Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili

Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili (https://www.micimiao.net/forum/index.php)
-   Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli (https://www.micimiao.net/forum/forumdisplay.php?f=55)
-   -   consiglio per gatti che vomitano (https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=122726)

corallina 17-07-2017 23:05

consiglio per gatti che vomitano
 
Cari amici del forum,
Avevo scritto per chiedere consiglio per la mia gatta che vomitava quasi tutti i giorni e si leccava il pelo in continuazione, come se avesse una irritazione alla pelle (ma non ha parassiti).
Ora il problema da da circa due mesi sembra risolto, grazie al consiglio che mi ha dato Kass. Ho sostituito le crocchette hypoallergenic della Royal con le Sensitivity control, sempre della Royal, che forse sono più adatte per le irritazioni cutanee o per la sensibilità digestiva, infatti in questo periodo ha vomitato molto raramente, pur continuando a leccarsi molto il,pelo, e in questi ultimi giorni si lecca molto meno. Inoltre le sto dando il bololevo pasta gatti ogni due giorni, contro i boli di pelo. Penso che lei si leccava perché si sentiva una irritazione alla pelle e poi i boli di pelo la facevano vomitare.
In questi ultimi giorni inoltre le sto dando le scatolette trainer adulti sensitive al coniglio, così ho anche smesso di darle l'omogeneizzato e il vitello scottato.
Spero che questa informazione sia utile a chi ha gatti con un problema simile alla mia, problema che durava da molto tempo.
Un saluto a tutti da
Corallina

babaferu 18-07-2017 07:12

Re: consiglio per gatti che vomitano
 
Grazie corallina, spesso prurito e vomito e alimentazione sono legati, il mio consiglio e', quando si sara' stabilizzata, di variare ancora, meglio buon crocco grain free di royal! E insistere con l'umido (omogeneizzato non va proprio bene), magari 2-3 arche da alternare. Il vitello invece lo manterrei!

Baci, ba

Kass 18-07-2017 10:17

Re: consiglio per gatti che vomitano
 
Ciao corallina, sono contenta che stia migliorando.
In futuro si, potrai provare con cautela ad inserire nella sua alimentazione cibi meno industriali, come suggerisce babaferu.
Dovesse consolidarsi invece il fatto che sia una gatta intollerante o particolarmente sensibile, non hai alternative al cibo attuale, perché un gatto con gravi problemi il tempo di andare per tentativi non te lo dà.
I miei gatti proprio oggi compiono 13 anni. A causa della condizione di Maya mangiano Sensitivity da 11 anni e stanno benissimo, toccando ferro poiché l'età c'è.

Dai, speriamo che si risolva bene ed in tempi brevi.
:)

corallina 18-07-2017 10:41

Re: consiglio per gatti che vomitano
 
Quote:

Originariamente inviato da babaferu (Messaggio 2111711)
Grazie corallina, spesso prurito e vomito e alimentazione sono legati, il mio consiglio e', quando si sara' stabilizzata, di variare ancora, meglio buon crocco grain free di royal! E insistere con l'umido (omogeneizzato non va proprio bene), magari 2-3 arche da alternare. Il vitello invece lo manterrei!

Baci, ba

Grazie Babaferu, fra uno o due mesi proverò il gran free che mi hai consigliato.
Saluti da Corallina

babaferu 18-07-2017 10:43

Re: consiglio per gatti che vomitano
 
Quote:

Originariamente inviato da corallina (Messaggio 2111745)
Grazie Babaferu, fra uno o due mesi proverò il gran free che mi hai consigliato.
Saluti da Corallina

Tienici sempre aggiornati, se vuoi lo introduciamo insieme, ogni esperienza è utile!

una coccola a corallina!
ba

alimiao 18-07-2017 10:54

Re: consiglio per gatti che vomitano
 
Io starei eviterei di generalizzare con frasi tipo "Dovesse consolidarsi invece il fatto che sia una gatta intollerante o particolarmente sensibile, non hai alternative al cibo attuale".

Innanzitutto, parlando di sensibilità alimentare, bisognerebbe indagare un po' meglio e capire perché un gatto è intollerante, e a cosa. Per fare ciò, occorre passare per una dieta monoproteica ad esclusione. I veterinari invece di solito tendono ad affidarsi a cibi "curativi" tipo il Royal hypo o sensitive. Questi spesso sono di bassa qualità, carichi di cereali e proteine vegetali, ma più digeribili in quanto le proteine vengono idrolizzate. Il problema è che, in un micio nutrito con questo tipo di cibo "curativo", il sistema digerente diventa assuefatto alle proteine idrolizzate, rendendo di fatto cronica una situazione che alla base poteva non esserlo, e in più non si è identificata la causa della sensibilità.

Faccio un esempio: un gatto alimentato con cibo industriale x della marca y ha un intestino sensibile, presenta sintomi di vomito e/o feci molli. In realtà, è un gatto sensibile ai cereali (soia, riso, mais) e alle proteine di anatra, pollo, salmone. Inoltre è sensibile alla gomma cassia, usata come gelificante nel 90% degli umidi industriali. Ma noi, a questo punto, ancora non lo sappiamo.

Se iniziamo a dare un cibo come Royal Hypo o Sensitive, magari il micio ha un miglioramento del sintomo, perché le proteine presenti in questi alimenti (soia, riso, anatra, pollo) sono state idrolizzate, quindi l'intestino del micio non le riconosce come tali e non scatta la reazione avversa. Però, alla lunga, l'intestino di questo micio si abitua a questo cibo pre-digerito, e non potrà mangiare nient'altro senza avere sintomi. INOLTRE, e punto molto più importante, stiamo alimentando a vita questo gatto con un prodotto mediocre, molto caro rispetto alla qualità che offre, e che presenta una conta dei carboidrati/cereali molto alta: questo favorisce uno stato di infiammazione cronica che alla lunga, può portare a tumori. Questo non è una diceria, è stato confermato anche a delle utenti del forum da veterinarie oncologhe.

Secondo caso: procediamo con una dieta monoproteica ad esclusione. Inizieremo quindi con dare al gatto solo coniglio (bollito o crudo) per 2 mesi. Vediamo che il gatto sta meglio, i sintomi sono scomparsi. Allora vuol dire che il coniglio per lui va bene. Iniziamo poi a introdurre il manzo, e anche con quello va bene. Allora introduciamo il pollo, e vediamo che il micio va in diarrea o ha altri sintomi: capiamo allora che questo gatto è sensibile al pollo. Quando abbiamo capito quali proteine danno problemi al micio, saremo liberi di scegliere dei prodotti (secco e umido) basati su quelle proteine, non curativi ma di ottima qualità, privi di cereali e sottoprodotti. Se poi vediamo che un certo prodotto industriale, pur essendo fatto con una proteina che il gatto tollera, dà problemi, allora vuol dire che gli additivi chimici usati da quella azienda/prodotto non vanno bene per il nostro micio. Eccetera.

Certo, questa è una via più faticosa, richiede tempo e pazienza, ma nel lungo termine è molto meglio per la salute del micio.

Con ciò non voglio dire che un micio non possa essere alimentato a vita con cibi curativi Royal e campare serenamente (come dimostrano i gatti di Kass), solo non sono d'accordo sul fatto che quella sia la sola strada percorribile e che non ci siano alternative (migliori) per i gatti sensibili.

linguadigatto 18-07-2017 10:58

Re: consiglio per gatti che vomitano
 
non ho mai avuto gatti con problemi di questo tipo per fortuna loro e mia, ma mi trovo molto d'accordo con il discorso di alimiao.

babaferu 18-07-2017 11:09

Re: consiglio per gatti che vomitano
 
Quote:

Originariamente inviato da linguadigatto (Messaggio 2111757)
non ho mai avuto gatti con problemi di questo tipo per fortuna loro e mia, ma mi trovo molto d'accordo con il discorso di alimiao.

anche io concordo (io ho un forse intollerante a non so che) detto questo, non sappiamo ancora se corallina lo sia, per ora ha solo tratto vantaggio dal passaggio da hypoallergenic a sensitivity della royal (la cosa più grossolana che si può osservare è che gli ingredienti son quasi uguali ma la prima contiene mais, la seconda no, entrambe cereali al primo posto.... ).
è per questo che suggerivo di fare insieme il cambio, per capire insieme se fosse poi necessaria una dieta ad esclusione.

un bacio, ba

Kass 18-07-2017 11:19

Re: consiglio per gatti che vomitano
 
Guardate, io di pazienza ne ho da regalare. Il fatto è che la mia gatta stava malissimo e non mi ha dato tempo e modo di provare strade alternative. Rischiava la vita, capite?
Quando si ha la possibilità di tentare altro perché non farlo, certamente, la penso come voi.

babaferu 18-07-2017 11:24

Re: consiglio per gatti che vomitano
 
Quote:

Originariamente inviato da Kass (Messaggio 2111763)
Guardate, io di pazienza ne ho da regalare. Il fatto è che la mia gatta stava malissimo e non mi ha dato tempo e modo di provare strade alternative. Rischiava la vita, capite?
Quando si ha la possibilità di tentare altro perché non farlo, certamente, la penso come voi.

Certo, e' chiaro che la tua situazione fosse grave, e nessuno ti chiede di modificare l'equilibrio che avete trovato! Solo si cerca di far arrivare ad altri utenti il messaggio che prima di dare quel tipo di prodotto a vita ci sono altre strade da provare (tutte individuali e ciascuna approdera' alla propria soluzione).

Kass 18-07-2017 11:32

Re: consiglio per gatti che vomitano
 
No no, ho capito. Ho voluto però sottolineare che in alcuni casi il tempo ed il modo di scegliere non ce l'hai, e che se devi nutrirli a cibo medicato tutta la vita si può fare.
:kisses:

alimiao 18-07-2017 14:43

Re: consiglio per gatti che vomitano
 
Premetto di non voler fare assolutamente polemica, ma solo spiegare meglio il mio punto di vista, sperando che possa essere utile per il confronto. Secondo me, in presenza di patologia grave che mette addirittura a rischio la vita del gatto, sono i medicinali che salvano, non il cibo medicato. Il cibo medicato non è una medicina, ma solo un cibo con determinate caratteristiche, che possono aiutare a ridurre o attenuare i sintomi di una certa problematica. Ad esempio, Royal sensitive ha questa composizione:

riso, proteine di anatra disidratate, fibre vegetali, idrolizzato di proteine di pollame, grassi animali, glutine di riso, sali minerali, olio di pesce, olio di soia, estratto di fiore di Tagete (fonte di luteina).

A prescindere dal giudizio sulla qualità o meno di questo prodotto, non vedo niente fra i suoi ingredienti o nella composizione che sia particolarmente "curativo" o tantomeno miracoloso. Sicuramente, come già detto, le proteine idrolizzate sono più digeribili, l'olio di pesce, l'olio di soia, la fibra, magari aiutano in certe problematiche (mentre il glutine invece tende ad infiammare).

Ora, quando Kass dice che il suo micio mangia questo prodotto da anni e si trova bene e sta bene, io ci credo. Quando dice che questo prodotto ha salvato la vita del suo gatto, io (scusate) ci credo un po' meno. Non è il prodotto in sé ad avergli salvato la vita secondo me, ma probabilmente un insieme di fattori, fra cui il fatto che questo prodotto è ben tollerato dall'organismo del suo gatto (pur non essendo in sé un ottimo prodotto).
Ogni gatto intollerante fa storia a sé e ognuno deve trovare il giusto equilibrio e ciò che fa bene per lui, quindi non sto assolutamente criticando Kass perché dà il tale prodotto ai suoi mici (ci mancherebbe!).

La mia precisazione è dovuta al fatto che spesso i veterinari "vendono" questa idea che i cibi medicati siano salvifici, senza molto approfondire.. il tuo micio è intollerante? dagli Sensitive. Il tuo micio va in diarrea ogni due per tre? Dagli Gastrointenstinal. Il tuo micio è stitico? dagli Fibre response. A ogni problema c'è la sua soluzione preconfezionata... questo può servire certo in casi di emergenza, ad arginare il sintomo, ma poi bisogna arrivare a capire il perché ci sono questi sintomi.. invece la soluzione di dare un cibo medicato a vita il 99% dei casi (non sto parlando di Kass) non aiuta a capire cosa sta veramente succedendo nell'organismo di quel gatto.

Kass 18-07-2017 15:12

Re: consiglio per gatti che vomitano
 
Sono d'accordo con te, non è certamente l'alimento ad aver salvato la mia Maya. Non sono scesa in dettagli, questo topic non è mio. In due parole, è stata curata con cortisone ed antibiotici per contenere la crisi e stabilizzarla. Era in uno stato pietoso. Abbiamo cambiato l'alimentazione nel mentre e piano piano si è ripresa. In seguito abbiamo tentato di sostituire gli alimenti, ma dopo pochi giorni riprendeva a grattarsi e si riformavano le bollicine. Chiaro che a quel punto ho lasciato perdere.
La mia veterinaria è apertissima, era disponibilissima a tentare strade alternative per comprenderne le cause, ma con Maya evidentemente non si può.
Questa è la mia esperienza.
:)

Malinka 18-07-2017 15:15

Re: consiglio per gatti che vomitano
 
Quote:

Originariamente inviato da alimiao (Messaggio 2111822)
[...] spesso i veterinari "vendono" questa idea che i cibi medicati siano salvifici, senza molto approfondire.. il tuo micio è intollerante? dagli Sensitive. Il tuo micio va in diarrea ogni due per tre? Dagli Gastrointenstinal. Il tuo micio è stitico? dagli Fibre response. A ogni problema c'è la sua soluzione preconfezionata... questo può servire certo in casi di emergenza, ad arginare il sintomo, ma poi bisogna arrivare a capire il perché ci sono questi sintomi.. invece la soluzione di dare un cibo medicato a vita il 99% dei casi (non sto parlando di Kass) non aiuta a capire cosa sta veramente succedendo nell'organismo di quel gatto.

Sono d'accordissimo con quel che dici; questi alimenti medicati non curano e non salvano, sono semplicemente formulati in modo da far scomparire i sintomi, ma le reali cause permangono, solo che il veterinario vede che l'animale sta (apparentemente) bene e non si prende la briga di approfondire.

alepuffola 18-07-2017 23:42

Re: consiglio per gatti che vomitano
 
Quote:

Originariamente inviato da alimiao (Messaggio 2111822)
[...] A ogni problema c'è la sua soluzione preconfezionata... questo può servire certo in casi di emergenza, ad arginare il sintomo, ma poi bisogna arrivare a capire il perché ci sono questi sintomi.. invece la soluzione di dare un cibo medicato a vita il 99% dei casi (non sto parlando di Kass) non aiuta a capire cosa sta veramente succedendo nell'organismo di quel gatto.

in alcuni casi però la speranza di rendere controllabile una sintomatologia è legato a doppio filo col controllo dei sintomi, e assai probabilmente la causa non la puoi più scoprire perchè è la stessa patologia ad essere scatenata dai sintomi, e devi usare cibi medicati, che (e sappiamo il perchè ) funzionano sui sintomi della maggior parte dei gatti, probabilmente la quasi totalità.
Mi spiego. Io adesso, per controllare la megaesofagite, devo dare umidi col 4-5% di grassi. Ho notato che se supero quella soglia dopo un tempo variabilie tra poche ore a due o tre giorni , tornano diarrea e vomito/rigurgito. Ridotta tolleranza delle pareti esofagee alla patina di grassi lasciati dal transito troppo lento di cibi normalmente grassi . E la megaesofagite è aggravata proprio dagli stessi vomiti che ne sono sintomo.
Ora, farsi una barf che non dia carenze, col 4% di grassi e aggiustata sul gatto, è una faccenda un pò complicata anche per chi si mette a studiare, farlo con le conoscenze medie del gattofilo occasionale neanche ti passa per la mente, e i vet bene o male devono adeguarsi

alimiao 19-07-2017 08:27

Re: consiglio per gatti che vomitano
 
Quote:

Originariamente inviato da alepuffola (Messaggio 2111866)
in alcuni casi però la speranza di rendere controllabile una sintomatologia è legato a doppio filo col controllo dei sintomi, e assai probabilmente la causa non la puoi più scoprire perchè è la stessa patologia ad essere scatenata dai sintomi, e devi usare cibi medicati, che (e sappiamo il perchè ) funzionano sui sintomi della maggior parte dei gatti, probabilmente la quasi totalità.
Mi spiego. Io adesso, per controllare la megaesofagite, devo dare umidi col 4-5% di grassi. Ho notato che se supero quella soglia dopo un tempo variabilie tra poche ore a due o tre giorni , tornano diarrea e vomito/rigurgito. Ridotta tolleranza delle pareti esofagee alla patina di grassi lasciati dal transito troppo lento di cibi normalmente grassi . E la megaesofagite è aggravata proprio dagli stessi vomiti che ne sono sintomo.
Ora, farsi una barf che non dia carenze, col 4% di grassi e aggiustata sul gatto, è una faccenda un pò complicata anche per chi si mette a studiare, farlo con le conoscenze medie del gattofilo occasionale neanche ti passa per la mente, e i vet bene o male devono adeguarsi

Stiamo parlando di due cose diverse. Tu hai già una tua diagnosi ben precisa: megaesofagite. Con quella in mano, puoi decidere come gestire l'alimentazione del tuo gatto in funzione dei consigli dei vet, di quello che il tuo micio mangia o meno, e di quello che tu come umano ti puoi o meno permettere dal punto di vista di costi, tempi ecc.

Io sto parlando di casi di gatti che presentano sintomi (vomito, feci molli, dermatite) che fanno diagnosticare una "possibile intolleranza". In questi casi, spesso i vet consigliano di dare cibo medicato (Sensitive o Hypoallergenic) per cercare di tamponare il sintomo in assenza di una diagnosi chiara. Lo fanno sia per loro pigrizia mentale, sia per facilitare la vita al padrone, perché se dici "vai e compra Royal Sensitive" è un conto, se dici "vai e dagli coniglio bollito disossato per due mesi" è un altro. Molti padroni non sono disponibili a farsi cotanto sbattimento per il loro gatto.. magari hanno un lavoro full-time, bimbi piccoli, altre mille cose da fare, e chiedere di cucinare per il gatto è un bel po' impegnativo, i vet lo sanno e cercano di andare incontro al padrone (più che al gatto), dato che alla fine è il padrone che paga il conto e deve sentirsi soddisfatto.
Il problema di questo approccio è che 1. si rischia di tamponare il sintomo senza capirne la causa 2. si rischia di alimentare a vita un gatto sano (ma intollerante a certi ingredienti) con cibo medicato di scarsa qualità, che alla lunga può portare a problemi di salute seri in altri ambiti (reni, tumori ecc) 3. non si danno al padrone gli strumenti per capire cosa effettivamente faccia bene o male al gatto, in modo che possa decidere in autonomia cosa dargli da mangiare per farlo stare bene..

corallina 20-07-2017 15:47

Re: consiglio per gatti che vomitano
 
Cari amici del forum,
da giovane ho avuto dei gatti alimentati alla casalinga che stavano benissimo e mai sono andati dal vet; uno è vissuto 8 anni sanissimo mangiando pasta al sugo, tuorlo di uova crude, frattaglie, verdura bollita assieme al brodo, poi è scomparso (usciva liberamente). Ma oggi forse abbiamo molto da fare e inoltre bisognerebbe cominciare la dieta naturale da piccoli, se si abituano con il cibo industriale poi quando stanno male non si ha il tempo di divezzarli, perché bisogna correre ai ripari subito per evitare guai peggiori. Inoltre penso che coloro che descrivono queste diete casalinghe le facciano troppo complicate, così pochi riescono a seguirle, e i gatti che ho avuto da bambina non facevano diete con la bilancia, ma alla casalinga, tenendo conto che però davamo loro, quando più quando meno, un po' di frattaglie.

Tornando alla mia Leo, da piccola ha preso solo latte artificiale, quando fu svezzata si scoprì che dovevo darle l'actinorm se no vomitava boli di pelo e crocchette (trainer natural), non voleva nessun tipo di umido, mangiava anche un po' di pollo scottato; ma insomma stava bene.
A 4 anni il vomito si fece un po' più frequente e si provò a sospendere l'actinorm e a tentare molti altri tipi di cibi industriali, tutti cons dal vet, (alcuni anche senza glutine), ma alcuni non li voleva proprio, altri non le facevano bene, cominciò a vomitare sempre più; infine fu tentata l'alimentazione di sola carne, di un solo tipo, provando vari tipi, ma stava sempre peggio, mangiava pochi grammi di carne al giorno e solo cruda (non le piace la carne), infine smise per molti giorni di mangiare e fu ricoverata. Fu riscontrata gastrite cronica e piloro troppo stretto. Inoltre toxoplasmosi in atto. La vet parlò di ibd ma non sono sicura perché non ha mai avuto diarrea, solo vomito.

Per due anni è guarita con hypoallergenic crocchette più omog. e vitello perché solo crocchette le vomita, e ovviamente tornando all'actinorm; fece anche cure omeopatiche per qualche mese. Non ha avuto bisogno del cortisone.
A marzo, a 6 anni, ha ricominciato a vomitare quasi tutti i giorni e l'actinorm non sembrava più efficace, anche perché si leccava moltissimo e vomitava molto pelo e a volte cibo.

Per questo ho seguito il consiglio di Kass passando al sensitivity control, inoltre ho sostituito l'actinorm con il bololevo; Ha subito smesso di vomitare e si lecca di meno. Ultimamente ho anche sostituito vitello e omog. con il solution trainer sensitive al coniglio. . Col tempo proverò anche i consigli di Babaferu.

Non so se questa mia informazione possa essere utile a qualcuno, forse non ai gatti con sicura ibd, ma forse per i gatti che vomitano senza avere diarrea.
Un saluto a tutti e grazie per il forum che è molto utile.
Corallina

alepuffola 20-07-2017 17:43

Re: consiglio per gatti che vomitano
 
Quote:

Originariamente inviato da corallina (Messaggio 2112055)

Non so se questa mia informazione possa essere utile a qualcuno, forse non ai gatti con sicura ibd, ma forse per i gatti che vomitano senza avere diarrea.
Un saluto a tutti e grazie per il forum che è molto utile.
Corallina

Certo che è utilissima. Ci mancherebbe :D

livy 20-07-2017 18:11

Re: consiglio per gatti che vomitano
 
scusate l intromissione , che differenza c e tra questo Bololevo e Actinorm, ho letto ora la composizione e quello che fa, sembra migliore questo bololevo anceh per lo stomaco,, mi sapete dire qualcosa,

corallina 23-07-2017 08:07

Re: consiglio per gatti che vomitano
 
Quote:

Originariamente inviato da livy (Messaggio 2112068)
scusate l intromissione , che differenza c e tra questo Bololevo e Actinorm, ho letto ora la composizione e quello che fa, sembra migliore questo bololevo anceh per lo stomaco,, mi sapete dire qualcosa,


In base alla mia esperienza con le mie gatte: l'actinorm è migliore del remover e il bololevo con la mia Leo ha funzionato molto meglio dell'actinorm.
Non so perché, ma osservo che il bololevo ha in più zenzero e aloe, che forse vanno meglio per il suo stomaco, anche se mancano i fruttooligosaccaridi che invece sono presenti nell'actinorm. Gli altri componenti sono uguali.

babaferu 23-07-2017 23:02

Re: consiglio per gatti che vomitano
 
Quote:

Originariamente inviato da corallina (Messaggio 2112275)
In base alla mia esperienza con le mie gatte: l'actinorm è migliore del remover e il bololevo con la mia Leo ha funzionato molto meglio dell'actinorm.
Non so perché, ma osservo che il bololevo ha in più zenzero e aloe, che forse vanno meglio per il suo stomaco, anche se mancano i fruttooligosaccaridi che invece sono presenti nell'actinorm. Gli altri componenti sono uguali.

Prendo nota perché miccia ultimamente ha avuto qualche problemino con l'erba gatta (ha vomitato rosato.... Poi l'ho sospesa e ha vomitato cibo una volta al giorno per 3 giorni finché non ha espulso un grosso bolo).
Sono paste appetibili?
Baci, ba

corallina 24-07-2017 19:28

Re: consiglio per gatti che vomitano
 
Quote:

Originariamente inviato da babaferu (Messaggio 2112333)
Prendo nota perché miccia ultimamente ha avuto qualche problemino con l'erba gatta (ha vomitato rosato.... Poi l'ho sospesa e ha vomitato cibo una volta al giorno per 3 giorni finché non ha espulso un grosso bolo).
Sono paste appetibili?
Baci, ba

Con la mia Leo le prende direttamente dalle mie dita, circa 4 cm, le piacciono quasi sempre, tranne in alcuni periodi in cui ha fatto un po' la difficile, ma di solito accorre subito quando vede che prendo il tubetto e la chiamo. Quando vomita bisognerebbe darle per 3 o 4 giorni di seguito, poi due o tre volte la settimana, ma dipende da come reagisce il gatto.
Saluti da Corallina

babaferu 24-07-2017 19:59

Re: consiglio per gatti che vomitano
 
Quote:

Originariamente inviato da corallina (Messaggio 2112434)
Con la mia Leo le prende direttamente dalle mie dita, circa 4 cm, le piacciono quasi sempre, tranne in alcuni periodi in cui ha fatto un po' la difficile, ma di solito accorre subito quando vede che prendo il tubetto e la chiamo. Quando vomita bisognerebbe darle per 3 o 4 giorni di seguito, poi due o tre volte la settimana, ma dipende da come reagisce il gatto.
Saluti da Corallina

Grazie! Al pet shop ho trovato actinorm.... Mi ha morso le dita per mangiarselo, tanto le e' piaciuto!:shy:
Grazie! Un bacio,

corallina 26-07-2017 09:00

Re: consiglio per gatti che vomitano
 
Quote:

Originariamente inviato da babaferu (Messaggio 2112436)
Grazie! Al pet shop ho trovato actinorm.... Mi ha morso le dita per mangiarselo, tanto le e' piaciuto!:shy:
Grazie! Un bacio,

:) Sono molto contenta per miccia e per te, tieni presente che se non dovesse risolvere del tutto il vomito, prova bololevo, l'ho acquistato su internet, secondo me è migliore; Leo non vomita più.
Abbracci
Corallina

babaferu 26-07-2017 09:03

Re: consiglio per gatti che vomitano
 
Quote:

Originariamente inviato da corallina (Messaggio 2112638)
:) Sono molto contenta per miccia e per te, tieni presente che se non dovesse risolvere del tutto il vomito, prova bololevo, l'ho acquistato su internet, secondo me è migliore; Leo non vomita più.
Abbracci
Corallina

grazie, buono a sapersi! abbiamo acquistato la prima cosa trovata perchè avevamo un po' fretta, senza dubbio ora con calma guarderò su internet anche perchè.... che prezzi!!!!


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 06:09.

Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara