![]() |
Xanax per il micio
Ciao a tutti.
Qualcuno ha mai dato Xanax al proprio gatto? La mia veterinaria me l'ha consigliato perché il mio micio (di 7 kg) soffre di ansia quando lo metto in auto... Non c'è niente che lo calmi, ho provato di tutto. Quando il viaggio è lungo, sembra che gli venga proprio un attacco di panico perché apre la bocca e respira affannosamente. Io sarei tranquilla a darglielo visto che si tratterebbe di usarlo solo per il viaggio e poi l'ho usato personalmente e funziona alla grande Mi chiedevo se aveste esperienze in proposito. Grazie a tutte |
Re: Xanax per il micio
Se te lo ha consigliato la vet con la posologia adatta va bene, io non ho mai usato le benzodiazepine per i miei mici, vero è che non ho mai fatto un viaggio con loro di oltre due ore
|
Re: Xanax per il micio
La mia vet è molto restia a prescrivere medicinali ad uso umano per i pelosi... Però se ti fidi della tua e ti ha garantito che non avrà problemi ma solo benefici, e se proprio devi farlo viaggiare, prova....
|
Re: Xanax per il micio
Credo che tutto sommato sia meglio del killitam che li seda solo in apparenza ma loro poverini restano vigili senza poter fare nulla
Anche secondo me è una soluzione un po' estrema |
Re: Xanax per il micio
Sono d'accordo, anche il Killitam è da usare solo se strettamente necessario, parlo per esempio di gatti forastici che devono essere assolutamente presi per curarli o casi del genere...
|
Re: Xanax per il micio
L'importante è che la posologia, il dosaggio, siano quelli giusti, e che il veterinario lo abbia già provato altre volte.
|
Re: Xanax per il micio
Ciao a tutti.
Allora, come da consiglio della vet comportamentista, ho dato 1/2 pastiglia di Xanax da 0,25 al mio micio che pesa 6,5 kg sia nel viaggio di andata che nel viaggio di ritorno. Si trattava di un viaggio di 5 ore in automobile. Mezzo'ora prima della partenza. Il micio era decisamente più tranquillo, ogni tanto frignottava ma non come al solito e non ha avuto attacchi d'ansia. Non ha avuto nemmeno effetti collaterali, nel senso che non era barcollante, né addormentato in modo strano, né ha avuto altri problemi. Il vero problema è stato darglielo. Ho polverizzato la pastiglia e mischiata ad un po' Actinorm e poi gli ho sporcato la bocca perché se lo leccasse. La prima volta avevo usato probabilmente poca pasta perché il gatto faceva la bava (poverino), la seconda volta con più pasta non ha sbavato più. Certo, non è stato piacevole costringerlo a prendere una cosa che non gli andava ma il risultato è stato positivo. Io mi sono trovata bene. Spero questa mia esperienza possa esservi di aiuto. |
Re: Xanax per il micio
Bene dai!
E' meglio non polverizzare le pastiglie da dare al gatto perché si sente di più il sapore cattivo, la prossima volta meglio buttargliela in gola! Baci, ba |
Re: Xanax per il micio
Buono a sapersi!! Solitamente le pastiglie sbriciolate fanno ancora più schifo, ma alla fine l'importante è riuscire a somministrarle, anche io uso solitamente la pasta per i boli di pelo...
|
Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 07:32. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2025.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara