Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili

Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili (https://www.micimiao.net/forum/index.php)
-   Alimentazione (https://www.micimiao.net/forum/forumdisplay.php?f=6)
-   -   Cambio alimentazione da secco a umido - consigli (https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=124171)

Bibi 09-01-2019 21:01

Cambio alimentazione da secco a umido - consigli
 
Eccomi qui, un’altra “coraggiosa” che vuole passare da alimentazione secca a umida.
Due premesse sulla mia belvetta. MoMA, maschio 9 anni, operato settimana scorsa per un calcolo (da qui la decisione di cambiare), ha i reni con delle cisti ma al momento la funzionalità è buona (ma VOGLIO preservarla tale!), forse allergico a qualcosa ma in un anno non siamo riusciti a capire cosa, quindi al momento la questione è accantonata.
Il problema è che la belva schifa l’umido, e come succede a molti piuttosto non mangia.
Al momento sta mangiando croccantini urinary struvite della prolife 15 grammi e poi quasi più nulla.
Ho già provato a dargli: Animonda carny (diversi gusti): successo scarso
Leggendo altre discussioni ho provato il “miracoloso” Stuzzy prosciutto: neanche toccato
Sono scesa a Miglior gatto UNICO al tacchino: successo medio
L’unica cosa che ha suscitato un po’ di interesse (cioè che me ne ha mangiato 20-30 grammi non di più) è l’umido Prolife. Ho provato sia renna e patate (sarebbe per gatti intolleranti) sia pollo e aringa di cui vi riporto la composizione.
Mi dite cosa ne pensate? Avete altre marche miracolose da provare? Adesso è ancora convalescente dall’operazione quindi piuttosto gli do più croccantini, ma da settimana prossima se va tutto bene vorrei adottare la linea dura. :devil:

PRO LIFE Alimento Completo Per Gatti Ricco In Carne Fresca Di Pollo E Aringa
Composizione: Carne Fresca Di Pollo 50%, Carne Fresca Di Aringa 20%, Sostanze Minerali, Prodotto Del Lievito (NuPro® – Elevata Concentrazione Di Nucleotidi) 0,4%, Bio-Mos® – Mannano-Oligo-Saccaridi- 0,04%.
Componenti Analitici: Proteina 10,1%, Tenore In Materia Grassa 6,6%, Fibra Grezza 0,3%, Materia Inorganica 2,2%, Umidità 80%.
Additivi (Kg): Additivi Nutrizionali: Vitamina A 3.000 UI, Vitamina D3 200 UI, Vitamina E (3a700) 30 Mg, Solfato Di Zinco Monoidrato 15 Mg, Solfato Manganoso Monoidrato 3 Mg, Iodato Di Calcio, Anidro 0,75 Mg, Taurina 1.500 Mg, Selenio In Forma Organica (3b8.10) 0,04 Mg.

Xiaowei 09-01-2019 22:49

Re: Cambio alimentazione da secco a umido - consigli
 
Gli umidi Prolife sono molto buoni, meglio quelli multigusto (tipo pollo e aringa) di quelli tipo agnello&riso, perché contengono comunque una qualche forma di carboidrato. Se ti mangia qualche gusto della Prolife ce la puoi fare :) se te ne mangia 20-30 grammi, con un po' di fame una volta ripreso dalla convalescenza, vedrai che mangerà anche il resto!

Muset2005 10-01-2019 08:02

Re: Cambio alimentazione da secco a umido - consigli
 
Io utilizzo Prolife e True Instinct per ora e credo siano i migliori tra quelli che puoi trovare nei pet shop, ma a breve farò un ordine su zooplus per provare feringa e animonda.
Vedrai che con un po' di pazienza MoMA riuscirà ad abituarsi :)

P.s. ma MoMA come il museo a New York? :D

Tigro 10-01-2019 09:34

Re: Cambio alimentazione da secco a umido - consigli
 
Grande ! Ottima mossa !

Vedrai che qua con gli ottimi consigli dei "veterani" ti troverai bene, l'importante è non demoralizzarsi, lo dico io che ci ricado ogni tanto.... :D

Per l'umido, hai preso un ottimo umido, poi però se ti lanci su Zooplus, riuscirai a risparmiare e trovare ottimi prodotti, se compri latte da 200g prova a leggere in giro sul forum come partizionare e congelare/scongelare...

Io per esperienza con Luna , la nostra cocca, mi sono trovato bene con Catz finefood , GranataPet, Animonda, Feringa così e così e tra gli ultimi i più graditi sono stati gli umidi di Wild Freedom, nel kit di prova 5+1 da 200g li ha apprezzati tutti tantissimo.

Una bomba nell'apprezzamento è stato anche catz finefood fillet da 85g , costa un pochino, ma lo divora, è l'unico che in una sera , dopo una giornata di sciopero (è lunga da spiegare ma nel thread che ho aperto trovi tutto), è riuscito a mangiarselo tutto !

Tienici aggiornati, ciao !

Pawsie 10-01-2019 10:03

Re: Cambio alimentazione da secco a umido - consigli
 
Che bello vedere tutte queste persone che decidono di abbandonare il secco! Anche io ho fatto la stessa scelta quando Oliver ha avuto un bruttissimo blocco, nel suo caso per fortuna il calcolo si è sciolto ma dal giorno stesso che è stato male non ha più toccato un croccantino e ora, dopo quasi 4 mesi, sta benissimo. Ovviamente insieme a lui è stata convertita l'intera ciurma! Non è stato facile, Didi mi ha fatto dannare parecchio tra digiuni e proteste, ma alla fine ce l'abbiamo fatta. Una volta che MoMa si sarà ripreso completamente mantieni una "linea dura" e vedrai che ce la farai anche tu, come ti hanno detto se già mangia quei 30 gr vuol dire che l'umido non lo rifiuta del tutto e con un po' di pazienza sarà poi tutto in discesa.
I miei gatti al momento mangiano principalmente Smilla e Animonda, purtroppo non so per quale motivo Feringa e MAC's mi mandano in feci molli qualcuno quindi non li ho più presi :cry: il che mi dispiace perché trovo che siano degli ottimi prodotti.

Violoncella 10-01-2019 12:44

Re: Cambio alimentazione da secco a umido - consigli
 
Anche a me piacerebbe fare questo 'cambio', ma finora mi accontento di piccoli miglioramenti. La cosa che mi frena (non so se ne ho già scritto) è che quand'ero piccola uno dei miei gatti ha avuto problemi renali, e la vet mi ha imposto di passare al cibo renal senza eccezioni, da un giorno all'altro. Mi ricordo che disse proprio 'piuttosto digiuna, ma non deve mangiare altro'. Ebbene, al gatto è venuta la lipidosi epatica; certo, era anzianotto, certo era pure grasso, ma io questa cosa non la dimentico più. Quindi per me la linea dura è molto difficile da applicare :micimiao42:

Tigro 10-01-2019 13:33

Re: Cambio alimentazione da secco a umido - consigli
 
Quote:

Originariamente inviato da Violoncella (Messaggio 2137956)
Anche a me piacerebbe fare questo 'cambio', ma finora mi accontento di piccoli miglioramenti. La cosa che mi frena (non so se ne ho già scritto) è che quand'ero piccola uno dei miei gatti ha avuto problemi renali, e la vet mi ha imposto di passare al cibo renal senza eccezioni, da un giorno all'altro. Mi ricordo che disse proprio 'piuttosto digiuna, ma non deve mangiare altro'. Ebbene, al gatto è venuta la lipidosi epatica; certo, era anzianotto, certo era pure grasso, ma io questa cosa non la dimentico più. Quindi per me la linea dura è molto difficile da applicare :micimiao42:

Sai cosa fai alla fine ? almeno noi abbiamo fatto così, non riusciamo ad essere duri nel senso di dire "o mangi quello nella ciotola o niente !", quando ha avuto lo sbandamento a capodanno per le crocchette, per ripigliarla, dopo aver seguito i consigli qua di non demordere, gli continuavamo a cambiare l'umido, così anche se mangiava poco, stimolata dai sapori diversi qualcosa mangiava.....

Ora ci siamo "assestati" per ora, non è una mangiona, ma l'importante è che mangi....

clakis 10-01-2019 14:15

Re: Cambio alimentazione da secco a umido - consigli
 
Quote:

Originariamente inviato da Violoncella (Messaggio 2137956)
Anche a me piacerebbe fare questo 'cambio', ma finora mi accontento di piccoli miglioramenti. La cosa che mi frena (non so se ne ho già scritto) è che quand'ero piccola uno dei miei gatti ha avuto problemi renali, e la vet mi ha imposto di passare al cibo renal senza eccezioni, da un giorno all'altro. Mi ricordo che disse proprio 'piuttosto digiuna, ma non deve mangiare altro'. Ebbene, al gatto è venuta la lipidosi epatica; certo, era anzianotto, certo era pure grasso, ma io questa cosa non la dimentico più. Quindi per me la linea dura è molto difficile da applicare :micimiao42:

Oddio ma poi si è ripreso??:cry::cry::cry:
Si discute sempre più sui questi famosi cibi renal, all'estero per esempio tantissimi veterinari li sconsigliano sempre di più perchè appunto i gatti finiscono per morire malnutriti per la mancanza di proteine.
Il mio per adesso mangia al 50% umido renal e 50%umido di buona qualità con proteine non altissime e fosforo basso. Anche i miei vet per fortuna sono d'accordo con me.

Pawsie 10-01-2019 14:24

Re: Cambio alimentazione da secco a umido - consigli
 
Violoncella, la lipidosi epatica è un rischio proprio coi gatti anziani e in sovrappeso, infatti in questi casi si deve andare cauti e il digiuno è meglio evitarlo! Ovviamente se si riesce a fare un cambio graduale va bene ugualmente, l'importante è che alla fine ci si riesce. Con alcuni gatti è però impossibile, almeno secondo la mia esperienza, se avessi continuato a dare anche solo una crocca a Didi mi mangiava solo quella e non sarei mai e poi mai riuscita a convertirla, è di una testardaggine... :D e quindi non ho potuto fare altro che avere il polso fermo, sentirla piangere e vederla digiunare non è stato bello assolutamente, gli altri utenti sanno quanto mi stava divorando l'ansia in quel periodo xD ma dopo un paio di giorni così, alla fine ha cominciato ad assaggiare quello che le mettevo nella ciotola, e da allora mangia sempre tutto di gusto e mooolto volentieri! Proprio ieri mi ha fatto morire dal ridere, ho preso la latta Smilla per la razione serale, l'ho poggiata sul bancone della cucina e lei si è fiondata, ha cominciato a strusciarci il muso contro e poi si è girata e ha cominciato a miagolare (lei è una strillona di prima categoria, quando vuole qualcosa si fa capire benissimo eheh ) e sembrava proprio dirmi: mamma aprilo subito che ho fame! Messo nella ciotola è corsa come un fulmine tutta contenta :lol: e lei era una di quelle che l'umido lo schifava quasi a priori, a dir tanto leccava la superficie o il sughetto, e nemmeno sempre, quindi direi che c'è speranza per tutti!

Bibi 10-01-2019 18:42

Re: Cambio alimentazione da secco a umido - consigli
 
Quote:

Originariamente inviato da Muset2005 (Messaggio 2137915)
Io utilizzo Prolife e True Instinct per ora e credo siano i migliori tra quelli che puoi trovare nei pet shop, ma a breve farò un ordine su zooplus per provare feringa e animonda.
Vedrai che con un po' di pazienza MoMA riuscirà ad abituarsi :)

P.s. ma MoMA come il museo a New York? :D

Siii MoMA come il museo di New York 😍 Non lo sanno in molti e di solito pensano sia una femmina, invece è IL MoMA 🤣

Io ho già provato alcuni gusti Animonda con poco successo, quindi mi darò a tutti i gusti prolife che sembrano essere più graditi.
Poi credo che faccia molto il fattore “fame”: stamattina che si vede comincia a stare meglio dopo l’operazione aveva fame, quindi ha mangiato i croccantini ma anche l’umido prolife pollo e aringa dato ieri sera e ha leccato anche un altro umido della mattina precedente che non avevo ancora smaltito!

lucy73 10-01-2019 19:15

Re: Cambio alimentazione da secco a umido - consigli
 
Poi credo che faccia molto il fattore “fame”: stamattina che si vede comincia a stare meglio dopo l’operazione aveva fame, quindi ha mangiato i croccantini ma anche l’umido prolife pollo e aringa dato ieri sera e ha leccato anche un altro umido della mattina precedente che non avevo ancora smaltito!

Condivido in pieno!!Oggi le mie Ghetty e Elsa hanno mangiato solo 100gr di umido e questa sera gli ho messo mezza scatoletta di Miamor pastete e Elsa l'ha giusto leccato ,Ghetty invece niente...io penso che rimanendo a casa tutto il giorno a fare niente ,non è che possano essere affamate...quando riusciamo le facciamo giocare e muovere il più possibile...tra poco cambieremo casa,e sicuramente anche per loro cambierà un.Po tutto,e faranno sicuramente più movimento,speriamo gli venga più fame :micimiao32:

Muset2005 10-01-2019 22:28

Re: Cambio alimentazione da secco a umido - consigli
 
Quote:

Originariamente inviato da Bibi (Messaggio 2137988)
Siii MoMA come il museo di New York 😍 Non lo sanno in molti e di solito pensano sia una femmina, invece è IL MoMA 🤣!

Che bello, a settembre sono stata a NY per la prima volta e ho visto anche quel museo :183:
OT finito :D:D:D

Bibi 11-01-2019 20:54

Re: Cambio alimentazione da secco a umido - consigli
 
Ciao, posto che sono sempre più convinta della mia scelta mi sto ponendo il dubbio sulle quantità che mangia al momento:
- 15g croccantini urinary prolife
- 30/40g (quando va bene) di umido
È troppo poco? Sia chiaro che di umido ne ha a disposizione di più, ma non lo vuole...:cry:

Muset2005 17-01-2019 20:13

Re: Cambio alimentazione da secco a umido - consigli
 
Quote:

Originariamente inviato da Bibi (Messaggio 2138075)
Ciao, posto che sono sempre più convinta della mia scelta mi sto ponendo il dubbio sulle quantità che mangia al momento:
- 15g croccantini urinary prolife
- 30/40g (quando va bene) di umido
È troppo poco? Sia chiaro che di umido ne ha a disposizione di più, ma non lo vuole...:cry:

Come procede il cambio di alimentazione? :)
In questi giorni anche la mia Isotta fa i capricci con l'umido, è successo dal giorno alla notte... :disapprove:

Bibi 18-01-2019 15:01

Re: Cambio alimentazione da secco a umido - consigli
 
Ciao Muset, con l’umido va a giorni. Ho avuto un paio di giorni in cui mangiava SOLO 15g di croccantini e a stento 10g di umido. Ero scoraggiata al massimo. Allora ho provato con la carne cruda per farlo mangiare qualcosa e siamo andati meglio, ma ancora devo capire se può fargli bene e in che quantità visto tutti i suoi problemini tra calcoli, cistiti e reni policistici.
Ieri è andata bene, mangiata una busta da 85g di umido, ma temo di essere un po’ scesa con la qualità perché è Miogatto della Morando, vado a tentativi.
Difficileeeee

Muset2005 18-01-2019 15:27

Re: Cambio alimentazione da secco a umido - consigli
 
Ti capisco, all'improvviso Isotta non vuole più il solito umido e l'unico che le piace per ora è stuzzy monoprotein al manzo fresco. Ne ha mangiati 85 grammi da stamattina!
Non capisco come mai all'improvviso faccia i capricci in questo modo, mangiava di tutto e con gusto...
Le crocchette ovviamente le divora, ma non gliene diamo mai più di 15-20 grammi.

lucy73 18-01-2019 16:32

Re: Cambio alimentazione da secco a umido - consigli
 
Come vi capisco!!!qui da noi con Elsa andiamo benino,ma con Ghetty si va a giorni..un giorno che mangia almeno una bustina(le sue preferite sono le Stuzzy vaschetta..e il giorno dopo se cambio marca ,digiuno completo oppure ne lecca un pochino e poi schifata se ne va :devil: è dura ...:micimiao66:

Bibi 18-01-2019 20:10

Re: Cambio alimentazione da secco a umido - consigli
 
Quote:

Originariamente inviato da lucy73 (Messaggio 2138614)
Come vi capisco!!!qui da noi con Elsa andiamo benino,ma con Ghetty si va a giorni..un giorno che mangia almeno una bustina(le sue preferite sono le Stuzzy vaschetta..e il giorno dopo se cambio marca ,digiuno completo oppure ne lecca un pochino e poi schifata se ne va :devil: è dura ...:micimiao66:

E se digiuna non cedi? Croccantini li hai eliminato del tutto?

Tigro 18-01-2019 20:28

Re: Cambio alimentazione da secco a umido - consigli
 
Noi le abbiamo eliminate pian pianino, arrivando a darne solo 5g la notte per lo spuntino notturno.

Ora basta, siamo arrivati a dargli l’umido verso mezzanotte e arriva fino alle 6 quando mi alzo io. Gli lasciamo sempre un po’ di umido per la notte ma non lo mangia mai , tranne questa mattina che prima di alzarmi ho sentito che stava mangiando.

Quindi è vero che se hanno fame non fanno più i difficili, ma è dura quando ti fanno gli occhioni ed annusano andando via dalla ciotola.

Bibi 18-01-2019 22:30

Re: Cambio alimentazione da secco a umido - consigli
 
Quote:

Originariamente inviato da Tigro (Messaggio 2138629)
Noi le abbiamo eliminate pian pianino, arrivando a darne solo 5g la notte per lo spuntino notturno.

Ora basta, siamo arrivati a dargli l’umido verso mezzanotte e arriva fino alle 6 quando mi alzo io. Gli lasciamo sempre un po’ di umido per la notte ma non lo mangia mai , tranne questa mattina che prima di alzarmi ho sentito che stava mangiando.

Quindi è vero che se hanno fame non fanno più i difficili, ma è dura quando ti fanno gli occhioni ed annusano andando via dalla ciotola.

Non dirmelo, il gesto sprezzante di annusare, guardarti, andarsene ti spezza! Io insisto a pesare quanto mangia e mi viene un colpo ogni volta! Oggi che è andata bene 15g croccantini e 85g umido e un cubetto di carne cruda. stasera abbiamo provato Grau salmone e sembra piacere! Inoltre ha anche una consistenza morbida che credo gli piaccia 🤞

lucy73 18-01-2019 22:53

Re: Cambio alimentazione da secco a umido - consigli
 
Quote:

Originariamente inviato da Bibi (Messaggio 2138626)
E se digiuna non cedi? Croccantini li hai eliminato del tutto?

le crocchette le sto dando a giorni alterni solo 10 gr per gatta...tipo questa sera ,che hanno mangiato tutte e due non li do...e neppure li cercano...ho capito che Ghetty sta bene,all'inizio pensavo stesse poco bene,magari ,mi dicevo,ha male alle gengive...poi nel vedere che erano solo capricci,cerco di tener duro...anche se Ghetty è bravissima a farmi sentire un mostro cattivo :disapprove:

Muset2005 19-01-2019 10:25

Re: Cambio alimentazione da secco a umido - consigli
 
Quote:

Originariamente inviato da lucy73 (Messaggio 2138614)
Come vi capisco!!!qui da noi con Elsa andiamo benino,ma con Ghetty si va a giorni..un giorno che mangia almeno una bustina(le sue preferite sono le Stuzzy vaschetta..e il giorno dopo se cambio marca ,digiuno completo oppure ne lecca un pochino e poi schifata se ne va :devil: è dura ...:micimiao66:

Almeno ha un “preferito”... stamattina Isotta non ha voluto stuzzy al manzo, glielo avevamo anche lasciato per la notte ma non lo ha toccato, allora quando sono rientrata ieri sera le ho messo un po’ di croccantini. Poi stamattina ha dato una leccatina e basta, allora ho aperto una bustina di prolife coniglio, tacchino e carote e lo ha mangiato volentieri.
Io proprio non so che fare, non so se possa avere a che fare con il primo calore che si avvicina o se all’improvviso è diventata schizzinosa. :confused:

Bibi 19-01-2019 12:25

Re: Cambio alimentazione da secco a umido - consigli
 
Io oggi sono contentissima: questa notte ha preso 100g di Grau al salmone ✌🏻 E quindi ho dato solo 10g di croccantini. Speriamo continui così!

lucy73 20-01-2019 09:39

Re: Cambio alimentazione da secco a umido - consigli
 
Oggi mi sono messa a fare un po' di pulizia nel mobiletto dove tengo le scatolette delle mie gatte ...situazione allarmante :eek:ho 104 scatolette tra:Stuzzy,Miamor,
Lily 's kitchen,Carnilove,Cats finefoods,(mousse e gelatina) Feringa,Shesire,Canagan,Mac's e qualcosa di complementare di Almo ....penso di aver perso il controllo :micimiao66::micimiao66:

Bibi 20-01-2019 10:36

Re: Cambio alimentazione da secco a umido - consigli
 
Quote:

Originariamente inviato da lucy73 (Messaggio 2138710)
Oggi mi sono messa a fare un po' di pulizia nel mobiletto dove tengo le scatolette delle mie gatte ...situazione allarmante :eek:ho 104 scatolette tra:Stuzzy,Miamor,
Lily 's kitchen,Carnilove,Cats finefoods,(mousse e gelatina) Feringa,Shesire,Canagan,Mac's e qualcosa di complementare di Almo ....penso di aver perso il controllo :micimiao66::micimiao66:

Almeno sei sicura che tra tutte ce ne sarà almeno una gradita 😂
Da me già è un po’ sfumato l’amore per Frau al salmone, però non mi lamento e continuo con questa linea un po’ dura!
Ghetty ha mangiato un po’ di più?

micimici 20-01-2019 14:17

Re: Cambio alimentazione da secco a umido - consigli
 
Tranquilla Lucy stai in buona compagnia, ne ho una settantina con una gatta sola :cool:

Tigro 20-01-2019 15:30

Re: Cambio alimentazione da secco a umido - consigli
 
Potremo fare un concorso.... io ho preso 2 contenitori all’ikea, uno grande con le latte da 200g impilate, ed uno medio con le buste da smaltire dell’acquistone di novembre prima di passare alle lattine e poi uno piccolo con solo gli snacks....

Ma il bello che sarei a posto per un po’, poi leggo qua qualche nome e sono già pronto con un ordine su zooplus, aspetto che si ricarichi un po’ la visa e via di PayPal....

Un “I love shopping for cats” compulsivo ..... :D

E non mi basta congelare la carta di credito come la protagonista del libro/film, ormai è tutto virtuale .... :cool:

lucy73 20-01-2019 17:34

Re: Cambio alimentazione da secco a umido - consigli
 
Quote:

Originariamente inviato da Bibi (Messaggio 2138713)
Almeno sei sicura che tra tutte ce ne sarà almeno una gradita 😂
Da me già è un po’ sfumato l’amore per Frau al salmone, però non mi lamento e continuo con questa linea un po’ dura!
Ghetty ha mangiato un po’ di più?

insomma..mangiare un Po di più è mangiare circa 60 gr ..quando la vedo..poi magari quando sono al lavoro mangia di più ma non posso saperlo...però sta bene,gioca va in cassettina regolare,e romperle le scatole uguale :D

lucy73 20-01-2019 17:36

Re: Cambio alimentazione da secco a umido - consigli
 
Quote:

Originariamente inviato da micimici (Messaggio 2138725)
Tranquilla Lucy stai in buona compagnia, ne ho una settantina con una gatta sola :cool:

:eek:allora posso stare tranquilla!!non sono impazzita :D

lucy73 20-01-2019 17:40

Re: Cambio alimentazione da secco a umido - consigli
 
Quote:

Originariamente inviato da Tigro (Messaggio 2138727)
Potremo fare un concorso.... io ho preso 2 contenitori all’ikea, uno grande con le latte da 200g impilate, ed uno medio con le buste da smaltire dell’acquistone di novembre prima di passare alle lattine e poi uno piccolo con solo gli snacks....

Ma il bello che sarei a posto per un po’, poi leggo qua qualche nome e sono già pronto con un ordine su zooplus, aspetto che si ricarichi un po’ la visa e via di PayPal....

Un “I love shopping for cats” compulsivo ..... :D

E non mi basta congelare la carta di credito come la protagonista del libro/film, ormai è tutto virtuale .... :cool:

:micimiao58: è vero anch'io sarei a posto per un bel Po..ma poi sento qui il nome di un nuovo umido e vuoi non comprarlo, sperando che sarà la bustina miracolosa che piacerà a Ghetty ??:D

Bibi 20-01-2019 19:18

Re: Cambio alimentazione da secco a umido - consigli
 
Quote:

Originariamente inviato da Tigro (Messaggio 2138727)
Potremo fare un concorso.... io ho preso 2 contenitori all’ikea, uno grande con le latte da 200g impilate, ed uno medio con le buste da smaltire dell’acquistone di novembre prima di passare alle lattine e poi uno piccolo con solo gli snacks....

Ma il bello che sarei a posto per un po’, poi leggo qua qualche nome e sono già pronto con un ordine su zooplus, aspetto che si ricarichi un po’ la visa e via di PayPal....

Un “I love shopping for cats” compulsivo ..... :D

E non mi basta congelare la carta di credito come la protagonista del libro/film, ormai è tutto virtuale .... :cool:

Io mi sto trattenendo dallo shopping compulsivo di umido, ma quando vado nei per shop mi sembra di essere in gioielleria e passo il tempo a lustrarmi gli occhi leggendo gli ingredienti e i componenti analitici. Sto messa male 😅

Tigro 20-01-2019 22:00

Re: Cambio alimentazione da secco a umido - consigli
 
Quote:

Originariamente inviato da Bibi (Messaggio 2138748)
Io mi sto trattenendo dallo shopping compulsivo di umido, ma quando vado nei per shop mi sembra di essere in gioielleria e passo il tempo a lustrarmi gli occhi leggendo gli ingredienti e i componenti analitici. Sto messa male 😅

Stiamo messi male, io mi metto a fare il professore leggendo percentuali di proteina principale e giudicando manco fossi un cuoco di Masterchef :cool:

lucy73 21-01-2019 04:46

Re: Cambio alimentazione da secco a umido - consigli
 
Quote:

Originariamente inviato da Tigro (Messaggio 2138752)
Stiamo messi male, io mi metto a fare il professore leggendo percentuali di proteina principale e giudicando manco fossi un cuoco di Masterchef :cool:

allora mi posso tranquillizzare :D

Misty 21-01-2019 11:06

Re: Cambio alimentazione da secco a umido - consigli
 
:D direi che siamo tutti messi bene... ahahaha, pure io vado giù di ordini su zooplus, "i love shopping for cats" mi è piaciuto e si addice :D
in attesa del mio ordine di provvista per 48 giorni, sabato sono andata in uno zoomarket e mi sono messa a leggere le etichette su bustine e scatolette varie, ci ho messo tre ore e alla fine ho preso poco o niente perchè non ero convinta :D
Devo dire che nei negozi qua in zona (arcaplanet e viridea sono i più grandi ma anche i piccoli petshop di paese) non ho trovato nulla di che, le marche di zooplus qua non si trovano e trovare del buon cibo con percentuali di carne elevata e grain free è difficile. Voi li trovate facilmente nei negozi?

Misty 21-01-2019 11:27

Re: Cambio alimentazione da secco a umido - consigli
 
aggiungo anche che scatolette da 400 e più grammi non ci sono proprio, ho trovato solo bustine e scatoline da meno di 100 grammi (che in una giornata ce ne vogliono almeno 3 a testa per sfamare le belve) al prezzo di una da 400 grammi che si può provare su zooplus, non vi sembra un po' caro? qua in Italia sembra cibo di lusso quando si tratta solo di dieta corretta per un gatto...crocchette invece quante ne vuoi, per carità ottime marche, ma pur sempre crocche, trovi dal formato meno di un chilo ai sacconi da chili

Muset2005 21-01-2019 11:53

Re: Cambio alimentazione da secco a umido - consigli
 
Secondo me tra le marche da pet shop con alte percentuali di carne e senza cereali ci sono prolife multigusto, stuzzy monoprotein, true instinct e coop premium.
Tutte e quattro le marche fanno alimenti completi e alla fine, a parte i capricci di Isotta, sono sempre graditi. Stamattina le ho dato l'umido coop premium all'agnello e se l'è praticamente spazzolato.
Nei giorni scorsi le ho dato prolife coniglio, tacchino e carote e anche quello le è piaciuto.
Tra questi quattro il più economico è quello coop, anche se di qualità leggermente inferiore agli altri, ma a mio parere è un prodotto valido. Una bustina da 85 gr costa 70 centesimi, poi ci sono anche le scatolette, ma avendo solo Isotta in casa non le utilizzo. :)

Tigro 21-01-2019 13:11

Re: Cambio alimentazione da secco a umido - consigli
 
Quote:

Originariamente inviato da Muset2005 (Messaggio 2138775)
Secondo me tra le marche da pet shop con alte percentuali di carne e senza cereali ci sono prolife multigusto, stuzzy monoprotein, true instinct e coop premium.
Tutte e quattro le marche fanno alimenti completi e alla fine, a parte i capricci di Isotta, sono sempre graditi. Stamattina le ho dato l'umido coop premium all'agnello e se l'è praticamente spazzolato.
Nei giorni scorsi le ho dato prolife coniglio, tacchino e carote e anche quello le è piaciuto.
Tra questi quattro il più economico è quello coop, anche se di qualità leggermente inferiore agli altri, ma a mio parere è un prodotto valido. Una bustina da 85 gr costa 70 centesimi, poi ci sono anche le scatolette, ma avendo solo Isotta in casa non le utilizzo. :)

A parte il coop premium che non conosco, le altre sono le stesse che alla fine prendevo al pet shop prima di buttarmi su Zooplus, gli unici veramente con percentuali importanti della proteina principale.

E pensare che il primo acquisto quando siamo andati con la signora che ci ha dato Luna, avevo preso un sacco di Schesir , Applaw, mi diceva che erano complementari , mi mica avevo capito bene come girava la storia...

Non parliamo delle Purina Gourmet Mousse e perle, 10 gusti diversi ed una volta aperte tutti uguali, fatti sparire subito....

Muset2005 21-01-2019 14:08

Re: Cambio alimentazione da secco a umido - consigli
 
Anzi scusate, il coop premium da me costa 47 centesimi a bustina da 85 gr, non 70!!

Come complementari credo che i migliori siano almo nature, prima al negozio ho visto quelli al tonno, sardine, pollo che in pratica hanno il 90% di carne tra gli ingredienti, ma i grassi sono quasi a 0... Non saprei bene con cosa integrarli e non me la rischio, magari in seguito glieli prenderò come sfizietto!

Misty 22-01-2019 10:40

Re: Cambio alimentazione da secco a umido - consigli
 
Ma voi ai gatti sterilizzati date l'umido sterilized?

Muset2005 22-01-2019 10:51

Re: Cambio alimentazione da secco a umido - consigli
 
Quote:

Originariamente inviato da Misty (Messaggio 2138831)
Ma voi ai gatti sterilizzati date l'umido sterilized?

No, mai dato. Secondo me è carente in grassi ed è un pretesto per assecondare uno stile di vita sedentario per i nostri gatti. Spesso c’è la concezione che i gatti sterilizzati si impigriscano, mentre credo sia importante continuare a stimolarli e dargli del buon cibo completo di qualità. :)

clakis 22-01-2019 10:54

Re: Cambio alimentazione da secco a umido - consigli
 
Quote:

Originariamente inviato da Misty (Messaggio 2138831)
Ma voi ai gatti sterilizzati date l'umido sterilized?

no no, anche perchè di solito son pieni di cereali (chissà chi ha avuto la brillante idea)

Tigro 22-01-2019 12:12

Re: Cambio alimentazione da secco a umido - consigli
 
Quote:

Originariamente inviato da Misty (Messaggio 2138831)
Ma voi ai gatti sterilizzati date l'umido sterilized?

Concordo con muset e clakis, poi inoltre dato che Luna non è una mangiona, preferisco che mangi umido completo e ben sostanzioso.

Poi comunque giocando almeno una buona mezz'ora totale al giorno, tra inseguimenti e corse, di sicuro il cibo FULL è molto meglio.

linguadigatto 22-01-2019 12:46

Re: Cambio alimentazione da secco a umido - consigli
 
Quote:

Originariamente inviato da Misty (Messaggio 2138831)
Ma voi ai gatti sterilizzati date l'umido sterilized?

ho 9 gatti, tutti sterilizzati, tutti mangiano umido completo grain free. stanno bene, non sono grassi (alcuni diventano un po' più rotondetti in inverno ma è normale), sono attivi. anche biri e sharon che hanno 20 e 19 anni mangiano quello, e poi cerco di fargli mangiare un po' di renal (sempre umido).

Misty 22-01-2019 15:26

Re: Cambio alimentazione da secco a umido - consigli
 
Si si concordo con voi. Soprattutto perchè come ha scritto Clakis ho notato che negli ingredienti di quelli sterilized c'è il riso o altri cereali.
Io alle mie sto dando cibo umido completo grain free, le marche che conoscete anche voi. Una è sterilizzata da poco e l'altra tra qualche mese ma mangiano entrambe la stessa cosa.
Sono belle arzille, le energie servono anche se sembra che le pile non si esauriscano mai!:D
Grazie a tutti

linguadigatto 22-01-2019 18:21

Re: Cambio alimentazione da secco a umido - consigli
 
bene! per me è sempre la cosa migliore, se poi un gatto sviluppa un'ossessione per il cibo o diventa sovrappeso si valutano i motivi e si provano soluzioni adeguate... ma ridurre la qualità del cibo non è mai una soluzione, solo un palliativo :D
rabbrividisco ogni volta che sento un veterinario consigliare il cibo per gatti sterilizzati mentre porge il trasportino con micino appena sterilizzato dentro.... giuro che mi vien voglia di rapire gatto e padroni e obbligarli a leggersi tutti i thread di micimiao sull'argomento prima di liberarli.

ah dimenticavo, rapirei anche il vet e lo sottoporrei ad un "trattamento ludovico" tutto mio... non come quello di arancia meccanica, ma semplicemente.... pulire la lettiera del mio ludovico quando mangia schifezze di quel tipo (risata diabolica)

micimici 22-01-2019 19:45

Re: Cambio alimentazione da secco a umido - consigli
 
Quote:

Originariamente inviato da linguadigatto (Messaggio 2138886)
rabbrividisco ogni volta che sento un veterinario consigliare il cibo per gatti sterilizzati mentre porge il trasportino con micino appena sterilizzato dentro.... giuro che mi vien voglia di rapire gatto e padroni e obbligarli a leggersi tutti i thread di micimiao sull'argomento prima di liberarli.

Scena che è accaduta con Sophia la micia di zia, risultato gatta rotonda e insaziabile. Per fortuna stiamo riuscendo a convincerla a mangiare prevalentemente umido e sta calando, poco ma cala.

Violoncella 24-01-2019 12:45

Re: Cambio alimentazione da secco a umido - consigli
 
Quote:

Originariamente inviato da clakis (Messaggio 2137967)
Oddio ma poi si è ripreso??:cry::cry::cry:
Si discute sempre più sui questi famosi cibi renal, all'estero per esempio tantissimi veterinari li sconsigliano sempre di più perchè appunto i gatti finiscono per morire malnutriti per la mancanza di proteine.
Il mio per adesso mangia al 50% umido renal e 50%umido di buona qualità con proteine non altissime e fosforo basso. Anche i miei vet per fortuna sono d'accordo con me.

Rispondo con enorme ritardo...
Sì, si era ripreso ma ci sono voluti mesi e non è mai tornato 'normale'. E' vissuto ancora 7-8 mesi; comunque il cibo renal non può avergli fatto male perchè non ne ha mangiato nemmeno un grammo! E' proprio un discorso di capire quanto si può insistere, anche nei 5 che ho ora con alcuni posso e con altri proprio no. Ma la soddisfazione più grande l'ho avuta ieri: il ciccione grassone (ha veramente problemi di peso), arrivata a casa, mi ha chiesto il suo pasto del tardo pomeriggio. Siccome ero di corsa gli ho messo qualche crocchetta ... non le ha mangiate!!! Ha continuato ad ululare per avere la sua Smilla :155: e anche dopo, le crocchette incautamente lasciate non sono state toccate!

Tolino 01-03-2019 16:56

Re: Cambio alimentazione da secco a umido - consigli
 
Quote:

Originariamente inviato da clakis (Messaggio 2137967)
Oddio ma poi si è ripreso??:cry::cry::cry:
Si discute sempre più sui questi famosi cibi renal, all'estero per esempio tantissimi veterinari li sconsigliano sempre di più perchè appunto i gatti finiscono per morire malnutriti per la mancanza di proteine.
Il mio per adesso mangia al 50% umido renal e 50%umido di buona qualità con proteine non altissime e fosforo basso. Anche i miei vet per fortuna sono d'accordo con me.

Ciai, posso sapere quale umido di buona qualità con proteine non altissime dai e fosforo basso?


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 06:33.

Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara