Ciao a tutti,
appena tornata dalle ferie e già sono qua con le domande

.
Durante le ferie di 10 giorni i gatti erano affidati ai "nonni" (che andavano circa 2 volte al giorno a casa a dare da mangiare e pulire la lettiera). Mia mamma mi ha detto che circa 3 giorni fa si sono accorti che waffle (gatto maschio) aveva due minuscoli puntini neri, uno dietro l'orecchio e uno in zona collo, si notavano bene dato che ha il pelo chiaro e lei ha pensato che fossero zecche e le ha estratte con la pinzetta dopo averle bagnate con l'olio. Ovviamente io sono andata subito in paranoia, al che mia mamma ha iniziato a ritrattare, dicendo che erano due punti minuscoli e forse non erano nemmeno zecche, non ci giurerebbe

.
Il gatto vive in casa e ha accesso al balcone, ci sono degli uccelli che svolazzano attorno (non arrivano però al balcone perché c'è la rete) e alberi del giardino condominiale, ma non ha mai avuto problemi di zecche in passato. Non è coperto da antiparassitario dato che è un gatto allergico a tutto e in passato ha avuto brutte dermatiti forse per una reazione allergica allo stronghold, quindi il vet omeopata ha detto di non dare antiparassitari, al massimo quello al neem. Comunque la pelle è pulita e lui non presenta nessun segno di puntura o abrasione, ma solo i suoi soliti brufoletti, non si gratta, è vispo e attivo.
Siccome so che le zecche possono essere pericolose sono andata subito dal vet ma era chiuso per ferie (per un mese?!

) e allora sono andata in clinica (senza gatto) dove mi hanno detto che se le zecche sono state estratte e la pelle è pulita non c'è rischio, di guardare bene il pelo e solo in caso trovassi altri parassiti, di portarglielo per un controllo. Io ho comprato il pettine antipulci (che non è esattamente indicato per il pelo del devon perché rimane impigliato) e non ho trovato niente.
Secondo voi questo approccio "soft" è corretto? dovrei mettergli almeno il neem per sicurezza?
La wasabi invece (sorella di waffle) era coperta da antiparassitario (Advocate), la vet ha detto che anche se in teoria non è registrato come anti zecche, protegge lo stesso

quindi lei è "fuori pericolo". Però ho notato che al mio ritorno aveva molta forfora sul dorso alla base della coda.. ne aveva un po' anche prima ma adesso è molto aumentata. Non credo centri l'alimentazione perché durante l'assenza ha mangiato le stesse cose di prima (umido completo e un po' di coniglio crudo), potrebbe essere stress? o la forfora centra con i parassiti? ho sentito dire che l'omegapet fa bene per la forfora, dite che dovrei provare o aspettare qualche giorno?