Visualizza Versione Completa : Di nuovo pipì, sono demoralizzata
So che ci sono tanti thread, alcuni li ho scritti io stessa, ma sono proprio a terra.
Sekhmet, uno dei miei due micioni di un anno ha ricominciato con le pipì e ha appena "battezzato" il piumone, per cui l'anno scorso abbiamo rischiato di vincere il premio fedeltà in tintoria.
Abbiamo il materasso del salotto (letto che funge da divano) completamente da cambiare, ci sono almeno 4 pipì che non so come togliere. Non posso ancora permettermene uno nuovo e intanto sta lì. Purtroppo finché continuerà a sentire odore di pipì attraverso il materasso, continuerà a farla.
Faccio attenzione a non sgridarlo mai, ma il mio compagno si spazientisce parecchio (per usare un eufemismo) e imprecando all'aria li spaventa a morte. Lui non riesce a capire che per loro è un segnale di disagio e ok, anch'io sul momento non è che sia contenta ma non arrivo a dire di non poterne più di loro.
Prima che vi preoccupiate, piuttosto di dare via i miei gatti caccio di casa il mio ragazzo :) non perché ci sia una scala di importanza ma loro sono i miei bimbi e non è possibile non trovare una soluzione.
Solo che... non so qual è. Non ho neanche la lavatrice in casa quindi potete immaginare quanto sia frustrante.
Tra l'altro Sekhmet è diventato appiccicoso in modo morboso. Lo adoro, è dolcissimo, ma ho un po' il timore che ci sia qualcosa che non va nel suo comportamento. Si lagna finché non riceve attenzioni (e posso assicurare che gliene do moltissime, in questo periodo lavoro da casa e siamo sempre insieme), piange se coccolo suo fratello (che poverino è un santo), piange fuori dalla porta del bagno...
Sono rincasata stasera e non l'ho potuto salutare appena entrata perché dovevo fare una cosa urgentissima, lui di tutta risposta è salito sul letto, ha fatto pipì e si è sgrullato addosso a me :dead: sul mio ultimo pigiama pulito.
Non sono stati portati via troppo presto alla mamma (avevano tre mesi), hanno una lettierona a testa, accesso a tutte le stanze della casa senza esclusioni, mangiano in quantità e hanno coccole e giochini senza limitazioni.
Quando non è frustrato dalle pipì anche il mio compagno dà loro tutte le attenzioni che chiedono, anzi, lui è l'umano di casa con cui giocano.
Eppure, se ha ricominciato, qualcosa dev'essere cambiato, una cosa cui non pensi, un episodio singolo, uno spostamento di mobilio, qualsiasi cosa.
E certo il tuo compagno non aiuta. Piu' lui reagisce male, più il micio piscerà in giro.
Per quanto tempo il micio aveva smesso di spisciottare?
Già, è quello che gli dico sempre :(
Alla fine abbiamo riempito di coccole il colpevole, che era sotto una sedia mortificato, poverino!
Le pipì sul letto mancavano da quasi un anno, mentre quelle sul materasso in sala non le conto molto perché come ho scritto non è del tutto pulito e probabilmente il micio sente l'odore.
Mi sto scervellando per farmi venire in mente qualche cambiamento :confused: ma così su due piedi non c'è niente...
Purtroppo finché continuerà a sentire odore di pipì attraverso il materasso, continuerà a farla.
Coprite con un telo di plastica o materiale similare (sul quale ai gatti non piace neppure camminare, figuriamoci far pipì) per qualche mese.
Mi rendo conto che è una rottura, stendersi sul divano e avere l'impressione di giacere sulle buste della spesa, ma intanto che cerchiamo le cause del disagio (o del problema fisico... avete fatto le analisi? Quella è la *prima* cosa) ) bisogna spezzare l'abitudine o questa permarrebbe anche dopo, se arriva a radicarsi troppo.
il mio compagno si spazientisce parecchio (per usare un eufemismo) e imprecando all'aria li spaventa a morte. Lui non riesce a capire che per loro è un segnale di disagio
Ok, può non capire che è un segnale di disagio. Però *deve* capire, per nervoso che sia, che urlando danneggia solo sè stesso. Sia perchè fa malissimo alla salute e passata una certa età rischierà la vita, sia perchè aumenta le probabilità statistiche che il gatto si stressi di più e che faccia più pipì.
Il ragionamento del tuo compagno è: "quello mi fa pipì sul divano, io ho il *sacrosanto* diritto di urlare e di sfogarmi".
Ragionamento giusto, sino ad un certo punto. Il buco del ragionamento è che urlare e sfogarsi non è neutrale rispetto ai problemi di cui parliamo, ma li peggiora.
Non deve smettere di urlare per il bene del gatto e neppure per il bene tuo. Deve smettere di urlare per il bene *proprio*. Deve capire che il primo danneggiato da quegli urli è proprio lui sè stesso medesimo.
Tra l'altro Sekhmet è diventato appiccicoso in modo morboso. Lo adoro, è dolcissimo, ma ho un po' il timore che ci sia qualcosa che non va nel suo comportamento. Si lagna finché non riceve attenzioni (e posso assicurare che gliene do moltissime, in questo periodo lavoro da casa e siamo sempre insieme), piange se coccolo suo fratello (che poverino è un santo), piange fuori dalla porta del bagno...
Se non facesse pipì in casa e tu ti lamentassi solo di questa morbosità, darei un suggerimento chiaro.
Evidentemente il gatto è stato condizionato a ricevere coccole ogni volta che ne chiede, e allora lui ne chiede sempre di più e sempre con maggior insistenza. Voi gliele date e lui aumenta ancora le richieste. E così via.
Nei limiti del possibile io cerco di abituare Molly, che pure piange fuori dalla porta del bagno, che qualche volta le sue richieste potranno trovare accoglimento, altre volte no. No del tutto, *mai*, se la richiesta è quella di avere cibo o coccole alle 4.30 del mattino.
In condizioni normali potreste de-condizionare Sekhmet gradualmente, aumentando un po' alla volta la percentuale dei casi in cui *non* rispondete alle sue invocazioni.
Il problema è che quello reagisce allo stress facendo pipì. La soluzione che ho indicato probabilmente funzionerebbe nel lungo periodo, ma prima di allora porterebbe a sei mesi di inondazioni di pipì in casa vostra. Non si può fare.
Lascio perciò la parola ad esperte di queste specifiche situazioni, non prima di aver chiesto se avete fatto tutti gli esami medici del caso.
Grazie davvero :) anch'io avevo pensato di disabituarlo a ricevere coccole tutte le volte che vuole, ma contavo prima di risolvere il problema pipì. Anche perché se è davvero stressato o ha un disagio, al di là del fastidio che reca a noi la cosa in sé mi spiacerebbe lasciarlo a se stesso.
Qualche tempo fa avevo parlato con il veterinario, gli avevo descritto per bene i suoi comportamenti e lui aveva escluso la cistite. Potrei provare a contattarlo nuovamente, tanto siamo in periodo di vaccino e devo farlo comunque, ma il comportamento è identico a quello che aveva qualche tempo fa.
Le pisciatine sono abbondanti e nette, la fa proprio tutta (scusate la schiettezza :p) e prima di farla gratta il punto prescelto. Ieri non me ne sono accorta, pur essendo vicino a lui, perché a volte entrambi giocano con il piumone frugando e grattando con le zampine, o cercano i loro mille giochini finiti fra le coperte, quindi non avevo dato peso alla cosa.
L'anno scorso l'aveva fatta proprio sopra di me (che dormivo beatamente), aveva cercato di coprire (sempre grattando le coperte) e poi era scappato.
Questa volta stessa cosa, si è addirittura sgrullato addosso a me :shy: bleah.
Settimana scorsa ho trovato una pipì sul mio pigiama, che avevo lasciato in disordine sul letto. Non avevo visto il colpevole ma direi che è sempre lui.
L'ho osservato in lettiera e si comporta normalmente. Non si è mai lamentato, fa pipì di normale intensità e "durata" e non ho mai trovato macchioline in giro, dove dormiva o altro. In poche parole quando la fa in giro, la fa per bene -_-
Descrivendogli questo tipo di comportamento il veterinario aveva escluso la cistite e mi aveva consigliato il Feliway. L'anno scorso, però, questo comportamento aveva coinciso con la sterilizzazione e dopo un mese circa era rientrato.
Se puoi escludere problemi di natura non psicologica (io controllerei anche glicemia e reni, non solo la vescica), metti il telo come dice Ciuto, coccola molto il micio indipendentemente da pipi' varie (che l'altro non resti troppo indietro pero', senno' si passano il problema) e, per me, vai di Zylkene, qui fece miracoli.
Grazie di nuovo :)
Lo Zylkene ce l'ho, però l'ho preso l'anno scorso. Può essere scaduto? Va bene una capsulina a testa sciolta nell'umido?
Grazie ancora, oggi ho fatto anche un ordinone su zooplus per coccolare un po' i bimbi con i loro cibi preferiti (impazziscono per Miamor ma al negozio di fiducia non ce l'hanno mai e ripiego su Petreet Natura) e palline e cannette gioco in quantità.
L'altro micio, Bastet, sembra invece un po' stressato e irrequieto per il cambio di stagione.
Non credo sia scaduto, ma sul blister la scadenza c'e'. In ogni caso, se fosse scaduto, non succede niente, al massimo non fa effetto.
Lo avrei dato solo al piscione, ma se dici che anche l'altro e' nervoso...
Dolce Liz
04-11-2011, 21:22
Mentre fai tutte le analisi di rito, lavarei il piumone ad acqua, se puoi, perché a secco la pipì non si pulisce bene. Il materasso possibilmente lo cambierei e, poi, come ti hanno già detto coprirei tutto con unn telo plasticato per un periodo lungo, bisogna togliere tutte le tentazioni. Certo il micio non va sgridato, anche Sissi alle volte fa pipì sui tappetini del bagno, adesso molto meno, ho aggiunto una lettiera in casa e gli episodi si sono diradati molto e ho eliminato i miei amati tappeti per evitare incidenti. Quando capita rimango indifferente e faccio finta di niente.
Mentre fai tutte le analisi di rito, lavarei il piumone ad acqua, se puoi, perché a secco la pipì non si pulisce bene. Il materasso possibilmente lo cambierei e, poi, come ti hanno già detto coprirei tutto con unn telo plasticato per un periodo lungo, bisogna togliere tutte le tentazioni. Certo il micio non va sgridato, anche Sissi alle volte fa pipì sui tappetini del bagno, adesso molto meno, ho aggiunto una lettiera in casa e gli episodi si sono diradati molto e ho eliminato i miei amati tappeti per evitare incidenti. Quando capita rimango indifferente e faccio finta di niente.
Stavo giusto pensando di lavarlo ad acqua in lavanderia a gettoni, nella lavatrice da 16 kg così si pulisce bene... avevo pensato così più che altro perché in lavasecco se lo tengono tre giorni :( invece se lo lavo io domani è pulito e asciugato.
Per fortuna pur arrabbiandosi il mio ragazzo non ha mai sgridato il micio, specie da quando gli ho spiegato per bene cosa significano le pipì fuori posto sfatando il mito dei dispetti. Purtroppo però i gatti sono sensibili e capiscono benissimo se c'è tensione, quindi Sekhmet si spaventa comunque.
Oggi gli abbiamo fatto un sacco di coccole e appena arriva il pacco zooplus avrà di che distrarsi :)
Da domani provo a dargli lo Zylkene, sperando di riuscire a mescolarlo prima che i due velociraptor mi assaltino.
3zampineallegre
04-11-2011, 21:56
Stavo giusto pensando di lavarlo ad acqua in lavanderia a gettoni, nella lavatrice da 16 kg così si pulisce bene... avevo pensato così più che altro perché in lavasecco se lo tengono tre giorni :( invece se lo lavo io domani è pulito e asciugato.
Per fortuna pur arrabbiandosi il mio ragazzo non ha mai sgridato il micio, specie da quando gli ho spiegato per bene cosa significano le pipì fuori posto sfatando il mito dei dispetti. Purtroppo però i gatti sono sensibili e capiscono benissimo se c'è tensione, quindi Sekhmet si spaventa comunque.
Oggi gli abbiamo fatto un sacco di coccole e appena arriva il pacco zooplus avrà di che distrarsi :)
Da domani provo a dargli lo Zylkene, sperando di riuscire a mescolarlo prima che i due velociraptor mi assaltino.
Lavanderia a gettoni e usi il sanibox con il detersivo! Io ci ho fatto l'abbonamento quando maroncina ha deciso che il posto più bello per vomitare era il lettone :(
Qui con 10 euro lo lavi con i tuoi detersivi e lo asciughi nel giro di un'oretta
Dolce Liz
04-11-2011, 22:00
Se puoi aggiungi anche una lettiera e magari cambia sabbietta, un tipo fine e senza profumi oppure un tipo a grana grossa se adesso hai la fine, vedi un po', fai delle prove. Il materasso proprio lo cambierei, poi, esistono anche delle traverse plasticate per proteggere il nuovo materasso e di sopra sempre un telo plasticato.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.