Visualizza messaggio singolo
Vecchio 01-05-2018, 20:34   #13
Profilo Utente
Mialuce
Supergatto
 
L'avatar di  Mialuce
 
Utente dal: 05 2014
Regione: Liguria
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 4,078
Predefinito Re: Crocchi medicati o crocchi normali?

Quote:
Originariamente inviato da Malinka Visualizza Messaggio
Tutt'al più potrebbe esserci qualche proprietario che vi si approccia come fosse una moda.
In effetti, questo descrive più chiaramente il fenomeno.
Ci sono in giro in questo momento sedicenti medici nutrizionisti che fanno leva sulla "moda", derivata credo da quella umana, di approccio naturale/olistico/new age, ma che non hanno nel loro curriculum di studi nessun master o specializzazione. E non uso "moda" in senso dispregiativo, perché in realtà corrisponde ad un bisogno umano di ritorno alla natura, superamento dei limiti della medicina e tanto altro credo.
Se portassi il mio gatto da un nutrizionista mi aspetterei di vedere almeno un master in alimentazione sul suo curriculum, un percorso di studi. Come prima di portare Mia da Buracco ho letto il suo curriculum sul sito dell'Università.
Ma fondamentalmente, porterei un gatto sano da un nutrizionista, se avessi intenzione di sperimentare una nuova dieta. Un gatto malato in prima battuta tenderei a portarlo da uno specialista della patologia.

Sull'argomento in sé, cioè alimentazione nel renal, ho letto parecchio avendo convissuto con IRC per 4 anni e sospendo il giudizio. Quasi tutti gli studi che ho letto propendono per un alimentazione a basso regime proteico, ma non escludo che in futuro le cose possano cambiare.
Finché 8 veterinari su 10 mi dicono che è meglio un alimentazione di quel tipo, non essendo propensa alla sperimentazione, seguo il loro parere.
Per studi seri non intendo la testimonianza singola "il mio gatto", ma studi comparativi, come questo ad esempio:
https://www.vetjournal.it/item/207-m...fropatico.html


Lizzie Tigre Morgan

Mia sul Ponte.
Mialuce non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima