Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili

Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili (https://www.micimiao.net/forum/index.php)
-   L'allevamento e gli allevatori (https://www.micimiao.net/forum/forumdisplay.php?f=10)
-   -   Attenzione ai contratti di monta (https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=122029)

Opal 18-03-2017 13:46

Attenzione ai contratti di monta
 
Ciao Amici di micimiao, sono una nuova arrivata.
Non sono un'allevatrice professionista, ma ho provato a far nascere e a tirar su una cucciolata della mia meravigliosa gatta cercandole un maschio adatto e con pedigree. Per amore e entusiasmo. Magari un giorno mi unirò a quelli che lo fanno sul serio, quando la vita mi lascerà un pò più di respiro.
Mi sono affidata a un sito web specializzato, ho conosciuto persone che sembravano affidabili, professionisti del settore.
Risultato: ho firmato un contratto di monta vessatorio. Ho scoperto, troppo tardi, che mancavano clausole fondamentali per la mia tutela.
E ne ho pagate le conseguenze. Dolorose, non aggiungo altro.
So che gli amici allevatori seri e coscienziosi di questo forum mi diranno: te la sei andata a cercare. Forse.
Però, a tutela di tutti i gattofili, mi sento di dire: fate vedere l'accordo di monta a un legale, o perlomeno al vostro veterinario se se ne intende.
Magari vi danno ad intendere che se succede qualche imprevisto vi vengono incontro. Non vi fidate.
Se la cosa non vi convince lasciate perdere: sicuramente troverete con calma il maschietto adatto!

nicoletta 18-03-2017 14:20

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Non voglio addentrarmi nei particolari se te non te la senti, vorrei solo sapere se la tua gatta sta bene..

Anubi 18-03-2017 14:37

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Spero che la tua micia stia bene.
Quando in un contratto sono presenti delle clausole vessatorie affinché siano efficaci ci deve essere una doppia sottoscrizione: la sottoscrizione del contratto e la sottoscrizione specifica di ogni singola clausola vessatoria. Non so se hai firmato solo il contratto o anche ogni singola clausola vessatoria manifestando così la tua conoscenza e accettazione delle stesse...la situazione cambia!

flor 18-03-2017 14:50

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Quote:

Originariamente inviato da Anubi (Messaggio 2097955)
Spero che la tua micia stia bene.
Quando in un contratto sono presenti delle clausole vessatorie affinché siano efficaci ci deve essere una doppia sottoscrizione: la sottoscrizione del contratto e la sottoscrizione specifica di ogni singola clausola vessatoria. Non so se hai firmato solo il contratto o anche ogni singola clausola vessatoria manifestando così la tua conoscenza e accettazione delle stesse...la situazione cambia!

E' così!

Aggiungo in linea generale che i contratti tutelano le persone, mai i gatti. I tempi della giustizia per impugnare un contratto non sono compatibili con i tempi per la tutela del micio o della micia a meno che non si configuri maltrattamento che è perseguibile al di là dei contratti stessi

Altre regolette:

Un privato non dovrebbe chiedere monte. Dovrebbe affidarsi all'allevatore che gli ha ceduto la gatta che gli può offrire un suo maschio compatibile o cercarlo presso le sue conoscenze strette.
Un contratto può essere pieno di punti gavillosi, ma rivolgersi ad un legale secondo me non ha senso. O c'è fiducia o non c'è. In mancanza di fiducia inutile andare avanti


Regole di buon senso: la monta si paga dopo il parto. Se nasce un gattino solo è norma di buon comportamento far ripetere la monta gratuitamente. Ovviamente la stessa cosa se la gravidanza non va a buon fine.
Se il proprietario del maschio intende avere una discendenza è prassi che abbia la prima scelta, se non intende avere discendenza di solito chiede una somma in denaro pari al costo medio di un cucciolo

Spero che la gatta stia bene

Opal 18-03-2017 16:12

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Non entro nei particolari ma dico solo che c'è stata una vicenda dolorosa di un cucciolo che è morto a un mese per una malformazione. E lì sono venuti fuori i veri lucratori. Consiglio a tutti di pagare la monta e di non consentire a nessuno di mettere le mani sui propri amorosi pelosetti. Comunque mamma sta bene e i fratellini sono meravigliosi. Mi fa tanta rabbia pensare che faranno lo stesso con qualcun altro.

flor 18-03-2017 18:26

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Non capisco. Mi dispiace immensamente per il piccolo. Cosa c'entra il proprietario del maschio se il gattino è morto per una malformazione? E' forse qualcosa di genetico?
Perché quando si fa riprodurre una gatta (e un gatto) lo scopo è quello di cedere alcuni cuccioli ed eventualmente tenerne altri. Se non vuoi che nessuno metta mano sui cuccioli è piuttosto inutile fare riproduzione. Capisco che non sia facile entrare nei dettagli, ma forse può essere più utile spiegare per evitare che qualcun altro prenda la stessa strada.

violapensiero 18-03-2017 21:06

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Quote:

Originariamente inviato da flor (Messaggio 2097978)
Capisco che non sia facile entrare nei dettagli, ma forse può essere più utile spiegare per evitare che qualcun altro prenda la stessa strada.

Sono d'accordo.

SerenaF 18-03-2017 21:15

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Credo anch'io che, per quanto doloroso per te possa essere rinvangare un'esperienza così amara, sarebbe meglio che tu dessi qualche dettaglio in più a beneficio di chi potrebbe un domani ritrovarsi nella tua stessa situazione. La malformazione a seguito della quale è morto il piccolino è derivata da un gene difettoso di cui il padre era portatore? Ti sono stati tenuti nascosti dei test genetici?
Scusami se ti faccio queste domande, ma non capisco in che senso l'allevatore o il privato proprietario dello stallone possa essere ritenuto responsabile per la morte del piccolo.
La monta era gratuita? Di solito il proprietario dello stallone esige un compenso che sia o un cucciolo, oppure una somma in denaro; forse, essendo gratuita, sono state inserite delle clausole vessatorie, non so...

alimiao 18-03-2017 21:21

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Mi dispiace per la disavventura, ma francamente, sarò limitata io, non ho mai capito i privati che fanno fare cucciolate. Per me le cucciolate le devono fare gli allevatori, punto. Come già detto da flor, se proprio si desidera far fare una cucciolata, e tenere i cuccioli o regalarli ad amici, ci si deve affidare ad un allevatore di riferimento, di fiducia, da cui si è presa la gatta, e seguire scrupolosamente le sue indicazioni. Non ci si improvvisa!

Per come la vedo io, là fuori, ci sono tre categorie di persone: 1. gli allevatori 2. i dilettanti 3. gli scucciolatori/impostori.
Gli allevatori hanno competenze, conoscenze delle linee di sangue e delle malattie genetiche, esperienza, vet a cui affidarsi.. poi ci sono anche gli allevatori disonesti o incapaci, come in ogni categoria umana, quindi non basta affidarsi ad un allevatore per essere tutelati, deve essere un allevatore onesto, esperto, affidabile.
I dilettanti sono forse la categoria più pericolosa, perchè partono magari con buone intenzioni ma sono privi di esperienza, di consocenze in materia di genetica e di linee di sangue, di conoscenze del settore, spesso sono un po' ingenui e superficiali, e possono per questo essere vittime di raggiri..
Gli scucciolatori e simili, sono là fuori solo ad aspettare di fregarti.. e dato che comunque non fanno che quello nella vita, spesso sono anche abbastanza abili nei loro raggiri, non lasciano tracce, non è facile tutelarsi, siamo in Italia, la patria delle truffe, e in un settore così poco regolato e monitorato come il mondo dell'allevamento, i disonesti ci sguazzano allegramente.

@Opal: secondo me dovresti spiegare nei dettagli cosa è successo (ovviamente senza nomi e cognomi o riferimenti) in modo da farci capire meglio il problema .. un po' come nelle truffe, bisogna raccontare bene nei dettagli come agisce il truffatore, in modo da smascherarlo e da impedire che altri cadano nella stessa trappola..

SerenaF 18-03-2017 21:30

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Quote:

Originariamente inviato da alimiao (Messaggio 2098003)
Mi dispiace per la disavventura, ma francamente, sarò limitata io, non ho mai capito i privati che fanno fare cucciolate. Per me le cucciolate le devono fare gli allevatori, punto. Come già detto da flor, se proprio si desidera far fare una cucciolata, e tenere i cuccioli o regalarli ad amici, ci si deve affidare ad un allevatore di riferimento, di fiducia, da cui si è presa la gatta, e seguire scrupolosamente le sue indicazioni. Non ci si improvvisa!

In linea di massima la penso anch'io così, ma non volevo infierire. Mi spiace solo che per una serie di circostanze, ci abbia rimesso un micino. Purtroppo l'esperienza della gravidanza/nascita può riservare talvolta dei bruttissimi imprevisti da cui nemmeno gli allevatori più esperti (che hanno nozioni di genetica, biologia, che studiano meticolosamente gli accoppiamenti e a volte vanno anche molto lontano per cercare il riproduttore adatto) sono immuni.

Opal 18-03-2017 21:43

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Bé, mi sembra proprio che sia stia infierendo. Sinceramente volevo spiegare meglio, ma mi é passata la voglia. Tanto i cuccioli li devono fare gli allevatori, punto.
Non sono un'ignorante e ne capisco di genetica e problematiche feline.
Alle categorie elencate bisogna anche aggiungere anche quella degli allevatori che hanno traformato il loro allevamento in una stazione di monta.

SerenaF 18-03-2017 21:47

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Come vuoi, però se non spieghi, il senso del tuo post, cioé quello di lanciare un avvertimento, va un po' a farsi friggere. Ripeto: mi spiace, ma continuo a non capire cosa ha fatto di male l'allevatore che ti ha dato il maschio per la monta e perché tu lo ritenga responsabile della morte del cucciolino.
Buona serata!

Opal 18-03-2017 22:21

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Non ho mai detto che qualcuno sia responsabile della morte del cucciolo. Lo volevo chiarire per correttezza.
Ciao e buona serata a tutti.

violapensiero 18-03-2017 23:24

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Opal, purtroppo fare le cucciolate è rischioso per qualunque micia, di razza o no.
Spiegati meglio, sinceramente hai scritto attenzione, ma non si è capito a cosa, e siccome le stesse disavventure potrebbero capitare, una maggiore spiegazione potrebbe essere utile, questo è il senso del forum, la condivisione. E occorre accettare che ci siano persone che la pensano diversamente, non c'è nulla di personale. Offendersi o prendersela, non serve, a te, a noi, ai mici.

Opal 19-03-2017 10:10

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Hai ragione. Scusate se mi sono innervosita, ma mi ero sentita criticata a priori e mi sembrava inutile andare avanti.
Dunque: ho scritto il post per invitare a fare attenzione ai cavilli dei contratti di monta ed é giusto che mi spieghi. Giustissimo.
Mi sono mossa con cautela e rispetto delle consuetudini.
Il mio allevatore non ha potuto aiutarmi. Ugualmente non avevano stalloni per monte esterne altri allevatori a cui mi sono rivolta direttamente.
Ho trovato un annuncio su un sito specializzato. Allevamento con affisso, ho controllato di persona con visita, tutto ok. Bel maschio, niente da dire.
Unico neo: il contratto di monta tutto a favore del proprietario del maschio. Prendere o lasciare.
Molto fumoso riguardo alla nascita di un solo cucciolo, del tutto omissivo riguardo alla possibilitá di morte entro il secondo mese. Ho visto, purtroppo in seguito, che questi punti sono attentamente e univocamente contemplati nei contratti di monta di altri allevamenti.
Quando il mio piccolo é stato male e poi é morto (per un difetto congenito ma non ereditario, la "colpa" non é di nessuno) ho dovuto subire le loro pressioni pesanti. Ho ceduto, ho dato loro due cuccioli su cinque. Ma i problemi e le pretese assurde non sono finiti qui.
Per questo avrei voluto cento volte pagare la monta ed essere l'unica responsabile della cucciolata. Non ripeteró lo sbaglio e non voglio che capiti ad altri
Per questo dico di fare attenzione ai contratti di monta.
Non volevo affatto criticare gli allevatori seri.
Questo forum ospita anche una sezione per gatti che cercano il compagno, forse il mio thread servirá anche a loro.

violapensiero 19-03-2017 10:34

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Quote:

Originariamente inviato da Opal (Messaggio 2098023)
Ma i problemi e le pretese assurde non sono finiti qui.


Caspita, hanno pretese anche sugli altri cuccioli che ti sono rimasti?
Il contratto ha una data di conclusione?

SerenaF 19-03-2017 11:08

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Quote:

Originariamente inviato da violapensiero (Messaggio 2098026)
Caspita, hanno pretese anche sugli altri cuccioli che ti sono rimasti?

Ho dato un'occhiata ad un contratto di monta preso a caso online (anche se alcune clausole mi fanno ritenere che sia un contratto tra 2 allevatori e non tra un allevatore ed un privato, cosa che ritengo piuttosto inusuale, proprio perché, come diceva Flor, i privati non dovrebbero richiedere monte); in quello che ho visionato e che non so se posso linkare perché ci sono gli estremi di un allevamento di Snowshoe, il proprietario dello stallone (che è in questo caso il redattore del contratto) si riserva la facoltà di scegliere 2 cuccioli (il 1° e il 3° nella fattispecie) se dall'accoppiamento dovessero nascere più di 5 gattini.
Non so se è una prassi comune o se il contratto che ho visionato costituisce un'eccezione.

Si precisa inoltre questo: 10) I cuccioli deceduti per cause naturali entro il secondo mese o comunque nati con gravi malattie non sono considerati al fine della determinazione del numero dei cuccioli o per il compenso monetario pattuito. In caso di decesso comunque avvenuto del cucciolo già scelto dal proprietario dello stallone, questi avrà diritto alla scelta di un altro cucciolo, fermo restando che se il decesso è avvenuto per cause non imputabili al proprietario della fattrice, ed è rimasto un solo cucciolo, gli spetterà solamente il compenso di <€200>. In caso di decesso dell’unico cucciolo per fatto imputabile al proprietario della fattrice, il proprietario dello stallone avrà diritto alla somma di <€ 300>.
Di nuovo, non essendo nell'ambiente, non so se queste clausole siano prassi comune o siano particolarmente vessatorie.

Non per ficcare il naso, ma le altre pretese assurde quali sono state?

SerenaF 19-03-2017 11:27

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
No, non direi che si tratti di un'eccezione: queste sono delle linee-guida per gli accordi di monta stilate dal CIBRIS (Club Italiano del British Shorthair)- http://www.cibris.org/wp-content/upl...inee_monta.pdf - e più o meno vengono dette le stesse cose del contratto tipo dell'allevatore di Snowshoe.

alimiao 19-03-2017 13:26

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Ciao Opal,
mi scuso se per caso le mie parole ti hanno offesa, non ne avevo certo l'intenzione.. qui sul forum ci si confronta con idee diverse, spesso anche molto diverse, ci sono sia allevatori sia chi pensa che allevare sia un abominio, e discutono insieme beatamente e qualche volta, da questo confronto, si cambia opinione oppure si allargano le vedute..

Allora, come ho detto, ma questa è un'opinione del tutto personale, non capisco i privati che fanno fare cucciolate, ma non nel senso che li giudico, nel senso proprio che non capisco questo tipo di situazione.. magari tu potrai aiutarmi a capire meglio.

Allora, parto dal presupposto che tu abbia acquistato una gatta di razza con pedigree "for breeding" da un allevamento. Il che mi pare già alquanto strano, o quantomeno raro, perchè, a quanto ne so, gli allevatori non amano dare via gatti da riproduzione ai privati. Questo per vari motivi: perchè il privato è inesperto e potrebbe "fare casino" con le linee di sangue attentamente selezionate dall'allevatore, mettere a rischio la salute della gatta, e, ancor peggio, il privato potrebbe essere uno scucciolatore che mette la micia in cantina e la fa accoppiare a nastro con il primo maschio che capita.. quindi, non riesco a capire un allevatore che ti cede una gatta da riproduzione ma poi non si preoccupa di garantirti monte affidabili, non ti fa consulenza, non ti affianca in problematiche "tecniche" come i cavilli dei contratti di monta ecc.. boh, a me non pare un atteggiamento molto serio e professionale.

In secondo luogo, qual è la tua motivazione a far riprodurre la tua gatta? ad es volevi farlo una volta per "avere la soddisfazione" e poi ha intenzione di farla sterilizzare, oppure vorresti fare più cucciolate, oppure ancora avresti intenzione nel futuro di apripre un allevamento tuo e quindi ti stai "facendo esperienza" come privata? scusa questo terzo grado, non è per farmi gli affari tuoi o accusarti di niente, ma credo sia importante inquadrare la situazione per capire meglio poi la problematica specifica del contratto..

Un'altra domanda è: tu cosa avevi intenzione di fare con i cuccioli? volevi tenerli per te, regalarli, venderli? suppongo che abbiano il pedigree, ma in questo caso, prendono l'affisso dell'allevamento del gatto maschio o della femmina? Poi un'altra cosa: tu dici che il maschio che hai scelto era un bel gatto, ma oltre la bellezza, l'allevatore quali garanzie ti ha dato a livello sanitario? test genetici? percentuale di consanguineità?

Infine, per quanto riguarda il problema insorto con i cuccioli, io ti consiglierei di rivolgerti ad un'associazioone come ANFI o il club di razza (a proposito, di quale razza si tratta?) e segnalare la cosa a loro, per farti tutelare.. loro meglio di tutti potranno giudicare se il comportamento di quell'allevatore è corretto o meno.

Opal 19-03-2017 13:29

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Non volevo fare nomi, ma quel contratto l'ho visto anch'io e mi sembra molto corretto.
Ai privati non è proibito iscrivere cucciolate, dipende dall'associazione felina. Ho seguito le regole in tuto e per tutto.
Ribadisco che si parla di un allevatore con affisso, non di uno scucciolatore che tiene le sue povere bestie in gabbia o le fa venire dall'est
Il contratto che mi hanno fatto firmare invece gira su internet col copia-incolla, l'ho trovato identico in un allevamento che propone maschi di chihuahua (!!!) per monte esterne.
Adesso ho un avvocato bravissimo del settore che mi tutela. Ho dovuto prenderlo perchè per finire di danneggiarmi, oppure perchè è una prassi consolidata, chi lo sa, hanno preteso risarcimenti inconsistenti legati ai cuccioli che mi hanno preso.
Bellisimi, sanissimi, amorosi, da show. Sul destino dei quali mi rodo ogni giorno.

Opal 19-03-2017 13:49

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Per alimiao: le mie motivazioni le ho già dette, inutile che continui a pontificare, mi sembra che ci si debba preoccupare piuttosto che esista in giro della gente del settore che se ne approfitta.

alimiao 19-03-2017 14:02

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Quote:

Originariamente inviato da Opal (Messaggio 2098046)
Per alimiao: le mie motivazioni le ho già dette, inutile che continui a pontificare, mi sembra che ci si debba preoccupare piuttosto che esista in giro della gente del settore che se ne approfitta.

scusami ma sinceramente non le ho capite.. non ho capito ad esempio se vuoi fare cuccioli per tenerli o per venderli, se volevi fare una sola cucciolata "per provare" o hai in mento un piano di riproduzione a lungo termine, se hai fatto fare test genetici e di consanguineità ecc..

non ho nemmeno capito se il tuo rammarico per i cuccioli che l'allevatore ti ha "sottratto" è dovuto alla perdita di bei cuccioli da show/riproduzione (insomma della serie "quei bei cuccioletti erano miei e lui se ne è appropriato indebitamente") oppure se hai addirittura paura per la loro sorte nelle mani di questo allevatore.. cioè hai paura che non li tratti con i dovuti riguardi?

capisco che sono domande abbastanza personali quindi se non hai voglia di rispondere fa lo stesso, non sei certo obbligata, però a volte spiegare le cose aiuta a capire anche chi non è addentro a certe situazioni.. altrimenti poi non bisogna lamentarsi di sentirsi giudicati, perchè se fornisci informazioni parziali, magari anche chi ti legge darà giudizi sommari o approssimativi.

comunque credo che esserti messa nelle mani di un legale esperto sia la cosa migliore, anche se le tempistiche della giustizia italiana sono abbastanza scoraggianti..

SerenaF 19-03-2017 17:05

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Guarda, Opal, sia io che Alimiao partiamo da un punto di vista alquanto diverso dal tuo, quindi la nostra perplessità nasce dal fatto che anzitutto non riusciamo a comprendere le motivazioni che ti hanno spinto a cercare uno stallone e a sottoscrivere un contratto di monta. Personalmente devo dire di essere alquanto prevenuta verso i privati che fanno fare cucciolate; quando mi sono iscritta a questo forum, a dire la verità, lo ero anche nei confronti degli allevatori, poi il confronto con alcuni iscritti che hanno degli allevamenti amatoriali mi ha aperto gli occhi su altri aspetti che non avevo considerato- ovvero l'impegno che l'allevamento comporta in termini di studio della genetica, delle principali malattie feline, non solo le classiche fiv e felv, e anche in termini economici per i test genetici, le ecografie pre e post partum, le cure rivolte a mamma gatta e alla nidiata, ecc... Ad oggi la mia posizione sugli allevatori è molto più morbida, sui privati che ricercano partner per i loro gatti, invece, continuo ad essere piuttosto critica, forse perché non ho ancora avuto modo di confrontarmi. Come per Alimiao, ci sono alcune cose che mi rimangono abbastanza oscure nella vicenda che ci hai raccontato (e sulla quale torno a manifestarti la mia solidarietà per la morte del gattino), e ti dirò quali sono (per inciso, non sei tenuta a fornire chiarimenti, nel qual caso mi terrò le mie perplessità):
1) in primis perché hai fatto fare dei cuccioli alla tua gatta? Per vivere l'esperienza di vederli nascere e crescere? Nella tua presentazione c'è una frase che mi ha fatto rabbrividire (magari l'avrò intesa male): "Magari un giorno mi unirò a quelli che lo fanno sul serio, quando la vita mi lascerà un pò più di respiro.". Cosa vuol dire "sul serio"? Che questa era una prova, per la serie "come va, va..."? Scusa, ma ci sono di mezzo degli esseri viventi, non si fanno le cose tanto per fare, soprattutto se la gravidanza della micia è dipesa da una tua scelta e non ti è capitata tra capo e collo in maniera imprevista. Se poi la tua vita è così frenetica, forse era meglio rimandare, perché la gestazione e il parto di una micia sono eventi che assorbono un sacco di energie, soprattutto se qualcosa va storto, come purtroppo è successo; ma anche se i cuccioli fossero stati vitali e la mamma non li avesse curati, tu saresti stata disposta ad allattarli ogni due ore (quindi portandoteli dietro al lavoro, alzandoti di notte...), oppure la vita che fai non te l'avrebbe consentito? Spero che tu non ti offenda, ma sono domande che non ho potuto fare a meno di pormi.
2) Come mai il tuo allevatore non ti ha seguito nella ricerca di uno stallone per la tua micia? Non è che te l'ha venduta con la clausola "not for breeding", com'è consuetudine, e tu l'hai fatta accoppiare a sua insaputa? Te lo chiedo perché un allevatore ci tiene molto a seguire gli accoppiamenti dei suoi gatti, anche se questi vengono fatti da privati acquirenti, quindi è strano che ti abbia suggerito di iscriverti- o abbia acconsentito a che tu lo facessi- ad un sito che mette in contatto proprietari di stalloni e fattrici e di gestirtela tu, scegliendoti il maschio che preferivi, così come è strano che non ti abbia assitito nella stipula del contratto. Di nuovo sono domande scomode, ma non più scomode di quelle che ho fatto in altre discussioni ad alcuni forumisti allevatori.
3) Tu avevi già visionato le linee guida a cui ho messo il link o altri modelli di contratto per monta, ritenendoli ben fatti. Perché allora non hai preteso che il contratto da te sottoscritto venisse redatto sulla falsariga di quelli? Da quello che scrivi era una situazione "o firmi il contratto così com'è oppure non se ne fa niente"; ma non è mica obbligatorio concludere, sottostando a clausole capestro. Anche gli allevatori, se si rendono conto che il proprietario del gatto da loro così a lungo cercato, pretende delle condizioni troppo onerose, addirittura vessatorie, oppure il contratto presenta delle parti fumose, lacunose, ecc... lasciano perdere. O non ti eri accorta che il contratto era mal formulato e lasciava spazio a comportamenti disonesti da parte della controparte?
4) La monta gratuita di solito dà diritto come corrispettivo ad una somma in denaro o ad un cucciolo (più cuccioli, se la nidiata consta di più di 5 micini, ma forse può essere stipulato diversamente, perché, se ho ben capito, molto è lasciato all'iniziativa dei privati che possono accordarsi come meglio credono); nel tuo caso è stata gratuita e ha portato alla nascita di 5 gattini di cui uno morto ad un mese di vita, che non dovrebbe perciò rientrare nel computo. Dei 4 rimasti, due ti sono stati portati via e inoltre ti sono state fatte delle richieste in denaro. Se il contratto non le contemplava, a che titolo ti sono state fatte? E a che titolo hanno preteso non uno, ma ben due cuccioli? Perché non ti sei opposta, anche rifiutandoti di farli entrare in casa? Se invece il contratto lo prevedeva, torniamo al punto 3: perché l'hai firmato?

Di nuovo mi scuso, non è mia intenzione farti il terzo grado né indulgere a giudizi affrettati, ma ci sono alcuni lati di questa vicenda che continuo a non capire.

SerenaF 19-03-2017 17:53

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Errata corrige: nel messaggio precedente ho scritto al punto 4 "la monta gratuita dà diritto...". Il "gratuita" è ovviamente di troppo, quindi per favore fate finta che non ci sia; volevo semplicemente dire che il proprietario dello stallone di solito richiede un pagamento in denaro o uno (o più) cucciolo/i, come corrispettivo per la monta. :)

Aletto 19-03-2017 18:02

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Quote:

Originariamente inviato da flor (Messaggio 2097957)
.......Un privato non dovrebbe chiedere monte. Dovrebbe affidarsi all'allevatore che gli ha ceduto la gatta che gli può offrire un suo maschio compatibile o cercarlo presso le sue conoscenze strette.
Un contratto può essere pieno di punti gavillosi, ma rivolgersi ad un legale secondo me non ha senso. O c'è fiducia o non c'è. In mancanza di fiducia inutile andare avanti....

Quote:

Originariamente inviato da Opal (Messaggio 2098046)
.......mi sembra che ci si debba preoccupare piuttosto che esista in giro della gente del settore che se ne approfitta.

Ci sono troppe cose che non tornano. La madre di tutte è permettere che un privato non sterilizzi o castri il gatto preso dal proprio allevamento, in quel caso i contratto di affido dovrebbe essere diverso da quello che firmai io. Da questa derivano tutte le disavventure di Opal.
Se dicessi all'allevatrice di Volland che vorrei un suo gatto per tenerlo intero e farlo riprodurre penso che mi manderebbe cartaceo su cartaceo da studiare, per poi fare degli incontri con lei finalizzati, mi dovrei studiare tutti i parenti di Volland e di tutti gli altri allevamenti, infine per chiedere di far riprodurre il mio miciotto dovrei avere la fiducia non solo sua ma anche degli altri allevatori che hanno impiegato anni di studi e di certo non darebbero un riproduttore a chicchessia, cioè io
Mi sembra che la povera Opal sia stata anche lei reificata da persone che hanno ben pochi scrupoli nei confronti di un essere umano (figuriamoci se ne hanno per i non umani). E' diventata facile fonte di guadagno perché gli allevamenti a cui si era rivolta non le hanno dato il maschio
Poi non ho capito di quale razza sia la gatta (mi sarà sfuggito)

SerenaF 19-03-2017 18:23

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
No, non sono d'accordo, o meglio la vedo come Alimiao:
1) gli allevatori si devono tutelare, devono tutelare i suoi riproduttori e devono tutelare il buon nome del loro allevamento; questo li rende guardinghi nei confronti dei privati che chiedono loro di far riprodurre un gatto preso da loro. Magari questi privati sono le persone più brave, serie e scrupolose del mondo, ma l'allevatore, a meno che non abbia di queste persone una conoscenza veramente profonda, non lo può sapere, ergo generalmente i gatti vengono venduti con la clausola "not for breeding" e viene richiesta copia dell'avvenuta sterilizzazione (il caso contrario è molto raro). Se io comprassi un cucciolo da un allevatore e poi volessi farlo riprodurre, l'allevatore in questione non mi manderebbe con ogni probabilità i tomi da studiare, mi manderebbe in posti che per decenza non nomino e probabilmente pretenderebbe di riavere il cucciolo (non so se con restituzione della somma pagata o neanche quello).
Questo per dire che non trovo né incomprensibile, né scandaloso che Opal non abbia trovato allevatori disponibili a prestarle un maschio, perché un allevatore è normalmente e comprensibilmente diffidente per le ragioni che ha spiegato molto bene Alimiao.
2) a questo punto, se si vuole trovare comunque un maschio, le soluzioni sono due: o si aspetta, si partecipa ad expo, ci si fa conoscere, ci si guadagna la fiducia di un allevatore serio, onesto e affidabile (e anche così non è detto che ci darà il maschio per la monta), oppure la scorciatoia passa attraverso gli scucciolatori magari trovati su internet (e un allevatore con affisso può essere uno scucciolatore o, per dirla con parole comuni, un farabutto), gente dal modo di fare dubbio che, nella migliore delle ipotesi, incrocia 2 individui a caso, nella peggiore delle ipotesi, ti frega perché è così che tirano a campare. Ovviamente questa scorciatoia è molto pericolosa per le persone, ma soprattutto per i gatti.

nicoletta 19-03-2017 18:27

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Domanda molto pratica: premetto che questo sicuramente non è il caso di Opal, che a quanto ho capito voleva tenere i cuccioli per sè, ma in generale un allevatore si può "opporre" alla ricerca di un gatto da accoppiare in quanto in qualche modo chi ha i cuccioli gli """"ruba la piazza""""?
Nel senso, io personalmente se fossi un allevatore, che di professione faccio questo mestiere e dispendo soldi e energie per mandare avanti un allevamento, non sarei propriamente contenta di dare un mio stallone, se non altro perchè va bene, della cucciolata qualche gattino lo potrei prendere, ma gli altri che fine fanno? Una persona potrebbe anche rivenderli.

Aletto 19-03-2017 18:42

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Quote:

Originariamente inviato da Aletto (Messaggio 2098068)
.........
Se dicessi all'allevatrice di Volland che vorrei un suo gatto per tenerlo intero e farlo riprodurre penso che mi manderebbe cartaceo su cartaceo da studiare, per poi fare degli incontri con lei finalizzati, mi dovrei studiare tutti i parenti di Volland e di tutti gli altri allevamenti, infine per chiedere di far riprodurre il mio miciotto dovrei avere la fiducia non solo sua ma anche degli altri allevatori che hanno impiegato anni di studi e di certo non darebbero un riproduttore a chicchessia, cioè io.......

Quote:

Originariamente inviato da SerenaF (Messaggio 2098069)
No, non sono d'accordo,.... non lo può sapere, ergo generalmente i gatti vengono venduti con la clausola "not for breeding" e viene richiesta copia dell'avvenuta sterilizzazione (il caso contrario è molto raro).

Ma scusa, gliel'ho detto a monte che lo vorrei tenere intero per farlo riprodurre :)!
Ho omesso solo "allo stato attuale" cioè ora che mi conosce bene

Quote:

Originariamente inviato da SerenaF (Messaggio 2098069)
Questo per dire che non trovo né incomprensibile, né scandaloso che Opal non abbia trovato allevatori disponibili a prestarle un maschio, perché un allevatore è normalmente e comprensibilmente diffidente per le ragioni che ha spiegato molto bene Alimiao.
2) a questo punto, se si vuole trovare comunque un maschio, le soluzioni sono due: o si aspetta, si partecipa ad expo, ci si fa conoscere, ci si guadagna la fiducia di un allevatore serio, onesto e affidabile (e anche così non è detto che ci darà il maschio per la monta), oppure la scorciatoia passa attraverso gli scucciolatori magari trovati su internet (e un allevatore con affisso può essere uno scucciolatore o, per dirla con parole comuni, un farabutto), gente dal modo di fare dubbio che, nella migliore delle ipotesi, incrocia 2 individui a caso, nella peggiore delle ipotesi, ti frega perché è così che tirano a campare. Ovviamente questa scorciatoia è molto pericolosa per le persone, ma soprattutto per i gatti.

Trovo abbastanza scandalosa la mercificazione dell'incompetenza di Opal fiutata da costoro.
Quello che ho messo in neretto è in pratica quello che ho detto, e che ha detto anche Flor: il punto di riferimento è l'allevamento da cui proviene il gatto e si studia, si studia

SerenaF 19-03-2017 19:55

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Quote:

Originariamente inviato da Aletto (Messaggio 2098071)
Ma scusa, gliel'ho detto a monte che lo vorrei tenere intero per farlo riprodurre :)!


Questo è abbastanza pacifico :) , ma di fatto dà il via a tutta una serie di interrogativi: lo vuoi far riprodurre. Bene; ma perché (lo vuoi far riprodurre)? Con chi? E dei cuccioli, che te ne fai? Sono tutte domande molto delicate e pressanti per un allevatore. La conoscenza approfondita della persona di fatto risolve alcuni punti, ma dev'essere una conoscenza davvero molto profonda e anche così l'allevatore può ritenere che quel privato che conosce così bene non abbia tutti i requisiti per allevare (lasciando perdere i timori e le gelosie di cui parlava nicoletta).
Ecco perché trovo abbastanza anomalo che l'allevatore prima abbia ceduto a Opal una gatta da riproduzione e poi se ne sia disinteressato, cioé non solo non le abbia dato un maschio, ma non si sia curato dove e con chi lei faceva riprodurre la sua gatta, non l'abbia assistita durante la stipula del contratto di monta, ecc... A quel punto, a mio parere, gli allevatori poco seri sarebbero 2: quello che ha ceduto la micia e il proprietario dello stallone.

Quote:

Trovo abbastanza scandalosa la mercificazione dell'incompetenza di Opal fiutata da costoro.
Quello che ho messo in neretto è in pratica quello che ho detto, e che ha detto anche Flor: il punto di riferimento è l'allevamento da cui proviene il gatto e si studia, si studia
Ben detto (tanto che a questo giro l'ho messo in neretto io ;) ), però a mio avviso si tratta di espandere conoscenza (i famosi tomi di genetica, fisiologia, patologia ed etologia felina) e conoscenze (cioé bisogna conoscere e farsi conoscere nell'ambiente: partecipare a expo, prendere e stringere contatti con altri allevatori, giudici di gara, ottenere la loro fiducia, farsi seguire nei primi passi). Ad esempio flor (lo diceva nell'altro thread), se ben ricordo, ha avuto il suo primo Bengal (immagino un esemplare da show) nel 2003 (ma già da prima aveva avuto gatti di razza e aveva partecipato a mostre feline) e nel 2006 ha trovato chi le vendesse due esemplari da riproduzione. In questi 3 anni immagino che abbia non solo studiato, ma cercato e trovato la guida di persone esperte che le hanno permesso di avviare l'allevamento con le premesse giuste, magari suggerendole con chi far riprodurre i suoi esemplari per avere una discendenza di alto livello. Non è partita cercando online un gatto con cui far riprodurre il suo bengalino (o bengalina): insomma, deploro anch'io lo sfruttamento dell'incompetenza, ma bisogna mettersi nelle condizioni di non farsi sfruttare perché si è gli ultimi arrivati e quelli che ne sanno di meno (e lo dico in generale, senza riferimento al caso di Opal).

alimiao 19-03-2017 20:09

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Secondo me, *ma non sono un'esperta ed è proprio per questo che ho chiesto ad Opal*, un allevatore può cedere un cucciolo da riproduzione per vari motivi..

Un motivo che mi viene in mente potrebbe essere: è una razza rarissima-issima-issima, in Italia ce l'ha solo lui, che vive ad Aosta, e la micia la vende a Catania.. insomma, a livello di possibile concorrenza c'è poco rischio, e inoltre vende la femmina da riproduzione ad un prezzo altissimo, magari è in un momento che gli servono contanti, o la micia gli è rimasta sul groppone.. vende la femmina, ci fa su i soldi, e poi si disinteressa di lei.. e scusate la malizia, ma scommetto che la femmina in questione non era nemmeno un esemplare super-bellissimo, ma una gatta discreta, magari con qualche difettuccio, magari problematica per qualche motivo (non andava d'accordo con le altre gatte, aveva qualche problemino di salute o caratteriale, ecc).

Un altro motivo potrebbe essere: l'allevatore "fiuta" l'occasione, c'è un privato inesperto che vuole fare delle cucciolate ma non ha le competenze per fare dei cuccioli della sua qualità, quindi non entra in competizione con il suo allevamento.. quindi l'allevatore vende la gatta (magari non proprio la più bella e promettente del suo allevamento) con pedigree for breeding ad un prezzo "esagerato", però poi non consente a farla coprire dai suoi stalloni (perchè altrimenti verrebbero fuori dei cuccioli di un certo livello, cosa che lui vuole evitare), sa benissimo che nessun allevamento "serio" si presterà a dare delle monte, quindi in pratica lascia la povera padrona della gatta alla mercé di scucciolatori e gente di pochi scrupoli.. ma chissenefrega, tanto per lui l'importante era vendere la gatta ad un buon prezzo. Anzi in questo tipo di situazione, capisco che non voglia interessarsi a fare consulenza e/o assistenza sulla riproduzione della sua gatta, ma anzi tenga un atteggiamento del "chi s'è visto s'è visto". E se viene fuori qualche pasticcio, può sempre dare la colpa alla privata inesperta, disonesta o in mala fede.. è la parola di un allevatore contro quella di una privata sconosciuta.

Un'altro motivo potrebbe essere, un allevatore è "a fine carriera" e non gliene frega più molto di concorrenza, linee di sangue, ecc ecc.. magari ha pure bisogno di soldi, dà via una gatta da riproduzione e si disinteressa del seguito..

Non riesco sinceramente a pensare a nessuna ipotesi in cui l'allevatore della gatta riproduttrice sia in buona fede... perchè mettiamo anche che non venda normalmente gatte da riproduzione ma in questo caso abbia fatto un'eccezione per un'amica di cui si fida ciecamente ecc.. beh, ma in questo caso avrebbe dovuto seguire in tutto e per tutto le fasi di ricerca stallone, stesura del contratto, monta ecc.. per rispetto sia dell'amica che della gatta.

Sinceramente, più ci penso, più non riesco a darmi spiegazioni, che non siano 1.l'allevatore di partenza è un disonesto 2.la cucciola non era stata venduta con clausola for breeding (ma questo non voglio neanche pernsarlo, perchè sono sicura che Opal sia in buona fede).

SerenaF 19-03-2017 20:24

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Quote:

Originariamente inviato da alimiao (Messaggio 2098074)

Non riesco sinceramente a pensare a nessuna ipotesi in cui l'allevatore della gatta riproduttrice sia in buona fede... perchè mettiamo anche che non venda normalmente gatte da riproduzione ma in questo caso abbia fatto un'eccezione per un'amica di cui si fida ciecamente ecc.. beh, ma in questo caso avrebbe dovuto seguire in tutto e per tutto le fasi di ricerca stallone, stesura del contratto, monta ecc.. per rispetto sia dell'amica che della gatta.


Ah, ecco, perché ti stavo per far notare che in tutti e 3 i casi l'allevatore era un discreto str****.
C'è magari un altro caso, giusto per divertirci a fare i detective: l'allevatore è un allevatore di Bombay, razza suggestiva, affascinante, tutto quello che volete, ma che l'acquirente medio non distingue da un normale gatto nero con gli occhi giallo/ambra (io per esempio faccio fatica a capire quali sono le peculiarità del Bombay), ad un certo punto si stanca e decide che "basta, passo al Siberiano ché c'è molta più richiesta". A quel punto magari cede i suoi ex riproduttori (anche se in teoria dovrebbe provvedere a sterilizzarli prima :devil:) e chissenefrega di cosa faranno dopo, lui con i Bombay ha chiuso.

Franziska 19-03-2017 20:51

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Io forse sarò troppo ingenua, ma sinceramente penso che sarebbe molto triste che un allevatore decidesse di cedere un esemplare da riproduzione solo per questi motivi... Sopratutto un allevatore appassionato, magari un allevatore amatoriale come per es. Morghi del forum, e amante della razza che alleva che - come si tende a dire spesso - lo fa proprio più per passione che per vero lucro, in teoria dovrebbe essere felice di incontrare sulla propria strada persone (motivate, naturalmente "selezionandole") che contribuirebbero ad allevare altri esemplari della razza che adora.
Insomma, magari io sono un po' troppo "pace e amore" :confused: ma se fossi un allevatore amatoriale, che lo fa più che altro per passione, mi farebbe piacere aiutare qualcun altro ad intraprendere quella determinata strada, magari aiutandolo prima con una "semplice" cucciolata.

Certo, sicuramente ci andrei con i piedi di piombo perché aiutare un novellino dev'essere sicuramente un lavoraccio, e farlo sapendo che questo vuole solo fare una cucciolata "per provare" e poi stop, potrebbe essere un po' troppo dispendioso in termini di energie e tempo; quindi per lo meno vorrei pensare che questa esperienza potrebbe metterlo sulla strada dell'allevamento (diffiderei forse anche da chi mi dicesse iper-convinto di voler allevare senza aver mai neanche provato a far nascere dei cuccioli, insomma ci vorrebbe una giusta via di mezzo :p ) e sicuramente non lo farei con chiunque; ma, insomma, gli allevatori attuali avranno pur iniziato da qualche parte, no? E qualcuno voglio credere che abbia dato loro il proprio supporto (altrimenti vorrebbe dire che si sono tutti "lanciati" facendo esattamente come noi critichiamo :p ). Sia chiaro, con questo non voglio contestare quello che pensa Alimiao, perché io di fatto non so come stanno le cose, dico solo che voglio credere che non stiano come lei crede, altrimenti ogni aspirante allevatore potrebbe fare "la fine di Opal" (messo fra virgolette).
Volendo, poi, potenzialmente uno lo potrebbe fare facendo un accordo del tipo "finché ti seguo mi cedi una parte dei cuccioli", quindi non dico che per forza lo debbano fare soltanto per puro altruismo però, insomma, se tutti dovessero agire solo in virtù della paura della concorrenza sarebbe un po' triste, almeno secondo me.

SerenaF 19-03-2017 21:07

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Capisco quello che vuoi dire, Franziska, ma se io fossi nei panni di Morghi o Flor e un'amica mi dicesse un domani che vuole allevare anche lei, in primis cercherei di capire se ha davvero le caratteristiche adatte (serietà, pazienza, voglia di passare nottate chino sui libri o al capezzale di mamma gatta per aiutarla durante il parto, "cinismo" in senso buono ovvero in quello che non sia eccessivamente emotiva/ansiosa, ma capace di mantenere il sangue freddo se qualcosa va storto, buone disponibilità economiche e di tempo- lo sappiamo tutti quanto costa in termini economici e di impegno allevare con serietà), appurato che abbia tutte queste caratteristiche e altre, le darei i famosi tomi da studiare, me la porterei in giro con me per mostre per spiegarle tutto quello che c'è da sapere sulla razza, sugli standard, ecc..., le presenterei un po' di colleghi allevatori, giudici, veterinari, ecc... e solo alla fine, dopo averle fatto in senso buono una testa così e dopo magari averle ceduto un primo esemplare da show, gliene darei uno for breeding (quindi tra il primo e il secondo potrebbero passare diversi anni), suggerendole con chi farlo accoppiare e perché ( e tenendomi magari un cucciolo come compenso per il tutoring). Non le darei certo da subito un gatto da riproduzione, dicendole "va a cercarti da sola uno stallone o fattrice; io la mia parte l'ho fatta vendendoti il micio con clausola for breeding". E se la cucciolata del novizio dovesse essere una "one shot" (una volta e basta, giusto per vivere l'emozione di veder nascere dei cuccioli), non gli darei un esemplare di primissima scelta con caratteristiche morfologiche eccellenti da best of best (insomma, tipo Sheba di Morghi): dicevo, per l'appunto, del cinismo... :380:
Sarebbe comunque bello, se hanno voglia di rafccontarcelo, sapere direttamente da Morghi o Flor come sono diventate allevatrici, l'iter che hanno percorso, i loro anni da "matricola"...

Aletto 19-03-2017 21:14

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Quote:

Originariamente inviato da alimiao (Messaggio 2098074)
Secondo me, *ma non sono un'esperta ed è proprio per questo che ho chiesto ad Opal*, un allevatore può cedere un cucciolo da riproduzione per vari motivi..

Un motivo che mi viene in mente potrebbe essere: è una razza rarissima-issima-issima, in Italia ce l'ha solo lui, che vive ad Aosta, e la micia la vende a Catania.. insomma, a livello di possibile concorrenza c'è poco rischio, e inoltre vende la femmina da riproduzione ad un prezzo altissimo, magari è in un momento che gli servono contanti, o la micia gli è rimasta sul groppone.. vende la femmina, ci fa su i soldi, e poi si disinteressa di lei..

Un altro motivo potrebbe essere: l'allevatore "fiuta" l'occasione, c'è un privato inesperto che vuole fare delle cucciolate ma non ha le competenze per fare dei cuccioli della sua qualità, quindi non entra in competizione con il suo allevamento.. quindi l'allevatore vende la gatta (magari non proprio la più bella e promettente del suo allevamento) con pedigree for breeding ad un prezzo "esagerato", però poi non consente a farla coprire dai suoi stalloni (perchè altrimenti verrebbero fuori dei cuccioli di un certo livello, cosa che lui vuole evitare), sa benissimo che nessun allevamento "serio" si presterà a dare delle monte, quindi in pratica lascia la povera padrona della gatta alla mercé di scucciolatori e gente di pochi scrupoli.. ma chissenefrega, tanto per lui l'importante era vendere la gatta ad un buon prezzo. Anzi in questo tipo di situazione, capisco che non voglia interessarsi a fare consulenza e/o assistenza sulla riproduzione della sua gatta, ma anzi tenga un atteggiamento del "chi s'è visto s'è visto". E se viene fuori qualche pasticcio, può sempre dare la colpa alla privata inesperta, disonesta o in mala fede.. è la parola di un allevatore contro quella di una privata sconosciuta.

Un'altro motivo potrebbe essere, un allevatore è "a fine carriera" e non gliene frega più molto di concorrenza, linee di sangue, ecc ecc.. magari ha pure bisogno di soldi, dà via una gatta da riproduzione e si disinteressa del seguito..

Non riesco sinceramente a pensare a nessuna ipotesi in cui l'allevatore della gatta riproduttrice sia in buona fede... perchè mettiamo anche che non venda normalmente gatte da riproduzione ma in questo caso abbia fatto un'eccezione per un'amica di cui si fida ciecamente ecc.. beh, ma in questo caso avrebbe dovuto seguire in tutto e per tutto le fasi di ricerca stallone, stesura del contratto, monta ecc.. per rispetto sia dell'amica che della gatta.

Sinceramente, più ci penso, più non riesco a darmi spiegazioni, che non siano 1.l'allevatore di partenza è un disonesto 2.la cucciola non era stata venduta con clausola for breeding (ma questo non voglio neanche pernsarlo, perchè sono sicura che Opal sia in buona fede).

Infatti scrivevo che ci sono troppe cose che non tornano
Qualsiasi sia stato il motivo, o tutti quelli che vuoi, l'unica cosa che mi torna è la malafede e la mancanza di rispetto per i gatti e per le persone, ed in definitiva per se stessi

Se è una razza rarissimissima stai pur certa che la gatta sarebbe stata disponibile per accoppiarsi in altri allevamenti e non ceduta ad una persona qualsiasi. Credo che per gli allevamenti amatoriali bastino tre gatti, gli accoppiamenti si fanno in collaborazione con altri allevamenti. I gatti "promettenti" li tengono a meno che non siano già troppi, gli altri li vendono. Della cucciolata a cui apparteneva il mio, io fui l'unica privata e gli altri furono dati ad altri allevatori esteri
Poi ricordo che c'è una frase che l'allevatrice ripete spesso: ringrazio Tizio per la fiducia accordatami all'inizio di questo percorso

violapensiero 19-03-2017 22:14

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
La fiducia. Il buon senso, l'amore per i gatti...ho conosciuto allevatori che hanno cercato in ogni modo di convincermi ad entrare nel loro mondo, e confesso che mi sarebbe piaciuto, il veterinario giusto c'è, lo spazio anche, manca per il momento, il tempo e la testa parzialmente occupata da tante cose. Più il terrore che ho sempre avuto per il parto dei mici...
Opal è incappata in due persone non molto oneste, chi le ha venduto la micia disinteressandosene, e il secondo proprietario del maschio.
A quel punto forse sarebbe stato meglio acquistare un maschio e amen, i soldi se ne sarebbero andati lo stesso...

flor 20-03-2017 08:38

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
@Opal Se riesci ad andare in fondo a questa storia e ci dici quello che ti ha detto l'avvocato sarà utile a tutti. Purtroppo è successo a te, spero solo che i gattini stiano bene.
Se non lo hai ancora fatto ti invito a segnalare l'accaduto all'associazione di riferimento ed al club di razza (se esiste) dell'allevatore del maschio e se hai documentazione al riguardo c'è un gruppo FB per segnalare questi casi. In genere nel mondo dell'allevamento felino lo sp...to via social ha effetti rapidi e concreti

morghi 20-03-2017 08:44

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Opal onestamente non saprei come aiutarti perchè non mi è assolutamente chiaro quello che ti è successo....

flor 20-03-2017 08:59

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
ora, potrei essere breve, ma non lo sarò!

Ho dato solo una monta esterna (quelle degli allevamenti con cui collaboro le considero interne) e voglio raccontarvi come è andata. Perché si fa presto a dire monta ...

Mi chiama anni fa la signora con una femmina che vorrebbe fare accoppiare. Dopo aver parlato un po capisco che non è il caso e la liquido dicendole di rivolgersi all'allevatrice che le ha ceduto la femmina. Dopo poco tempo mi richiama, mi invia foto e di nuovo le spiego che no, per me quella gatta non è adatta ad essere riprodotta. Le dico che avrebbe trovato senza dubbio un maschio disponibile, ma le chiedo di fidarsi e di non far riprodurre la micia, nel caso può cercare con calma una gattina presso un allevamento che la possa seguire. Dopo alcuni mesi mi rende partecipe della sua ricerca di una gattina che finalmente trova e raggiunta l'età giusta la sua allevatrice le propone il maschio, ma lei preferisce ancora il mio. Così in accordo con la sua allevatrice e dopo aver parlato con me (ed io con l'allevatrice del mio maschio che comunque mi doveva dare l'ok) ci accordiamo (verbalmente :) ) con sole poche note scritte che avrei preso un gattino della cucciolata solo se avesse avuto le caratteristiche che cercavo. In caso contrario avrebbe gestito lei tutta la cucciolata senza null'altro pretendere. I gattini nascono, vado a trovarli una volta, poi la seconda per valutare se nella cucciolata c'era un gattino/a per me. Ma nonostante fossero tutti molto belli ( impossibile che un gattino non lo sia) non trovo il cucciolo con le caratteristiche che cercavo. Ovviamente come da accordi non ho preteso nulla. Ho seguito la crescita della cucciolata e ho aiutato nel trovare degne collocazioni per i gattini. Sono stata disponibile a contatti da parte delle persone che giustamente oltre ad avere informazioni sulla madre dei gattini avevano bisogno di vedere e sentire anche notizie sul papà. Ho purtroppo seguito anche la vicenda tristissima di una gattina morta a poche settimane dalla sterilizzazione per complicanza dell'intervento. Una vicenda atroce sia per la famiglia della gattina che per la sua allevatrice che ha dovuto fin dalla sua prima cucciolata gestire una cosa così tragica, l'ho aiutata anche in questo, quando il balletto delle colpe è iniziato e quando mantenere vicinanza e relazione sapendo che non si può più far nulla per la vita della piccola è una cosa davvero difficile da parte di tutti. Tempo dopo questa famiglia ha ricevuto gratuitamente un'altra gattina che vive oggi felice ed in salute.
Ecco ... si fa presto a dire monta. La responsabilità del proprietario del maschio non termina dopo l'accoppiamento
A mio parere i contratti scritti e gavillosi sono già indice di distanza e malafiducia. Come chi parte solo dal presupposto economico o di ritorno economico. Stare alla larga è la soluzione migliore! Il detto "chi ben comincia è a metà dell'opera" in questo caso è azzeccatissimo. Cominciare con il piede sbagliato è una cosa da non fare mai perché ci sono nel mezzo delle piccole vite

morghi 20-03-2017 09:06

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
@ Serena: mi è successo pochissime volte, ma è successo che mi chiedessero di "fare una cucciolata", e ovviamente ho accettato solo nei casi in cui le persone mi sono sembrate disponibili e affidabili. Diciamo che ho fatto esattamente come hai detto tu.... ho dato da studiare, li ho portati con me alle visite ecocardiografiche, in expò, presentato allevatori, dato il maschio per la monta (o comunque trovato un maschio idoneo da amici allevatori), seguito la gravidanza, seguito il parto (di persona o telefonicamente), seguito i cuccioli, trovato anche qualche famiglia per i cuccioli... Insomma la faccio breve... dopo tutto ciò il risultato è sempre stato: "Grazie elena, bellissima esperienza ma adesso sterilizziamo la gatta" :263::263::263:

linguadigatto 20-03-2017 09:36

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
io non ho capito cosa sia successo esattamente, mi unisco al coro... Opal, se hai voglia di raccontarci un po' meglio, ci sarebbe più utile per capire esattamente da cosa stare alla larga.

SerenaF 20-03-2017 10:00

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Quote:

Originariamente inviato da morghi (Messaggio 2098099)
Insomma la faccio breve... dopo tutto ciò il risultato è sempre stato: "Grazie elena, bellissima esperienza ma adesso sterilizziamo la gatta" :263::263::263:


Eh, lo immagino: io devo dire che ho pochissimo istinto materno e questo si riflette anche nel fatto che non ho affatto desiderio di veder nascere una cucciolata, quindi sarebbe un'esperienza che farei consapevolmente (e con addosso una dose di ansia assurda) solo se trovassi per strada una micina in avanzato stato di gravidanza. Insomma, non ho la calma necessaria per fare l'allevatrice; sono anche tanto pigra, quindi l'idea di sobbarcarmi tutta una serie di impegni, compreso- e sarebbe il meno- andare regolarmente alle mostre, non fa per me. Io voglio il gatto da divano, che sia di razza o no.

Per il resto, dai vostri racconti mi sembra che non ci sia tutta questa mancanza di disponibilità degli allevatori seri a cedere maschi per le monte (certo, di sicuro non li date al primo venuto, e questo mi sembra sinonimo di serietà), quindi mi fa strano che Opal si sia sentita opporre un rifiuto dal suo allevatore, a meno che questi non avesse intuito, come nel caso di Flor, che la sua micia per qualche motivo non era adatta alla riproduzione e per questo le abbia rifiutato il maschio. Cioé quello che mi lascia davvero perplessa è questo allevatore che prima vende un esemplare for breeding e poi se ne disinteressa totalmente (anche perché, diciamocelo, il destino riproduttivo- ovvero detto in soldoni con chi si accoppiano i loro esemplari- dei gatti dell'allevamento X si riverbera anche sulla fama dell'allevamento e del suo titolare), ma forse ho capito male.

Un'altra cosa, chiesta alle nostre allevatrici, ma questi siti che mettono in contatto proprietari di gatti sono affidabili? Perché ogni tanto vedo annunci su Kijiji (che di certo non è un sito specializzato) tipo "Splendido Certosino di altissima genealogia con pedigree cerca compagna per cucciolata" e nella mia ignoranza un po' rabbrividisco, perché mi viene da pensare che un allevatore avrebbe ben altri canali per procurarsi una monta esterna che non mettere un annuncio in rete.

morghi 20-03-2017 10:24

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Quote:

Originariamente inviato da SerenaF (Messaggio 2098113)

Un'altra cosa, chiesta alle nostre allevatrici, ma questi siti che mettono in contatto proprietari di gatti sono affidabili? Perché ogni tanto vedo annunci su Kijiji (che di certo non è un sito specializzato) tipo "Splendido Certosino di altissima genealogia con pedigree cerca compagna per cucciolata" e nella mia ignoranza un po' rabbrividisco, perché mi viene da pensare che un allevatore avrebbe ben altri canali per procurarsi una monta esterna che non mettere un annuncio in rete.

Mah... io sinceramente non ne conosco... o meglio, si ne conosco uno ma non mi sembra poi così "altamente specializzato", è una sorta di subito.it per gli allevatori...
Un allevatore sicuramente ha tantissimi altri canali per cercare una monta esterna, ma è evidente che in questo caso l'allevatore ha venduto for breeding e se ne è lavato le mani, o, ancora peggio, lo ha venduto not for breeding...

Franziska 20-03-2017 12:34

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Premetto che sono felice di sentire che esistono allevatori che sono disponibili (davanti a quella che reputano una persona adatta, naturalmente) a mettere a disposizione di altri il proprio sapere :)
Adesso che mi viene in mente, anche una mia amica (che possiede due siberiani) ha avuto la proposta di appoggio da parte dell'allevatrice dei suoi due mici, nel caso in cui avesse voluto intraprendere la strada dell'allevamento. Nello specifico, l'allevatrice le aveva ceduto entrambi i mici come "da compagnia", ma siccome giudicava che uno dei due sarebbe potuto essere benissimo un esemplare "for breeding", le aveva detto che, se avesse voluto provare, le avrebbe aperto il pedigree e, ovviamente, l'avrebbe sostenuta durante l'esperienza. Naturalmente questo dopo un rapporto abbastanza prolungato fra le due, in cui hanno avuto modo di conoscersi e fidarsi reciprocamente (è intercorso del tempo dall'acquisto del secondo gatto in cui sono rimaste in contatto e in cui la mia amica si era, appunto, informata circa la possibilità di allevare).

Anche a me non convince molto il comportamento dell'allevatore di Opal, però è anche vero che (non è un giudizio, una semplice constatazione) Opal non è entrata nei dettagli; può anche essere che l'allevatore in questione abbia nel frattempo cessato l'attività, o magari che non avesse maschi adatti alla riproduzione con la micia che gli aveva ceduto... Magari tutta la vicenda è stato un insieme di sfortuna e un po' di inesperienza da parte di Opal, in cui - per dire - con il suo allevatore hanno valutato che il maschio in questione era adatto a riprodursi con la sua gatta, ma poi Opal ha firmato il contratto in buona fede (peccando di ingenuità) senza prima chiedere il parere del proprio allevatore circa il contratto, boh, è difficile credo fare supposizioni.

Io, comunque, non credo avrei mai voglia di farlo (da piccola, per esempio, ho assistito a tanti parti di "gatte di strada/gatte di strada accasate" sopratutto perché non c'era molto la cultura della sterilizzazione, ma adesso non so se li vivrei con la stessa serenità/superficialità con cui si vivono da bambini :p ); però non sono affatto contraria a priori ai privati che fanno fare cucciolate ai propri gatti di razza.
Ovviamente la cosa dovrebbe presupporre tanta preparazione dietro, passione, e il supporto del proprio allevatore. E posso anche capire che un allevatore non muoia dalla voglia di "addestrare" qualcuno sapendo che è interessato ad un'esperienza e stop, perché è comunque un impegno anche per lui, anche accordandosi di ricevere - nel caso - un qualche tipo di compenso...

devash 20-03-2017 12:45

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Ero indecisa se intervenire o no perchè siete tutti molto più esperti di me e avete illustrato benissimo la situazione. Porto la mia modesta esperienza giusto per quello che serve, e cioè conferma alla giustezza del vostro ragionamento.
Io ho due Maine Coon. Sarebbero state tre se Abby non mi avesse lasciato cinque anni fa. In tutti i casi, si è trattato di gatte da riproduzione e nel contratto che firmammo (obbligatorio, sennò col cavolo che ci lasciavano la gatta) era scritto che in caso di accoppiamento, dovevamo chiamare gli allevatori e loro avrebbero provveduto al maschio. In cambio, un gattino a loro scelta, presumo il più bello secondo i loro criteri. Inoltre, l'appoggio del loro vet per qualunque cosa. Noi non ne abbiamo mai approfittato perchè la casa in cui stavamo era 40 mq, forse un po' pochini per assicurare un minimo di privacy per il parto, e poi, sinceramente, io credo che non avrei mai avuto la forza di separarmi dai cuccioli, anche se ero super sicura che sarebbero andati in ottime mani. Quindi sterilizzazione e amen.
Non ho capito neanche io tanto bene alcune cose del post, ma penso che Opal sia ancora troppo triste e scottata per parlarne e mi dispiace tantissimo per tutta la situazione. Ma quanta gente che si approfitta c'è in giro, mamma mia.... :confused:

Franziska 20-03-2017 12:56

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Ecco, preciso che - ovviamente - è normale e giusto che anche l'allevatore che decide di mettersi a disposizione del privato per la riproduzione, si tuteli in qualche modo (sarebbe anche irresponsabile, nonostante tutta la fiducia del mondo accordata al privato, cedere un esemplare "for breeding" senza nessun tipo di "vincolo")

SerenaF 20-03-2017 13:45

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Quote:

Originariamente inviato da devash (Messaggio 2098130)
Non ho capito neanche io tanto bene alcune cose del post, ma penso che Opal sia ancora troppo triste e scottata per parlarne e mi dispiace tantissimo per tutta la situazione. Ma quanta gente che si approfitta c'è in giro, mamma mia.... :confused:

Ho capito e spiace sinceramente anche a me, anche se, com'è emerso, ho una posizione più dura verso i privati che decidono di fare cucciolate. Però se lei non scende un po' più nei dettagli, nessuno capisce niente qui e quindi il suo monito (state attenti a...), cade nel vuoto.
Io ad esempio ho capito che devo stare attenta a certe clausole dei contratti di monta (ammesso, ma non credo che lo farò mai, che decida di far fare una cucciolata ad un mio gatto), ma non a cosa dovrei prestare attenzione, sarà che sono un po' tarda.

devash 20-03-2017 14:06

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Nel caso dei miei amici allevatori, loro sarebbero stati contenti di far avere cuccioli ad Abby perchè era veramente molto bella e pensavano che fosse giusto continuare con quella linea di razza, che invece si è fermata con lei. Avevano anche il maschio perfetto, naturalmente di loro proprietà in modo da evitare problemi genetici, che con i MC possono essere dietro l'angolo.
Mi pare di aver capito che Opal dica che bisogna stare attenti sia alle condizioni economiche imposte, sia al numero dei gattini a cui il proprietario del maschio ha diritto. Ma forse sbaglio, non so. :confused:

alimiao 21-03-2017 08:40

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Quote:

Originariamente inviato da Franziska (Messaggio 2098076)
Io forse sarò troppo ingenua, ma sinceramente penso che sarebbe molto triste che un allevatore decidesse di cedere un esemplare da riproduzione solo per questi motivi... Sopratutto un allevatore appassionato, magari un allevatore amatoriale come per es. Morghi del forum, e amante della razza che alleva che - come si tende a dire spesso - lo fa proprio più per passione che per vero lucro, in teoria dovrebbe essere felice di incontrare sulla propria strada persone (motivate, naturalmente "selezionandole") che contribuirebbero ad allevare altri esemplari della razza che adora.
Insomma, magari io sono un po' troppo "pace e amore" :confused: ma se fossi un allevatore amatoriale, che lo fa più che altro per passione, mi farebbe piacere aiutare qualcun altro ad intraprendere quella determinata strada, magari aiutandolo prima con una "semplice" cucciolata.

Una precisazione: forse non tutti si rendono conto che "l'allevatore appassionato, che lo fa più per passione che per vero lucro" è una persona che fa una vita anche abbastanza grama. Di solito ha un lavoro part-time o full-time, perché in Italia di allevatori che vivono solo col frutto della vendita dei cuccioli ce n'è pochi che io sappia (gli scucciolatori invece magari ci campano anche, dato che abbattono i costi puntando tutto al guadagno). L'allevatore, tutto il suo tempo libero lo dedica ai gatti, alla gestione dei gatti, allo studio della razza, della genetica, a frequentare expo, a viaggiare per incontrare altri allevatori, seguire i padroni adottivi dei cuccioli in ogni loro problematica ecc ecc. E' gente che, come diceva flor, passa il 90% del suo tempo a pensare alla perfetta proporzione naso/orecchie o cose talmente tecniche che non so neanche fare esempi, robe da maniaci ossessivi che la maggior parte di noi "normali" giudicherebbe quantomeno pallosissime.
L'allevatore sacrifica anni della sua vita alla sua passione, per non parlare del denaro che investe quasi solo per i gatti (cibo, accessori, spese mediche, test genetici, acquisto di gatti riproduttori, monte ecc). Cioè molti di questi allevatori fanno rinunce economiche, lavorative, personali, familiari.. tutto per amore di quella razza. Perché il loro obiettivo non è semplicemente avere dei gatti carini da cui produrre gattini carini che poi venderanno in giro. Il loro obiettivo è apportare qualcosa alla razza, "migliorarla" nel senso di produrre esemplari con uno stile riconoscibile e unico che si distinguano dagli altri e che ne migliorino le problematiche (se ad es la razza ha un problema di strabismo, eliminare questo difetto dalle linee di sangue, ecc).

Passatemi il paragone improprio, è un po' come un artigiano che sacrifica la sua vita per creare un "prodotto" che venga identificato come il "suo" prodotto, per cui può chiedere il brevetto o il marchio "dop" affinché altri non cerchino di scopiazzarlo svilendolo.

Ecco, secondo voi un allevatore del genere, dopo anni di sacrifici e rinunce, venderebbe una sua gatta "for breeding" disinteressandosi completamente di come verrà utilizzata, di quale maschio si sceglierà ecc? Sarebbe come se l'artigiano desse il suo brevetto o il suo marchio "dop" al primo che passa, senza neanche verificare come lo userà o se sia in grado di usarlo oppure no.

Perciò, per rispondere all'osservazione di Franziska, no, non credo che un allevatore appassionato sia felice di incontrare persone appassionate ma impreparate che vogliono mettersi a fare cucciolate "per provare" ad allevare la sua razza.. anche per una questione di "sano" egoismo e spirito di competizione, avendo fatto tanti sacrifici per arrivare dove sono arrivato, non è che mi fa piacere che arrivi il pivellino e inizi a farmi concorrenza.. se proprio vedo che una persona è super-affidabile, ha spirito di sacrificio, ha deciso di rinunciare alla sua vita "normale" per seguire la sua passione, allora magari dopo alcuni mesi o anni di "testaggio" le permetterò di affiancarmi come aiutante e piano piano farsi le ossa, ma seguendo i miei consigli e piani di allevamento.. come farebbe un artigiano prendendosi un apprendista in bottega..

Il problema è che in giro non ci sono solo gli allevatori appassionati, ma ci sono anche quelli che io definirei "scucciolatori con affisso".. costoro formalmente fanno tutto in regola, sono registrati ad un'associazione e hanno gatti con pedigree ecc.. però la loro attitudine non è diversa da quella degli scucciolatori.. considerano il micio una fonte di reddito, non stanno lì a diventar matti sulle linee di sangue, gli standard, le malattie genetiche, si limitano a produrre gatti "carini e vendibili" per poi disinteressarsi di loro alla prima problematica.. sono gli allevatori che ti chiedono "con pedigree o senza?", quelli che spediscono gatti in tutta Italia senza neanche averti conosciuto (basta che arrivi il bonifico), quelli che danno via gatti da riproduzione fregandosene di come verranno usati, quelli che ogni cucciolata gli nasce un gattino morto ma non si fermano a pensare che magari c'è qualcosa che non va (tanto gli altri quattro stanno bene) ecc ecc..

Sono questi tipi di allevatori che contribuiscono a far sì che ci sia molta gente che pensa che in fondo, se acquisto un gatto di razza spendendoci "un botto di soldi", poi ho il diritto di farci quello che voglio, che male c'è a fare una monta, che male c'è a vendere cuccioli di razza senza pedigree, in fondo sono figli di gatti con pedigree ecc ecc..

Franziska 21-03-2017 09:13

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Alimiao, non stavo dando giudizi né sull'allevatore di Opal né sulla vicenda di Opal perché trovo sia stata troppo ermetica per poterlo fare; e non c'è dubbio sul fatto che un allevatore serio, che decidesse di mettere a disposizione di altri il proprio sapere, non lo farebbe mai vendendo una gatta "for breeding" e disinteressandosene del tutto

Aletto 21-03-2017 09:25

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Sì, un allevatore appassionato non vive con gli animali che vende, rinuncia a tantissime cose, ha tante spese. Quando una gatta sta per partorire è in ansia ed emozionato
Cito alimiao:
Passatemi il paragone improprio, è un po' come un artigiano che sacrifica la sua vita per creare un "prodotto" che venga identificato come il "suo" prodotto, per cui può chiedere il brevetto o il marchio "dop" affinché altri non cerchino di scopiazzarlo svilendolo.
Penso che in effetti il paragone sia quanto mai appropriato
Le razze sono quasi tutte belle, il senso estetico fa spesso dimenticare tutto il resto, per es a me piacciono molto i gatti orientali, credo se è parlato in questo thread di quei gatti così particolari e per me bellissimi
Ma, citando una frase del naturalista H. Beston che ho letto proprio ieri
...gli animali non sono nostri fratelli né subalterni: sono popoli altri, coinvolti come noi nella trama della vita e del tempo.....
Ecco, da cosa ci facciamo coinvolgere quando viviamo con loro?
La risposta è molto soggettiva

devash 21-03-2017 10:12

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Confermo tutto. I miei amici allevatori fanno uno il toelettatore, uno l'avvocato e una lavora nelle ferrovie e non fanno altro che investire nell'allevamento. Nessuno si è arricchito, nessuno ha fatto palate di soldi con i cuccioli. Anche perchè le femmine fanno una/due cucciolate all'anno, per non sfruttarle e dare loro il tempo di riposare tra un parto e l'altro, e dopo un certo numero di parti (intorno ai 4-5 anni di vita della micia) le fanno sterilizzare per non rischiare calori a vuoto pericolosi per la salute. Nelle gare si vincono pappe e coppe, certo non denaro, e i costi per le esposizioni sono a carico loro, come spiegato da Morghi in un post di qualche tempo fa. Con questa cura maniacale, potete giurarci che stanno attentissimi alle eventuali gravidanze delle femmine.

flor 21-03-2017 10:19

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
@alimiao mi pare che tua abbia detto tutto!
@Aletto: mi fa tenerezza la frase che hai citato. Nell'immediato mi ha fatto pensare ai miei figli ... che come gli animali non ci appartengono :confused:. Amore e rispetto. Sempre. Purtroppo però la vita è complessa e ci impone lacci, vincoli, obblighi e spesso, troppo spesso ci impone scelte che guardate con gli occhi altrui non sono del tutto rispettose

Aletto 21-03-2017 11:00

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Quote:

Originariamente inviato da flor (Messaggio 2098240)
@Aletto: mi fa tenerezza la frase che hai citato. Nell'immediato mi ha fatto pensare ai miei figli ... che come gli animali non ci appartengono :confused:. Amore e rispetto. Sempre. Purtroppo però la vita è complessa e ci impone lacci, vincoli, obblighi e spesso, troppo spesso ci impone scelte che guardate con gli occhi altrui non sono del tutto rispettose

Anche io ho sempre pensato che mia figlia non mi appartiene, appartiene solo a se stessa, posso solo essere la sua base sicura, penso sia questo il mio dovere nei suoi confronti.
La vita è molto articolata, ma tornando ai gatti, pur avendone uno di razza non ho mai perso di vista il gatto, anzi grazie a lui ho imparato tanto di me e di loro, e sto imparando tanto.
Così penso sia anche per te :) altrimenti quella frase non ti avrebbe toccato

linguadigatto 21-03-2017 11:07

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Quote:

Originariamente inviato da Aletto (Messaggio 2098253)
Anche io ho sempre pensato che mia figlia non mi appartiene, appartiene solo a se stessa, posso solo essere la sua base sicura, penso sia questo il mio dovere nei suoi confronti.

I vostri figli non sono figli vostri... sono i figli e le figlie della forza stessa della Vita.
Nascono per mezzo di voi, ma non da voi.
Dimorano con voi, tuttavia non vi appartengono.
Potete dar loro il vostro amore, ma non le vostre idee.
Potete dare una casa al loro corpo, ma non alla loro anima, perché la loro anima abita la casa dell'avvenire che voi non potete visitare nemmeno nei vostri sogni.
Potete sforzarvi di tenere il loro passo, ma non pretendere di renderli simili a voi, perché la vita non torna indietro, né può fermarsi a ieri.
Voi siete l'arco dal quale, come frecce vive, i vostri figli sono lanciati in avanti.
L'Arciere mira al bersaglio sul sentiero dell'infinito e vi tiene tesi con tutto il suoi vigore affinché le sue frecce possano andare veloci e lontane.
Lasciatevi tendere con gioia nelle mani dell'Arciere, poiché egli ama in egual misura e le frecce che volano e l'arco che rimane saldo.
Kahlil Gibran

me lo hai fatto venire così potentemente in mente, che non ho resistito all'OT! :rolleyes:

Aletto 21-03-2017 11:29

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
E' un bellissimo OT,
non ho parole adatte, ma è quello che ho sempre pensato in termini assai più terra terra

SerenaF 21-03-2017 11:35

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Mi fate venire in mente il celebre passo de Il profeta di Gibran sui figli (ne riporto solo una piccola parte) :)

"I vostri figli non sono i vostri figli.
Sono i figli e le figlie dell’ardore che la Vita ha per sé stessa.
Essi non vengono da voi, ma attraverso di voi,
e non vi appartengono benché viviate insieme.
Potete dar loro il vostro amore, ma non i vostri pensieri,
poiché essi hanno i propri pensieri.
...


E non posso che concordare con Alimiao, sia per il paragone davvero molto calzante che ha trovato esia, purtroppo, per il discorso degli "scucciolatori con affisso".
Tra l'altro leggevo ieri che molti allevatori, per tutelarsi, non danno il pedigree del gatto fino a che non sia stata inviata loro documentazione dell'avvenuta sterilizzazione; sul sito da cui ho preso quest'informazione si precisava che in realtà il pedigree andrebbe consegnato nel momento in cui il gattino viene fisicamente ceduto insieme al contratto, al libretto, ecc..., ma che normalmente è prassi che venga consegnato/inviato solo a sterilizzazione avvenuta. Il che ovviamente non ferma, né preoccupa eccessivamente eventuali scucciolatori (che gli frega a loro di non avere il pedigree del gatto che fanno accoppiare?).

P.s.: mannaggia a Lingua che mi ha rubato l'idea della citazione approfittando che qui in casa mi stanno rompendo le balle ogni 2 x 3 e devo scrivere i messaggi per il forum nei ritagli di tempo. Scherzo, ma c'ho due palle discretamente roteanti con i miei; forse il passo di Gibran dovrei farlo leggere a loro! ;)

devash 21-03-2017 11:38

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Si, io ho avuto i pedigree al momento della cessione del gatto ma l'allevatore non ha preteso il certificato di sterilizzazione, visto che tutte e tre le volte sperava in una cucciolata....:confused:
Io l'ho mandato lo stesso, per correttezza.

linguadigatto 21-03-2017 11:43

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Quote:

Originariamente inviato da SerenaF (Messaggio 2098258)

P.s.: mannaggia a Lingua che mi ha rubato l'idea della citazione approfittando che qui in casa mi stanno rompendo le balle ogni 2 x 3 e devo scrivere i messaggi per il forum nei ritagli di tempo. Scherzo, ma c'ho due palle discretamente roteanti con i miei; forse il passo di Gibran dovrei farlo leggere a loro! ;)

spiriti affini :approve:
i genitori dovrebbero tatuarselo nel cervello PRIMA di fare figli

devash 21-03-2017 11:43

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Ora che mi viene in mente, tempo fa mio marito lesse un annuncio su kijiji (sempre lui :mad:) in cui un tale cedeva per un prezzo ridicolo dei birmani (così diceva) anche ad un mese di età, ovviamente senza pedigree. Nell'annuncio però precisava che la mamma era di razza; sul padre, nessuna notizia. Io ho chiamato solo per dirgli che era un criminale a dare via gattini così piccoli e non svezzati solo perchè qualche stupido potesse trastullarsi col giocattolino peloso e che, per non dare il pedigree, significava che la gatta non era da riproduzione. Lui mi ha risposto di farmi i fatti miei (non in termini così british, of course) e io ho chiuso dicendo che l'avrei denunciato. L'ho fatto, ma non credo che sia servito a molto. :(

SerenaF 21-03-2017 11:43

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Quote:

Originariamente inviato da devash (Messaggio 2098259)
Si, io ho avuto i pedigree al momento della cessione del gatto ma l'allevatore non ha preteso il certificato di sterilizzazione, visto che tutte e tre le volte sperava in una cucciolata....:confused:
Io l'ho mandato lo stesso, per correttezza.

Eh, beh, ma questo è un caso diverso: se l'allevatore spera in una cucciolata (quindi forse nel tuo caso aveva dato i gatti in hosting, per evitare sovraffollamento in allevamento), a questo punto non solo chiederà all'ospitante di farli riprodurre, ma si attiverà personalmente per cercare un maschio adatto. Nulla di questo è stato fatto nel caso di Opal: quindi o all'allevatore non importava nulla di cosa lei facesse con la gatta (e siamo davanti ad uno scucciolatore con affisso, come giustamente faceva notare Alimiao), oppure NON voleva che la gatta fosse riprodotta.

SerenaF 21-03-2017 11:45

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Quote:

Originariamente inviato da linguadigatto (Messaggio 2098261)
spiriti affini :approve:
i genitori dovrebbero tatuarselo nel cervello PRIMA di fare figli

Con i miei non c'è speranza; se se lo sono tatuato, era con inchiostro ultra-mega-iper cancellabile. Il loro motto è intercettarmi nelle prime ore del mattino e darmi da fare tutta una serie di compiti noiosissimi, dicendo che un giono sarò loro grata. :disapprove:

alimiao 21-03-2017 12:13

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Quote:

Originariamente inviato da devash (Messaggio 2098262)
Ora che mi viene in mente, tempo fa mio marito lesse un annuncio su kijiji (sempre lui :mad:) in cui un tale cedeva per un prezzo ridicolo dei birmani (così diceva) anche ad un mese di età, ovviamente senza pedigree. Nell'annuncio però precisava che la mamma era di razza; sul padre, nessuna notizia. Io ho chiamato solo per dirgli che era un criminale a dare via gattini così piccoli e non svezzati solo perchè qualche stupido potesse trastullarsi col giocattolino peloso e che, per non dare il pedigree, significava che la gatta non era da riproduzione. Lui mi ha risposto di farmi i fatti miei (non in termini così british, of course) e io ho chiuso dicendo che l'avrei denunciato. L'ho fatto, ma non credo che sia servito a molto. :(

nooo, ma davvero l'hai fatto? cioè sei andata dai carabinieri (o polizia postale?)!! e lo hai denunciato??!! sei la mia eroina!!! e come hanno reagito le forze dell'ordine? io mi sono sempre detta che a questo tipo di denunce, avrebbero risposto o con uno sbadiglio, o con fastidio, o entrambi. E poi andate a processo??
Hai avuto coraggio, io al massimo quando vedo un cucciolo in gabbia in un negozio (e a Milano ce ne sono!!) entro, faccio la gnorri, chiedo "è di razza?" (sìììì), "con pedigree?" (nooo), e rispondo "ah beh peccato, io senza pedigree non li compro perché mi hanno detto che è illegale" e me ne vado schifata. Loro non fanno una piega che sia una.

morghi 21-03-2017 12:32

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
@alimiao, standing ovation! :262:

devash 21-03-2017 12:56

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Si, sono andata dai Carabinieri, mi sono rivolta al garante per i diritti degli animali del mio comune e anche alle associazioni di tutela (ENPA, LAV, OIPA). Non so cosa di preciso sia successo, immagino poco più di una multa o una tirara d'orecchie, purtroppo. Però non l'ho più visto su kijiji nè su FB. Il che non vuol dire che non lo stia facendo con il passaparola, per esempio. A me fa tanta pena pure la gattina, costretta a sfornare cuccioli per far arricchire quella bestia. :(:mad:

devash 21-03-2017 13:01

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
@Serena, scusa se non ti ho risposto subito. No, non sono gatte in hosting, è stata una vendita vera e propria, con tanto di contratto e pagamento on line con bonifico per la trasparenza. E' solo che sono gatte molto belle (ma tutti i gatti lo sono) e loro lo dicono sempre a chi prende un cucciolo for breeding, "se vuoi provare l'emozione di una cucciolata, anche una sola, il maschio lo portiamo noi e ti diamo tutte le istruzioni e il sostegno che ti serve. Se poi non puoi o non vuoi, fa niente, resta una bella micia da compagnia". :D

morghi 21-03-2017 13:02

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Quote:

Originariamente inviato da devash (Messaggio 2098287)
@Serena, scusa se non ti ho risposto subito. No, non sono gatte in hosting, è stata una vendita vera e propria, con tanto di contratto e pagamento on line con bonifico per la trasparenza. E' solo che sono gatte molto belle (ma tutti i gatti lo sono) e loro lo dicono sempre a chi prende un cucciolo for breeding, "se vuoi provare l'emozione di una cucciolata, anche una sola, il maschio lo portiamo noi e ti diamo tutte le istruzioni e il sostegno che ti serve. Se poi non puoi o non vuoi, fa niente, resta una bella micia da compagnia". :D

però adesso sto morendo dalla curiosità e le voglio vedere!!!!!!!!!!!!!!!!!

devash 21-03-2017 13:05

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Morghi, tesoro, ne sarei felicissima perchè so che sei moooooolto competente, specie sui MC. E' solo che io sono una schiappa a caricare le foto, devo chiedere al marito tecnologico e non posso garantire sui tempi. Ma prendo l'impegno, prometto. ;)

morghi 21-03-2017 13:06

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Quote:

Originariamente inviato da devash (Messaggio 2098291)
Morghi, tesoro, ne sarei felicissima perchè so che sei moooooolto competente, specie sui MC. E' solo che io sono una schiappa a caricare le foto, devo chiedere al marito tecnologico e non posso garantire sui tempi. Ma prendo l'impegno, prometto. ;)

Scusate l'OT! hai facebook?

Anubi 21-03-2017 13:07

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Quote:

Originariamente inviato da morghi (Messaggio 2098288)
però adesso sto morendo dalla curiosità e le voglio vedere!!!!!!!!!!!!!!!!!

Quoto! Anche a me piacerebbe molto vederle! Ho un debole per i Maine Coon :o

devash 21-03-2017 13:12

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Io no, per motivi legati ad una brutta storia di violenza nel mio passato. Mi collego tramite mio marito, gli cracco l'account, per così dire, ma col suo permesso :o. Penso che la cosa più semplice sia mettere le foto in un host e fare un link. Chiedo appena torno a casa, stiamo vivendo giorni incasinatissimi perchè a fine mese ci sfrattano e la casa nuova ancora non è pronta. Ma questa è un'altra storia e si va troppo OT.

SerenaF 21-03-2017 13:22

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Anch'io voglio vederle!!!!!!!!
@ devash: mi dispiace molto per le tue vicissitudini: purtroppo i social sono molto spesso luogo di abusi detestabili. :( :mad:

devash 21-03-2017 16:18

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Ho chiesto al marito tecnologico e mi ha detto di accedere alla sua pagina Fb, per chi ha l'account. Le foto sono nell'album e sono visibili a tutti. La squama di tartaruga è la nostra amatissima Abby sul ponte, la silver è Becky e la brown tabby è Soraya. Così ve le presento. :D

SerenaF 21-03-2017 16:22

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Eh, ma come si chiama tuo marito? Me lo dici in MP se hai voglia? Un'ultima cosa: le foto sono visibili da tutti o bisogna avere l'amicizia su facebook? Muoio dalla voglia di vederle, ma non vorrei essere troppo invadente...

devash 21-03-2017 16:35

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Oddio, scusate, che testa che ho, ero sicura di averlo scritto! Si chiama Enzo Crocenti e ha tolto tutte le limitazioni per le foto delle gatte, quindi sono visibili a tutti. Perdono ancora. Io stonatissima. :D

SerenaF 21-03-2017 16:41

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Quote:

Originariamente inviato da devash (Messaggio 2098353)
Oddio, scusate, che testa che ho, ero sicura di averlo scritto! Si chiama Enzo Crocenti e ha tolto tutte le limitazioni per le foto delle gatte, quindi sono visibili a tutti. Perdono ancora. Io stonatissima. :D


Sei in buona compagnia: un giorno o l'altro mi ricovereranno all'ospizio con l'Alzheimer in fase terminale. :eek:

SerenaF 21-03-2017 18:31

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Sono tutt'e tre favolose: Becky ha dei colori meravigliosi (soprattutto le pennellate arancio che si vedono nelle foto controluce) e Soraya per me è la quintessenza del Maine Coon con quel mantello blotched :4::358: (ragazzi, non c'è giorno che non rimanga a bocca aperta davanti ad un Maine: prima il micione nero solido e l'americana red torbie, poi l'altro giorno una Maine tricolore con gli occhi azzurri e oggi queste. FAN-TA-STI-CHE!!!).

P.s.: Devash, sei la signora bionda con il caschetto che tiene in braccio il papà di Soraya (ma quanto pesava?!)? Sei molto bella anche tu, anche se facevo fatica a mettere a fuoco qualcos'altro che non fossero i Maine Coon. :p

devash 21-03-2017 18:36

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Si, sono io. Il papà di Soraya pesa nove chili e passa, è un'impresa tenerlo in braccio ma è un gattone buonissimo. Grazie dei complimenti, ma è la foto che è bella. :o

violapensiero 21-03-2017 23:34

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Bellissimi i gatti, ma i DOLCI????????Slurp!

devash 22-03-2017 05:34

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Carissima Rita, quella è opera di mio marito che è un architetto e fa il professore, ma si è scoperto un bravissimo pasticciere, ha anche lavorato per dei ristoranti. E pensa che io non amo i dolci.....

morghi 22-03-2017 09:55

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Bellissimi!!!!!!!!!!!!!! Ma sono delle Clabacoon? Ho visto nelle foto anche Toro seduto....
Comunque anche Abigali era favolosa! :161:

PS OT: mi sa che io e tuo marito siamo colleghi! ;)

linguadigatto 22-03-2017 09:57

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
ma quei dolci. non si possono vedere a mezza mattinata così, come capita, tra un gatto e l'altro. nelle mie fantasie sono tutti dolci vegani, li metto in una piscina, e mi ci tuffo.

devash 22-03-2017 13:06

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Ragazze, mi fate morire dal ridere con le vostre battute, vi adoro.
Morghi, si sono Claba. Non lo avevo scritto perchè so che non si possono fare nomi di allevamenti. Loro sono amici-amici ed è un grande onore per noi perchè ci permettono di vedere da vicino il loro lavoro e di entrare, anche se solo di lato, nel mondo degli allevatori, che comunque è molto affascinante. Toro è un micione favoloso, buonissimo e ciacione, ma anche Sueno non scherza, te lo puoi spupazzare quanto vuoi (ma non in mostra, si spettina).
carissima Lingua, i dolci purtroppo non sono vegani.... il mio amatissimo marito non è neanche vegetariano, anche se sta cercando di ridurre la quantità di carne a non più di tre volte a settimana. E' che dice che senza burro e uova i dolci non vengono bene, fagli capire che non è proprio così.... per me li fa vegan e poi non li mangia. :confused: Però io non sono golosa di dolce, mi basta un quadratino di cioccolata fondente, quindi siamo a posto. Prometto che se si organizza un GM a Napoli vi ospito a pranzo a casa mia e vi abboffo di dolci buonissimi (i clienti dei ristoranti ancora li rimpiangono). :o

SerenaF 22-03-2017 13:27

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Quote:

Originariamente inviato da morghi (Messaggio 2098440)
Bellissimi!!!!!!!!!!!!!! Ma sono delle Clabacoon? Ho visto nelle foto anche Toro seduto....

Va beh che sei del mestiere, ma che occhio hai, Morghi? Cioè, tu vedi un Maine Coon e sai dire da quale allevamento arriva? :eek:
O conoscevi Toro seduto?

Comunque, sono andata a vedere il sito dell'allevamento e sono davvero splendidi; in particolare ho assunto il mio classico sguardo-sognante-con-tanto-di-sorriso-ebete-e-pupille-a-cuoricino davanti a Touch me all (ehm, il nome è un po' osé :o): ha un mantello splendido e un musotto tirabaci!!! Yes I Coon mi fa scompisciare: bellissimo nome! Se senti l'alevatore, fagli i complimenti da parte mia per i gatti e la fantasia. :D

Quote:

Prometto che se si organizza un GM a Napoli vi ospito a pranzo a casa mia e vi abboffo di dolci buonissimi
Affare fatto! Poi a Torino torno rotolando...

devash 22-03-2017 13:34

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Riferirò con piacere. I nomi sono effettivamente strani, ma è che ogni anno devono iniziare con una lettera dell'alfabeto prograssiva (alla Z si ricomincia dalla A) e arrivati alla Y non viene in mente molto.... alcuni poi li ho suggeriti pure io, tipo Pantheon, e non ne vado fierissima. Becky in realtà si chiamerebbe Oxygen's Flame, ma ditemi voi, e la povera Abby era Ocra Sunshine, tutte e due nate nel 2008 anno della lettera O.

SerenaF 22-03-2017 13:40

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Quote:

Originariamente inviato da devash (Messaggio 2098538)
Riferirò con piacere. I nomi sono effettivamente strani, ma è che ogni anno devono iniziare con una lettera dell'alfabeto prograssiva (alla Z si ricomincia dalla A) e arrivati alla Y non viene in mente molto.... alcuni poi li ho suggeriti pure io, tipo Pantheon, e non ne vado fierissima. Becky in realtà si chiamerebbe Oxygen's Flame, ma ditemi voi, e la povera Abby era Ocra Sunshine, tutte e due nate nel 2008 anno della lettera O.

Ma si possono ripetere, cioé se io chiamo un gatto Osiride, alla seconda cucciolata che inizia con la lettera O, posso chiamarne un altro con lo stesso nome (Osiride II), oppure dovrò per forza cercare altri nomi? Oxygen's flame mi fa venire un po' l'ansia, a dirla tutta...

linguadigatto 22-03-2017 13:43

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
ma è una legge? :22:

devash 22-03-2017 13:55

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Non so se si possono ripetere; in effetti non ho mai sentito di due gatti con lo stesso nome al secondo giro della lettera. Forse Morghi ne può sapere di più, non mi ero mai posta la questione.
Ovviamente 'sti nomi non entusiasmavano neanche noi, per questo li abbiamo cambiati; solo che per Abby è stato possibile aggiungerlo al nome da pedigree perchè non era stato ancora registrato, mentre per Becky no, quindi solo noi la chiamiamo Rebecca (Becky), all'anagrafe dei Coon registrati è Oxygen's Flame. Soraya si chiama Tiferet di primo nome e l'abbiamo imposto noi agli allevatori innanzitutto perchè era l'anno della T, poi per onorare la sefirah della bellezza e poi per ricordare la gatta preferita di mio marito quando era piccolo e abitava ancora in Calabria e che si chiamava Soraya per la principessa iraniana ripudiata dallo shah. E in effetti ha gli occhi verdi. :o
Lingua, credo che non sia proprio una legge, è più una regola per distinguere l'anno di nascita. Poi varia a seconda della razza (magari per i persiani questo è l'anno della B e per i siamesi della F, tipo) e del paese. Un casino, insomma, serve più ai giudici e agli allevatori che a noi.

Pumadi 22-03-2017 14:04

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Mi state dicendo che quei gatti sono veri e non frutto della mia immaginazione?

Ho sempre trovato i maine coon un po' troppo "severi" di faccia, a me piacciono più pacioccotti. Potrei ricredermi davanti ad un Toro Seduto (sbav)

Scusate i miei interventi sempre molto utili ma non potevo trattenermi

SerenaF 22-03-2017 14:05

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Quote:

Originariamente inviato da devash (Messaggio 2098544)
Soraya si chiama Tiferet di primo nome e l'abbiamo imposto noi agli allevatori innanzitutto perchè era l'anno della T, poi per onorare la sefirah della bellezza e poi per ricordare la gatta preferita di mio marito quando era piccolo e abitava ancora in Calabria e che si chiamava Soraya per la principessa iraniana ripudiata dallo shah. E in effetti ha gli occhi verdi. :o

Che bei nomi... si addicono perfettamente alla miciona. :4::358:
Toglimi una curiosità, chi è lo studioso di mistica ebraica?


Quote:

Lingua, credo che non sia proprio una legge, è più una regola per distinguere l'anno di nascita. Poi varia a seconda della razza (magari per i persiani questo è l'anno della B e per i siamesi della F, tipo) e del paese. Un casino, insomma, serve più ai giudici e agli allevatori che a noi.
Anch'io penso che sia più una consuetudine, che una legge.
Ma la serie progressiva va ad annate (quindi tutti i nati nel 2017 si chiameranno con la lettera P, giusto per fare un esempio) o a cucciolate (quindi se nel 2017, ho 4 cucciolate, le chiamerò rispettivamente con nomi che inizino per P, Q- e qui ti voglio vedere-, R e S)?

devash 22-03-2017 14:06

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Sono veri, li ho tenuti in braccio e ti dirò di più, anche se non ti conoscono cercano di accucciarsi addosso perchè hanno un carattere mooooolto socievole, al limite della molestia. Adorabili.

linguadigatto 22-03-2017 14:08

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Quote:

Originariamente inviato da SerenaF (Messaggio 2098549)
Q- e qui ti voglio vedere-,

i Qualunquini! :143:

devash 22-03-2017 14:08

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
@Serena, i nomi vanno ad annate. Tutti cuccioli nati nel 2008 hanno nomi che cominciano per O.
La studiosa sono io. Talmente fissata da aver imparato da sola l'ebraico per poter leggere i testi sacri in lingua. Malata, lo so.

devash 22-03-2017 14:18

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
La micia rossa tabby, se qualcuno l'ha vista in foto, è quella che è rimasta con mia madre: si chiama Titina (Concetta) e ha 17 anni. Capricciosa, sorda, azzeccosa come il miele, chiacchierona. Ha salvato mia madre dalla depressione quando mio padre è mancato 8 anni fa. E' con noi da quando aveva tre mesi circa e fu salvata da una signora che per un pelo non la investì e che non poteva tenerla. Ci abbiamo messo settimane a convincerla che il suo cibo non era la pasta o quello che si trovava nel cestino della spazzatura. Povero tesoro, se ci penso mi viene ancora tristezza.

morghi 22-03-2017 14:32

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Quote:

Originariamente inviato da SerenaF (Messaggio 2098536)
Va beh che sei del mestiere, ma che occhio hai, Morghi? Cioè, tu vedi un Maine Coon e sai dire da quale allevamento arriva? :eek:
O conoscevi Toro seduto?

Toro Seduto è World Winner 2016 neutri... l'ho visto mille volte! ;)

morghi 22-03-2017 14:37

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Ogni anno per l'ANFI (ma solo per gli allevamenti ANFI) c'è una lettera a disposizione, o 2 max 3 quando ci sono le lettere strane (tipo WYZ). I nomi nello stesso allevamento non si possono ripetere a meno di chiamare Gino, Gino II, Gino III ecc...
Comunque non è così difficile trovare nomi....
Io per esempio seguo sempre un tema e riesco comunque a trovare nomi su quel tema....
(è anche vero che dal mio allevamento nascono pochi cuccioli in un anno)

Aletto 22-03-2017 14:54

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
con la q Quasar, Quark, Querida :)

SerenaF 22-03-2017 15:09

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Quetzal, Queen of (metteteci voi quello che volete), Quo vadis (si può mettere come nome?), Quincey, Quintilio, Quasimodo... morghi e flor, vi abbiamo sistemate!!! :D

morghi 22-03-2017 15:10

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Quote:

Originariamente inviato da SerenaF (Messaggio 2098567)
Quetzal, Queen of (metteteci voi quello che volete), Quo vadis (si può mettere come nome?), Quincey, Quintilio, Quasimodo... morghi e flor, vi abbiamo sistemate!!! :D

ahahahaha ma prima che arrivi la Q!!!!!!!!!!!!! ora siamo alla C!

linguadigatto 22-03-2017 15:23

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Quote:

Originariamente inviato da morghi (Messaggio 2098568)
ahahahaha ma prima che arrivi la Q!!!!!!!!!!!!! ora siamo alla C!

il primo nome che mi viene con la C: Ciccinobelloamorediziettaquantibaciottitidooocipic icici

nicoletta 22-03-2017 15:57

Re: Attenzione ai contratti di monta
 
Quote:

Originariamente inviato da SerenaF (Messaggio 2098567)
Quetzal, Queen of (metteteci voi quello che volete), Quo vadis (si può mettere come nome?), Quincey, Quintilio, Quasimodo... morghi e flor, vi abbiamo sistemate!!! :D

Quentin!


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 05:08.

Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara