Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili

Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili (https://www.micimiao.net/forum/index.php)
-   Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli (https://www.micimiao.net/forum/forumdisplay.php?f=55)
-   -   Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV - Sul Ponte... (https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=123533)

chiara7272 09-05-2018 16:59

Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV - Sul Ponte...
 
Ciao a tutti/e, vengo subito al sodo. Miciolina, una dei miei 5 gatti di cui 3 FELV, da mercoledì scorso fa vomitini schiumosi. Venerdi mattina è voluta uscire come sempre e invece di rimanere nei paraggi è scomparsa fino a ieri pomeriggio quando l abbiamo riacciuffata dai vicini. Subito portata dalla vet le ha fatto un forte antiemetico ma niente, continua a non tenere dentro niente... neanche l acqua che beve spessissimo. :(
Oggi l abbiamo riportata dalla vet che le fa esami sangue, flebo per nutrirla e reidratarla e domattina eco addominale. Ci ha parlato di linfoma dello stomaco o dell intestino... :cry:
Non essendosi bloccato il vomito con il forte antiemetico.
La gattina ha 5 anni e quindi in età già avanzata per un gatto felv... possibile che fosse scomparsa e non volesse ritornare, perché l ho dovuta recuperare in mezzo a un groviglio di canne, per andare a morire?..

Valecleo 09-05-2018 18:26

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV
 
Ciao Chiara, è possibile che sia spaventata, considera che uno dei miei gatti, Orsetto, quando ha avuto un blocco urinario per struvite si è nascosto sotto il letto e si soffiava contro la pancia. Per loro il dolore è un evento al di fuori, un nemico estraneo, quindi si nascondono.
Non ho chiara la situazione clinica, nel senso, gli esami suggeriscono una diagnosi di linfoma addominale? O è solo una supposizione? Quando avrai i risultati in caso?

Xiaowei 09-05-2018 19:00

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV
 
Ciao Chiara, mi ricordo dei tuoi mici. Lo so che è dura, ma non ci fasciamo la testa prima dell'eco o di altri esami, ok? Tanti incrocini, vi penso e tienici aggiornati...

chiara7272 10-05-2018 15:02

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV
 
Ciao ragazze... purtroppo la eco ha rivelato masse tumorali e liquido nei polmoni, e anche esofago schiacciato. È per questo che non riesce a mangiare... :cry: ora il marito è dalla vet. Non é operabile quindi...
Insomma se be era andata a morire...:cry::cry::cry:

SerenaF 10-05-2018 15:02

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV
 
Purtroppo mi sono fatta una cultura in fatto di linfoma intestinale.
Anzitutto questo è un linfoma che insorge generalmente in età abbastanza avanzata (mediamente intorno ai 10-12 anni, un'età cui- è brutto da dirsi- ma molti gatti Felv+, soprattutto se hanno contratto la malattia da piccoli, non arrivano) ed è ugualmente presente in gatti felv + e felv -. Anche se la percentuale di gatti positivi alla felv è sottostimata, perché non tutti i test sono in grado di rilevare l'infezione regressiva (cioé quella in cui il virus è sequestrato nel midollo osseo), si ritiene che la correlazione tra Felv e linfoma gastro-intestinale (sto parlando solo di questo tipo di linfoma, non di altri) sia poco significativa, al punto che la positività alla felv non costituisce un fattore di rischio per questo particolare tipo di linfoma, mentre lo è una pregressa malattia infiammatoria cronica dell'intestino.
Il linfoma intestinale può essere di 2 tipi: a piccole-medie cellule (o low grade) con indice mitotico compreso tra 0 e 5 o a grandi cellule (o high grade) con indice mitotico > 10 (tra 5 e 10 mitosi si parla di medium grade che è una via di mezo tra i due come comportamento e aggressività). Esiste un'ulteriore suddivisione in base all'immunofenotipo (cellule B, T o- in una percentuale residuale molto bassa- non-T/non-B), ma questa distinzione non è particolarmente rilevante nel gatto ai fini della sopravvivenza.
A seconda del grado (low-medium oppure high grade), cambia l'aggressività del tumore: i gatti con linfoma low grade (che è il tipo più comune quando la "localizzazione"- lo metto tra virgolette perché il linfoma non è un tumore solido- è al piccolo intestino) hanno tempi di sopravvivenza da 6 a 24 mesi; il linfoma high grade è un tumore molto aggressivo (come, purtroppo, la maggiorparte dei linfomi) e raramente i gatti sopravvivono più di 8 settimane dalla diagnosi.
I sintomi, che in genere al momento della diagnosi sono presenti da settimane o mesi (quindi ha poco senso pensare ad un linfoma se il gatto vomita da 10 giorni o anche meno) sono vomito, perdita di peso, disoressia, diarrea.
Il percorso diagnostico è piuttosto articolato e bisogna farlo tutto, non andare a naso o a intuito, perché la cura (che ha lo scopo di ottenere una remissione temporanea del tumore con allungamento dei tempi di sopravvivenza) prevede la somministrazione per via orale o in endovena di farmaci chemioterapici citotossici che ovviamente non ha senso dare ad un gatto che non è affetto da linfoma, anzi provocano danni. Comunque, per prima cosa si fa un esame del sangue (in genere si dovrebbe trovare un'alterazione nella forma leucocitaria insieme a un innalzamento dell'LDH e ad un'ipocobalaminemia cioé carenza di vitamina B12) e un'ecografia che solitamente rivela pareti ispessite a volte con perdita della statigrafia (cioé dei confini tra i 4 strati della parete intestinale). Ad eccezione dei linfomi high grade ad uno stadio avanzato, i linfomi non danno origine a masse, ma ad alterazioni nell'ecogenicità di vari organi (intestino e stomaco, in primis, ma anche ad uno stadio più avanzato fegato e milza). Se si trovano dei reperti nelle analisi del sangue e nell'ecografia che sono compatibili con un sospetto di linfoma intestinale, si arriva allo step finale (l'unico che consenta la diagnosi) e cioé la biopsia, che può essere ottenuta per via endoscopica o per via chirurgica (laparoscopica o laparotomica) e che consente di effettuare l'esame istologico e quindi di sapere se è presente infiltrazione di cellule neoplastiche: le biopsie migliori (per l'anatomopatologo che le analizza, non per il gatto che le subisce) sono quelle chirurgiche perché permettono il prelievo di campioni a tutto spessore (cioé comprendenti tutti e 4 gli strati dell'intestino: mucoso, sub-mucoso, muscolare e sieroso), mentre con l'endoscopia si prelevano soltanto i primi due strati. In un buon numero di casi l'endoscopia, che è in assoluto la tecnica meno invasiva, consente già di arrivare ad una diagnosi; in ogni caso la scelta dell'una o dell'altra metodica è a discrezione del veterinario. Volendo e potendo spendere, io comunque preferirei l'approccio laparoscopico perché è quello che consente di ottenere il miglior compromesso tra qualità dei campioni prelevati e minor invasività della chirurgia e quindi rapidità dei tempi di recupero. In molti casi, a detta degli stessi patologi, c'è una zona grigia tra IBD molto grave e linfomi low-grade, quindi come ultima risorsa si utilizza un test di clonalità per capire se gli infiltrati cellulari sono di un solo tipo (monoclonalità ---> linfoma) o di diversi tipi (policlonalità ---> malattia infiammatoria cronica dell'intestino); questo ha in genere poca importanza nella terapia, perché il più blando dei chemioterapici (il clorambucile o Leukeran) viene utilizzato anche nella terapia dell'IBD severa, ma ne ha purtroppo per la prognosi che è infausta in caso di linfoma.
La terapia in genere non prevede la chirurgia, trattandosi di un tumore diffuso, ma la somministrazione di cortisone e farmaci chemioterapici (esistono diversi protocolli che utilizzano diversi farmaci o in monoterapia oppure in combinazione tra loro); sebbene non risolvano nel lungo termine (ma lungo può anche voler dire in un intervallo di molti anni) il tumore, il linfoma è una delle neoplasie che risponde meglio alla chemioterapia e, nel caso di linfomi low grade, si può sperare in una remissione di diversi anni.

Tutto sto papirozzo alquanto noioso per dirti di non seppellire la gatta e non dare per scontata una diagnosi di linfoma intestinale prima di avere in mano tutti gli esami (biopsia compresa: la biopsia è assolutamente essenziale!!!), perché il linfoma intestinale non è statiscamente correlato alla felv in maniera significativa (altri linfomi- come quello timico o mediastinico- purtroppo sì, ma vedresti un'escalation di sintomi impressionante e non mi sembra il caso della micia).
Piuttosto, se esce e gli episodi di vomito e polidipsia sono iniziati dopo un'uscita protrattasi molto più del normale, avete pensato a ingestione di sostanze tossiche mentre era fuori come causa del malessere?

SerenaF 10-05-2018 15:05

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV
 
Quote:

Originariamente inviato da chiara7272 (Messaggio 2125477)
Ciao ragazze... purtroppo la eco ha rivelato masse tumorali e liquido nei polmoni, e anche esofago schiacciato. È per questo che non riesce a mangiare... :cry: ora il marito è dalla vet. Non é operabile quindi...
Insomma se be era andata a morire...:cry::cry::cry:

Mi dispiace:cry:; se di linfoma si trattava, a questo punto non credo fosse un linfoma gastrointestinale, ma probabilmente mediastinico. Capisco però che questa non è affatto una consolazione, anzi.
Ma la micia non ha mai manifestato problemi respiratori? Una carezza alla topina!

Valecleo 10-05-2018 15:09

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV
 
Che pessima notizia, mi dispiace.

Xiaowei 10-05-2018 15:13

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV
 
Quote:

Originariamente inviato da chiara7272 (Messaggio 2125477)
Ciao ragazze... purtroppo la eco ha rivelato masse tumorali e liquido nei polmoni, e anche esofago schiacciato. È per questo che non riesce a mangiare... :cry: ora il marito è dalla vet. Non é operabile quindi...
Insomma se be era andata a morire...:cry::cry::cry:

Maledizione :cry:

chiara7272 10-05-2018 22:28

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV
 
Ciao ragazze, allora la gattina è tornata a casa. La vet ci ha dato una terapia a base di cortisone, ranitidina e un altra cosa per smuovere l intestino. La eco dice che ha una massa di 4,5 cm e altri linfonodi alterati. Cmq il problema maggiore è che non mangia. Beve ma poi rigurgita. Cmq da 2 gg fa non è dimagrita. Ha l aria tanto triste. :cry: cmq stamattina pensavo di doverla sopprimere invece la vet dice che potrebbe vivere ancora dei mesi. Chissà. Non ha MAI dato nessun problema respiratorio. Mah...

milvius75 11-05-2018 11:42

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV
 
ciao
ti sono vicino
sto vivendo una situazione simile
l'idea di entrare con lui 'vivo' ed uscire con lui in 'cielo' mi distrugge
potrebbe vivere ancora un po' con il cortisone. è triste non mangia ma chiede spesso le coccole
possiamo amarli il più possibile e portarli sempre nel nostro cuore
ti posso dire di farti forza ma so che non è facile
un bacione a te ad al tuo pelosetto

babaferu 11-05-2018 11:46

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV
 
L' acqua nei polmoni non da problemi respiratori visibili ad occhio nudo se non un accelerarsi dei respiri (ma ti accorgi solo se conti quanti atti respiratori al minuto a riposo).
Mi spiace tanto, prova con cibi golosi e puzzoni, snack, formaggio....
Prova omogeneizzato con la siringa, tutto cio' che puo' sostenerla senza stress.

chiara7272 11-05-2018 13:22

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV
 
Si le sto dando spesso un po' di Nutribound e Reability Trainer con la siringa, perché non la interessano minimamente. Dopo poco ne rigetta un po', spero non tutto.
È tristissima... mi chiedo se così per lei non sia solo peggio, se farla uscire come è evidente che voglia fare o se... :cry:

SerenaF 11-05-2018 14:27

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV
 
Per il vomito il farmaco più potente che esista è il Cerenia che va iniettato sottocute e ha una durata di 24 ore (ma spesso riesce a fermare i sintomi anche per più tempo); unico problema: il farmaco brucia. Per minimizzare il fastidio, hai 2 strade: 1) tieni la siringa che ti fai preparare dalla veterinaria (non ha senso comprarlo perché il boccettino da 30 ml costa più di 80 euro) in frigo, 2) lo somministri insieme alla fisiologica facendo una flebo sottocute (questa è la soluzione migliore se la micina è anche disidratata). Per l'inappetenza, già la somministrazione del Cerenia, che agisce anche come antinausea, dovrebbe migliorare la situazione; in aggiunta, ma chiaramente deve prescriverteli il veterinario, ci sono dei farmaci che agiscono stimolando la sensazione di fame come la mirtazapina o la ciproeptadina (Periactin) che si usano in caso di inappetenza grave. Ovviamente tutto va discusso con il veterinario che conosce bene la situazione clinica della micia.

Non ho capito una cosa: ma esattamente 'sto tumore dov'è localizzato? A livello del mediastino? Nel caso di linfoma intestinale, purtroppo masse di tessuto linfomatoso sono palpabili e rilevabili ecograficamente solo nel caso di linfomi high grade che sono quelli più aggressivi. Il che non vuol dire che non si possa tentare una chemioterapia per cercare di allungare la sopravvivenza del gatto e attenuare le manifestazioni cliniche. Hai provato a sentire un oncologo (magari anticipandogli gli esami via mail, in modo da non stressare in prima battuta la gatta con ulteriori spostamenti)?

babaferu 11-05-2018 14:58

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV
 
Davvero la mirtazapina nei gatti stimola l'appetito? La conosco per curare tutt'altro.... Buono a sapersi!

SerenaF 11-05-2018 15:21

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV
 
Quote:

Originariamente inviato da babaferu (Messaggio 2125543)
Davvero la mirtazapina nei gatti stimola l'appetito? La conosco per curare tutt'altro.... Buono a sapersi!

Sì: faccio copia e incolla da qui (http://www.farmaciasanvittorio.it/articolo/55): VETERINARIA

Gatti

Nel gatto la somministrazione della mirtazapina ha lo scopo di stimolare l’appetito nel paziente. L’uso aneddotico della mirtazapina include gatti con insufficienza renale cronica, pancreatite, diabete mellito e altre situazioni che comprendono gatti con depressione, anziani e malati.
I vantaggi tale farmaco sono che, rispetto alla ciproesptadina, la mirtazapina può essere somministrata una volta ogni tre giorni e possiede proprietà entiemetiche.
Lo svantaggio in medicina umana è l’aumento di peso in pazienti che assumono la mirtazapina, ma quando i pazienti sono dei gatti malati o con problemi di anoressia l’effetto potrebbe essere positivo.


Per la verità, avevo letto del suo impiego nel trattamento dell'anoressia felina in altri articoli che al momento non riesco più a trovare. Tra i due, all'epoca avevo preferito la ciproeptadina, perché la mirtazapina può provocare irrequietezza, turbe comportamentali, vocalizzazioni...

Aggiungo anche questo estratto tratto da una rivista veterinaria:

PRINCIPI DI TERAPIA DEL VOMITO NEL GATTO
Da Settimana Veterinaria N°978/ottobre 2016
La prima regola è: “L’approccio terapeutico mira al
benessere persistente dell’animale”. La terapia an
tiemetica
deve essere effettuata per ridurre la sofferenza de
ll’animale e consentire la ripresa dell’alimentazio
ne volontaria,
ma è sempre e comunque necessario non limitarsi a q
uesta e giungere a una diagnosi definitiva. La diet
a deve
essere considerata parte integrante della terapia e
formulata in funzione della patologia in questione
. Nella scelta
del farmaco antiemetico è necessario stabilire a qu
ale livello si vuole operare e considerare, di cons
eguenza, i
recettori coinvolti. Se ad esempio si intende agire
sulla CRTZ, partendo dal presupposto che questa è
prevalentemente caratterizzata da recettori seroton
inergici ed a2-adrenergici, è inutile somministrare
metoclopramide, risulteranno invece più utili princ
ipi attivi quali ondansetron, tropisetron, graniset
ron, dolasetron
o palonosetron che agiscono sia a livello centrale
sulla CRTZ sia a livello periferico sui recettori 5
HT-3 5HT-4 e sui
5HT-1 gastrici. A scopo procinetico è possibile uti
lizzare ciproeptadina e desametazone. In commercio
sono anche
disponibili principi attivi, oggi molto utilizzati
anche per i problemi legati alla cinetosi, quali ma
ropitant e
aprepitant, inibitori delle neurokinine che determi
nano il blocco dei recettori per la sostanza P. Non
deve mai
essere negata al paziente una terapia gastroprotett
iva, in quanto a seguito di somministrazione di div
ersi farmaci è
frequente l’alterazione della barriera di parete. P
ertanto è possibile, a seconda dell’effetto che si
desidera ottenere,
prescrivere farmaci antisecretivi (ad esempio la ra
nitidina che antagonizza i recettori istaminergici
determinando
minore produzione di acido cloridrico) oppure gli i
nibitori di pompa protonica come l’omeprazolo); que
st’ultimo è
molto efficace nel mantenere il pH gastrico a livel
lo adeguato per contrastare l’acidità ambientale, m
a non deve
essere somministrato sempre e comunque poiché quest
’azione altera il microbiota gastrico e la normale
funzione di
barriera gastrica. Se l’animale si presenta disidra
tato sarà necessaria l’infusione di fluidi e come o
ressizzanti, visto
il rifiuto del cibo dovuto alla nausea, si possono
impiegare mirtazapina e ciproeptadina. In ogni caso
, la corretta
diagnosi e la risoluzione del problema alla base de
l vomito sono condizioni indispensabili per la comp
leta
scomparsa del sintomo in oggetto, poiché non dobbia
mo mai dimenticare che il vomito non è la patologia
, ma
solamente una sua manifestazione clinica

chiara7272 11-05-2018 16:48

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV
 
Allora la diagnosi è: presenza di una massa nel mediastino craniale, di circa 4,5 cm :cry:, ipoecogena ad ecostruttura lievemente eterogenea. Presenza diffusa di noduli iperecogeni confluenti fra loro :cry: nel parenchima polmonare adiacente al cuore . lobo destro medio e parte caudale del lobo craniale sinistro. Lieve quantità di versamento pleurico. Insomma: massa mediastinica compatibile con neoplasia; noduli riferibili a noduli metastatici o di altra natura.
La massa ipoecogena è benigna giusto? Insomma io ho capito che la Miciolina non mangia perchè questa massa le comprime l'esofago. Quando le dò un pò di Nutribound o Reability con la siringa la lecca con gusto, un pò, ma poi si ferma e spesso lo sputa proprio, non lo rimette neanche, perchè secondo me nello stomaco non arriva neppure.
Da poco le abbiamo dato lo Zentadine e ha fatto la cacca poco dopo. Finalmente perchè era da giorni che non la faceva. Non mangiando del resto... Ma ha fatto anche la pipi addosso nella cassettina con cuscino su cui riposava. E' già la terza volta da ieri sera... Spero che il cortisone possa ridurre un pò la massa che le schiaccia l esofago in modo da poter rimettersi un pò. Ora tra lo sguardo tristissimo, la pancia pelata, il pelo sporco che non le lavo per non disturbarla... :cry:

SerenaF 11-05-2018 19:13

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV
 
Premetto che all'epoca mi ero informata solo sul linfoma gastro-intestinale (o alimentare) low grade, perché era quello che aveva il mio gatto, quindi mi sono concentrata su quello tralasciando gli altri tipi (renale, mediastinico, nasale, oculare, multicentrico, del sistema nervoso centrale, ecc...: ce n'è una varietà impressionante purtroppo :(). Questo per dire che ovviamente le mie parole non vanno prese per oro colato, tanto più che non sono una veterinaria.
Ciò premesso, temo che la risposta sulla malignità/benignità del tumore e anche sul tipo di tumore (linfoma o altro), te la possa dare solo una biopsia; i linfomi purtroppo sono per la maggiorparte maligni. C'è anche da dire un'altra cosa: anche una formazione benigna può causare noie, a seconda della dimensione e della localizzazione anatomica (immagina il tumore più benigno di questo mondo a ridosso della trachea; con ogni probabilità darebbe dei problemi respiratori). Purtroppo il mediastino è un postaccio perché è nelle immediate vicinanze di cuore e polmoni.

Ciò detto, non perdiamoci d'animo perché, quand'anche fosse linfoma, abbiamo delle cartucce da sparare; anzitutto se c'è una massa solida che preme sull'esofago, quella va rimossa. Io, se fosse la mia gatta, mi metterei in contatto con un oncologo e nella fattispecie sia con il chirurgo, perché la rimozione della massa che in questo momento sta impedendo o ostacolando il transito del cibo lungo l'esofago è ovviamente chirurgica, sia con un veterinario specialista che, visti gli esami del gatto, ti possa impostare un piano chemioterapico, dato che il trattamento di elezione per il linfoma (di qualunque tipo) è la chemioterapia (la chirurgia viene in soccorso quando, come in questo caso, ci sono masse che danno problemi).

chiara7272 11-05-2018 20:52

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV
 
Grazie Serena... teniamo conto però che è una gattina FELV... Di chemio la vet non ha parlato e mi ha detti che è un tumore inoperabile... :cry:

babaferu 12-05-2018 09:17

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV
 
La situazione mi sembra abbastanza compromessa purtroppo, spero la gattina possa trarre vantaggio dzl cortisone. Sentirei anche io un oncologo, ma per le cure palliative, cioe' per aiutarla a passare quel che le resta senza soffrire....
Nell'immediato, una flebo?
Un abbraccio forte, ba

babaferu 12-05-2018 09:27

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV
 
Grazie serena, conosco la mirtazapina come antidepressivo, e vedo che questo ha un riscontro negli effetti collaterali.

chiara7272 12-05-2018 16:48

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV
 
Grazie... oggi mio marito le ha dato una siringa intera di Nutribound e non l ha rimesso. È una gran conquista. Abbiamo deciso di liberarla per la casa invece di tenerla da sola più monitorata. Tra poco farà pranoterapia con mia suocera che ha veramente salvato Sandrino. Speriamo ci stia...

Xiaowei 12-05-2018 17:04

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV
 
Mi ricordo bene di Sandrino :micimiao12: bene che abbia tenuto giù il Nutribound!

babaferu 12-05-2018 17:58

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV
 
Evviva, forza forza

chiara7272 12-05-2018 18:20

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV
 
Grazie Xiaowei!! ❤❤❤ si la Miciolina ha tenuto giu Nutribound e poco Reability. Un altro pappone nutriente fi uovo e panna no. Amen. Però è stra abbattuta... speriamo in mia suocera...

Xiaowei 12-05-2018 18:32

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV
 
Passetto passetto, dai. Squadra che vince non si cambia, quindi continuate con le cose che sembra aver tollerato...ci credo che è abbattuta, piccina...ma voglio sperare che sia anche perché non si alimenta per bene da un po' e non per la malattia in sè. Speriamo.

chiara7272 13-05-2018 00:09

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV
 
Prano fatta ma nessun segno di miglioramento... :cry:

chiara7272 13-05-2018 16:39

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV
 
Purtroppo mio marito oggi ha fatto casino e le ha fatto l iniezione di cortisone... sul pelo... :confused: e ho tentati di darle quello in pastiglia nel nutribound ma ne ha sputazzato un po'... uff
Oggi cmq rifatte due "sedute" di prano. È più battagliera di ieri e già mi sembra un buon segno :-) in settimana ne faremo ancora e vediamo un po' come va. Per oggi niente vomitini 😊

violapensiero 13-05-2018 22:06

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV
 
Non demordete. Coraggio.

Xiaowei 14-05-2018 09:52

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV
 
Bene dai :micimiao11:

chiara7272 14-05-2018 09:58

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV
 
Grazie @violapensiero e @xiaowei ❤
Insisto con siringhe di pappa molto molle o nutribound...
Lei sempre apatica con sguardo molto imbronciato. ☹

chiara7272 15-05-2018 17:17

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV
 
Oggi terza seduta di pranoterapia ma non ci sono grandi miglioramenti, anzi... non è mai stata come oggi :cry:
Disinteressata completamente a mangiare, anche se un po' di scatoletta Convalescence sono riuscita a fargliela deglutire. Da giorni non si pulisce né il pelo né il musetto che è tutto attaccaticcio :cry:
Si vede la fatica a respirare ogni volta... povera Miciolina... :cry::cry::cry:

chiara7272 15-05-2018 17:19

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV
 
Secondo voi la puntura di ranitidina ha senso oppure no?.. il cortisone iniettato da cmq fastidio allo stomaco?.. grazie.

babaferu 15-05-2018 17:26

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV
 
Si, anche se non e' assunto oralmente ha tra gli effetti collaterali distirbare stomaco ed intestino.
Un abbraccio, ba

chiara7272 15-05-2018 17:51

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV
 
Bene, grazie. ❤

Xiaowei 15-05-2018 19:53

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV
 
Miciolina :micimiao16: sì, la ranitidina falla pure insieme al cortisone, speriamo che la aiuti...

chiara7272 15-05-2018 21:51

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV
 
un'oretta fa ha mangiato e bevuto pocoooooo eh dalla siringa. Però poi ogni tanto si sdraia per terra con la lingua fuori... :cry:

chiara7272 16-05-2018 11:43

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV
 
Oggi la Miciolina, al contrario di ieri, non deglutisce se le metto in bocca acqua o pappa con la siringa... :(
Non so che fare...
Respira a fatica ma non sembra soffrire. E' voluta uscire nel giardinetto ma per paura che si allontani così indifesa l abbiamo lasciata fuori ma nel trasportino.
Tiene sempre un pò di linguetta fuori, segno di mancanza di ossigeno. :cry:
Non so che fare... Lei vorrebbe andarsene sicuramente.
Stanotte ha voluta stare nell armadio suo luogo tipico, e pensavo che stanotte.. invece no.
Ditemi voi qualcosa.. :cry:

Xiaowei 16-05-2018 12:10

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV
 
È difficile da dire :cry: riprovate ad invogliarla, ma se proprio non deglutisce io non la forzerei :cry:
La mia micia ho dovuto addormentarla, proprio per le sue difficoltà respiratorie...ma sono scelte personali e molto delicate, il veterinario come vi aveva suggerito di comportarvi?

babaferu 16-05-2018 12:37

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV
 
Se non ti sembra soffrire puoi anche aspettare con lei.... Chiedi al vet.
Ti abbraccio forte, ba

chiara7272 16-05-2018 14:08

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV
 
Poco fa ha fatto una lunga pipi scurissima e poi ha bevuto e mangiato un po'. Forse il cortisone le ha mosso l appetito. Stiamo a vedere. Intanto la lascio nell erba nel trasportino. La vet non ha detto niente di che. Mi parlava di un cortisoneba lento rilascio che durerebbe addirittura un mese. Ne sapete qualcosa?.. Grazie care ❤

chiara7272 16-05-2018 14:09

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV
 
Xiaowei quando l hai addormentata in che condizioni era?.. :(

Xiaowei 16-05-2018 14:37

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV
 
Stava rintanata nel trasportino, in balcone, giorno e notte...e sostanzialmente non voleva più il contatto, aveva smesso di mangiare ed aveva crisi respiratorie sempre più frequenti. Aveva i polmoni completamente compromessi oramai :( chiaramente però serve che il veterinario ti dica espressamente che speranze ci sono e quanto sta soffrendo prima di decidere

chiara7272 16-05-2018 15:08

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV
 
Ah beh con quello che ha speranze non ce n è... ora sta sdraiata con la punta della lingua fuori a tirare l aria...
Non mangia spontaneamente da una settimana almeno... :cry:

chiara7272 16-05-2018 21:45

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV
 
La mia dolce e garbata gattina ha smesso di soffrire. Ha aspettato mio marito che era via da ieri, si è alzata, ha fatto la pipì nella lettiera, si è rimessa giù respirando male, le ho dato un bacino ed è spirata.
Buon Ponte piccola Scimmietta Rossa, grazie della tua timidezza, del tuo garbo e della tua dolcezza. Ora potrai fare la chiocciolina con la Tondina. Mi manchi già tantissimo ti voglio bene ❤❤❤

Valecleo 16-05-2018 21:50

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV
 
I gatti sono terribili, eleganti e dignitosi anche davanti alla morte. Ciao piccola, ci siamo affezionati a te in questi giorni.
Un abbraccio a te, Chiara.

Xiaowei 16-05-2018 21:55

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV
 
Ciao Miciolina :cry:

chiara7272 16-05-2018 22:09

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV
 
Grazie ragazze :cry::cry::cry:

iw1dov 16-05-2018 22:29

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV
 
:micimiao53: :micimiao53: :micimiao53: :micimiao53: :micimiao53:

hannyca 16-05-2018 22:34

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV
 
Buon viaggio Miciolina e un abbraccio a te.

babaferu 16-05-2018 22:56

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV - Sul Ponte...
 
Ciao gattina, corri felice sul ponte.
Chiara un abbraccio forte!

King of Pain 16-05-2018 23:07

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV - Sul Ponte...
 
Ti sono vicino anch'io in questo momento nerissimo. Fa male. Molto male.

alepuffola 17-05-2018 00:08

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV - Sul Ponte...
 
non ho parole Chiara :cry: :cry:
cerca di farti forza, l'unica cosa che può consolarti è che Piccina ha potuto andare sul Ponte a casa sua, fra i suoi affetti e soprattutto quando lo ha deciso lei,
è già tantissimo, non credere. :31:
Ciao Miciolina, piccolo angelo peloso, qua ti pensiamo tutti :littleangel:

milvius75 17-05-2018 07:31

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV - Sul Ponte...
 
Le hai dato tutto l'amore possibile ed una vita con amore è la cosa più bella. Nessuna mia parola può levarti il dolore ma ti sono vicino. Nella notte brillerà una stella luminosa che ti illuminerà mei momenti bui.

chiara7272 17-05-2018 13:42

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV - Sul Ponte...
 
Grazie a tutti <3

linguadigatto 17-05-2018 14:16

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV - Sul Ponte...
 
mi dispiace tantissimo, povera piccola... :cry:

Malinka 17-05-2018 14:29

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV - Sul Ponte...
 
Mi dispiace tantissimo, Chiara, è un dolore immenso, non ci sono parole che possano alleviarlo, ma pensa che ora Miciolina non soffre più, è felice sul Ponte, con tanti piccoli amici e anche se non la puoi più vedere e accarezzare, il suo piccolo spirito è sempre lì, accanto a te.

SerenaF 17-05-2018 14:48

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV - Sul Ponte...
 
Mi spiace, un abbraccio. :31:

chiara7272 17-05-2018 16:35

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV - Sul Ponte...
 
Quote:

Originariamente inviato da malinka (Messaggio 2125854)
mi dispiace tantissimo, chiara, è un dolore immenso, non ci sono parole che possano alleviarlo, ma pensa che ora miciolina non soffre più, è felice sul ponte, con tanti piccoli amici e anche se non la puoi più vedere e accarezzare, il suo piccolo spirito è sempre lì, accanto a te.

❤❤❤❤❤

boby 17-05-2018 17:05

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV - Sul Ponte...
 
:cry::80:

Sabri*Ruby 18-05-2018 14:34

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV - Sul Ponte...
 
Vola leggera piccolina, un abbraccio forte a voi

chiara7272 18-05-2018 18:33

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV - Sul Ponte...
 
Grazie a tutti... :cry:

aurora 22-05-2018 09:33

Re: Sospetto linfoma addominale Miciolina FELV - Sul Ponte...
 
Prego perché tu possa trovare conforto; lei non ha più bisogno di niente: è in un posto meraviglioso, dove c'è tanta Luce, sta bene e, come direbbe Malinka, è diventata la tua Micia Custode. Un abbraccio immenso, so cosa provi.


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 20:36.

Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara