Visualizza messaggio singolo
Vecchio 14-04-2011, 16:22   #4
Profilo Utente
Koko
Guest
 
Messaggi: n/a
Wink Re: ipertiroidismo sospetto

Quote:
Originariamente inviato da Miciotto Visualizza Messaggio
Wow Koko mi piace il tuo approccio! Grazie mille per il supporto



Sì grazie mille per l'energia! Volevo chiederti na cosa, come posso fare per monitorare al meglio landamento della micia? E poi, non gli farà male prendere flektor e topazine insieme?
Ma grazie =)
Ok, mi pare che tutto concordi con un quadro tipico di ipertiroidismo.
Io proverei a vedere insieme al vet se è fattibile misurare la pressione (in genere nei mici ipertiroidei la pressione è alta e questo peggiora la situazione renale). Se la pressione fosse alta introdurrei il farmaco adatto ad abbassarla (amlodipino).
Prova a chiedergli anche se la micia gli sembra disidratata e se considera necessario fare qualche ipodermoclisi (flebo sottocute) 1-2 volte a settimana.

In ogni caso, se segui le indicazioni del tuo vet per la terapia e ti metti in comunicazione regolarmente con lui per aggiornarlo, vedrai che la situazione si può tenere sotto controllo.
Tutto dipenderà ovviamente anche dal carattere della micia...io ho una gatta che non si farebbe provare neanche la temperatura!!!! Spero non si ammali mai...

Io non sospenderei l'epato, andrei avanti, male non fà!

Per tenere monitorata la micetta:
- controlla il peso ogni settimana (non tutti i giorni sennò vi stressate troppo!)
- programma un controllo UP/UC sulle urine una volta al mese per tenere sotto controllo l'andamento della funzionalità dei reni.
Per raccogliere il campione di urine ti puoi procurare un tipo di "sabbietta" speciale fatta di plastica che puoi reperire nei negozi per animali (anche le lenticchie secche vanno bene). Ovviamente la micia dovrà rimanere in casa per una notte se non hai la fortuna di riuscire a raccogliere le urine mettendo la cassetta all'esterno (sempre che non arrivino altri mici a fare la pipì!!) oh mici, quanto ci fate patire

- programma, sempre se è possibile, un controllo dei valori del fegato e dei reni ogni 2-3 mesi (prelievo di sangue).

Mi raccomando, se l'appetito dovesse calare o se tu vedessi qualsiasi tipo di situazione fuori dalla normalità contatta il tuo vet.

Teniamoci aggiornati e se hai bisogno contattami pure con un messaggio qui o sul privato!
In bocca al lupo!!!
  Rispondi Citando Vai in cima