Discussione: cuccioli liberati
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 04-05-2012, 01:09   #66
Profilo Utente
miciofran_77
Gattino
 
L'avatar di  miciofran_77
 
Utente dal: 05 2010
Paese: brescia
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 4
Messaggi: 415
Predefinito Re: cuccioli liberati

Poi, condivido kauto che buona parte di responsabiltà ce l'abbiamo tutti noi nel momento in cui non consumiamo in modo consapevole, e condivido anche il pensiero che siamo noi consumatori ad avere dimenticato che sono anche le nostre azioni a dirigere il mercato.

Ma si deve anche guardare in faccia la realtà e rendersi conto che, a meno di andare a vivere in una grotta nell'Africa profonda, le nostre azioni non sono sufficienti a dirigere il mercato, perchè il mercato vincola le mie scelte.

Non voglio usare cosmetici testati, ma è impossibile, perchè più o meno lontano nel tempo tutti i cosmetici lo sono stati..mi ritrovo sempre, come consumatore, a scegliere il meno peggio.
Personalmente ho tagliato la testa al toro e non uso cosmetici di alcun tipo..ma chi sono per imporre il mio stile di vita, per quanto io lo ritenga giusto? Mi comporterei come il sistema che critico...però posso ripetere che non è poi così vero che non c'è alternativa..è l'unica strada che contempla il rispetto dell'altro.

Non condivido invece l'assolutismo del "o tutto o niente", che tradotto: se ti tingi i capelli taci! Non hai diritto di critica.

Non che se muovo una critica al sistema e provo, nel mio piccolo e secondo quanto sono in grado di sostenere, a differenziarmi e a chiedere dei cambiamenti, prima di proferir parola devo controllarmi e verificare l'assoluta perfezione di equilibrio fra il mio dire e il mio fare (equilibrio che esiste solo nella morte visto che siamo esseri in fieri) e una delle caratteristiche che rende qualcuno tanto certo della superiorità umana sugli altri esseri viventi è proprio l'adeguare e l'adattare continuamente e reciprocamente il dire al fare e il fare al dire...è l'incoerenza in uno schema di azione che rende gli esseri viventi capaci di adattarsi ai cambiamenti del contesto in cui sono inseriti e di modificarlo per quanto possibile.

Io credo di poter criticare proprio perchè sono imperfetta ed è la mia imperfezione a giustificare la mia richiesta di cambiamento al sistema, di cui volente o dolente faccio parte e a cui, volente o dolente, devo sottostare.
L'uomo ha inventato i sistemi sociali ed economici per migliorare gli individui, e per aiutarli a migliorare, quindi penso che sia lecito chiedere fortemente al sistema di mettere in atto tutte quelle strategie che rispondono all'impulso di miglioramento.
Se il sistema non evolve nella direzione del miglioramento della qualità della vita di TUTTI gli individui e del pianeta di cui facciamo parte, allora quel sistema è inutile ed è mio dovere quantomeno di criticare.
Se il sistema mi impone a fronte di qualunque forma di critica una perfezione totale o espelle la critica e l'azione di protesta non violenta, il sistema non è democratico ma totalitario.

Criticando e protestando anche con atti dimostrativi forti (e comprendo anche l'azione a GH) cambierò il mondo? Non lo credo e neanche lo pretendo. Ma protesto, comunque, e faccio ciò che è in mio potere per sensibilizzare e informare, anche, ma non solo, con azioni clamorose che a tempi alterni richiamano l'attenzione su un problema importante e che tocca sempre più persone.

Cambieranno le leggi? No, io non credo, in questo momento la legge del guadagno sovrasta ogni cosa....ma qualche cambiamento nelle coscienze ci sarà e c'è stato..basti pensare al fatto che fino a non molti anni fa neanche si sapeva dei vari GH, delle torture agli orsi della Cina ed era normale per me bambina andare al circo a vedere gli animali esibirsi. Per gli uomini dell'età di mio padre era naturale lavorare 14 ore al giorno e levarsi il cappello davanti al padrone... qualcosa è cambiato da allora, e continuerà a cambiare, ma piano piano...purtroppo l'uomo è lento..

ps: kauto, dirci che ciò che mi metto in corpo è già stato nel corpo di qualcun altro fa sentire al sicuro...non è una pratica nuova, i grandi Re avevano i loro assaggiatori di fiducia, anche loro facevano sperimentazione!!
Ecco perchè sperimentano e continueranno a farlo..i costi della sperimentazioni saranno ben spesi fin quando crederemo che solo e soltanto in quel modo siamo al sicuro.

pps: i vegani che snaturano la natura...non sono vegani..o forse non hanno ben capito


Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi
miciofran_77 non è collegato   Vai in cima