Quote:
Originariamente inviato da lunanera
è importante invece, se fosse coccidosi non l'avete curata.
concordo con vale un allevatrice ma anche una gattara non da un gatto con parasstit comunque...
anche se esce sul solo balcone va messol'antipulci lo sai vero?
prova con lo stormogyl e fermenti, più che il florentero che è molto leggero meglio l'enterofilus. e io darei solo gastointestinal ad entrambi e per questi non è necessario farlo un mese ma di certo non i fit con cui molti hanno avuto problemi di digestione e digeribilità.
e poi rifarei l'esame per sicurezza.
non ti fissare con i cibi e l'allergia se prima non sei sicura di aver eliminato vermi e così proprio non lo sei.
e la coprocoltura è un esame che permette di capire se ci sono batteri tipo salmenonella escherichiacoli ecc.
|
Ho gli esami sotto mano di luglio 2011: rara presenza di ascaridi. Giardia: negativo.
Comunque davvero, non è per insistere, il micio ha due giri di vaccino, doppia sverminazione nei termini e poi i miei due giri di milbemax, con in più un giro di anti pulci.
L'allevatrice non è una pivella né una criminale, non per fare vanti perché è pieno di allevatori piuttosto strani e a fare nomi si finisce male, ma sono di genealogia piuttosto famosa e l'allevatrice gode della stima, è una persona ok. Due veterinari mi hanno detto che non è infrequente, nonostante cure fuori dal comune, il ripresentarsi di problemi di vermi in allevamento.
Quote:
Originariamente inviato da kasssandra
Si mi ricordo, ma la quaglia è un animale particolare, è sempre pollame ma ha un sapore molto particolare, non è detto che con il pollo non avresti fortuna! prova con una fettina di pollo fatta a tocchetti, anche senza integratore per provare..poi resta sempre la carta del solo secco ma io sono assolutamente contraria e non solo per la questione calcoli!
|
Azz, però il pollo e la salmonellosi non sono granché amici...