Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > Richieste di aiuto generiche

Richieste di aiuto generiche Inserite qui le vostre richieste d'aiuto o aiutate chi si trova in difficoltà con i propri gatti

Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 29-05-2024, 16:28   #51
Profilo Utente
Barbara99
Cucciolo
 
Utente dal: 05 2024
Messaggi: 31
Predefinito Re: Gatto nervoso dopo la castrazione

Quote:
Originariamente inviato da Aletto Visualizza Messaggio
Bisognerebbe capire cosa si intende per attrazione quando si parla di gatti: interesse, perlustrazione e violazione del territorio, tempi di pausa tra gli incontri, ricongiungimenti ritmati e spontanei, tempi di attesa vicino a fonti primarie o scontri vicino alle stesse, incontri non voluti e tanto altro.
Sale sui tetti per controllare fino a che punto si spinge l’altro e fino a che punto può spingersi lui stesso.
Se a questo aggiungiamo la metacomunicazione tra loro (che ci sfugge sempre) ne consegue che il monitoraggio andrebbe fatto da un addetto ai lavori, altrimenti rischiamo un’interpretazione antropocentrata e continuiamo a credere di aver capito trasmettendo ai nostri consimili info alle volte un po’ campate in aria.
Certamente sa di essere un gatto come quelli che incontra perché quel tipo di socializzazione è primaria, prototipica e, a differenza di quella secondaria (con noi) non necessita di essere rinnovata.
Se fossi in te accoglierei il gatto e ogni gatto nel profondo, senza interferire con le sue necessità e motivazioni di specie, senza volere che sia perfetto. Intanto nemmeno noi siamo perfetti.
Sì, sicuramente hai ragione in tutto quello che dici e forse non riesco a capire che è un gatto e ha comportamenti e necessità ben diverse dalle nostre. Oggi per esempio l'ho chiamato per un po' ed essendo che non riesco a capire che un gatto possa ignorarmi così volutamente, sono uscita a cercarlo per ben 3 volte e ho guardato sotto tutte le macchine. Ho visto non so quanti gatti (quindi sì, ai gatti piace stare sotto le macchine), tra cui anche quella bianca e accanto a lei c'era un altro o altra bianca 😅, ma del mio neanche l'ombra. L'ho chiamato, niente, silenzio, a un certo punto sento miagolare in lontananza (io ero in strada appunto) e subito penso "è rimasto chiuso da qualche parte", rientro a casa ed era davanti la porta del mio cortile, pelo pulito, quindi non era stato sotto nessuna macchina e con delle strane foglioline che si trovano nei cespugli del mio giardino e allora mi sono chiesta "possibile che sia stato tutto il tempo lì e mi abbia ignorata così volutamente?"

Mentre lo cercavo in strada ho incrociato nuovamente la vicina che mi ha chiesto "è scappato di nuovo il gattino?" e io "non lo so se è scappato, ma non venendo al mio richiamo, sono uscita a cercarlo". Forse dovrei cercare di stare più tranquilla 😪
Barbara99 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 29-05-2024, 18:05   #52
Profilo Utente
Aletto
Supergatto
 
Utente dal: 12 2014
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 9,517
Predefinito Re: Gatto nervoso dopo la castrazione

Quote:
Originariamente inviato da Barbara99 Visualizza Messaggio
…..ed era davanti la porta del mio cortile, pelo pulito, quindi non era stato sotto nessuna macchina e con delle strane foglioline che si trovano nei cespugli del mio giardino e allora mi sono chiesta "possibile che sia stato tutto il tempo lì e mi abbia ignorata così volutamente?"

Mentre lo cercavo in strada ho incrociato nuovamente la vicina che mi ha chiesto "è scappato di nuovo il gattino?" e io "non lo so se è scappato, ma non venendo al mio richiamo, sono uscita a cercarlo". Forse dovrei cercare di stare più tranquilla 😪
È una tendenza culturale comune, ci aspettiamo da loro la stessa risposta partecipativa dei cani, ma i gatti sono diversi dai cani per cui se non rispondono non è perché ci ignorano. Dobbiamo correggere questo nostro vizio di prospettiva e guardarli da un altro punto di vista.
Come vedi non era “scappato” come dice la tua vicina, era lì intorno.

I cani quando li chiamiamo non arrivano perché sono obbedienti (un luogo comune), ma perché pensano che abbiamo qualcosa di collaborativo da proporre loro.
C’è anche da dire che se il cane ci considera un po’ scarsi come compagni di squadra, non risponde con solerzia al nostro richiamo.


"Quando mi trastullo con la mia gatta chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei" Montaigne
Aletto è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 01-06-2024, 08:20   #53
Profilo Utente
Barbara99
Cucciolo
 
Utente dal: 05 2024
Messaggi: 31
Predefinito Re: Gatto nervoso dopo la castrazione

Quote:
Originariamente inviato da Aletto Visualizza Messaggio
È una tendenza culturale comune, ci aspettiamo da loro la stessa risposta partecipativa dei cani, ma i gatti sono diversi dai cani per cui se non rispondono non è perché ci ignorano. Dobbiamo correggere questo nostro vizio di prospettiva e guardarli da un altro punto di vista.
Come vedi non era “scappato” come dice la tua vicina, era lì intorno.

I cani quando li chiamiamo non arrivano perché sono obbedienti (un luogo comune), ma perché pensano che abbiamo qualcosa di collaborativo da proporre loro.
C’è anche da dire che se il cane ci considera un po’ scarsi come compagni di squadra, non risponde con solerzia al nostro richiamo.
Io però la vivo come se mi ignorasse, per esempio ieri si è allontanato di nuovo, sono uscita a cercarlo e non mi rispondeva, poi dopo circa un'ora, ormai era buio, ha deciso di uscire e appena cercavo di avvicinarmi scappava, però andava a nascondersi dietro un cancello dove da lì lui risale sui tetti e ritorna nel mio cortile, non ha voluto. Un sacco di ore a chiamarlo, niente, ma sapevo che se voleva sapeva ritornare. Alla fine stamattina verso le 7 lo chiamo, è arrivato subito, fusa di qua, fusa di là, leccatine varie e ora sta dormendo sulle mie gambe. Dici che piano piano smetterà di allontanarsi volutamente? Almeno non è tornato ferito, io vorrei lavarlo perché mi sono trovata una pulce sul maglione, che non capisco come sia possibile visto che applico il frontline tutti i mesi... dici che con il frontline le pulci comunque si attaccano e poi si staccano dopo aver punto perché sentono il veleno?
Barbara99 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 01-06-2024, 09:42   #54
Profilo Utente
Aletto
Supergatto
 
Utente dal: 12 2014
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 9,517
Predefinito Re: Gatto nervoso dopo la castrazione

Quote:
Originariamente inviato da Barbara99 Visualizza Messaggio
Io però la vivo come se mi ignorasse, per esempio ieri si è allontanato di nuovo, sono uscita a cercarlo e non mi rispondeva, poi dopo circa un'ora, ormai era buio, ha deciso di uscire e appena cercavo di avvicinarmi scappava, però andava a nascondersi dietro un cancello dove da lì lui risale sui tetti e ritorna nel mio cortile, non ha voluto. Un sacco di ore a chiamarlo, niente, ma sapevo che se voleva sapeva ritornare. Alla fine stamattina verso le 7 lo chiamo, è arrivato subito, fusa di qua, fusa di là, leccatine varie e ora sta dormendo sulle mie gambe. Dici che piano piano smetterà di allontanarsi volutamente? Almeno non è tornato ferito, io vorrei lavarlo perché mi sono trovata una pulce sul maglione, che non capisco come sia possibile visto che applico il frontline tutti i mesi... dici che con il frontline le pulci comunque si attaccano e poi si staccano dopo aver punto perché sentono il veleno?
Prova a dare lo stesso valore sia come la vivi tu, sia a come la vive lui.
Prova a decentrarti, non sei l'unica nella relazione uomo/donna-gatto/gatta, c'è anche il gatto: se tu hai l'esigenza di avere una sua risposta subito, lui ha l'esigenza di risponderti dopo non si sa quanto tempo.
Lui si allontana volutamente perché mosso da desideri diversi dai nostri, perché segue la sua filogenesi di cui in un secondo momento si appropria, facendola diventare la sua ontogenesi. Troppo difficile come concetto? Voi avete esigenze diverse perché appartenete a specie diverse.
E il tuo richiamarlo in un momento in cui lui non sente il desiderio opposto, ossia quello di tornare, non serve a niente.
Smetterà, se smetterà, quando avrà desideri diversi.
Lascerei perdere il pensiero di lavarlo.
Quando le pulci hanno morso un individuo col frontline, sono già rimbambite dalla neurotossina.

Il fatto, secondo me, è che tu non credi abbastanza nelle sue competenze ed hai paura di perderlo. Ma lo potresti perdere anche se fosse chiuso in casa, perché potrebbe essere che di lui resterebbe solo la morfologia.


"Quando mi trastullo con la mia gatta chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei" Montaigne
Aletto è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 01-06-2024, 11:07   #55
Profilo Utente
Barbara99
Cucciolo
 
Utente dal: 05 2024
Messaggi: 31
Predefinito Re: Gatto nervoso dopo la castrazione

Quote:
Originariamente inviato da Aletto Visualizza Messaggio
Prova a dare lo stesso valore sia come la vivi tu, sia a come la vive lui.
Prova a decentrarti, non sei l'unica nella relazione uomo/donna-gatto/gatta, c'è anche il gatto: se tu hai l'esigenza di avere una sua risposta subito, lui ha l'esigenza di risponderti dopo non si sa quanto tempo.
Lui si allontana volutamente perché mosso da desideri diversi dai nostri, perché segue la sua filogenesi di cui in un secondo momento si appropria, facendola diventare la sua ontogenesi. Troppo difficile come concetto? Voi avete esigenze diverse perché appartenete a specie diverse.
E il tuo richiamarlo in un momento in cui lui non sente il desiderio opposto, ossia quello di tornare, non serve a niente.
Smetterà, se smetterà, quando avrà desideri diversi.
Lascerei perdere il pensiero di lavarlo.
Quando le pulci hanno morso un individuo col frontline, sono già rimbambite dalla neurotossina.

Il fatto, secondo me, è che tu non credi abbastanza nelle sue competenze ed hai paura di perderlo. Ma lo potresti perdere anche se fosse chiuso in casa, perché potrebbe essere che di lui resterebbe solo la morfologia.
Lo so, hai tanta ragione, io ci provo, ma come dici tu la paura di perderlo è più forte e più che perderlo, che gli succeda qualcosa. E lo so che è un gatto, che non è innocente e sa scappare, però sai spesso si sente del cane randagio che sbrana il gatto (escludo avvelenamenti e macchine, perché da me, per fortuna, non ho visto gatti morti e ho una vicina che ne ha 20 + i randagi fuori, e di macchine ne entrano due o tre). È vero che io li ho visti solo una volta, magari proprio perché in quel periodo c'era la festa patronale e si saranno avvicinati perché sentivano odore di carne, ecc. Però in lontananza io li continuo a sentire e mi preoccupo

E poi mi chiedo spesso perché i randagi della mia vicina non si muovono da davanti il suo portone e invece lui sente la necessità di allontanarsi, dato che loro stanno sempre fuori, mentre lui ha la possibilità di entrare, di stare sul divano, di stare con me, essere coccolato, giocare, ecc. Non capisco dove sbaglio ...

Ma secondo te il Frontline agisce così? Cioè si attaccano comunque e si staccano appena mordono? Per caso sai di qualche antiparassitario con azione proprio repellente, cioè che non si attaccano proprio? Io avevo sentito del Nexgard combo, che ha appunto questa azione repellente, però avevo anche letto che è "potenzialmente letale", cioè che alcuni gatti hanno sofferto di convulsioni dopo l'applicazione e non vorrei che fosse troppo aggressivo per lui.

Ti ringrazio per tutti i tuoi consigli
Barbara99 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 01-06-2024, 12:40   #56
Profilo Utente
Aletto
Supergatto
 
Utente dal: 12 2014
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 9,517
Predefinito Re: Gatto nervoso dopo la castrazione

Quote:
Originariamente inviato da Barbara99 Visualizza Messaggio
……E lo so che è un gatto, che non è innocente e sa scappare…
Questa frase non l’ho capita.

In giro se ne sentono di tutti i colori e stranamente le buone notizie non fanno notizia. Penso che tali nostri sentimenti siano collegati alla sopravvivenza.
I gatti della tua vicina forse sono lì da più tempo, forse lei non li hai mai chiamati con insistenza. forse stanno tutti lì per competizione delle risorse primarie, e tanti altri forse compreso che forse il divano è meno attraente di quello che offre il resto dell’ambiente.
Le pulci hanno necessità di avere la pancia piena, restano dove hanno trovato questa possibilità.
Sinceramente non posso sapere se la pulce che hai visto aveva appena mangiato o no, ma se si era nutrita di un sangue con antiparassitario era già allo sbando.
Non abbandonerei il frontline per altre neurotossine più nocive, inoltre alcuni prodotti sono sconsigliati all’uso sui gatti.


"Quando mi trastullo con la mia gatta chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei" Montaigne
Aletto è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 01-06-2024, 13:25   #57
Profilo Utente
Barbara99
Cucciolo
 
Utente dal: 05 2024
Messaggi: 31
Predefinito Re: Gatto nervoso dopo la castrazione

Quote:
Originariamente inviato da Aletto Visualizza Messaggio
Questa frase non l’ho capita.

In giro se ne sentono di tutti i colori e stranamente le buone notizie non fanno notizia. Penso che tali nostri sentimenti siano collegati alla sopravvivenza.
I gatti della tua vicina forse sono lì da più tempo, forse lei non li hai mai chiamati con insistenza. forse stanno tutti lì per competizione delle risorse primarie, e tanti altri forse compreso che forse il divano è meno attraente di quello che offre il resto dell’ambiente.
Le pulci hanno necessità di avere la pancia piena, restano dove hanno trovato questa possibilità.
Sinceramente non posso sapere se la pulce che hai visto aveva appena mangiato o no, ma se si era nutrita di un sangue con antiparassitario era già allo sbando.
Non abbandonerei il frontline per altre neurotossine più nocive, inoltre alcuni prodotti sono sconsigliati all’uso sui gatti.
Con la mia frase volevo citare quello che mi dicono spesso le persone, tra cui anche il veterinario, cioè "tranquilla è un gatto, si sa difendere, sa scappare ... tranquilla che torna" ecc.

Mm non so se sono lì da più tempo perché per esempio la gatta bianca l'ho vista di recente, quindi forse arrivano qui e ci rimangono. No, lei non li chiama proprio, poi non ho ben capito se in totale ne ha 20 o ne ha 20 dentro + questi randagi fuori. So solo che li ha castrati e sterilizzati tutti, questo mi ha detto, e che stanno sempre lì, al massimo si spostano di pochi metri. Lei poi di tanto in tanto esce e gli cambia il cibo e l'acqua perché lascia le ciotole di fronte il portone.

Tu quale usi per i tuoi? Diciamo che mi preoccupano le malattie che gli possano trasmettere se nella toelettatura ne ingerisce qualcuna.
Barbara99 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 01-06-2024, 18:34   #58
Profilo Utente
Aletto
Supergatto
 
Utente dal: 12 2014
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 9,517
Predefinito Re: Gatto nervoso dopo la castrazione

Avevi scritto “innocente”, per questo non capivo.
Qui per i gatti non uso niente sia perché Volland impazziva sentendo da lontano l’odore della pipetta aperta, sia perché al massimo passano parte della giornata in terrazzo, inclusa la notte.
Però ricordo che nell’ultimo periodo della sua vita una gatta (stessa casa) nonostante tutto era stata assalita dalle pulci, poverina. Sono parassiti, stanno ovunque.


"Quando mi trastullo con la mia gatta chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei" Montaigne
Aletto è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 02-06-2024, 11:44   #59
Profilo Utente
Barbara99
Cucciolo
 
Utente dal: 05 2024
Messaggi: 31
Predefinito Re: Gatto nervoso dopo la castrazione

Quote:
Originariamente inviato da Aletto Visualizza Messaggio
Avevi scritto “innocente”, per questo non capivo.
Qui per i gatti non uso niente sia perché Volland impazziva sentendo da lontano l’odore della pipetta aperta, sia perché al massimo passano parte della giornata in terrazzo, inclusa la notte.
Però ricordo che nell’ultimo periodo della sua vita una gatta (stessa casa) nonostante tutto era stata assalita dalle pulci, poverina. Sono parassiti, stanno ovunque.
Sì, forse non ho usato il termine adatto ma mi riferivo a che sa difendersi o questo è quello che mi dicono. Sì, purtroppo è vero, anche quelli che stanno dentro potrebbero finire per prendere le pulci. Comunque ne parlerò con il veterinario, vediamo se c'è un antiparassitario non così aggressivo ma più efficace.

Comunque da quando è tornato l'altro ieri ha ripreso ad utilizzare la sua cuccia, che era da mesi che non usava più. È una casetta che avevo comprato per lui per quando la notte usciva a fare le sue passeggiate, ma era da mesi che dormiva altrove, ma non lì, chissà. A volte mi piacerebbe essere un gatto per capire il perché di certi cambiamenti per non parlare che ieri, dopo che la notte prima è stato volutamente in giro, non si è mosso da casa, letteralmente usciva solo per i bisogni e tornava subito.
Barbara99 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Rispondi


Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 19:05.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara