Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili

Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili (https://www.micimiao.net/forum/index.php)
-   Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli (https://www.micimiao.net/forum/forumdisplay.php?f=55)
-   -   Ino e' sul ponte.... (https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=119161)

Polì68 08-11-2015 16:25

Ino e' sul ponte....
 
Ciao a tutt*
Giovedì ho portato Ino a fare il prelievo. Con il vet abbiamo deciso di fare, oltre al controllo della Fpli, un profilo geriatrico siccome da sabato della scorsa settimana il micio è inquieto, chiede cibo come non ci fosse un domani e beve di più: come sempre lui è stato un angelo, seduto davanti al vet che con una mano gli teneva la testina in su e con l'altra prelevava e riempiva le provette e io che gli tenevo, solo per sicurezza, le zampette davanti... in due minuti era tutto fatto. Venerdì chiamo il vet per gli esiti: tiroide ok, Bun 42 (la pancreatite tende ad alzarla) ma crea ok, un po' di anemia, leucociti un po' alti, e... BUUUUMMM!!! Fpli a 50:shy::disapprove: (a luglio, dopo 3 mesi di antibiotici e cortisone, eravamo passati da 19.8 a 7.5, che è comunque un valore alto, ma eravamo soddisfatt)i. Ci sono rimasta malissimo, non me lo aspettavo proprio, non credevo neanche potesse essere un valore possibile e compatibile con la vita... eppure Ino, nonostante la magrezza, nonostante non prenda neanche un grammo e anzi delle due ne perde, sembra stare proprio benino e quando continuavo a ripeterlo al tel con il veterinario, ipotizzando anche un possibile errore, ha solo potuto dirmi "Quel gatto è una roccia!"
E niente, tocca riniziare con gli antibiotici (Stomorgyl e Synulox) e fra una settimana riprendiamo con il cortisone:(
Non so se e quanto riusciremo a contrastare l'infiammazione questa volta e dovrò riniziare l'opera di autoconvincimento di non illudermi troppo vedendo Ino asintomatico e godermi ogni momento con lui che, nonostante tutto, non mostra di soffrire della situazione.

7M 08-11-2015 16:50

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
Flebo non te ne hanno prescritte?? So che nelle pancreatiti possono aiutare....
Comunque non pensare al peggio, fai del tuo meglio per lui e vedrai che il bel micione passerà ancora tanto tempo con te!!!
Forza Ino :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:

Polì68 08-11-2015 17:05

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
Grazie Franca.
Lunedì voglio richiamare il vet, quando ci siamo parlati venerdì al telefono ero un po' frastornata, ho solo scritto la terapia che dovevo iniziare e l'ho iniziata (non amo molto trattenere al telefono), e solo dopo ho iniziato a ragionare un po' e a pensare a tutto ciò che voglio chiedere, cioè se appunto potrebbe giovare fare un po' di flebo, se devo integrare la vit B 12, se esiste qualche integratore per l'anemia (non so quanto bassa sia l'emoglobina, il vet non mi ha ancora girato la mail con gli esiti).
Spero che ne usciremo anche questa volta, che farò del mio meglio puoi starne certa... lui è il mio Pandoro dolcissimo

gattonorvegese 08-11-2015 17:06

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
Coraggio!!!!!!queste cose non le devi neanche pensare!!!vedrai che passerai ancora tanto tempo con Ino!!!!!

tanti super incrocini!!!!!!!xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

Un abbraccio forte!!!

Polì68 08-11-2015 17:22

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
Grazie anche a te @gattonorvegese (scusa, non so il tuo nome). E' che è ormai oltre un anno e mezzo che con Ino ci sono alti e bassi, questa primavera la sua ecografia era un disastro ed è stato parecchio male, pensavamo che non ce la facesse. Poi si è ripreso, ma so che la situazione non è comunque bella, ed esaltarmi ogni volta che lo vedo meglio mi fai ricadere nel baratro quando ci sono i periodi no, e questo mi distrugge psicologicamente. Per questo devo cercare di non illudermi, il che non significa non godere dei momenti positivi, sperando siano più lunghi possibile... Sarà quel che sarà, l'importante deve essere non vederlo sofferente.

gattonorvegese 08-11-2015 17:42

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
Hai detto delle cose giustissime!capisco il tuo stato d'animo!però non ti abbattere!goditi ogni singolo istante!sii felice dei piccoli miglioramenti e non demoralizzarti per i giorni bui!
Ino e' forte!e tu con lui!!!!
Amatevi e vogliatevi bene!lui lo sa che tutto quello che stai facendo e' per il suo bene!!

Forza andata avanti e non scoraggiarti!noi siamo qui a tifare per voi
Un abbraccio grande grande

Susy

laura&cats 08-11-2015 18:22

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
E terapie alternative in aggiunta a cortisone e antibiotici? Non conosco la patologia, quindi non posso consigliar nulla, ma magari qualcosa ci sarebbe.
Sono consapevole di come ti senti, ci sono passata anni fa anche se era una malformazione renale invece del pancreas, cerca di non abbatterti e se lui è così buono e non dimostra di star male almeno hai la consolazione di poterlo curare facilmente e che non soffre.
Coraggio.

Polì68 09-11-2015 09:41

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
E grazie anche a te, Laura.
Ino prende un rimedio (Natrium sulfuricum) prescrittomi dalla mia vecchia vet omeopata già da quando abbiamo scoperto la patologia. Serve? Non serve? Non lo so, io continuo a darlo.
Se qualcuno avesse qualche altra idea, sono tutta orecchi.

RejectELisa 09-11-2015 10:07

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
Pensa che stai facendo tutto il possibile per il tuo gattone bello. Poi io predico bene e razzolo male, so come si sta male quando soffrono, sentirsi impotenti, ma tu gli stai dando davvero tutto quello di cui ha bisogno.
Ti abbraccio!

Polì68 09-11-2015 10:40

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
Grazie Elisa, ricambio l'abbraccio:)

violapensiero 09-11-2015 13:21

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
Cosa sta mangiando? Ha cambiato abitudini alimentari da qualche mese a questa parte? Hai cambiato marca di croccantini o di umido, o anche solo il gusto? Pensaci su, è molto importante.

violapensiero 09-11-2015 13:24

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
Aggiungo che forse converrebbe pensare di aggiungere delle integrazioni di carne cruda decongelata, o appena scottata. Eliminare i grassi in modo assoluto.

Polì68 09-11-2015 15:28

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
In realtà sì, qualcosa è cambiato nell'alimentazione, da un mesetto, forse meno: inserita Animonda VF e Integra Intestinal, eliminate mousse Hill's (non le voleva più), passati ai crocchi Farmina grain free (ma Ino non è uno che mangia molti crocchi). La carne cruda gliela dò già, bovino o coniglio, e la gradisce. Per i grassi ci ho pensato, ma visto che ci sono opinioni contrastanti sul fatto di fare tassativamente una dieta povera di grassi (ho letto centinaia di pagine sulla pancreatite cronica... forse troppe) e considerato il fatto che Ino, a parte negli ultimi 10 giorni, mangia poco, ho pensato di non starci troppo a guardare.

Polì68 09-11-2015 15:41

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
@ Violapensiero:
Non ho fatto in tempo a modificare il messaggio... Volevo aggiungere: su che percentuali di grassi dovrei stare, secondo te? Hai qualche suggerimento per il cibo? Considera che, tolti Animonda Integra Intestinal e EN Purina, sta senza mangiare piuttosto che mangiare gastro-intestinal (il "Moderate Calorie" Royal poi non ne parliamo) e data l'estrema magrezza non posso fare gioco forza...

boby 10-11-2015 08:16

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
ciao, i rimedi omeopatici mi era stato detto che non vanno presi per sempre o per lunghissimi periodi, come ti è stato consigliato?????

Polì68 10-11-2015 10:24

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
Eh, boby, hai ragione. Allora, in pratica siamo andati a cicli: prima ogni giorno, poi tre volte, poi due volte a settimana, per un totale di circa 2 mesi. Ad ogni "ricaduta", purtroppo non rara, si riniziava. Ora il problema è che ho cambiato vet, e questo non sa nulla di omeopatia. Dovrei prendere il coraggio e andare dalla mia vecchia vet e riparlarne e, lo ammetto, sono un po' in imbarazzo: è stata la mia vet per 13 anni, mi sono trovata bene, e mi piaceva avere in lei anche una vet omeopata seria, ma in un periodo in cui Ino stentava a riprendersi ho avuto da lei due risposte deludenti e mi sono rivolta altrove... Poi magari aveva ragione lei, ma intanto con l'approccio del nuovo vet (che comunque conoscevo già) Ino ha tirato fuori le penne da una situazione che sembrava disperata e quindi non sono tornata indietro, ora Ino viene seguito da lui.
Ora l'omeopatico lo sto dando nuovamente ogni giorno, poi scalerò come ho sempre fatto. Ma davvero, dovrei prendere il coraggio a quattro mani e riparlare con la vecchia vet...

Emanu 10-11-2015 10:47

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
Poli io ho risolto una anemia del mio Tommy con il floradix, un fitoterapico che ha dato ottimi risultati ed è integrato anche con le vitamine del gruppo B.

Polì68 10-11-2015 11:28

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
Grazie Emanu. Bisogna che Io faccia una chiacchierata con il vet, mi ha mandato gli esiti e ci sono alcune cose che devo chiarirmi.
Per quanto riguarda l'anemia i valori sono emoglobina 7,1 su un range di 9-15, ematocrito 24 su 28-45, anisocitosi (c'entra?) +. Sai dirmi qualcosa?

7M 10-11-2015 13:25

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
Quote:

Originariamente inviato da Polì68 (Messaggio 2018978)
Ma davvero, dovrei prendere il coraggio a quattro mani e riparlare con la vecchia vet...

La vet comportamentalista che ha seguito l'inserimento di Milou è anche omeopata, se vuoi ti mando il suo contatto (io però vado da una vet tradizionale per le cure fisiche...)

Emanu 10-11-2015 14:27

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
piu' o meno i valori che aveva Tommy, anche lui 7 di emoglobina e 28 di ematocrito... iniziato il floradix (se ti interessa vanno dati 2 cc al giorno) il 7/10 l'ho sospeso il 29 (emoglobina 9, ematocrito 35). Parla col tuo vet ma se non è aperto a medicine alternative dubito ti dira' di usarlo.....

Polì68 11-11-2015 15:10

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
Quote:

Originariamente inviato da 6M (Messaggio 2019071)
La vet comportamentalista che ha seguito l'inserimento di Milou è anche omeopata, se vuoi ti mando il suo contatto (io però vado da una vet tradizionale per le cure fisiche...)

Grazie del pensiero, Franca. Per adesso andiamo avanti così, e se decido di riprovare un approccio omeopatico ci penserò. Sabato riniziamo il cortisone (che p***e!) e vediamo se c'è qualche miglioramento, da quel che ho letto nel tempo ci sono opinioni diverse sull'utilità dei corticosteroidi nella pancreatite... l'ultima volta ci ha salvati, speriamo bene.

Quote:

Originariamente inviato da Emanu (Messaggio 2019108)
piu' o meno i valori che aveva Tommy, anche lui 7 di emoglobina e 28 di ematocrito... iniziato il floradix (se ti interessa vanno dati 2 cc al giorno) il 7/10 l'ho sospeso il 29 (emoglobina 9, ematocrito 35). Parla col tuo vet ma se non è aperto a medicine alternative dubito ti dira' di usarlo.....

Grazie Emanu. Intanto voglio capire se anche questi valori, come altri fuori range, possono essere riconducibili alla patologia di Ino o meno, anche perchè quando facemmo l'eco scoprimmo che i reni del micio mica sono tanto belli, anzi. Meno male che il valore della creatinina è a posto, perchè ci mancherebbe proprio anche questa...:shy:

Polì68 22-11-2015 11:02

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
Aggiornamento: ok, gli esami parlavano chiaro, ma come dicevo Ino pareva non risentire di questa impennata della Fpli, mangiava come non lo vedevo da prima che scoprissimo la pancreatite, almeno 200 gr di umido di cui 50 di carne cruda più qualche boccata di croccantini, aveva anche preso 200 gr. Purtroppo ci risiamo, da venerdì mangia pochissimo, e si è aggiunta la diarrea già da mercoledì, sintomo che non aveva mai presentato. E, benché ormai so com'è l'andamento della patologia, sono di nuovo preoccupatissima. Fra l'altro, porca miseria, al di là di tutto, di solito il cortisone fa aumentare la fame e almeno non c'è problema per doverlo dare a stomaco pieno... a lui no, e così mi toccherà comprare delle schifezze e pregare che ne mangi un po' prima della compressa, stamattina ho dovuto fargli ingoiare a forza due palline di carne macinata e dargli il Ranidil sciroppo (che fa schifo!) e iniziare a pregare che non gli dia fastidio. Di solito, anche nei periodi no, la notte qualcosina mangia, questa notte gli avevo lasciato un po' di scatoletta e un po' di coniglio, che lui adora(va), e non ha toccato niente. Sì, oggi sono proprio giù... Se vi avanza qualche incrocino, qui sono ben accetti:disapprove:

Nenya 22-11-2015 11:10

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
Tantissimi :micimiao10::micimiao10::micimiao10::micimiao10: per il piccolo Ino...

Facci sapere come va e se mangia qualcosina

7M 22-11-2015 11:40

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
Certo che gli incrocini per Ino ci sono e anche tante preghiere
:micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:

La diarrea potrebbe proprio essere dovuta alla pancreatite (la possono dare anche problemi epatici) a meno che tu non abbia introdotto qualche nuovo alimento o antibiotico... Aggiornaci sempre!!

Polì68 22-11-2015 11:56

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
Grazie, ragazze.
Sì Franca, la diarrea è fra i sintomi che possono presentarsi, ma in un anno e mezzo non l'aveva mai avuta e non è mai bello l'aggiungersi di un sintomo. È vero che prende antibiotici, ma quando venerdì siamo andati dal vet per fare il Convenia (per poter togliere lo Stomorgyl che Ino prendeva insieme allAugmentin da due settimane) ho chiesto se la diarrea poteva essere causata dagli antibiotici, ma secondo lui è difficile che siano quelli (è anche vero che l'Augmentin Ino non l'aveva mai preso). Ora sta prendendo anche Pro Kolin +, ieri ancora diarrea, oggi non c'è produzione ancora. Vediamo, intanto il macinato che gli ho lasciato verso le 7 e la ciotola con l'umido sono intonsi:(

violapensiero 22-11-2015 12:13

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
Guarda che se sta prendendo gli antibiotici senza i fermenti lattici, la diarrea è proprio prodotta dai farmaci, altro che. L'ho sperimentato con Chicca da piccina. Me la stavo vedendo brutta, lei che non mangiava, era sotto cura per una ferita alla coscia, e faceva diarrea, ho risolto con l'enterogermina, prova, male non fa.
Lontano dall'antibiotico mi raccomando.

7M 22-11-2015 12:32

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
No no, il Convenia può dare facilmente diarrea!!! Ogni volta che ho portato un gatto a farlo la vet mi ha detto che succede frequentemente...

Polì68 23-11-2015 11:24

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
Per rispondere:
immagino che il vet pensi che la diarrea non dipenda dagli antibiotici perchè, al di là che con la patologia ci sta, a Ino non hanno mai dato questi problemi: l'ultima volta che è stato male male ha preso due antibiotici + cortisone da metà aprile a metà luglio e MAI che abbia avuto diarrea.
Il Convenia, al di là che anche questo lo avevamo già usato, lo ha fatto quando la diarrea ce l'aveva già, quindi non può essere il responsabile. Mi rimane il dubbio sull'Augmentin, che Ino non aveva mai preso.
Adesso gli sto dando la pasta Pro Kolin + (sì sì, lontano dagli antibiotici): sulla confezione non c'è scritto molto, direi che sono probiotici, anche se avevo capito che servisse soprattutto per compattare le feci "meccanicamente", tanto più che il vet mi ha detto di darglielo finchè c'era diarrea e poi iniziare a dare delle capsule (non ricordo il nome) per riscostruire la flora intestinale.
Comunque, non andiamo affatto bene: Ino è quasi totalmente inappetente, quando vado in cucina mi segue e sale sul piano miagolando, ma quando gli dò cibo, qualsiasi cosa sia, annusa e se ne va... è così frustrante :disapprove::disapprove: Ho comprato delle scatolette di mousse Gourmet (lo so...) per vedere di fargli mandare giù qualcosa prima del cortisone, e, con mio sommo stupore, anche di questa ha datto due lappate e se n'è andato... quindi giù Ranidil e una siringa di Nutribound (manco quello lecca più). E se ieri avevo preso come positivo il fatto che non avesse "prodotto", questa mattina ho di nuovo trovato diarrea:cry: No, non andiamo affatto bene:(

7M 23-11-2015 11:29

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
Anche Merlino di Starmaia ha avuto la pancreatite e stessa cosa una gattina in cura tempo fa dalla mia vet. Entrambi ogni gg erano portati in ambulatorio per fare flebo in vena. A Ino non le hanno prescritte??

Polì68 23-11-2015 15:17

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
No, non mi è stato proposto nulla del genere. La prima volta che ha avuto un'impennata della lipasi e febbre abbiamo fatto sottocute di fisiologica per la disidratazione, ma la cute si stava sensibilizzando e ora preferisco farlo bere dalla siringa (non si stressa, slappa tranquillamente) durante la giornata.
Ma nei casi di cui parli si trattava di pancreatite cronica? (che poi nel mio caso ormai si può parlare di triadite). Perchè l'approccio terapeutico per la pancreatite acuta è diverso...

7M 23-11-2015 15:47

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
Quote:

Originariamente inviato da Polì68 (Messaggio 2022154)
No, non mi è stato proposto nulla del genere. La prima volta che ha avuto un'impennata della lipasi e febbre abbiamo fatto sottocute di fisiologica per la disidratazione, ma la cute si stava sensibilizzando e ora preferisco farlo bere dalla siringa (non si stressa, slappa tranquillamente) durante la giornata.
Ma nei casi di cui parli si trattava di pancreatite cronica? (che poi nel mio caso ormai si può parlare di triadite). Perchè l'approccio terapeutico per la pancreatite acuta è diverso...

Merlino di Star era una pancreatite acuta, quella della gattina in cura dalla mia vet (questa estate la vedevo spesso in ambulatorio che faceva le flebo in vena e miagolava un sacco perché non voleva stare lì...) invece è ormai cronicizzata, ma non si tratta di triadite nel suo caso. Ogni tanto ha delle "ricadute", la mettono sotto flebo perché non mangia e non beve fra le altre cose e poi "riparte" e continua la sua vita da vecchietta (ha sui 14 anni)

Tutto incrociatissimo per Ino :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11: Forza bel miciotto!!!

Polì68 23-11-2015 15:55

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
Ah, ok. Immagino quindi che le flebo della paziente della tua vet siano di "nutrimento".... beh, è vero che sono un bel po' preoccupata (in verità mi spaventa la diarrea, agli alti e bassi dell'appetito sono abituata... beh, più o meno:confused:...), ma spero vivamente di non dover ricorrere alle flebo... Sperem, e grazie sempre dei pensieri:kisses:

7M 23-11-2015 16:34

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
Quote:

Originariamente inviato da Polì68 (Messaggio 2022159)
Ah, ok. Immagino quindi che le flebo della paziente della tua vet siano di "nutrimento"....

Faceva fisiologica e soluzione glucosata, almeno le volte che l'ho vista io...

Forza Ino sempre!! Vi pensiamo e vi siamo vicini!!

violapensiero 23-11-2015 16:42

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
Però se il micio non mangia e non beve, l'ipotesi delle flebo non è da evitare, anzi. Parlane col veterinario.

Polì68 24-11-2015 10:55

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
Certo ne farei volentieri a meno, Ino comincia già ad essere stufo dei continui trattamenti (ogni giorno due volte l'antibiotico, due volte il cortisone, il Ranidil, la pasta per la diarrea....), ma se sarà necessario faremo anche le flebo. Stamattina niente cacca, ancora non si è sbloccato l'appetito e mangiucchia davvero poco. Porto ancora un po' di pazienza, sono spaventata ma quando riesco a pensare lucidamente ricordo che almeno 4/5 giorni di inappetenza li passa ad ogni ricaduta per poi riprendere pian piano. Oggi vedrò di andare a comprare A/d e simili, sperando che li apprezzi nuovamente, l'ultima volta si era stufato e non li mangiava più. Teniamo botta, e speriamo di uscirne anche questa volta.

Starmaia 24-11-2015 11:19

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
Confermo che per Merlino si trattò di sospetta pancreatite acuta con diarrea molto liquida (quasi solo muco), vomito color verde, dolore al ventre e apatia totale.
Venne curato con antibiotico, antiemetico e qualche altro "anti" con flebo in vena per circa una settimana.
Poi ripresosi, non ha più avuto sintomi. Gli resta una leggera IR dovuta probabilmente anche all'età e ai suoi pregressi di struvite.

Spero che Ino si riprenda :kisses:

7M 24-11-2015 11:28

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
Forza Ino!!! :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11: Siamo tutti con te!!

Polì68 24-11-2015 11:35

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
Grazie per i pensieri. Proprio adesso Ino è uscito dalla lettiera... diarrea liquida:(:(
Chiamo il vet al cellulare, oggi non è in ambulatorio...

Polì68 24-11-2015 12:14

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
Togliamo l'Augmentin, riniziamo lo Stomorgyl. Non sono convintissima, lo Stomorgyl l'ha già preso per 2 settimane... d'altra parte se chiamo il vet e poi non faccio come mi dice, cosa lo chiamo a fare.... Sono piuttosto demoralizzata. Un buon prodotto per compattare le feci? Quello voglio provare a cambiarlo, da venerdì che gli dò 'sto Pro Kolin non è cambiata una virgola... so che non è la soluzione, ma non ottenere il minimo risultato e continuare comunque così mi sembra di non fare niente...

7M 24-11-2015 12:38

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
Quando Mew ha avuto la diarrea (sicuramente da antibiotico nel suo caso) ho usato il Dia-Tab di DRN, è anche molto appetibile (anche se io al mio micetto fighetto dovevo darla sciolta in acqua con la siringa, ma gli piaceva tantissimo!!). Tempo 3gg di Dia-Tab e la diarrea era passata. Va bene anche se c'è scritto per cani, poi il dosaggio è in base al peso. Se non l'hai mai provato puoi provare anche quello, si trova nei petshops, ma forse te lo possono ordinare anche in farmacia.

violapensiero 24-11-2015 12:41

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
Dia tab o carobin pet. Fanno compatto tutto.

Starmaia 24-11-2015 15:10

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
Prova tutto quel che ti viene in mente.
A Dex né Carobin Pet né Dia Tab erano serviti a nulla ma lui stava messo davvero male.

boby 24-11-2015 17:23

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
io ho usato carobin pet ultra e Codex che pare essere dei migliori x diarrea, . , ma non è servito. ho risolto con i probiotici che assumo io Lactoflorene in capsule. mischiavo ad un po' di cibo.

Polì68 25-11-2015 08:58

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
Preso Carobin Pet: niente, stamattina ancora diarrea liquida:disapprove:

laura&cats 25-11-2015 09:11

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
Quote:

Originariamente inviato da Polì68 (Messaggio 2022641)
Preso Carobin Pet: niente, stamattina ancora diarrea liquida:disapprove:

Forse è presto, insisti. Probiotici se ne possono dare? Fermenti lattici dico.

7M 25-11-2015 09:25

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
Quote:

Originariamente inviato da Polì68 (Messaggio 2022641)
Preso Carobin Pet: niente, stamattina ancora diarrea liquida

Aspetta qualche altra somministrazione, anche con il Dia-Tab io ho visto cacca normale solo il 3°gg..
Un po' mangia il ragazzo???

Incrocinissimi :micimiao11::micimiao10::micimiao11:

Starmaia 25-11-2015 09:26

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
Sì, dicono ci voglia qualche giorno.

Polì68 25-11-2015 10:09

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
Quote:

Originariamente inviato da laura&cats (Messaggio 2022650)
Forse è presto, insisti. Probiotici se ne possono dare? Fermenti lattici dico.

Insisto, insisto.
La pasta che ho dato per 4 giorni sono probiotici: il vet aveva detto di darla per compattare le feci (avrei dovuto vedere risultati quasi subito... avrei!), dopo di che iniziare a dare anche le capsule di Symbiotic D C (mi pare si chiamino così), che sono prebiotici e probiotici. Feci compatte o no, stasera inizio a dare anche quelle.

Quote:

Originariamente inviato da 6M (Messaggio 2022661)
Aspetta qualche altra somministrazione, anche con il Dia-Tab io ho visto cacca normale solo il 3°gg..
Un po' mangia il ragazzo???

Incrocinissimi :micimiao11::micimiao10::micimiao11:

Diciamo che mangiucchia, anche se deve essere stimolato. Ieri, che ero a casa tutto il giorno e sono riuscita a stargli dietro, sono riuscita a fargli mangiare un vasetto di omogeneizzato bio (volevo cercare di cambiare i sapori per stuzzicarlo) da 80 gr, due microporzioni di Gourmet (mi serve per dargli in sicurezza il cortisone), 15 ml di Nutribound dato con la siringa e qualche lappata di Stuzzy. Per ripristinare un po' di liquidi gli ho dato anche 4-5 siringhe di acqua. So che il cibo non è il massimo della qualità: certo se non si aggiungeva la diarrea mi sarei sentita meno in colpa per l'alimentazione "un po' così"... d'altra parte deve pur mangiare qualcosa.

7M 25-11-2015 13:40

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
Quote:

Originariamente inviato da Polì68 (Messaggio 2022689)
So che il cibo non è il massimo della qualità: certo se non si aggiungeva la diarrea mi sarei sentita meno in colpa per l'alimentazione "un po' così"... d'altra parte deve pur mangiare qualcosa.

Adesso DEVE assolutamente mangiare qualcosa, se resta a digiuno il fegato va in sofferenza e si peggiora la situazione, quindi va bene qualsiasi cosa gradisca. Quando avrà ripreso appetito penserai alla qualità, ma ora va bene così!!
Forza Ino :micimiao11::micimiao10::micimiao11::micimiao10:

Polì68 25-11-2015 16:30

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
Quote:

Originariamente inviato da 6M (Messaggio 2022725)
Adesso DEVE assolutamente mangiare qualcosa, se resta a digiuno il fegato va in sofferenza e si peggiora la situazione, quindi va bene qualsiasi cosa gradisca. Quando avrà ripreso appetito penserai alla qualità, ma ora va bene così!!
Forza Ino :micimiao11::micimiao10::micimiao11::micimiao10:

Esattamente, è il ragionamento che ho sempre fatto nei periodi di inappetenza benchè la dieta, dato quello che ha Ino, sarebbe importante.
Peccato, perchè nell'ultimo periodo, quando cioè aveva ripreso a mangiare con ottimo appetito, ero abbastanza soddisfatta della dieta: su circa 200/210 gr di umido gli davo circa 50/55 gr. di carne cruda, almeno 80/100 di EN Purina o Integra Intestinal, e il resto umido "normale", solitamente Animonda VF. Mi sembrava un buon compromesso fra sano e gustoso. E poi....
Grazie mille degli incroci per Ino :kisses:

7M 26-11-2015 10:08

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
Come sta oggi Ino??

laura&cats 26-11-2015 10:39

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
Mi aggrego: come va? Le cacche si rassodano?

Polì68 27-11-2015 09:56

Re: La (dannata) pancreatite di Ino
 
Eccoci qui, col bollettino della c...a
Ieri ancora diarrea, purtroppo, forse un po' meno liquida, ma di solido non c'era nulla. Di positivo (credo) c'è che almeno non ha tante scariche: da ieri alle 11 circa a stamattina niente. Alle 13.30 vado a casa... speriamo.
Appetito ancora molto ballerino, ma per amore o per forza qualcosa manda giù e conto sul week end per poterlo seguire un po' di più (il signorino ha snobbato bellamente il Sensiriability messo nella ciotola, ma dato con il cucchiaino si è magiato tutta la scatoletta nel giro di un paio di ore). Teoricamente dovrei iniziare a scalare il cortisone, ma mi sa che dò un colpo di telefono al vet (se continuo così mi denuncia per stalking:eek:) per sentire se è il caso di continuare così ancora qualche giorno visto che comunque la dose non è eccessiva.
Grazie, ragazze, siete carine ad interessarvi al mio Pandorino:)

Polì68 08-02-2016 09:26

La (dannata) pancreatite di Ino part 2
 
Buongiorno a tutt*
Avrei continuato la discussione vecchia, ma non mi dà la possibilità (forse è troppo vecchia) e quindi eccomi qui (la discussione vecchia è qui http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=118364). EDIT: le discussioni sono state unite nella più recente
E niente, mi sa che questa volta non ne usciamo:disapprove:.
Aggiorno velocemente. Dopo 2 settimane la diarrea l’abbiamo fermata e, salvo un paio di episodi isolati, non si è più ripresentata. C’è stato un breve periodo di vomito mattutino, 3-4 giorni, sempre all’alba, passato anche questo. L’appetito era migliorato per un po’, ma da almeno due settimane di mangiare Ino non ne vuole sapere, ormai è un fantasmino, quando lo prendo in braccio ho paura di romperlo:(. Non ha forza nelle zampe e spesso non riesce a salire sul tavolo o sulla cucina (una pena vederlo cadere che non vi sto neanche a dire). Di sua volontà mangerà, in 24 ore, 50 gr di umido quando va bene, il resto sono cucchiaini di Sensireability (che comincia a non volere più, dopo aver cominciato a rifiutare anche A/D e Recovery) e “ditate” di Nutriplus. Ieri, per cercare di stuzzicarlo, gli ho dato, dopo averlo sciacquato, un pezzo di sovracoscia di pollo che era rimasta dalla mia cena e un po’ ha sbocconcellato, ma parliano sempre di quantità minime. Lui chiederebbe anche, ma poi annusa, dà 2 leccate 2, e se ne va. Beve dalla siringa (ma questo già da un po’, e in realtà a lui piace), su per giù 30ml..
Con il vet ci siamo sentiti spesso, ma la risposta, ahimè, era sempre la stessa: è troppo presto per riprendere antibiotici e cortisone (ultimo Convenia il 4 dicembre, ultima dose di cortisone il 5 gennaio), dobbiamo tirare avanti ancora un po’.
Ma così non ce la facciamo e ho bisogno di risposte chiare, per quanto brusche o angoscianti. Quindi oggi telefonerò per l’ennesima volta al vet. (sabato ho telefonato, ma c’era il collega con il quale si alterna), dovrebbe esserci dopo le 13 e, sperando che abbia un buco per ricevermi, nel pomeriggio salto il lavoro e vado in là… ho bisogno di sapere se abbiamo ancora qualche possibilità di ripresa, pur sapendo che sarebbe comunque temporanea, o se anche riniziando le terapie non avremmo comunque risultati… cosa che temo visto che dopo l’ultimo ciclo Ino è stato bene solo un paio di settimane poi ha iniziato di nuovo il declino. E se fosse questo che ci si aspetta, credo non rinizierò a ficcargli pastiglie in gola…
Se aveste qualche pensiero per noi, oggi, ve ne sarei grata… non mi aspetto miracoli, ma anche solo per darci un po’ di forza, qualunque cosa ci aspetti.

vale85 08-02-2016 09:33

Re: La (dannata) pancreatite di Ino part 2
 
Mi dispiace molto per questa situazione, tengo le dita incrociate per Ino! :micimiao10::micimiao10::micimiao10:

Xiaowei 08-02-2016 09:34

Re: La (dannata) pancreatite di Ino part 2
 
Mannaggia la miseria. Cerco che incrociamo tutto...

mr_ders 08-02-2016 09:36

Re: La (dannata) pancreatite di Ino part 2
 
Conosco la storia solo a grandi linee ma mando tanti tanti pensieri positivi al dolce Ino...

gattinonero 08-02-2016 09:42

Re: La (dannata) pancreatite di Ino part 2
 
Polì68 penso con tutto il cuore a Ino e quello che ti fa soffrire in questo momento... ma so che ce la stai mettendo tutta e anche il tuo pelosetto!

gattinonero 08-02-2016 09:46

Re: La (dannata) pancreatite di Ino part 2
 
vai nel pomeriggio e sentiamoci presto e speriamo che il vet ti riapra le porte del cuore a qualche speranza di stare meglio....

Brioche:) 08-02-2016 10:05

Re: La (dannata) pancreatite di Ino part 2
 
Incrocio tutto il possibile.
Coraggio, speriamo che le cose possano migliorare.
Intanto ti mando un abbraccione e tante carezze al piccoletto!

babaferu 08-02-2016 10:10

Re: La (dannata) pancreatite di Ino part 2
 
oh Polì qui siamo tutti e 4 superincrociati..... umana e pelosi!
un abbraccio stretto, ba, abe miccia e lluvia

ps: mi chiedevo se, visto che beve volentieri dalla siringa, potrebbe aver senso metterci dentro ancora vitamine (tipo quelle canivita canina, che è anche un tonico che stimola l'appetito), o se col nutriplus da questo punto di vista è già "coperto".

7M 08-02-2016 10:17

Re: La (dannata) pancreatite di Ino part 2
 
Per Ino tantissimi incrocini e preghiere :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11: Non mollate noi vi siamo vicini!! Facci sapere cosa dice il vet!!

PS Perché troppo presto per ridare antibiotico e cortisone? Premetto che conosco ben poco di pancreatite anche se ho visto gatti in degenza dalla mia vet che erano sotto flebo proprio per questa patologia..

Polì68 08-02-2016 10:57

Re: La (dannata) pancreatite di Ino part 2
 
@ba: Ino sta facendo anche iniezioni di B12 (l'ho fatto di testa mia visto che in passato avevano aiutato e comunque la carenza di B12 è tipica della pancreatite). Direi che il Nutriplus dovrebbe già dare sostegno, oggi comunque sento se è il caso di aggiungere altre vitamine.

@7M: E' che i cicli di terapia sono lunghetti. Per via del rischio di infezioni batteriche (classico della patologia) e per evitare ascessi / stati settici (ci mancherebbero proprio, già la scorsa primavera Ino aveva febbre alta e dall'ecografia c'era il sospetto di un ascesso pancreatico) per poter prendere il cortisone (che, lo saprai, è immunosoppressore) Ino deve stare sotto antibiotici. L'ultimo ciclo antibiotici/cortisone è durato oltre 2 mesi (e la scorsa primavera/estate 3 mesi): c'è rischio di sensibilizzarsi all'antibiotico (anche per questo, durante i vari cicli, alterniamo)... non si può tenere un animale sempre sotto antibiotici.

Grazie a tutte, ci aggiorniamo.

mr_ders 08-02-2016 11:18

Re: La (dannata) pancreatite di Ino part 2
 
Ora dico un'idiozia....ma dare qualcosa x potenziare il sistema immunitario e quindi poter dare più a lungo il cortisone controbilanciando l'immunosoppressione?

hannyca 08-02-2016 11:19

Re: La (dannata) pancreatite di Ino part 2
 
Dai Ino che qui la mia vecchina pensa a te e incrocia la coda

Polì68 08-02-2016 11:24

Re: La (dannata) pancreatite di Ino part 2
 
Quote:

Originariamente inviato da mr_ders (Messaggio 2039567)
Ora dico un'idiozia....ma dare qualcosa x potenziare il sistema immunitario e quindi poter dare più a lungo il cortisone controbilanciando l'immunosoppressione?

Non so se è un'idiozia, ma è quello che pensavo di "proporre" oggi se il vet pensa non sia il caso di riprendere con l'antibiotico. Durante l'ultima terapia Ino ha comunque preso cortisone (pochissimo, 1/2 mg/kg ogni 3 gg) per circa tre settimane dopo la fine dell'effetto del Convenia. So che in casi estremi (oncologici, ad esempio), una dose di "mantenimento" di cortisone si dà vita, e credo sia arrivato il momento... non sono una da cortisone facile, ma più male di quello che già sta il cortisone non può fare.

mr_ders 08-02-2016 11:34

Re: La (dannata) pancreatite di Ino part 2
 
Quote:

Originariamente inviato da Polì68 (Messaggio 2039572)
Non so se è un'idiozia, ma è quello che pensavo di "proporre" oggi se il vet pensa non sia il caso di riprendere con l'antibiotico. Durante l'ultima terapia Ino ha comunque preso cortisone (pochissimo, 1/2 mg/kg ogni 3 gg) per circa tre settimane dopo la fine dell'effetto del Convenia. So che in casi estremi (oncologici, ad esempio), una dose di "mantenimento" di cortisone si dà vita, e credo sia arrivato il momento... non sono una da cortisone facile, ma più male di quello che già sta il cortisone non può fare.

È in parte quello che faccio con Moga, che lo prende da quasi 7 mesi. Secondo me può essere un tentativo

7M 08-02-2016 11:35

Re: La (dannata) pancreatite di Ino part 2
 
Quote:

Originariamente inviato da Polì68 (Messaggio 2039561)
@7M: E' che i cicli di terapia sono lunghetti. Per via del rischio di infezioni batteriche (classico della patologia) e per evitare ascessi / stati settici (ci mancherebbero proprio, già la scorsa primavera Ino aveva febbre alta e dall'ecografia c'era il sospetto di un ascesso pancreatico) per poter prendere il cortisone (che, lo saprai, è immunosoppressore) Ino deve stare sotto antibiotici. L'ultimo ciclo antibiotici/cortisone è durato oltre 2 mesi (e la scorsa primavera/estate 3 mesi): c'è rischio di sensibilizzarsi all'antibiotico (anche per questo, durante i vari cicli, alterniamo)... non si può tenere un animale sempre sotto antibiotici..

Ah ok non sapevo che questa patologia causasse immunodepressione... E usare l'argento colloidale ionico che è un antinfiammatorio non immunosoppressore? Me ne avevano parlato in relazione ad una gattina FIV+ che ho seguito l'estate scorsa e che purtroppo doveva fare cicli di cortisone per una stomatite cronica. Adesso va meglio, ma ogni tanto il cortisone deve comunque prenderlo.

Per Ino :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:

Polì68 08-02-2016 12:59

Re: La (dannata) pancreatite di Ino part 2
 
Franca, non é la patologia a portare immunodepressione, é il cortisone che é immunosoppressore e quindi potrebbe essere "pericoloso" per via delle frequenfi infiltrazioni batteriche a carico dei tre organi a rischio che a quel punto Ino non riuscirebbe a combattere. L'argento colloidale l'ho dato fino a sabato quando mi sono resa conto che la boccetta era finita, 2 cc 2 volte al giorno. Alle 15.15 ho appuntamento...

Brioche:) 08-02-2016 13:10

Re: La (dannata) pancreatite di Ino part 2
 
Facci sapere appena puoi.
Io intanto incrocio tutto!

boby 08-02-2016 13:34

Re: La (dannata) pancreatite di Ino part 2
 
Enzimi pancreatici non li ha prescritti???

ci sono molti prodotti omeopatici e omotossicologici per la pancreatite.

il ribes nigrum gemmoderivato hai provato a darlo in sostituzione di cortisone????

Tutto incrociato anche qua per INO.

Mialuce 08-02-2016 13:38

Re: La (dannata) pancreatite di Ino part 2
 
Mi incrocio tantissimo!!! :micimiao11::micimiao10::micimiao11:
Per il cortisone, io ho avuto una cagnona che per un problema cronico lo ha preso per due anni di seguito, senza mai smettere. Con qualche aggiustamento di aumenti/scali avevamo trovato la dose minima efficace. Prendeva un gastroprotettore.
Certo, non aveva il problema per l'immunosoppressione.

7M 08-02-2016 15:23

Re: La (dannata) pancreatite di Ino part 2
 
Quote:

Originariamente inviato da Polì68 (Messaggio 2039634)
Franca, non é la patologia a portare immunodepressione, é il cortisone che é immunosoppressore e quindi potrebbe essere "pericoloso" per via delle frequenfi infiltrazioni batteriche a carico dei tre organi a rischio che a quel punto Ino non riuscirebbe a combattere. L'argento colloidale l'ho dato fino a sabato quando mi sono resa conto che la boccetta era finita, 2 cc 2 volte al giorno. Alle 15.15 ho appuntamento...

Ah ok, non avevo capito, però del cortisone sapevo.... Facci sapere oggi che dice il vet
:micimiao11::micimiao01::micimiao11::micimiao10: Forza Ino!!
Ma lui ti sembra che abbia dolore, sofferenza??

ElenaRolfi 08-02-2016 15:37

Re: La (dannata) pancreatite di Ino part 2
 
anche io incrocio, Giulia!!!!!!

mr_ders 09-02-2016 11:47

Re: La (dannata) pancreatite di Ino part 2
 
News?

7M 09-02-2016 11:54

Re: La (dannata) pancreatite di Ino part 2
 
Quote:

Originariamente inviato da mr_ders (Messaggio 2039963)
News?

Mi unisco!!

Brioche:) 09-02-2016 12:24

Re: La (dannata) pancreatite di Ino part 2
 
Quote:

Originariamente inviato da mr_ders (Messaggio 2039963)
News?

Mi unisco anch'io

Polì68 09-02-2016 19:58

Re: La (dannata) pancreatite di Ino part 2
 
Mi collego al volo solo ora, sono giorni un po' di corsa.
Allora... da una parte sono un po' sollevata, dall'altra... non so.
Il vet ha visitato Ino a fondo: il mio Pandorino ha perso quasi del tutto la massa muscolare delle cosciotte, la magrezza è molto accentuata e le forze cominciano a mancare, a volte "dà un po' le onde" se fa movimenti veloci (tipo scrollare la testa o alzarsi dopo essersi grattato con foga). Però: la temperatura è a posto (domenica credevo avesse febbre, ma quando ho provato a prendergli io la temperatura il termometro mi segnava 37,4 ed ero preoccupata... ok, è assodato che non sono capace!), il respiro è buono, il battito del cuore anche, buona risposta agli stimoli e, cosa che mi solleva molto, l'intestino alla palpazione non è poi così male, nessun linfonodo ingrossato e non c'è segno di sofferenza intesa come dolore. Quindi? L'inappetenza è causata sicuramente dalla pancreatite (si pensi che la pancreatite cronica, finchè eventualmente intestino o vie biliari non vengono coinvolte, può essere anche asintomatica per lungo tempo), ma, ahimè, per quella non c'è molto che si possa fare.
Discorso cortisone: da quel che ho capito perchè il cortisone possa portare un po' di beneficio nel caso di Ino le dosi devono essere alte e il periodo di somministrazione lungo e, guardando l'ultimo anno, è evidente che il beneficio è comunque molto limitato nel tempo (l'estate scorsa, dopo 3 mesi di terapia la lipasi specifica era scesa da 19,8 a 7,5, ma dopo altri 3 mesi senza terapia era ad un valore talmente alto da non essere misurato dalla macchina che dava un generico >50!) e secondo il vet, riniziando ora dosi massicce di cortisone i rischi di sballare anche reni (che Ino ha, parole dell'ecografista, "piccoli e grinzi", probabilmente per un fatto congenito) e sistema endocrino è troppo elevato.
Per ora, quindi, proviamo a "tenere botta" un altro po' con integratori generici (tipo Nutriplus o simili), integratori di taurina (intanto me ne ha regalato uno il vet) e Rossovet Carnitina. Ok continuare B12 e alimentazione forzata quando il quantitativo mangiato di propria volontà è troppo basso. Plasil sciroppo in caso di vomito (visto che è capitato per qualche mattina di seguito). Poi, fra una settimana ci risentiamo e, se vogliamo fare una prova, facciamo una settimana di cortisone con (quasi) solo lo scopo di vedere se l'appetito si sveglia.
Questo è quanto, per il momento.
Domani, con più calma, chiedo lumi a chi me lo ha suggerito (ora non ricordo) su eventuali "sostitutivi" del cortisone, devo andare.
Grazie a tutti dell'interessamento.

P.S. Elena... il nome Giulia mi piace... però mi chiamo Paola:D (o Polì, come mi chiamano tutti). Incroci graditi comunque:)

Mialuce 09-02-2016 20:16

Re: La (dannata) pancreatite di Ino part 2
 
Il Rossovet Mia l'aveva aiutata un po' con l'appetito.
Sempre tanti :micimiao11::micimiao10::micimiao11:

mr_ders 09-02-2016 20:22

Re: La (dannata) pancreatite di Ino part 2
 
Quoto, il rossovet aiuta. E anche il betotal.
Anche il Colostro forse può aiutare, non x appetito però.

vale85 10-02-2016 07:29

Re: La (dannata) pancreatite di Ino part 2
 
Io non so aiutare ma incrocio tutto per Ino!!! :micimiao10::micimiao10::micimiao10:

7M 10-02-2016 08:40

Re: La (dannata) pancreatite di Ino part 2
 
Quote:

Originariamente inviato da mr_ders (Messaggio 2040175)
Quoto, il rossovet aiuta. E anche il betotal.
Anche il Colostro forse può aiutare, non x appetito però.

Quoto!

Tutto incrociatissimo per Ino :micimiao10::micimiao11::micimiao10::micimiao11:

babaferu 10-02-2016 08:56

Re: La (dannata) pancreatite di Ino part 2
 
x ino resto incrociatissima.
se si può sostenerlo senza ricorrere al cortisone, ben venga!
mi informerei meglio sul ribes nero usato come alternativa al cortisone, qui il ribes pet fa miracoli per la cute, nel tuo caso probabilmente ti servirebbe qualcosa di più concentrato (e magari derivato dalle gemme e non dai semi, ribes nigrum gemmoderivato, come diceva bobi). ha effetto antinfiammatorio ma non ha gli effetti collaterali del cortisone, magari si possono alternare.... non so però l'uso specifico nella vostra patologia.

un bacio, ba

ps per esempio: http://gattocicovablog.it/ribes-nigrum-nel-cane.html

Xiaowei 10-02-2016 09:45

Re: La (dannata) pancreatite di Ino part 2
 
Concordo con Baba!
Per Ino tanti incrocini.

Polì68 10-02-2016 11:05

Re: La (dannata) pancreatite di Ino part 2
 
Intanto di nuovo grazie a tutt*
Grazie a Bobi e Ba per la dritta Ribes nero, ne avevo sentito parlare come alternativa naturale al cortisone, ma mi era parso avesse più che altro effetto su problemi cutanei o di allergie. Pensate quindi che il ribes nigrum gemmoderivato possa essere utile? Ho letto l'articolo del link postato da Ba: male non dovrebbe fare, in effetti, anche se non parla di patologie a carico degli organi coinvolti nella triadite... però tentar non nuoce, direi. Dove lo trovo, eventualmente? Erboristeria? Farmacia?
E il colostro che mi suggerisce mr_ders per cosa potrebbe essere utile?
In casa, intanto, si nota un gran giro di tubi di paste varie, scatolette aperte, ciotole con cibo diverso e in diversi punti (da sempre per Ino la pappa del vicino è sempre più buona... anche se è la stessa), e una piccola figura femminile chinata ad imboccare con il cucchiaino e abbeverare con la siringa il micio più buono del mondo.

mr_ders 10-02-2016 11:40

Re: La (dannata) pancreatite di Ino part 2
 
Il colostro è x proteggere il tratto gastrointestinale, rinforza le mucose, dà sostentamento e tante altre cose disbiosi intestinali etc.
Io ti suggerisco eventualmente il colostro noni.

Polì68 10-02-2016 14:26

Re: La (dannata) pancreatite di Ino part 2
 
Quote:

Originariamente inviato da mr_ders (Messaggio 2040348)
Il colostro è x proteggere il tratto gastrointestinale, rinforza le mucose, dà sostentamento e tante altre cose disbiosi intestinali etc.
Io ti suggerisco eventualmente il colostro noni.

Grazie, prendo nota.

babaferu 10-02-2016 15:05

Re: La (dannata) pancreatite di Ino part 2
 
cara polì, non trovo articoli che mettono in relazione il ribes nigrum con la triadite dei gatti, ma per quel che riguarda problemi umani a pancreas e fegato si, ad esempio qui trovi un po' la spiegazione di come funziona:
http://www.giornalesentire.it/2013/a...-naturale.html

sul fatto che male non faccia.... chiederei prima al vet, non si sa mai!

il gemmoderivato credo lo trovi in erboristeria.

un bacio, ba

mr_ders 10-02-2016 15:09

Re: La (dannata) pancreatite di Ino part 2
 
Quote:

Originariamente inviato da babaferu (Messaggio 2040457)
cara polì, non trovo articoli che mettono in relazione il ribes nigrum con la triadite dei gatti, ma per quel che riguarda problemi umani a pancreas e fegato si, ad esempio qui trovi un po' la spiegazione di come funziona:
http://www.giornalesentire.it/2013/a...-naturale.html

sul fatto che male non faccia.... chiederei prima al vet, non si sa mai!

il gemmoderivato credo lo trovi in erboristeria.

un bacio, ba

Questo mi scrisse l'omeopata


Ciao Natuscia, in genere uso il macerato glicerico di Ribes nigrum, 1
goccia/kilo, ma non lo ho mai associato col cortisone, perché quando
fitoterapia e medicina convenzionale hanno azioni simili ci possono essere
interferenze e quindi ci andrei cauta.

Puoi dare olio di semi di lino FITOEFA perle che ha azione immunomodulante
e antinfiammatoria, 1 al dì.

Polì68 10-02-2016 15:17

Re: La (dannata) pancreatite di Ino part 2
 
Grazie Ba, gentilissima. Certo non mi aspetto che si parli nello specifico di triadite, ma non avevo visto riferimenti a infiammazioni di tipo gastro-intestinale o pancreatiche, ma già in questo articolo ci trovo riferimenti più vicini a quello che ci potrebbe servire.
Sul fatto di chiedere al vet... temo che come molti non ne sappia molto e con la vecchia vet (specializzata in omeopatia) non ci sentiamo da circa un anno, cioè da quando mi sono rivolta altrove in un momento in cui Ino stava per lasciarci e lei aveva un po' alzato le braccia. Ci penso su...

Polì68 10-02-2016 15:19

Re: La (dannata) pancreatite di Ino part 2
 
Quote:

Originariamente inviato da mr_ders (Messaggio 2040460)
Questo mi scrisse l'omeopata


Ciao Natuscia, in genere uso il macerato glicerico di Ribes nigrum, 1
goccia/kilo, ma non lo ho mai associato col cortisone, perché quando
fitoterapia e medicina convenzionale hanno azioni simili ci possono essere
interferenze e quindi ci andrei cauta.

Puoi dare olio di semi di lino FITOEFA perle che ha azione immunomodulante
e antinfiammatoria, 1 al dì.

Ri-grazie.
Lo dico di nuovo... dovrei proprio prendere coraggio e tornare a fare una chiacchierata con la "vecchia" vet... ma confesso di essere un po' imbarazzata:confused:

7M 10-02-2016 15:33

Re: La (dannata) pancreatite di Ino part 2
 
Quote:

Originariamente inviato da Polì68 (Messaggio 2040465)
Lo dico di nuovo... dovrei proprio prendere coraggio e tornare a fare una chiacchierata con la "vecchia" vet... ma confesso di essere un po' imbarazzata

E cercarne un'altra omeopata??

Polì68 10-02-2016 15:46

Re: La (dannata) pancreatite di Ino part 2
 
Quote:

Originariamente inviato da 7M (Messaggio 2040469)
E cercarne un'altra omeopata??

Eh, hai ragione anche te! Il fatto è che, al di là che sono certa della sua preparazione nel campo (ha fatto 3+4 anni di studi specifici dopo la laurea ed è stata anche docente) è a 5 minuti da casa mia e abitando in provincia non è poco. Già per andare dal vet attuale devo fare mezz'ora di auto. Medito, medito...

boby 10-02-2016 17:48

Re: La (dannata) pancreatite di Ino part 2
 
antiinfiammatri x pancreatite dal ELICAT.
ribes nigrum ( ANCHE X IBD) bosvellia ,quercetina ,curcuma ,jiunglas regia mg.
olio di lino contiene omega 6 che già sono presenti in alimenti e in eccesso infiammano, meglio omega 3 da pesce. c'è anche la micoterapia mi pare sia il fungo Ericium .

dovresti farti un giro sul suo sito e trovi tanto tanto ben spiegato che puoi sottoporre al vet.
rimedi omeopatici , integratori ecc... link di rimedi e cc. dove puoi capie cosa contengono. ovviamente non ci sono dosi da usare, giustamente.
il ribes nigrum macerato glicemico un poco alcoolico è basta farlo evaporare in poca acqua calda. ora ci sono gia quelli senza alcool. come EIE ribes nero. LA REMEDIA fa il floripotenziato con aggiunta di fiore fresco. buona marca anche erbaplanet msa .

mr_ders 10-02-2016 17:57

Re: La (dannata) pancreatite di Ino part 2
 
[QUOTE=boby;2040501]c'è anche la micoterapia mi pare sia il fungo Ericium .

/QUOTE]

Quoto x Omega6. Bisogna vedere che dieta fa.
Omega3 posso suggerirti omegor 1000 vitality, certificato ifos.

Hericium si è un fungo. Ad esempio mico-leo estratto standardizzato ratio 6:1

7M 11-02-2016 08:33

Re: La (dannata) pancreatite di Ino part 2
 
Quote:

Originariamente inviato da Polì68 (Messaggio 2040474)
Eh, hai ragione anche te! Il fatto è che, al di là che sono certa della sua preparazione nel campo (ha fatto 3+4 anni di studi specifici dopo la laurea ed è stata anche docente) è a 5 minuti da casa mia e abitando in provincia non è poco. Già per andare dal vet attuale devo fare mezz'ora di auto. Medito, medito...

Se vuoi provare a sentire la vet comportamentalista che ha seguito Milou e che è anche omeopata (come comportamentalista è molto valida, come omeopata non so perché non mi sono avvalsa delle sue competenze se non per i Fiori di Bach che hanno aiutato molto Milou). Lei come comportamentalista viene a casa, quindi probabilmente lo fa anche come omeopata.. Fammi sapere se vuoi il suo contatto...

Polì68 12-02-2016 10:49

Re: La (dannata) pancreatite di Ino part 2
 
Uh, quante info, grazie:kisses:

@bobi: ho letto varie volte il sito di Eli (che, fra l'altro, conosco virtualmente, partecipavamo entrambe ad un altro forum), grande esperta di terapie alternative. Devo ridarci un'occhiata perchè gli articoli che avevo letto tempo fa erano a proposito di pancreatite acuta o insufficienza pancreatica (sono cose diverse), magari c'è qualcosa di nuovo. Grazie per avermelo ricordato, comunque, perchè qualche spunto mi pare ci fosse.

@Mr_ders: per adesso non si può parlare di dieta, non saprei neanche dirti che dieta sta facendo:eek: Ci provo con tutto, dai patè che ha sempre gradito (Animonda VF e a volte Stuzzy), al macinato di carne rossa, al coniglio (che però già da un po'non vuole più, ed era il suo cibo preferito), alcune referenze di mousse Hill's, ogni tanto ci mettiamo qualche intestinal (mousse I/D o EN Purina) e, purtroppo sempre in dose maggiore (ma parliamo di max 50 gr al giorno) cibo-spazzatura. Integriamo con Nutriplus, integratore di taurina, Rossovet Carnitina.
Negli ultimi 2 giorni lo vedo un po' più interessato al cibo (un po', eh!!!), viene nel letto quasi tutte le mattine (fusa per un po' accucciato sul mio petto), mi fusa quando mi avvicino e lo coccolo e ha riniziato a salutarci al rientro a casa miagolando e arricciando il naso (adoro quando lo fa), però fa sempre più fatica a saltare e la magrezza è quasi impressionante. Ma teniamo botta!

7M 12-02-2016 11:22

Re: La (dannata) pancreatite di Ino part 2
 
Quote:

Originariamente inviato da Polì68 (Messaggio 2041099)
.Negli ultimi 2 giorni lo vedo un po' più interessato al cibo (un po', eh!!!), viene nel letto quasi tutte le mattine (fusa per un po' accucciato sul mio petto), mi fusa quando mi avvicino e lo coccolo e ha riniziato a salutarci al rientro a casa miagolando e arricciando il naso (adoro quando lo fa), però fa sempre più fatica a saltare e la magrezza è quasi impressionante. Ma teniamo botta!

Bene, piccoli segnali incoraggianti!! Avanti così!! Forza Ino :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:

mr_ders 12-02-2016 11:36

Re: La (dannata) pancreatite di Ino part 2
 
Tenere botta sempre.

alepuffola 12-02-2016 11:51

Re: La (dannata) pancreatite di Ino part 2
 
Ho unito le due discussioni in una sola.
Comunque potevi riaprirla, Polì, bastava cliccare sul tasto Closed. Ricordo che chi ha fatto nascere la discussione stessa ha sempre facoltà tecnica di riaprirla, senza chiedere ai mod.


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 19:53.

Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2025.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara