Vittima del complesso eosinofilico, eccomi a testimoniare!

Un'esperienza in più credo faccia sempre comodo...
Io ti posso dire che nel caso del mio gatto (che già vive da quasi un anno con sole crocchette ipoallergenicheZ/D e a volte umido dello stesso tipo per un problema di intolleranza alimentare che compromette intestino e stomaco), un paio di mesi fa si è presentato per la prima volta il temibile granuloma, sulla coscetta per la precisione. Siccome anche per il problema di vomito che ha viene curato col cortisone, la veterinaria quella volta gli ha sparato una punturina di cortisone e in 1 settimana è guarito. Peccato che dopo 1 mese, due giorni dopo aver fatto l'ecografia (ed essersi quindi iperspaventato e ultrastressato) gli è risbucato il granuloma (che quindi ho capito che nel suo caso è di origine autoimmune scatenato da stress), stavolta in versione coscetta + labbro inferiore. Visto che sul fronte vomito andava leggermente meglio, la vet ha optato per evitare momentaneamete il cortisone e provare prima con il "Dermoscent essential 6 spot-on", confezione di 4 fialette di acidi grassi e oli essenziali, da mettere una volta alla settimana sul coppino del miciastro. La cosa buona è che, essendo fiale da applicare sul collo (come si fa con l'antiparassitario) ho potuto evitargli l'ulteriore stress di prendere gli acidi grassi per via orale... Risultato insperato, dopo un mese (quindi 4 applicazioni) il tremendo granuloma pare essersi arreso (e per di più il pelo è di una lucentezza e di una morbidezza incredibili)! Speriamo ora non gli torni presto... ma mi sento di consigliare quel prodotto!