Visualizza messaggio singolo
Vecchio 01-02-2024, 22:27   #12
Profilo Utente
Iska
Gattone
 
Utente dal: 06 2023
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 7
Messaggi: 1,047
Predefinito Re: Consiglio per micio positivo fiv e felv con dermatite

Il cortisone lo stai dando sotto controllo del veterinario?
Non sono un medico, ma sono dell'idea che per un gatto Felv/Fiv il cortisone non sia proprio il massimo, dal momento che è un potente immunosoppressore, tanto che viene utilizzato nei soggetti sottoposti a trapianto d'organo per prevenire le crisi di rigetto.
Il rigetto avviene quando il sistema immunitario è forte e aggredisce l'intruso, cioè il nuovo organo; il cortisone inibisce la risposta immunitaria e di fatto impedisce al sistema immunitario di fare il suo dovere anche nei confronti di virus, batteri, miceti, proteggendolo in una certa misura anche dal rischio di sviluppare neoplasie, e via dicendo.

In umana basti pensare all'AIDS, sindrome da immunodeficienza acquisata provocata dal virus HIV, che debilita progressivamente e gravemente il sistema immunitario, rendendo l'organismo suscettibile di contrarre le più svariate e spesso anche gravi patologie.
Ora, un gatto fiv/felv positivo secondo me avrebbe bisogno di un supporto per il suo sistema immunitario, non di un immunopppressore.
Il cortisone e pure questo è un mio pensiero, viene prescritto con troppa facilità dai veterinari non appena c'è il sospetto di un'infiammazione, prima ancora di avere una diagnosi un minimo attendibile; d'altra parte molti veterinari in diagnosi clinica sono scarsetti...

Trovare un amico è trovare un tesoro, recita un noto proverbio e per come la vedo io, in base alle mie esperienze, anche trovare un bravo veterinario è trovare un tesoro.

PS: lungi da me la volontà di fare polemica.


Iska la rossa dagli occhi di luna
Iska non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima