![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli In questa sezione potrete chiedere consigli e scambiarvi pareri sulle principali malattie feline che colpiscono i mici, ricordandovi che il forum NON sostituisce in nessun caso l'intervento del veterinario ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#1 |
![]()
Sono molto abbattuta e preoccupata.
Ho visto che la mia gattina di 2 anni e mezzo aveva le gengive arrossate nella parte destra della bocca. Per il resto la gatta sta bene, mangia, è attiva, va di corpo regolarmente ecc ecc. L'ho portata dal veterinario che appena ha visto la gengiva ha richiesto di fare analisi del sangue per testare fiv felv e fip, dice che appena ha visto la bocca gli è subito venuto in mente il collegamento con queste malattie orribili. Onestamente sono rimasta sconvolta. E' possibile che un arrossamento di metà delle gengive (solo quello) possa essere la spia di qualcosa di peggiore? La gatta in 3 anni non ha avuto mai problemi gravi, anzi. Mai una febbre, problemi respiratori, niente. Solo una volta ha avuto un episodio di stitichezza che è durato per diversi giorni, risolto con perette e laevolac. Ora usa crocchette con fibre (più umido) e non ha avuto più problemi. Metto la foto delle gengive: http://i67.tinypic.com/t70f48.jpg Ultima Modifica di Anneke; 02-05-2017 at 21:18. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#2 |
![]()
Ciao Anneke,
mi sento di poterti dire, in tutta franchezza, che la fip non c'entra un accidenti! Penso sia giusto fare il test fiv/felv, ma più per scrupolo che per altro, ma non trovo corretto che il tuo veterinario ti faccia allarmare così tanto. Sarebbe come dire che un umano con le gengive arrossate può avere molto probabilmente l'HIV: può accadere, sì, ma le diagnosi non si fanno in questo modo ![]() Sarei rimasta sconvolta anche io, ma prima di pensare al peggio servirebbero molti altri elementi! Cerca di tranquillizzarti ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#3 |
![]()
ciao Anneke, la fip non c'entra nulla con la gengivite e tra parentesi è impossibile diagnosticarla con certezza. un test fiv\felv va fatto se non lo hai mai fatto, o se la gatta esce... per sicurezza. lei è sterilizzata? quando hai i risultati dei test?
premesso questo, una gengivite può venire per i motivi più vari, proprio come per noi umani: predisposizione, alimentazione che predispone a tartaro, ph della bocca, una feritina alle gengive... pensare come prima causa proprio a fiv o felv mi sembra inutilmente allarmistico da parte del vet. io ho Leo, 6 anni, fiv\felv negativo (testato 3 anni fa, ritestato quest'anno), da sempre con alitosi e gengive leggermente infiammate. non ci posso fare molto. i denti di sicuro non se li fa lavare, ogni tanto gli do un gel apposito che si chiama restomyl, e per il resto... quando sbadiglia, sopporto ![]() Anna ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#4 |
![]()
E' quello che ho pensato anche io Xiaowei. E' giusto fare i test, così almeno uno si mette l'animo in pace, ma non capisco l'atteggiamento catastrofico del veterinario su un gatto che è in salute, almeno apparentemente. Io mi sono accorta della gengivite giusto per caso, perchè lei non dà alcun segno di sofferenza, nè ha cambiato abitudini alimentari.
Boh... vedremo... |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#5 |
![]()
Allora ho capito male per quanto riguarda la fip, scusate. Comunque vuole fare i test per le malattie infettive, quindi a questo punto deduco solo fiv e felp...
E' sterilizzata, sì. Fa vita esclusivamente casalinga. L'abbiamo presa dalla strada a circa 2 mesi di vita. linguadigatto, mi rincuori! Ad ogni modo: ho appuntamento per venerdì per farle fare il prelievo |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#6 |
![]()
diciamo che con questa storia, l'unica possibilità che sia positiva è che sia stata contagiata dalla madre. possibile, per carità, ma in ogni caso non ci vedo una correlazione con una leggera gengivite
![]() stai tranquilla, noi teniamo le dita incrociate fino a venerdì in ogni caso! facci sapere, e un grattino alla miciola bella da parte mia! ![]() Anna ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#7 |
![]()
Un fatto del genere era capitato al mio Remì quest'inverno e ho scoperto la causa: masticava frammenti di legno che rubacchiava dal cesto vicino alla stufa; eliminata la legna con le scheggione, nel giro di pochi giorni le gengive sono tornate normali.
|
|
![]() ![]() |
![]() |
#8 |
![]()
Aggiorno un attimo la questione perchè sono un po' avvilita.
Ho riportato dopo l'estate la gatta dal veterinario sempre per la questione delle gengive rosse (nel frattempo aveva fatto in questi mesi 2 cicli di antibiotico che avevano un po' sfiammato la situazione, ma poi dopo la sospensione il problema si ripresenta). L'ho portata anche perchè ha un premolare che le dondola. Mi è stato detto di metterle giornalmente lo stomodine e di fare 5 gg con stormogyl. La situazione è rimasta immutata. A dire il vero è peggiorata perchè adesso il dentino che le dondola ha pure un buco che attraversa il dente da parte a parte. L'arrossamento delle gengive è solo dalla parte del dente dondolante, l'altra metà della bocca è normale. Mi ha detto la vet. che l'unica soluzione sarebbe toglierle il dente, ma che vuole evitare per il momento per evitarle un'anestesia totale. Ha escluso la presenza di fiv e felv (peccato che era la stessa che mesi addietro mi fece fare una paura paventandomi queste malattie) perchè all'esame clinico le sembra un gatto sano. E in effetti, a parte questa problematica, non ha problemi di nessun tipo. Boh, non so che dire o pensare. Quel buco mi inquieta, anche per la giovane età (ha 3 anni...) Metto una foto:http://i67.tinypic.com/2vt5rvs.jpg |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#9 |
![]()
la micia è giovane, non dovrebbero esserci grossi problemi con un'anestesia. sempre meglio di un'infezione cronica alla bocca, che può portare problemi a lungo termine.
Anna ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#10 |
![]()
Ma questa pessima abitudine di vedere una gengivite e annunciare solennemente a noi che "potrebbe essere FELV", quando se la tolgono?
![]() Se fosse stata una professionista, però, avrebbe dovuto ripetere il test o fare la PCR a distanza di un tot, anche data l'età della micia. Ebbene, dopo un anno e mezzo ho scoperto con la PCR (da un'altra vet) che era stato un falso positivo. O magari si è negativizzata, chi lo sa...ma vi pare che devo prendermi un colpo per niente? Che rabbia... Comunque, un commento da profana: ma quindi per non fare un'anestesia, la linea della vet è...cosa? Non fare nulla e lasciarla con gengive rosso sangue e un dente perforato? Non capisco ![]() Che antibiotico ha fatto? Nei due episodi di gengivite/stomatite di Amélie ho sperimentato due cure diverse: quando era cucciola le fecero il Convenia, mentre stavolta ha fatto il Baytril (purtroppo con qualche problema cutaneo nei mesi successivi, visto che la streghetta scopre le compresse anche incastonate nei crocchi e abbiamo dovuto fare le sottocute).In realtà la vet mi ha detto che secondo lei il Convenia a rilascio graduale non è neanche la migliore opzione. Anche se problematico per certi versi, secondo lei il Baytril è il più indicato per le affezioni della bocca... Ultima Modifica di Maeve_e_Amélie; 14-10-2017 at 18:02. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|