Discussione: Gatto con dolori
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 06-04-2024, 23:15   #1
Profilo Utente
spiderling
Cucciolino
 
Utente dal: 04 2024
Messaggi: 12
Predefinito Gatto con dolori

Buona sera a tutti,

Purtroppo da qualche giorno siamo in totale confusione nel capire cosa possa vere la mia gattina.
Si tratta di una femmina di circa 18anni, non ha mai avuto problemi di salute, è di razza europea, sterilizzata.
Giovedì mattina scorso ci accorgiamo che toccandola sul dorso di preciso dove coincide l'attaccatura delle zampe posteriori, si irrigidisce, e si lamenta, il gatto nell' arco della giornata assume anche un comportamento molto letargico, e assente, ma non perde l'appetito. Nel tardo pomeriggio viene visitato presso il nostro veterinario, ma fortunatamente i forti dolori che avvertiva quando veiva toccata sembrerebbe siano spariti o comunque essere molto lievi, dalla visita il veterinario non riscontra nulla di anomalo, associa questo malessere ad un eventuale trauma, ( la gatta vive anche in giardino e spesso si arrampica sulle piante) terapia un One short di antidolorifico, e monitoraggio nelle prossime 48h.
Nei giorni successivi la situazione sembrava essere migliorata, il gatto aveva ripreso le sue normali attività, e non lamentava dolori quando veniva presa in braccio, o accarezzata sul dorso.
Domenica la situazione crolla e si ripresenta la stessa situazione iniziale, gatto dolorante, in totale letargia, dove notiamo inoltre un comportamento che la porta ad isolarsi e a dormire. Vista la situazione decidiamo di portare il gatto al PS, dove gli vengono fatte delle lastre, emocromo, e emogas. I referti non evidenziano nulla di anomalo, o da prestare particolare attenzione. Dalle lastre invece notano una grave artrosi. La dottoressa somministra un iniezione di antidolorifico, e come terapia da svolgere a casa prescrive
Meloxoral per 4gg
E 1/4 di capsule Lyrica mattina e sera.

Tornati dal PS, notiamo un comportamento totalmente disorientato, lunedì iniziamo la terapia con scarsi risultati, il gatto ha sempre mangiato, giovedi di nuovo il crollo, dolori al tatto nella parte posteriore e al ventre, atteggiamento letargico, si può dire che ha dormito per un intera giornata con sonno profondo, anche al tatto faticava a svegliarsi.
Venerdì la portiamo di nuovo dal nostro veterinario, anche lui dai referti e dalla visita conferma quanto riscontrato dai colleghi del PS ovvero gatto anziano e artrosi. A questo punto visto il fallimento della precedente terapia, decide di somministrare una dose di Solensia e prescrive per 10gg 2ml di arnica compositum per via orale.
Da ieri il gatto appare meno dolorante al tatto, ma non mi sembra completamente in forma, ha sempre un comportamento come se fosse disorientato e poco vigile, sofferente.
Spero di essere stato chiaro nel descrive questa situazione, a questo punto vi chiedo:
È normale che l'artrosi si manifesta dall'oggi al domani? Il giorno prima stava benissimo, tutto è iniziato all'improvviso.
Qualcuno di voi ha esperienza con il farmaco Solensia? Dopo quante ore si possono notare dei miglioramenti
Questo stato confusionale da cosa può dipendere? Il veterinario sostiene che sia un effetto collaterale del farmaco Lyrica motivo per cui l'ha sospeso. Voi cosa pensate?
Grazie in anticipo per l'attenzione e per eventuali suggerimenti
spiderling non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima