Discussione: aiuto croccette Orijen
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 16-12-2011, 18:26   #12
Profilo Utente
mafalda
Supergatto
 
Utente dal: 01 2010
Messaggi: 2,512
Predefinito Re: aiuto croccette Orijen

Quote:
Originariamente inviato da paulette Visualizza Messaggio
Allora, ecco le risposte
- Si trattava di Orijen Pollo
- Il micio compie i 5 mesi il 24 dicembre. Il cambio l’ho iniziato al terzo mese
- Si muove poco
- Gli davo RC BabyCat
- Ahimé ho fatto il cambio probabilmente troppo velocemente, in 4-5 giorni
- Gli davo 50 grammi circa di crocche
- Purtroppo non ha mai mangiato volentieri l’umido, quindi considera un paio di volte in una settimana (adesso riesco a dargli l’umido tutti i giorni perché ho trovato quello che gli piace: la trota di dalla grana EH?!? e trainer). Tra l’altro, ho scritto al sito di Orijen e loro mi hanno detto che l’umido non serve…
- Ha manifestato la cacca non ben formata nella parte finale con un colore più leggero non vera diarrea, dunque, ma una cacca diversa da quella che faceva di solito
- Il tutto si è manifestato dopo circa 4-5 gg dall’inserimento

grazie! sto cercando di farmi un'idea su come mai un prodotto di ottima qualità debba essere poco tollerato da vari gatti.
quindi sei passata da 50gr di bc a 50 gr pari pari di orijen, giusto?
se posso permettermi, dato che il micio si muove poco, doveva semplicemente mangiarne meno e gradualmente portarle a lasciarne a disposizione quante ne voleva, so che sull'etichetta c'è una dose assurda tipo 110gr al giorno ma non contemplano che uno provenga da un altro crocco o che mangi umido.
in questo momento non ho sotto mano le calorie di bc34 rc e di orijen ma penso che orijen sia molto più calorico delle babycat.
inoltre 4/5 giorni sono decisamente pochi per un pancino cucciolo.
sono d'accordo che l'umido con orijen non sia una reale necessità, ma solo ulteriore prudenza, anche se io ne do il più possibile.


sono troppo proteiche per un cucciolo

purtroppo temo che stia diventando vox populi questa cosa e se ne perda un po' il significato perché "lo dicono tutti", io sono una critica spaccamarroni invece e ho bisogno di capire le cose se non hanno un fondamento realistico, per quello ti ho fatto l'interrogatorio come dice la kiwi

Credo siano crocchette da gestire con attenzione e più adatte a chi di gatti se ne intende!

mah...io ho cresciuto dallo svezzamento tre gattacci grassi e la loro mamma che ha iniziato da piccola mangiando vari umidi e vari crocchi quasi senza regola anche nello stesso giorno, le cacche molli le hanno/hanno avute molto di rado e non posso dire di "intendermene", forse ora meglio, ma quando la mammina dei tre era piccola stavo raccogliendo le prime informazioni e le davo cosa più le piaceva alla fine...beata ignoranza

Mi piacerebbe rivenderle, ovviamente ad un prezzo interessante, visto che le ho pagate un botto nonostante il pacco da 7 kg l’abbia acquistato su zooplus

non ho il coraggio di contare quanti chili ne ho in casa ma non ce la faccio a smaltirli nemmeno io entro maggio, ultima scadenza...


Quote:
Originariamente inviato da paulette Visualizza Messaggio
Anch'io ho trovato un po' assurda la risposta della mia veterinaria circa l'eccesso di proteine perché stiamo parlando di un carnivoro... ma forse stiamo anche parlando di un gatto di appartamento che ha uno stile di vita un po' particolare... Forse Acana è in generale più tollerabile, perché ha una percentuale inferiore di proteine
vero, senz'altro essendo molto nutrienti è auspicabile che il gatto faccia una vita di movimento, per utilizzare al meglio le proteine per la massa muscolare, acana è meno proteico e ha anche meno calorie.

Quote:
Originariamente inviato da Arian Visualizza Messaggio
Potesti provare a ri miscelare con rc, ma molto piu' lentamente e vedere come va. Modesto consiglio ovviamente.
anch'io lo avrei suggerito, se mai volessi cambiare idea e riprovarci se non riesci a piazzare il pacco da 7 kg.

Quote:
Originariamente inviato da paulette Visualizza Messaggio
la veterinaria mi ha detto che lei è contraria a dare crocchette ai gatti quando sterilizzati... solo umido per non appesantire le vie basse urinarie... quindi fino a quando è cucciolo gli dò entrambi e poi cercherò solo umido completo...
ahahah vedi? certo, l'umido è la migliore delle ipotesi, ma l'umido completo è composto praticamente SOLO da proteine, grassi e poche ceneri una volta tolta l'acqua, il complementare è quasi solo proteina! in questo caso a che punto diventano TROPPE proteine?!
io credo che l'affermazione più sensata, se di eccesso vogliamo parlare, è che le orijen sono troppo nutrienti e allora si parla di calorie e quindi di quantità da ridurre, responsabilità umana.
(scusate sto ragionando da sola)
grazie ancora della risposta, spero che tu trovi da piazzarle!
mafalda non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima