Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili

Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili (https://www.micimiao.net/forum/index.php)
-   Alimentazione (https://www.micimiao.net/forum/forumdisplay.php?f=6)
-   -   info umido (https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=127722)

lukino 11-01-2024 22:17

Re: info umido
 
Quote:

Originariamente inviato da Sfigatto RM (Messaggio 2178795)
purtroppo crocche ed umido. cerchero' di darle un ottimo umido(gusto della piccolina permettendo) per le crocche finito il sacco di nd passero' ad orijen kitten.

Per curiosità, se capisco bene sarebbe la tua unica gatta, giusto?
Perchè non puoi utilizzare solo cibo umido?

Iska 12-01-2024 04:35

Re: info umido
 
Quote:

Originariamente inviato da Sfigatto RM (Messaggio 2178795)
purtroppo crocche ed umido. cerchero' di darle un ottimo umido(gusto della piccolina permettendo) per le crocche finito il sacco di nd passero' ad orijen kitten.

Forse in allevamento ti hanno consigliato di lasciar perdere la barf e il crudo in genere e di alimentare la micina con crocche e umido?

Aletto 12-01-2024 07:45

Re: info umido
 
Quote:

Originariamente inviato da Iska (Messaggio 2178797)
Forse in allevamento ti hanno consigliato di lasciar perdere la barf e il crudo in genere e di alimentare la micina con crocche e umido?

Ho pensato la stessa cosa, forse sarà una fattrice e dovrà seguire le loro regole. L’utente non ha fornito dettagli.
C’è un allevamento qui in regione che nutre con quaglie crude e i cuccioli adottati seguono quella nutrizione, vai a sapere quali criteri seguono gli uni e gli altri

Sfigatto RM 12-01-2024 12:55

Re: info umido
 
Esattamente. Non è una mia scelta. Però rispetto la diversa veduta dell’allevamento e farò come mi chiedono, anche se avrei preferito l’alimentazione casalinga o la barf. Per quanto riguarda l’umido ad oggi ho preso: acana kitten, Mac’s, granatapet, animonda e wild freedom tutti kitten ovviamente. Spero di riuscire comunque a fare il bene della piccolina.

Iska 12-01-2024 13:07

Re: info umido
 
Non mi sono mai interessata di allevamenti, ma ora mi chiedo se il proprietario di una femmina di razza se vuole farla riprodurre perché abbia figli legalmente definiti di razza debba essere membro di un'associazione di allevatori oppure no.

E in più ci vuole tutto il resto, come certificati attestanti la genealogia, vaccinazioni, eccetera, immagino.

Nel caso si intenda "produrre" (che brutta parola, ma non me ne viene un'altra) gattini di razza, penso che l'allevatore detti anche le regole alimentari, che possono variare notevolmente da un allevamento all'altro, dalle crocche...alle quaglie.

Se invece il proprietario della gatta non fa parte di un'associazione di allevatori e non gli interessa che i futuri figli della micia possano legalmente fregiarsi del titolo "razziale" penso proprio che l'ultima parola in tema di alimentazione spetti al proprietario.

Tutte ipotesi, le mie, che come tali lasciano il tempo che trovano, dal momento che non disponiamo di elementi sufficienti.

Iska 12-01-2024 13:09

Re: info umido
 
Ok, Sfigatto, non avevo ancora letto il tuo ultimo messaggio, perché stavo scrivendo e inviando il mio.

Sfigatto RM 12-01-2024 13:27

Re: info umido
 
Quando si firmano dei contratti(lo so che questa parola non è proprio bellissima ma ahimè e’ così qualche volta) alla fine si cerca sempre di non creare problemi e di stare in quieto vivere con chi ti ha venduto la gattina anche se poi la voce alimentazione non e’ riportata sullo stesso. Non so il perché della scelta, chiederò di persona la motivazione e per rispetto la terrò per me, visto che alla fine chi ne benificiera’ o ne subirà le conseguenze e’ solo la piccolina. Non era mia intenzione creare polemica nel sito. Se mi sono iscritto e’ perché fondamentalmente la penso come voi, ma non essendo adeguatamente informato e formato sull’alimentazione stavo iniziando a prendere conoscenza chiedendo consigli e leggendo i vari post anche di anni passati su questi argomenti(compreso lo schifo dei prodotti industriali) avevo anche contattato la segreteria di una veterinaria nutrizionista, quindi da parte mia c’era sia la volontà che la buona fede, però e’ andata così e non posso farci niente. Vedendo tutto l’amore e la dedizione che mette l’allevamento e la salute dei loro esemplari ho un pochino il cuore e la coscienza un po’ più leggero a rinunciare alla casalinga. A Roma si dice riconsolasse co l’aglietto lo so, però bisogna un po’ smussare le proprie convinzioni per il bene della piccolina. Grazie Iska e Aletto per i consigli e le giuste osservazioni. Resterò con piacere in questo forum perché mi piace molto e parlare con persone intelligenti e rispettose e’ sempre un’arricchimento personale non di poco conto.

Iska 12-01-2024 13:57

Re: info umido
 
@ Sfigatto
Tranquillo, non hai creato polemiche e mi permetto di dire che non ce ne sono neppure da parte di chi ti ha risposto.

E' solo voglia di conoscere, di capire e il confronto civile è sempre un arricchimento reciproco.

Aletto 12-01-2024 14:45

Re: info umido
 
Quote:

Originariamente inviato da Iska (Messaggio 2178805)
@ Sfigatto
Tranquillo, non hai creato polemiche e mi permetto di dire che non ce ne sono neppure da parte di chi ti ha risposto.

E' solo voglia di conoscere, di capire e il confronto civile è sempre un arricchimento reciproco.

Pienamente d’accordo.
Anche per Volland ci fu una clausola nel contratto, ma riguardava la castrazione entro un tot di tempo ed il certificato del vet che l’aveva eseguita. Il vet per poco non scoppiò a ridere.

lukino 12-01-2024 17:27

Re: info umido
 
Quote:

Originariamente inviato da Sfigatto RM (Messaggio 2178803)
Quando si firmano dei contratti(lo so che questa parola non è proprio bellissima ma ahimè e’ così qualche volta) alla fine si cerca sempre di non creare problemi e di stare in quieto vivere con chi ti ha venduto la gattina anche se poi la voce alimentazione non e’ riportata sullo stesso. Non so il perché della scelta, chiederò di persona la motivazione e per rispetto la terrò per me, visto che alla fine chi ne benificiera’ o ne subirà le conseguenze e’ solo la piccolina. Non era mia intenzione creare polemica nel sito. Se mi sono iscritto e’ perché fondamentalmente la penso come voi, ma non essendo adeguatamente informato e formato sull’alimentazione stavo iniziando a prendere conoscenza chiedendo consigli e leggendo i vari post anche di anni passati su questi argomenti(compreso lo schifo dei prodotti industriali) avevo anche contattato la segreteria di una veterinaria nutrizionista, quindi da parte mia c’era sia la volontà che la buona fede, però e’ andata così e non posso farci niente. Vedendo tutto l’amore e la dedizione che mette l’allevamento e la salute dei loro esemplari ho un pochino il cuore e la coscienza un po’ più leggero a rinunciare alla casalinga. A Roma si dice riconsolasse co l’aglietto lo so, però bisogna un po’ smussare le proprie convinzioni per il bene della piccolina. Grazie Iska e Aletto per i consigli e le giuste osservazioni. Resterò con piacere in questo forum perché mi piace molto e parlare con persone intelligenti e rispettose e’ sempre un’arricchimento personale non di poco conto.

Non entro nel merito e capisco che di fronte alla sottoscrizione di una scrittura privata vuoi essere corretto.
Per curiosità, sotto questo punto di vista il contratto di cessione parla solo di umido e secco senza specificare marche? Oppure per esempio allude solo alla "qualità"?


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 20:23.

Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara