![]() |
Re: Schizofrenia dei produttori
Quote:
chiedo è, sto conoscendo poco a poco il cibo per gatti che avevo sempre snobbato gli affianco il secco orijen **************filetto di pollo***************** filetto di pollo 75%, brodo di pollo 24%, riso 1% PROTEINA GREZZA 10-20% FIBRA GREZZA 0,1-0,3% OLII E GRASSI GREZZI 0,5-9% CENERI GREZZE 1% UMIDITÀ 75-82% KILOCALORIE 567-1.110 KCAL |
Re: Schizofrenia dei produttori
Quote:
|
Re: Schizofrenia dei produttori
Sull'Almo Legend, è un complementare purtroppo.
Sulla qualità della carne tedesca, non so e non mi pronuncio. Certo fino a qualche anno fa non aveva una gran reputazione per l'uso di antibiotici e ormoni; C'è da dire che, come scriveva Viola, che Gerly ( che era utente di Micimiao) ne parla bene, e Gerly non è una che si beve le cose senza fargli l'analisi. Quindi il beneficio del dubbio che siano talmente avanti da creare risparmi inavvicinabili mantenendo la qualità lo dò |
Re: Schizofrenia dei produttori
C'è anche da dire che per quanto riguarda il sistema ecobio in generale, in Germania stanno più avanti di noi. E anche per quanto riguarda il mondo pet.
Almeno spero. |
Re: Schizofrenia dei produttori
Allora, il mercato del pet food è una branca del settore dell'industria della carne per uso umano che si è affermato grazie alla possibilità di riutilizzare con profitto e quindi di capitalizzare una notevole mole di scarti, i quali per evidenti ragioni di igiene sarebbero altrimenti destinati al macero. Un 50% del volume della carcassa dell'animale ucciso è considerato sottoprodotto e diventerà pet food. Negli ingredienti a volte si legge "derivati di carne o farine di carne. Queste ultime indicano che la materia prima è derivata da un processo di riciclaggio, la legge 15 febbraio 1963 n. 281 e sml le definisce "Prodotto ottenuto dal riscaldamento, dall'essiccamento e dalla macinazione della totalità o parte delle carcasse di animali terrestri a sangue caldo" , i derivati sono invece "sottoprodotti provenienti dalla trasformazione del corpo di animali terrestri a sangue caldo" ovvero scarti di lavorazione di origine animale non meglio identificati. La cottura prevista per uccidere i batteri non elimina le endotossine rilasciate dagli stessi, con la cottura non sempre si annientano gli ormoni, gli antibiotici o i barbiturici usati come anestetici. In compenso le alte temperature raggiunte per le farine possono alterare gli enzimi e le proteine della "materia prima" riducendone il già scarso potere nutritivo
Inoltre l'industria deve rendere appetibile la poltiglia così ottenuta altrimenti chi tira fuori il portafogli cambia marca! quindi aggiunge grasso animale riciclato, olii troppo rancidi per essere destinati all'uso umano che vengono spruzzati su crocche, bocconcini e paté prima del confezionamento. Fonte: www. terranauta. it Metto un link https://www.google.it/url?sa=t&rct=j..._GG4CViagtzu0A Dopo tutto questo sproloquio, ai miei per fortuna non piacciono paté, mousse e bocconcini quindi do sfilaccetti (anche se vai a sapere come sono prodotti) almeno si vede che roba è, e se c'è scritto gamberi o frutti di mare almeno si vedono! poi Acana e carne cruda decongelata |
Re: Schizofrenia dei produttori
Quote:
Ora, il discorso di come faccia l'azienda tedesca a fare ottimo cibo COMPLETO per gatti a prezzi stracciati quando cibi complementari per gatti italiani costano un casino di più, le possibilità sono due: 1) i tedeschi sono più avanti e a differenza degli italiani fanno dei cibi completi secondo tutti i crismi e le ultime indicazioni internazionali sulle composizioni e le percentuali perché sono effettivamente interessati a fare prodotti di qualità e non a fare prodotti che tirano e vendono e basta tra i consumatori disinformati, cioè semplicemente sono passati alla fase successiva a quella del "facciamo il cibo spazzatura per micio e fido ma con l'etichetta glamour e la pubblicità col persiano silver e gli occhioni verdi e lo vendiamo nei super a tutti i consumatori tontoloni". Cioè sono alla fase "facciamo un prodotto di qualità ma niente pubblicità col persiano silver e gli occhioni verdi e miriamo alla fascia dei consumatori informati" 2) i tedeschi usano animali che pascolano liberi sulle rovine di chernobyl, quindi la carne di partenza costa molto poco ed è fosforescente di notte. Sul discorso micio che mangia volentieri almo e snobba animonda, tutto dipende dal gatto. I miei mangiano qualunque cosa, compresa animonda e almo, come se fosse l'ultimo giorno in terra, piangendo di felicità. Altri gatti non mangiano un fico secco di niente manco se li supplichi, e qui ne trovi a bizzeffe di casi del genere. Ma questo non vuole dire che quel che micio adora sia la cosa migliore per lui. A me se mi dai un blocco da un etto di cioccolato fondente io ti amo e ti adoro, ma non mi stai facendo un favore nutrizionalmente parlando. Micio fa uguale. Sul discorso aspetto esteriore del cibo inscatolato per gatti, io quando ho aperto una lattina di feringa ho pensato "che schifo, dovrebbe essere salmone questo?" ma ai miei gatti ovviamente è piaciuto lo stesso (fogne mie...). Però cosa posso dire? Feringa fa cibo BIOLOGICO addirittura (e costa solo sui 4 euro al chilo se prendi le latte da 200, mi pare). Se è così da vedere significa che se parto dal salmone così com'è e poi lo cuocio e lo integro col necessario per renderlo un cibo COMPLETO, il suo aspetto cambia. Se non lo faccio allora non sto dando un completo ma un complementare, e ottengo un almo legend con gli sfilaccetti rosati e il sughino salatino e un tot di nutrienti in meno ma quasi quasi me lo mangerei pure io, tanto io non sono un gatto e per me niente niente è un completo, vai te a sapere. |
Re: Schizofrenia dei produttori
Quote:
|
Re: Schizofrenia dei produttori
Quote:
Non è una novità che anche la carne che mangiamo non sia così sana, ci sono stati molti scandali in proposito, e purtroppo neppure verdura e frutta sono sempre il top del sano se trattati con pesticidi, forse, dico forse, si salva il cibo bio, ma se arriva anche quello alla grande distribuzione ho dei dubbi |
Re: Schizofrenia dei produttori
Spezzo un'arancia a favore di Animonda.
Pinni, dopo una vita (letteralmente, ha 11 anni e mezzo) passata a schifare qualsiasi completo e ad adorare qualsiasi complementare tanto da strafogarsi e rivomitarlo un minuto dopo, da una settimana circa sta sgomitando per Animonda. Non lo avrebbi mai creduto :D |
Re: Schizofrenia dei produttori
Quote:
Difatti non a caso io mi sento davvero serena sul cibo per la mia famiglia (umana e pelosa) solo quando NON PENSO A COSA MANGIAMO. Perchè ti giuro che non se ne esce. Il cibo bio costa un botto, e non me lo posso permettere, l'unica è affidarsi alla grande distribuzione in modo intelligente leggendo le etichette con attenzione e non farsi il sangue (troppo) cattivo. In questo senso animonda carny non è robaccia proprio per niente, tornando ai pet. Perchè leggi l'etichetta e dici: c'è quel che deve mangiare un gatto per non sviluppare carenze o malattie, perfetto. E sempre a proposito di arance spezzate per l'animonda, io aprendo la latta da 400 di manzo&cuore la guardo e dico: mah, a vederla è paro paro una sintemal, non fa mica così schifo dai. |
Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 10:38. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2025.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara