Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili

Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili (https://www.micimiao.net/forum/index.php)
-   Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli (https://www.micimiao.net/forum/forumdisplay.php?f=55)
-   -   Displasia anche bilaterale (https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=126833)

JjScott 04-04-2022 09:00

Displasia anche bilaterale
 
Buongiorno. Al mio JJ, uno Scottish Fold di 8 mesi, figlio di un fold e uno straight, gli hanno riscontrato la displasia alle anche bilaterale. Si pensava in un primo tempo alla osteocondrodisplasia. Ma il vet ha detto che comunque la sua patologia è collegata al gene modificato. Ha fatto un ciclo di 40 gg di Artikrill e Evexia. Ora sospende per 20 gg e poi si ricomincia.
Viviamo in un appartamento e non è mai stato un grande saltatore, ma ora lo vedo meno reattivo. Si eccita solo quando vede mosche o insetti vari. Non so se dipende anche dalla castrazione.
Qualcuno con esperienze simili?
Grazie

VEI-6 Vesuvius 04-04-2022 10:59

Re: Displasia anche bilaterale
 
Non mi pare che la displasia all'anca sia legata al gene FD, una persona che conosco, la sua exotic l'aveva, molto grave (assieme al nanismo), e non aveva il gene FD.
Lei aveva detto che la displasia all'anca è anche abbastanza comune tra persiani ed exotic.

l'OCD parte dalla coda, che si irrigidisce alla base. Se la coda è fressibile l'OCD non è sviluppata. Poi c'è anche l'artrite normale, che è una malattia diversa dall'OCD, e ce l'hanno il 90% dei gatti di una certa età.

babaferu 04-04-2022 12:00

Re: Displasia anche bilaterale
 
Mi spiace molto, non ho esperienza ma permettimi una considerazione....
povero gatto... X selezionare una caratteristica estetica si trova a 8 mesi a non saltare... Non dev'essere facile x voi. Spero questa vostra esperienze inviti a riflettere...
Arriva da un allevamento o da un privato?

VEI-6 Vesuvius 04-04-2022 18:33

Re: Displasia anche bilaterale
 
Gatti maggiormente colpiti: Devon Rex, Maine Coon, Himalaiani, Persiani/Esotici.
Lo Scottish Fold no, qui è stata sfiga.
https://www.amoreaquattrozampe.it/ga...a-gatto/88233/

JjScott 04-04-2022 19:47

Re: Displasia anche bilaterale
 
Non ha coda rigida. Non ha per nulla le caratteristiche di gatto con OCD. purtroppo è nato così. Confermato anche oggi da un altro vet ortopedico.

VEI-6 Vesuvius 04-04-2022 20:48

Re: Displasia anche bilaterale
 
Quote:

Originariamente inviato da JjScott (Messaggio 2170074)
Non ha coda rigida. Non ha per nulla le caratteristiche di gatto con OCD. purtroppo è nato così. Confermato anche oggi da un altro vet ortopedico.

Meno male (almeno per l'OCD).
La coda va periodicamente 'testata', e si può fare in casa. Spesso l'OCD non arriverà mai.

babaferu 04-04-2022 21:14

Re: Displasia anche bilaterale
 
Quote:

Originariamente inviato da VEI-6 Vesuvius (Messaggio 2170072)
Gatti maggiormente colpiti: Devon Rex, Maine Coon, Himalaiani, Persiani/Esotici.
Lo Scottish Fold no, qui è stata sfiga.
https://www.amoreaquattrozampe.it/ga...a-gatto/88233/

Scusa ma una malattia genetica (quindi trasmessa per via ereditaria) in un gatto di razza non la considero sfiga.... È nato così perché i genitori gliel'hanno trasmessa. E in un gatto di razza la genetica si dovrebbe conoscere...

JjScott 04-04-2022 22:09

Re: Displasia anche bilaterale
 
Quote:

Originariamente inviato da VEI-6 Vesuvius (Messaggio 2170075)
Meno male (almeno per l'OCD).
La coda va periodicamente 'testata', e si può fare in casa. Spesso l'OCD non arriverà mai.

Come si testa la coda?

VEI-6 Vesuvius 04-04-2022 23:49

Re: Displasia anche bilaterale
 
https://www.youtube.com/watch?v=vMnGqTcznQ4
Il test della coda.

alimiao 05-04-2022 16:08

Re: Displasia anche bilaterale
 
Quote:

Originariamente inviato da babaferu (Messaggio 2170076)
Scusa ma una malattia genetica (quindi trasmessa per via ereditaria) in un gatto di razza non la considero sfiga.... È nato così perché i genitori gliel'hanno trasmessa. E in un gatto di razza la genetica si dovrebbe conoscere...

Non giudico il caso specifico, ma personalmente, tutte le volte che ho letto sul forum di gatti con problemi osteoarticolari gravi, si trattava di Scottish fold.
Ovviamente, ciò non vuol dire che tutti gli Scottish (o una gran maggioranza) siano affetti da questo tipo di problema, ma viceversa che purtroppo, quando si parla di questo tipo di problema, spesso si tratta di Scottish.

Fra l'altro, stiamo parlando di un gatto molto giovane, praticamente un cucciolo... Se si tratta di gatto proveniente da allevamento serio e con regolare pedigree (cosa che l'utente non ha confermato), sarebbe bene comunicare subito la cosa all'allevatore, in modo che magari, se trattasi di problema genetico, escluda quella linea di sangue da future cucciolate...

Una considerazione a margine: è abbastanza noto come gli Scottish siano gatti dal carattere tendenzialmente molto tranquillo, al limite del pigro (e a volte apatico). Ora mi chiedo se magari, in alcuni di questi casi, non ci sia solo una componente caratteriale, ma anche un problema osteoarticolare, anche lieve, non diagnosticato, che impedisce al gatto (soprattutto se giovane) di esprimere la sua vivacità.

Ciò detto, io ovviamente non ho niente contro gli Scottish, che anzi considero gatti simpatici e particolari. Non posso fare a meno di notare però che tendono ad avere problematiche di salute, forse perché sono spesso "male allevati"...


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 14:20.

Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2025.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara