![]() |
Impossibile tagliare le unghia!!
Ciao a tutti. Voi come riuscite a tagliare ''serenamente'' le unghia al vostro gatto senza che graffi, morda, si agiti da non poter essere tenuto neanche da 2 persone ed infine scappi??
:15::15: |
Re: Impossibile tagliare le unghia!!
Tagliavo regolarmente le unghie a Susy che era anziana e non usava più il graffiatoio, le unghie diventavano troppo lunghe ricurve, col rischio di incarnirsi.
Le tagliavo anche ai gatti di mia sorella perché se ci provava lei si divincolavano e non ci riusciva. A tutti gli altri gatti che ho avuto le tagliavo solo in caso notassi che erano un impedimento per loro, cioè quando vedevo che restavano regolarmente impigliati da qualche parte e faticavano a disincagliarsi. Succedeva finché non hanno avuto a disposizione dei graffiatoi di vero legno; quelli di cartone o di sisal non li trovo molto efficienti. Non c'erano particolari difficoltà, magari c'era il micio che miagolava per protesta, ma lo ignoravo, gli facevo due coccole e continuavo il mio lavoro. Ho avuto anche un paio di gatti che non gradivano proprio questa operazione e cercavano di scappare; tenerli in due era peggio, perché si sentivano prigionieri e costretti a subire qualcosa che non gradivano, quindi cercavano di ribellarsi ancora di più; meglio evitare di farli sentire costretti, tagliare finché accettano più o meno di buon grado e riprendere l'operazione di taglio in un secondo e anche in un terzo momento. Il rifiuto di farsele tagliare può anche dipendere dal tipo di strumento che si usa; quelli normalmente in vendita nei pet shop solitamente come acciaio non sono un gran che, alcuni sono proprio semplici tollini in puro stile cinese e non consentono un taglio netto, neppure quelli che hanno lame ricurve che dovrebbero evitare lo scivolamento dell'unghia; ne avevo provati diversi tipi e invariabilmente sono finiti a riposare in fondo a un cassetto. Il migliore per me è un normalissimo mini tronchesino tipo questo; non si utilizza solo in elettronica, quello che ho io me l'ha regalato un odontotecnico; anche il mio veterinario ne utilizza uno identico. Qualsiasi strumento si decida di utilizzare, bisogna prestare la massima attenzione a non ledere la parte di unghia che contiene i vasi sanguigni; oltre a provocare una lieve emorragia, il gatto proverebbe senz'altro dolore, ma questo lo sai di certo. In linea generale però sono contraria tagliare le unghie, a meno che, per l'appunto, non sia veramente necessario. Le unghie sono importantissime per il gatto, sono le sue armi di difesa-offesa e gli consentono di arrampicarsi e scendere in sicurezza. Ho notato che un gatto con le unghie tagliate si sente un po' spiazzato, "menomato" e la prima cosa che fa è cercare di affilarsele nuovamente, ma siccome non riesce a far presa si capisce proprio che ci resta male. Tagliare le unghie penso influisca sul senso di sicurezza del gatto. Quelli che ho adesso hanno tutti i loro loro begli artigli affilati e appuntiti, li tengono in ordine e perfetta efficienza graffiando i legni e non restano impigliati da nessuna parte e anche quando giocano fra di loro alla lotta, non si feriscono. |
Re: Impossibile tagliare le unghia!!
La mia prima micia a rate.....questa è un amore si lascia far tutto....tesoro proprio, carattere direi come per noi:)
|
Re: Impossibile tagliare le unghia!!
Io le ho tagliate al piccolo diavolo proprio mezz'ora fa. Solitamente si agita col rischio di farsi male, a volte gliele taglio a rate, pensavo di non riuscire neanche oggi, invece oggi stranamente non ha protestato ed ho fatto in un lampo. Le altre non si lamentano .
|
Re: Impossibile tagliare le unghia!!
Quote:
Scherzi a parte, mai fatto a nessuno dei 3, non ne vedo il motivo. Hai ragioni particolari per farlo? Mi pare abbastanza normale che lui non sia contento... Se e' un gatto che esce, va assolutamente evitato. Sono molto d'accordo con malinka. Baci, ba |
Re: Impossibile tagliare le unghia!!
Io spunto un pochino quelle delle zampe anteriori, le altre non mi sembra averne bisogno. Quelle davanti, se sono lunghe in casa vedo rimane impigliata più facilmente, poi può graffiare (accidentalmente) giocando e, farmi male.
Lei non esce da sola in giardino ma, se un gatto lo fa, gli artigli affilati gli servono per aggrapparsi o difendersi, quindi controllare che non s'incurvino eccessivamente e, se non s'incarniscono li lascerei. Alla mia, li taglio quando sta sdraiata e dormicchia, protesta un pochino ma, si lascia fare. |
Re: Impossibile tagliare le unghia!!
Io mai tagliate, e sono d'accordo con gli altri interventi che oltre a essere fastidioso è anche pericoloso se il micio riesce a far qualche capatina fuori, o magari c'è possibilità qualche gatto estraneo riesca a entrare.
Qui se l'avessi fatto probabilmente me ne sarei pentito a vita, una volta Birba, l'enorme gatto alfa della coloniia che staziona fuori dal portone, è sgattaiolato dentro casa e quando s'è trovato davanti Puffola gliel'ha suonate di santa ragione, ma per fortuna qualche zampata l'ha presa pure lui e sono volati solo mazzi di pelo e urli a cento decibel. |
Re: Impossibile tagliare le unghia!!
Anche un gatto che vive sempre in casa potrebbe inavvertitamente per noi sgattaiolare fuori...o cascare dal terrazzo come aveva fatto Marino anni fa; me n'ero accorta sentendo delle tremende urla feline: erano Marino e il gatto rosso del vicino che se le davano di santa ragione...si sono strappati tanto di quel pelo che avrei potuto quasi farci un cuscino...eppure a guardarli sembravano "intatti".
Se Marino avesse avuto le unghie tagliate le avrebbe di sicuro solo prese, invece con i suoi artigli intatti le ha anche date, visto il pelo rosso rimasto a terra. |
Re: Impossibile tagliare le unghia!!
E come fate con i divani, i centrini e tutto ciò che potrebbero danneggiare con le unghia troppo lunghe?
|
Re: Impossibile tagliare le unghia!!
Ho la casa piena di centrini, ma non si impigliano; al massimo ci fanno sopra un vomitino...
Il mio divano non è un divano nel senso comune del termine, è autocostruito e non ha braccioli né schienale, è appoggiato a due pareti perlinate e come schienale ho tanti cuscini; è coperto con un grande patchwork di lana fatto a uncinetto, ho anche una coperta del letto a uncinetto e pure i coprisedia, ma non succede nulla, non li rovinano, non ci fanno neppure la pasta, per quella usano le mie gambe quando mi vengono in braccio. Ho una casa in puro stile stile personal-casual-country con tutti mobili di vero legno, quindi qualche scoloritura da vomitino sopra il comò c'è; il piano del tavolo è scalfito, ma non dalle unghie delle zampe anteriori, bensì da quelle dei piedi, perché a volte giocando fanno certe partenze a razzo e ovviamente devono prendere la spinta puntellandosi con i piedi; stessa cosa per il parquet. D'altra parte quando si condivide la vita con gli animali (o con i bambini) non si può certo avere una casa perfetta e ordinata come un'esposizione, però è una casa viva e "vissuta". A volte i mariti sono anche più distruttori degli animali, tipo quando si siedono sul divano con un cacciavite in tasca o la sigaretta finisce sul tavolo e ci lascia una bella bruciatura o si mettono a fare qualche lavoretto sul tavolo senza prendere le dovute precauzioni... |
Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 07:36. |
Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2025.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara