Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili

Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili (https://www.micimiao.net/forum/index.php)
-   Alimentazione (https://www.micimiao.net/forum/forumdisplay.php?f=6)
-   -   Alimentazione semi-casalinga (https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=120431)

Leny 09-08-2016 12:54

Alimentazione semi-casalinga
 
Ciao a tutti, dato che il mio gattino mangia poco umido perché non lo gradisce molto, ma apprezza la carne fresca avevo pensato a un tipo di alimentazione semi casalinga. Al momento mangia i crocchi della trainer che sembrano piacergli molto e come umido al momento sono riuscita a fargli piacere alcuni complementari della sushicat e forza 10. Dato che però sono abbastanza costosi e rischio di farmi prendere a fucilate da mia madre, pensavo di alimentarlo con croccantini (ogni tanto ordinerò qualche GF su zp, ma in genere mi manterrò sulla trainer perché in paese non trovo di meglio) e carne fresca (cruda o cotta al vapore) di vario tipo, tra cui qualche scarto di macelleria come fegatini, cuore e cose così. Poi ogni tanto ho intenzione di comprare un po' di umido giusto per variare e vedere se lo mangia a distanza di tempo. Secondo voi è un tipo di alimentazione abbastanza buona? A conti fatti credo che spenderei un po' meno a compare qualche fetta di carne o qualche frattaglia in più che a comprare quelle microscopiche scatolette da €1.20 ciascuna, dato che non posso ordinare sempre su Internet :cry:

Xiaowei 09-08-2016 13:00

Re: Alimentazione semi-casalinga
 
Io sceglierei però una dette due, cioè o crudo o cotto! A questo punto mi orienterei proprio su crudo + croccantini

Mirrina 09-08-2016 13:09

Re: Alimentazione semi-casalinga
 
Se vuoi fare una dieta prevalentemente casalinga dovresti dare anche delle ossa polpose!

babaferu 09-08-2016 13:45

Re: Alimentazione semi-casalinga
 
Ok aggiungi ossa polpose, cioè alette di pollo crude intere (o meglio, io me le faccio spezzare in 3 al livello delle articolazioni) scegliendo possibilmente pollo bio, oppure ancor meglio quaglie (crude con le ossa).
Prediligi sempre carne grassa piuttosto che magra, con nervi cartilagini etc.
Per esempio e' meglio la sovraccoscia del pollo, con tutta la pelle, magari disossata e tritata, piuttosto che il petto.
Le parti che si muovono sono più ricche di taurina.
Baci, facci sapere, ba

Leny 09-08-2016 15:50

Re: Alimentazione semi-casalinga
 
Quote:

Originariamente inviato da babaferu (Messaggio 2069582)
Ok aggiungi ossa polpose, cioè alette di pollo crude intere (o meglio, io me le faccio spezzare in 3 al livello delle articolazioni) scegliendo possibilmente pollo bio, oppure ancor meglio quaglie (crude con le ossa).
Prediligi sempre carne grassa piuttosto che magra, con nervi cartilagini etc.
Per esempio e' meglio la sovraccoscia del pollo, con tutta la pelle, magari disossata e tritata, piuttosto che il petto.
Le parti che si muovono sono più ricche di taurina.
Baci, facci sapere, ba

Grazie per i consigli! Quindi andrebbero bene anche quelle piccole cartilagini di pollo con la carne attaccata?

babaferu 09-08-2016 17:34

Re: Alimentazione semi-casalinga
 
Si ma mi raccomando non ossa cotte!

marina1963 10-08-2016 09:11

Re: Alimentazione semi-casalinga
 
se dai la carne cruda, congelala per almeno 48 ore nel freezer ..... poi scongeli e la dai al gatto.

Ritpetit 10-08-2016 18:54

Re: Alimentazione semi-casalinga
 
Quote:

Originariamente inviato da Leny (Messaggio 2069568)
Ciao a tutti, dato che il mio gattino mangia poco umido perché non lo gradisce molto, ma apprezza la carne fresca avevo pensato a un tipo di alimentazione semi casalinga. Al momento mangia i crocchi della trainer che sembrano piacergli molto e come umido al momento sono riuscita a fargli piacere alcuni complementari della sushicat e forza 10. Dato che però sono abbastanza costosi e rischio di farmi prendere a fucilate da mia madre, pensavo di alimentarlo con croccantini (ogni tanto ordinerò qualche GF su zp, ma in genere mi manterrò sulla trainer perché in paese non trovo di meglio) e carne fresca (cruda o cotta al vapore) di vario tipo, tra cui qualche scarto di macelleria come fegatini, cuore e cose così. Poi ogni tanto ho intenzione di comprare un po' di umido giusto per variare e vedere se lo mangia a distanza di tempo. Secondo voi è un tipo di alimentazione abbastanza buona? A conti fatti credo che spenderei un po' meno a compare qualche fetta di carne o qualche frattaglia in più che a comprare quelle microscopiche scatolette da €1.20 ciascuna, dato che non posso ordinare sempre su Internet :cry:

Io faccio con Birba esattamente quello che hai intenzione di fare tu

Do scatolette di completo per adesso Kitten (Feringa, Animonda) crocche Granatapet per la notte, e alterno le scatolette con:

- Quaglietta cruda

- Carne macinata cruda (entrambe passate prima qualche giorno nel congelatore)

- merluzzo, Sgombro o altro pesce comprato già surgelato per non avere problemi nell'abbattimento da germi e batteri.
Prendo filetti per la sicurezza per le lische, ma quando li scongelo controllo lo stesso bene: più di una volta ho trovato spine anche grandi.

-Preparo poi un "pastone" di carne cotta che congelo porzionata.
Io faccio circa 1,5 o 2Kg per volta, in modo da averne per un po'.
Prendo sottocoscia di pollo e tacchino (se ci sono offerte anche pollo intero, fusi, petto, quello che capita), un po' di macinato bovino, un po' di cuore e di fegato bovino.
Tutto cotto al microonde: il po' di brodetto che produce lo tengo, è soprattutto grasso sciolto e specie adesso che deve ancora crescere gli fa bene.
Le ossa che mi rimangono dal disossare i sottocoscia le faccio bollire spezzate (per il midollo) assieme ad un paio di carote e poco riso stracotto con il minimo di acqua possibile.
Frullo riso e carote col brodo filtrato (per evitare qualche pezzetto d'osso)
Sminuzzo tutta la carne cotta con la mezzaluna, grossolanamente, mischio col frullato di carote/brodo/riso, che se mi pare un po' troppo liquido addenso con un po' di colla di pesce per farne gelatina.
Porziono, congelo, e quando lo presento a Birba si lecca letteralmente i baffi.

Grazie all'alternanza delle scatolette di completo e le crocche notturne, credo non manchi nessun nutriente, ma nel dubbio un paio di volte a settimana do una capsula di omega 3/6 (tipo ribes pet, ne uso un altro molto simile più economico, sempre preso in farmacia), una punta di integratore vitamine/taurina della Smilla, un pochino di guscio d'uovo precedentemente fatto bollire e polverizzato nel frullatore, per il calcio.
Se mi mangio un uovo sodo un pezzetto di bianco d'uovo glielo do, e un paio di volte si è sbafato anche un rosso crudo.

Se comincia ad avere altre pretese, gli comincio a mettere davanti la bolletta della luce e gli dico che deve anche lui cominciare a contribuire alle spese di casa :D

six 10-08-2016 21:30

Re: Alimentazione semi-casalinga
 
Wow Rit!!!!! Spettacolo! Cucini per lui meglio di quanto faccia io per mia figlia! Chapeau!

ElenaRolfi 10-08-2016 21:45

Re: Alimentazione semi-casalinga
 
scusa ivo mi inviti a cena?!


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 13:58.

Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara