Visualizza messaggio singolo
Vecchio 29-07-2014, 16:42   #6
Profilo Utente
Amelie57
Supergatto
 
L'avatar di  Amelie57
 
Utente dal: 12 2005
Paese: Trieste, Venezia Giulia
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 7,167
Predefinito Re: lola, 19 anni, ipertiroidismo.

Quote:
Originariamente inviato da lucamary Visualizza Messaggio
Nel loro ambiente naturale, i gatti non consumerebbero mai l’alto livello di carboidrati (cereali /patate /piselli, ecc) che si trovano negli alimenti secchi/umidi che quotidianamente diamo loro. Non vedrete mai un gatto selvatico inseguire un branco di biscotti nelle pianure dell’Africa o disidratare un topo per poi guarnirlo con una crema di farina di glutine di mais.
In natura, il vostro gatto mangerebbe un pasto altamente proteico e altamente umido a base di carne,con un livello moderato di grassi e con solo circa il 3-5% di calorie da carboidrati. Il cibo secco contiene
invece circa il 30-50% di calorie da carboidrati. Alcune crocchette più economiche ne contengono anche di più.
Questo NON è il cibo che Madre Natura ha pensato per il gatto.
Un cibo in scatola di alta qualità invece contiene circa il 3-5% di calorie da carboidrati.Vogliate prendere nota però che non tutte le scatolette sono debitamente povere di carboidrati. Ad esempio, la maggior parte delle scatolette della Hill’s Science Diet e delle Hill’s Prescription Diets sono
molto alte di carboidrati e non sono un cibo che dovremmo somministrare.
I gatti hanno la difficoltà fisiologica ad utilizzare i carboidrati dovuta alla mancanza di enzimi specifici che invece sono presenti in altri mammiferi, e alla carenza di un enzima salivare che si chiama amilasi. I gatti non hanno bisogno dei carboidrati nella loro dieta e molto preoccupante è il fatto che un’alta
quantità di essi può risultare pericolosa per la loro salute, come spiegherò più avanti. Fatte queste considerazioni, è illogico alimentare un carnivoro con una dieta di cereali al gusto carne così come dare carne ad un erbivoro tipo un cavallo e una mucca, giusto? Quindi, perché continuiamo atrattare i nostri amici carnivori come se fossero erbivori? Perché somministriamo diete inadatte? Larisposta è semplice. I cereali sono economici. La convenienza vende.
Tuttavia, è una dieta giusta per i nostri gatti? Assolutamente no.
Il carnivoro obbligato è progettato per mangiare carne, non cereali.

"conoscere le basi della nutrizione felina." Lisa A. Pierson, DVM
Sono teorie arcinote. Rimane il fatto che in natura un gatto vivrebbe mediamente 5/6 anni, mentre la mia gatta, che ha sempre mangiato solo crocchette Hill's, ha superato i 17 anni.

Quote:
Originariamente inviato da MayaMieleMimiMilou Visualizza Messaggio
Vero, però un gatto in natura NON VIVE 19 ANNI!!
Appunto.


Marina Poldino
Tabita sul ponte ma per sempre nel
Amelie57 non è collegato   Vai in cima