Visualizza messaggio singolo
Vecchio 25-09-2014, 11:37   #1
Profilo Utente
piccolamela
Gattino
 
Utente dal: 05 2013
Regione: Sardegna
Sesso: Donna
Gatti: 5
Messaggi: 112
Predefinito sospetto linfoma gastrico

ciao a tutti...
mi avete aiutata tantissimo qualche mese fa per piricocchina, che ora sta benissimo, bella ciocciotta, coccolona e giocherellona! scusate se non vi ho più aggiornati ma purtroppo anche mio padre ha problemi di salute abbastanza seri.......... e siccome piove sempre sul bagnato... vi scrivo per Gas, bellissimo micio grigio tigrato, affettuosissimo e giocherellone.. un piccolo demonietto scatenato, almeno fino a circa due mesi fa...
proprio quando le nostre attenzioni erano tutte per mio padre Gas ha iniziato a dimagrire, ma abbiamo pensato fosse per il caldo come capita tutti gli anni. però passavano i giorni e dimagriva sempre di più e aveva meno voglia di giocare con noi e con i suoi fratelli pelosi... non ci ho fatto tanto caso perchè anche io non avevo proprio voglia di giocare con loro.. la prima settimana di agosto l'ho visto decisamente magro, lui dimagrisce sempre d'estate ma non così... e abbiamo iniziato a notare nella lettiera feci mollicce e "mocciose"
l'ho portato dal vet, l'ha visitato ma non ha trovato niente che non andasse, per scrupolo ha fatto esami del sangue, tutto normale, e delle feci, niente nemmeno lì
passa un mesetto... non che gas stia male, però non è il gatto di sempre, è come se fosse diventato adulto di colpo, alla "tenera età" di 4 anni... e continua ad avere poca voglia di mangiare e di giocare
lo porto di nuovo dal vet, dalla visita non riscontra niente che non vada ma per scrupolo decidiamo insieme di fare un giro completo di esami del sangue e test FIV e FELV... gli esami sono perfetti, test negativo... decide di fargli fare un ciclo di synulox 250 1/4 ogni 12 ore più betotal 1ml ogni 24 ore
dopo 8 giorni di terapia gas inizia a vomitare, sospendo tutto e torno in clinica.. non c'è il vet che l'ha seguito finora ma un altro che gli fa subito eco addome... e mi spiega che normalmente i linfonodi addominali del gatto sono pressochè invisibili in eco, mentre quelli di gas sono ben visibili e ingrossati, misurano circa 1,5 cm.. il più grande 1,7
nel frattempo è arrivato il direttore sanitario, si sono consultati, ne abbiamo parlato insieme, mi hanno spiegato che la prima cosa a cui si pensa in questi casi purtoppo è il linfoma gastrico, ma non è detto che sia così.. vorrebbero fare una sedazione, farlo palpare approfonditamente dal chirurgo e, se lo riterrà opportuno, fare una laparotomia esplorativa...
non riusciamo a crederci... non gas... abbiamo sempre scherzato sul fatto che tra i nostri rottamini pelosi lui è sempre stato perfetto, sano come un pesce, allegro e monello...
abbiamo appuntamento col chirurgo domani alle 16... e siamo disperati
scusate la lunghezza del posto, ma vorrei sapere cosa ne pensate, se avete avuto esperienze simili, cos'altro potrebbe far ingrossare i linfonodi se non un linfoma?
se penso che domani probabilmente gli apriranno il pancino.......
piccolamela non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima