Visualizza messaggio singolo
Vecchio 03-06-2012, 14:50   #1
Profilo Utente
garfield
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Gatto impazzito, malattia cerebrale?epilessia?solo paura? Aiuto!

Chiedo aiuto per il mio Dado di 7 anni. Ha cominciato i comportamenti strani 3 giorni fa accucciandosi in posti dove non va mai, poi è sparito un giorno intero sul tetto. Di solito mi arriva incontro quando entro in casa ed è sempre tra i piedi quando si mangia, invece niente. Essendo di natura un gatto molto timido e che si spaventa per niente non ci ho dato troppo peso pensando che si fosse spaventato per qualcosa. Invece il giorno dopo è rimasto nascosto sotto una poltrona , respirava ad una velocità folle, occhi con la pupilla nera gigante sempre fissi. Passandogli davanti con un giochino non lo seguiva ma teneva lo sguardo fisso. Lui che si stufa subito delle coccole rimaneva immobile, si faceva fare di tutto, tremava e aveva tutti i muscoli rigidi e contratti. Stava contratto su sé stesso e non dormiva più, sempre seduto con gli occhi spalancati. I rari spostamenti li faceva correndo come un pazzo a pancia bassa come se non riconoscesse più la casa e temesse chissà quali pericoli, rovesciando tutto quello che trova. Guardandolo non vedevo più il mio DADINO, era trasfigurato, non mi riconosceva più, mi ha anche soffiato e graffiato, lui che non ha mai tirato fuori un’unghietta nella vita. Si è fatto tutto il giorno la pipì e popò addosso. Mi sono spaventata a morte e l’ho portato d’urgenza dal veterinario. I test neurologici non hanno dato risultati, si muove benissimo e non ha problemi di riflessi. Gli esami del sangue sono buoni, ha solo le AMILASI altissime che mi dicono riguardino il pancreas, e il potassio un po’ basso, ma la vet è convinta che non c’entrino niente col suo problema. La sera dopo la vet mi ha detto di provare un medicinale che si usa per l’epilessia, schizofrenia e robe simili, il GARDENALE O LUMINALE da 15 mg. In effetti qualche effetto c’è stato, ora ha il respiro normale,non trema, non ha più fatto pipì addosso. Di notte si avventura a girare per casa ma di giorno sta nascosto sotto la poltrona. Si sposta per mangiare i crocchi ma sempre se è solo. L’appetito non gli è mai mancato neanche nei 2 giorni brutti, andavo da lui con la pappa ma non si muoveva di un centimetro, se mettevo il piattino sotto il muso allora cominciava a mangiare come un lupetto. Oggi si è fatto coccolare (sempre da sotto la poltrona) e mi ha fatto le fusa, ha ancora gli occhioni grossi ma ogni tanto appoggia la testa in terra e li chiude, quindi immagino che dorma un pochino. insomma, mi pare di nuovo lui. Mi ricorda tanto quando l’ho portato in casa da piccolo, il primo mese non usciva dalla soffitta, girava per casa di notte, c’è voluto un bel po’ per farlo rilassare, poi è diventato un micio normalissimo ma sempre all’erta, bastava un rumorino, un gesto e scappava via come un matto. Ora penso che sia stravolto dalla medicina (che è molto potente), dal sonno perso arretrato e dallo spavento anche dei viaggi dal vet, e spero che migliori sempre più. Il fatto che abbia risposto al farmaco farebbe pensare ell’EPILESSIA, ma i sintomi non corrispondono un granchè alle forme più comuni, d’altra parte può essere un caso e magari sarebbe migliorato da solo comunque. non escludiamo che possa essere un mega colossale attacco d'ansia per qualcosa che noi non sappiamo e lo ha spaventato essendo di carattere veramente tanto timoroso. Mi hanno proposto una RISONANZA MAGNETICA alla testa , ma a parte la mazzata economica (500 euro, più 250 di raggi ed ecocardio preliminari all’esame, più i 220 che ho già sborsato ieri per visita ed esame del sangue), vale la pena???? Ovvero, io stresso a morte il gatto poi scopro che ha un tumore al cervello o un’emorragia o non so cosa, che ovviamente non si può curare,e cosa risolvo? Potrei sentire un altro vet. Io spero che col farmaco vada sempre meglio , nel caso sarebbe confermata la natura epilettica del problema , ma non ci si capisce molto. Avete un consiglio da darmi? O esperienze con cui confrontarmi, o ipotesi, qualunque idea vi venga in mente? grazie di cuore, Francesca
  Rispondi Citando Vai in cima