Re: Croccantini gatta di 2 mesi
Il problema delle crocchette (kitten, per gatti sterilizzati etc.) è che contengono una bassissima percentuale di liquidi (acqua), per non parlare dei cereali che il gatto "in natura" non si sognerebbe mai di mangiare. Questo si traduce in un affaticamento sia dell'intestino che soprattutto dei reni, con l'insorgenza di malattie varie (struvite, cistite etc.) che spesso traggono origine proprio da una cattiva alimentazione, basata sul consumo di prodotti "secchi" (crocchette).
Per non parlare degli appetizzanti (usati anche per alcune marche, le peggiori of course, di prodotti umidi), che servono a indurre un rapporto tra il gatto e quella marca di cibo simile a quello tra il tossicodipendente e l'eroina.
Certo, esistono i prodotti "grain free", ma spesso le case produttrici sostituiscono i cereali con le patate ... e siamo da capo a tredici, come si suol dire.
Se proprio vuoi dargliene, il meno possibile.
Tutti i nutrienti utili ad una crescita equilibrata, li trovi nei prodotti umidi "completi" che presentano una percentuale di carne/pesce pari almeno al 70%, sia per cuccioli (kitten) che per gatti che hanno passato il primo anno di età.
|