Visualizza messaggio singolo
Vecchio 19-09-2023, 16:24   #7
Profilo Utente
Iska
Gattone
 
Utente dal: 06 2023
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 7
Messaggi: 1,050
Predefinito Re: Comportamento degli umani: ingerenze nella vita dei gatti liberi

Quando il gatto il tempo libero dai pasti, dalle visite in cassetta igienica, dal riordinarsi il pelo, dal sopportare sessioni di coccole non richieste, ma tanto appaganti per noi...lo trascorre a dormire, ci sembra così normale, un chiaro segno di soddisfazione; d'altra parte si legge spesso che il gatto dorme almeno 20 ore al giorno, o no?

Siamo così convinti che al micio basti la soddisfazione dei bisogni che consentono al corpo fisico di vivere, che ci preoccupiamo se lo vediamo attivo, se salta sui mobili, lanciandosi da uno all'altro, se corre per casa, se si arrampica sulle tende, se stropiccia e morde un tappeto o se si nasconde dietro l'angolo per tenderci un agguato.
Preoccupati, ci informiamo di quale disturbo possa soffrire, ci rivolgiamo al veterinario; non sarà affetto da iperattività?
E non ci sfiora la mente che è un gatto che vuole semplicemente essere se stesso, che vuole solo vivere e non vegetare.

Per i gatti di colonia le cose sono un po' diverse, ma forse non troppo.
Preferirei, per il bene dei gatti, che non ci fossero le colonie, questi luoghi che da un lato attraggono i gatti solo perché ci sono umani che provvedono a riempire le ciotole con mangimi irresistibilmente attrattivi e d'altro lato i gatti preferiscono questo cibo facile all'impegno della caccia, anche perché dove c'è un'alta concentrazione di predatori (e i gatti lo sono) è assai improbabile che possano esserci sufficienti prede per soddisfare tutti.

Mi è capitato di vedere alcune colonie e mi ha colpito osservare i gatti che vivacchiano stravaccati o bighellonano annoiati in attesa del rifornimento di cibo, che sanno che arriverà regolarmente.
Mi hanno fatto tristezza.


Iska la rossa dagli occhi di luna
Iska non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima