Quote:
Originariamente inviato da Ofelia
Mi è parso di capire che lo abbia pagato intorno ai 700€ (spero di non aver infranto il regolamento del sito >.<). E' per questo che l'ho ripreso maggiormente. Gli allevamenti qui in zona li vendono a un prezzo maggiore ma sicuramente offrono anche altre garanzie rispetto al negozio.
Il suo collega che l'ha preso alla morosa ha detto che quello che ha portato a casa cresce forte, è vispo, coccoloso e che è risultato negativo a tutti i test, quindi lui si è lasciato guidare in tal senso.
Capisco la scemenza enorme che ha fatto, però mi dispiace anche condannarlo solo perchè non ne capisce di gatti e non sa cosa ci sia dietro certe cose. Ha pagato un bel pò per tentare di far tornare il sorriso a me e alla mia famiglia, incluso il piccolo Riddick, non me la sono sentita di mandarlo a quel paese, mi dispiace.
|
Parti dal presupposto che gatti italiani nei negozi non si possono (non si dovrebbero) trovare, perché tutte le associazioni vietano l'utilizzo di questo canale di vendita. Ovvio che se il negozio vuole vendere gatti debba rivolgersi all'estero. I gatti dell'est non sono malati per principio, è il traffico che c'è dietro che è una schi....za
Questo non significa che il micio prenotato debbe per forza appartenere alla categoria dei gatti sfruttati.
Io fossi in te mi toglierei tutti i dubbi e se me ne rimanesse anche solo uno eviterei di prenderlo.
Che carte ha firmato il tuo moroso? Il negoziante deve lasciargli una copia di ciò che ha firmato!!
Il negozio ha acquistato il gatto o fa solo da tramite?
Fatti dire il nome dell'allevamento e contatta l'allevatore
Chiedi garanzie scritte sulle modalità di trasporto del cucciolo e sulle principali malattie (se il cucciolo è acquistato dal negozio queste garanzie te le deve dare il titolare, se fa solo da tramite le garanzie devono essere sottoscritte dall'allevatore)
Agisci velocemente e non farti prendere da rimorsi, sensi di colpa e non farti commuovere dal cucciolo ... è su questo che trafficanti e negoziante giocano!!