Visualizza messaggio singolo
Vecchio 26-11-2020, 13:29   #16
Profilo Utente
alimiao
Moderatore
Sostenitore
 
Utente dal: 01 2015
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 3,139
Predefinito Re: Il mantello e colore dei genitori.

Quote:
Originariamente inviato da morghi Visualizza Messaggio
Tu riesci sempre a mettermi in difficoltà
E' sempre un piacere sfoggiare la mia cultura monomaniacale a chi la apprezza

Quote:
Originariamente inviato da morghi Visualizza Messaggio
Comunque costano un occhio della testa
Mi chiedo chi sia disposto a spendere quella cifra! e mi chiedo anche se, dato il prezzo, quelli che nascono sordi facciano una brutta fine....
Ho guardato un paio di allevamenti, hanno prezzi altini ma non proprio esorbitanti... si parla di 1200-2000 euro/dollari, ho visto ben di più per razze "lofamostrano" tipo lykoi, bambino, per non parlare del savannah... Personalmente non mi dispiacciono (anche se non li prenderei mai), sono non troppo dissimili agli europei bianchi, ma un po' più longilinei, come fossero dei Thai bianchi. Poi c'è tutto un marketing dietro che gioca sull'attrazione per l'esotico, il gatto sacro Thailandese, il gatto portafortuna, insomma tanta fuffa per vendere il prodotto. Che poi quelli ad occhi spaiati costino di più di quelli a occhi di colore uguale è abbastanza un'aberrazione, però accade la stessa cosa con gli husky... o con gli scottish fold, che in una cucciolata costano di più degli scottish straight.

Comunque guardando nei siti degli allevatori ho capito che nonostante l'unico colore menzionato in standard sia il bianco, ci sono altri colori possibili nelle cucciolate: lilac, rosso, tortie... mah... il mistero della non sordità rimane. Sono comunque una razza naturale diffusa in Thailandia... se fossero sordi o affetti da gravi tare genetiche, si sarebbero forse estinti o molto ridotti in numero no?
alimiao non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima