Visualizza messaggio singolo
Vecchio 06-10-2020, 12:35   #5
Profilo Utente
Aletto
Supergatto
 
Utente dal: 12 2014
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 9,513
Predefinito Re: Sterilizzazione gatto maschio quando?

Non sarà sempre lo stesso gatto semplicemente perché non avremo la possibilità di sapere che individuo sarebbe diventato.
L'età evolutiva non ha una fine prestabilita, ogni gatto/individuo è in continua evoluzione che riguarda anche l'ambito comportamentale.

La sterilizzazione pre o adolescenziale rischia di bloccare il normale percorso evolutivo e, quindi, gli anche stili di attaccamento possono rimodellare la riorganizzazione cerebrale determinata dagli steroidi sessuali durante l'adolescenza. Inoltre viene a mancare il naturale “cablaggio” tra neuroni attivati e la loro destinazione.
L'adolescenza è una fase critica per lo sviluppo della maturità emotiva. L'amigdala è nota per mediare la paura e l'ansia ed è importante nell'assegnare la valenza emotiva ai processi cognitivi. La corteccia prefrontale mediale, un omologo della corteccia cingolata anteriore umana, media i comportamenti emotivi, attenzionali e motivazionali a livello corticale e lo sviluppo della connettività tra queste due regioni cortico/limbiche, contribuisce a una maggiore integrazione delle emozioni e della cognizione, ne deriva maturazione/cambiamento comportamentale.
Questi cambiamenti comportamentali sono correlati alla diminuzione del volume dell’ippocampo (deputato all’elaborazione e alla memoria degli impulsi che gli arrivano dall’amigdala) e alle alterazioni della plasticità neurale. Inoltre, le esperienze stressanti durante la pubertà interrompono le risposte comportamentali agli ormoni gonadici sia nelle prestazioni sessuali che sulla cognizione e l’emotività. I comportamenti sociali e le strategie decisionali si ottengono con la maturazione della corteccia e del sistema limbico.

La gonadectomia prepuberale abolisce le differenze di sesso e impedisce l'aggiunta puberale di nuove cellule.
La metamorfosi del comportamento è il prodotto di una metamorfosi dei circuiti neurali sottostanti, che avviene necessariamente lungo traiettorie diverse nelle femmine e nei maschi.

Ci preoccupa la puzza della pipì?
Lo stress per non potersi accoppiare? Questo è senz'altro rilevante, lo stesso stress che vivono tutti i maschi che in natura devono badare al loro harem o ne devono conquistare uno lottando e subendo ferite magari per un nulla di fatto.

Altre considerazioni per me sono secondarie, perché se decidiamo di convivere con un altro animale dobbiamo pensare prima di tutto a lui/lei in termini più profondi. Ci vogliono anche altre attenzioni oltre a quelle che abbiamo di solito.
E potendo tornare indietro castrerei/sterilizzerei a maturità sessuale avvenuta come involontariamente è stato fatto per Berenice, e volontariamente per una gatta che visse con me quasi per vent'anni tanti anni anni fa.


"Quando mi trastullo con la mia gatta chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei" Montaigne
Aletto non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima