Grazie per la risposta.
Si anch'io volevo tagliare i ponti ma con tutto quello che l'abbiamo pagato era giusto si facesse carico lei dei costi, stargli dietro e pulire tutti i giorni la lettiera (si faceva la cacca addosso mentre dormiva!!!). In più non si capiva bene cosa aveva e se sarebbe migliorato quindi eventuali altre spese erano a carico suo.
Esatto, il mio dubbio è proprio che continuare a dargli cibo medicato non va bene. La mia speranza era che come ha detto il veterinario fosse qualcosa di acuto che poi sarebbe passato.
Ora che è più stabile volevo iniziare appunto a normalizzargli la dieta ma non sembra regire bene, il problema è che quando fa diarrea per più di un giorno poi si sporca tutto e sporca in giro e mia moglie mi ammazza

E molto bravo ad unsare la coda come pittore

!!
Ora ho sentito il veterinario per fare un approfondimento su giardia o coccidi.
Quote:
Originariamente inviato da alimiao
Ciao e benvenuto.
Innanzitutto ti dico che io non avrei riportato all'allevatore un gattino che ti era stato consegnato coi vermi, perché quell'allevatore evidentemente non era e non è serio.
Comunque, cosa fatta capo ha.
Venendo al problema attuale, tu stai dando al gatto un cibo medicato che non risolve il problema, ma tampona soltanto il sintomo. Sarebbe come avere un bambino che ha sempre la tosse e risolvere facendogli areosol di cortisone per mesi e mesi. Certo la tosse probabilmente sparirebbe, ma tu non avresti capito cosa la scatena, quindi l'eventuale patologia continuerebbe ad evolvere sottotraccia, e in più, avresti anche gli effetti collaterali del cortisone, che a lungo andare fa danni.
Uscendo dalla metafora, tu stai dando un'alimentazione pessima, perché dare solo cibo secco è già di per sbilanciato, in più i cibi medicati hanno una pessima composizione: sono composti da proteine idrolizzate, più facilmente digeribili ma che abituano l'intestino a non digerire per l'appunto, cereali, carboidrati, additivi dannosi. Ripeto, è una dieta che tampona il sintomo, ma alla lunga è dannosa per la salute di un gattino in crescita.
Invece di fidarti quando l'allevatrice (quella che ti ha consegnato il gattino coi vermi e poi se l'è ripreso... va beh) dice che ha fatto tutti gli esami ed è sano, vai TU a fargli fare esami specifici, da uno specialista gastroenterologo magari. Certo costerà un po' ma così hai il parere di uno specialista. Non esiste che un gattina non digerisca niente tranne una specifica marca di secco. E se per assurdo quella marca dovesse sparire dai negozi, cosa fai? Ti tieni il gatto con la diarrea a vita?
Imposterei inoltre una dieta casalinga per un po' di tempo, qualche settimana, usando carne bollita (ad esempio tacchino, maiale). Di solito risulta molto digeribile.
|