima lasciando che le crocche escano facilmente e diminuendo col tempo finché non lo si lascia alla difficoltà più elevata.
Non tutti i mici lo trovano interessante, i miei lo hanno snobbato ma ciò era inevitabile perché non avevano una motivazione per giocarci, avendo le crocche disponibili in cucina.
Infatti le istruzioni dicono chiaramente che bisogna levare tutto il cibo disponibile nei primi giorni di uso del pipolino, per dare una ragione al micio di provare a giocarci.
Ho letto su commenti su internet che alcuni gatti, in seguito, trovano più interessante mangiare le crocche in quel modo piuttosto che nella ciotola, evidentemente soddisfa il loro desiderio di caccia.

Tutto questo, ovviamente, in teoria. :-) Però essendo nato proprio per costringere i mici al movimento, potrebbe valer la pena tentare.

Mi pare molto interessante come teoria:) io avevo provato la versione casalinga tramite bottiglia...ma non ha sortito grandissimo effetto. Diciamo che ci provava un pochetto ma poi lasciava perdere...magari con questo e lasciandola in casa da sola prova :)